I premi di ARTEFIERA 2022: ecco i vincitori

BMPS Collection in giuria insieme a Stefano Pirrone, Maria Villa – Storica dell’arte, Saverio Verini – Curatore.  Artista vincitore: Max Frintrop Titolo opera vincitrice: Unlock Origin, 2021  Galleria vincitrice: Galleria A+B (B19)  Motivazione: La giuria decreta il vincitore del premio “BMPS collection”: Max Frintrop, rappresentato dalla galleria A+B, con l’opera dal titolo Unlock Origin, 2021.

La pittura di Frintrop si colloca nel solco dell’astrazione: una ricerca che, anche attraverso il colore e la gestualità, evoca una dimensione in cui i riferimenti spaziali si dissolvono, senza tuttavia mai collassare, mantenendo la composizione in uno stato di vibrante equilibrio.

Nella scelta finale, la giuria ha tenuto inoltre in considerazione la destinazione dell’opera, privilegiando un lavoro in continuità con la collezione della sede di Banca Mediolanum a Padova, dove sarà esposta.

Continua a leggere “I premi di ARTEFIERA 2022: ecco i vincitori”

Dai colli bolognesi la rinascita del Violetto di San Luca: il carciofo è un nuovo Presidio dell’Emilia Romagna

Un nome, un programma. A Bologna, la Basilica di San Luca è un punto di riferimento per cittadini e avventori. Il suggestivo santuario, simbolo indiscusso della città, è visibile da ogni sua zona e la domina dal boscoso Colle della Guardia. Il neonato Presidio Slow Food del carciofo violetto di San Luca vuole restituire attenzione a una varietà autoctona, un tempo apprezzata in tutta la Regione, che trovava terreno fertile proprio nelle colline a sud di Bologna. «Fino a non molti anni fa – racconta Raffaela Donati, responsabile del Presidio – le colline della zona di San Luca erano piene di carciofaie. La natura argillosa del terreno conferiva alla varietà violetto caratteristiche particolari, che la rendevano ricercata e conosciuta anche fuori dai confini cittadini. La coltivazione del carciofo violetto costituiva un’importante fonte di reddito per gli agricoltori locali, tuttavia a partire dalla metà degli anni ’70 è iniziata a diminuire drasticamente, causa anche lo spopolamento delle campagne». Le ragioni della scomparsa e il progetto di recupero«A differenza di altre varietà – spiega ancora Donati – il carciofo violetto presenta dimensioni ridotte e produttività inferiore. È inoltre tra gli ultimi a maturare, intorno alla metà del mese di maggio, e quindi si colloca sul mercato nel momento in cui per le altre tipologie la stagione volge al termine e i prezzi si abbassano, il che non consentiva al violetto di essere venduto a costi giusti ed equamente remunerativi per i suoi produttori. La coltivazione di questa varietà è resa inoltre più difficile dalle particolari modalità di riproduzione. Il carciofo violetto di San Luca si propaga infatti per via agamica, quindi non attraverso i semi bensì tramite i polloni, getti laterali che spesso rischiano di perdersi». Un prodotto apprezzatissimo dagli stessi bolognesi i quali, proprio grazie alle ridotte dimensioni, usavano conservarlo sott’olio e ne apprezzavano anche le parti meno nobili, come le foglie o i cosiddetti carducci, i polloni in eccesso, protagonisti di numerose ricette anti spreco.

Continua a leggere “Dai colli bolognesi la rinascita del Violetto di San Luca: il carciofo è un nuovo Presidio dell’Emilia Romagna”

ARTE FIERA, la 45a edizione 13-15 maggio 2022 

Arte Fiera riapre le porte dal 13 al 15 maggio 2022, animata da uno spirito di ripresa e dal desiderio di poter ritrovare in presenza gli operatori e il pubblico dell’arte, dopo la decisione di rimandare la tradizionale edizione di fine gennaio a causa della pandemia. 

Terza edizione fisica sotto la direzione artistica di Simone Menegoi – quella del 2021 è stata sostituita dal progetto culturale online Playlist – Arte Fiera 2022 ripropone i punti di forza della formula messa a punto nelle due edizioni precedenti, puntando con decisione alla qualità espositiva.“Arte Fiera si ripresenta a testa alta: con una selezione di gallerie senza cedimenti qualitativi, e che si arricchisce anzi di alcune interessanti new entry; con allestimenti rinnovati; con un percorso di visita più razionale ed efficiente”, dichiara Menegoi. 

Continua a leggere “ARTE FIERA, la 45a edizione 13-15 maggio 2022 “

SI PARTE oggi con BOOMING CONTEMPORARY ART SHOW

BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dedicata all’arte emergente, prodotta da Doc Creativity e diretta da Simona Gavioli, esce dal metaverso di Lieu.City e prende forma al Binario Centrale di DumBO di Bologna, dal 12 al 15 maggio.
25 gallerie, 3 special project, 5 talk e ancora visite guidate, premi, performance e una mostra off, in un weekend denso di attività per dare spazio alle eccellenze del contemporaneo nazionale e internazionale.
BOOMing si svilupperà su tre sezioni tematiche dedicate all’arte contemporanea,:

Arena segue il progetto curatoriale dedicato alla querencia, termine spagnolo che non ha corrispettivo in nessuna lingua. La querencia è il luogo sicuro in cui un toro, durante la corrida, cerca riparo per ricaricare le sue energie al massimo. Attraverso l’arte scopriremo come siamo stati in grado di recuperare forza ed energia e di reagire alla pandemia.

Continua a leggere “SI PARTE oggi con BOOMING CONTEMPORARY ART SHOW”

Il Sabato del Vignaiolo FIVI arriva anche in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere Il Sabato del Vignaiolo, occasione unica per i produttori FIVI di incontrare operatori e winelovers. Saranno tre gli appuntamenti organizzati in regione sabato 14 maggio, per raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali dei 1400 soci.
Vignaioli Indipendenti della Romagna si incontreranno dalle 11 alle 20, con ultimo ingresso alle 19, nella tenuta Palazzona di Maggio, a Ozzano dell’Emilia.

Continua a leggere “Il Sabato del Vignaiolo FIVI arriva anche in Emilia-Romagna”

ARANCINA O ARANCINO? A EXPOCOOK 2022 LO STELLATO TONY LO COCO

Ci voleva uno chef stellato per far fare pace a Palermo e Catania su un tema per i siciliani di massima importanza: si chiama arancina o arancino? Dal palco dei cooking show di Expocook, Tony Lo Coco de «I Pupi» di Bagheria ha impiattato a forma di Sicilia il simbolo dello street food dell’Isola. Crema di riso cotto allo zafferano, stracotto di maialino, crema di piselli, mollica fritta: nasce «La Sicilia nel piatto». I sapori sono quelli dell’arancina/o, l’aspetto quello di un’Isola che accontenta tutti, anche perché Lo Coco ha piazzato una mollica al nero di seppia nella parte destra del piatto, a simboleggiare l’Etna e offrire un ulteriore ramoscello d’ulivo «agli amici catanesi», come li chiama lui.

Continua a leggere “ARANCINA O ARANCINO? A EXPOCOOK 2022 LO STELLATO TONY LO COCO”

Presentato a Trento il Festival del pesce d’acqua dolce. Si terrà a Torbole e Arco (Tn) dal 26 al 29 Maggio 2022

L’Associazione Club dei Sapori ha presentato a Trento un progetto mirato alla conoscenza e al rilancio del Pesce d’Acqua Dolce nonché all’utilizzo dell’Acquacoltura, dando così prosieguo a quanto già divulgato in anni precedenti.

Sono intervenuti alla presentazione Dario Ioppi, Assessore al Turismo del Comune di Arco, Sara Balduzzi, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Nago‐Torbole, Giulio Biasion, Ideatore dell’evento, Presidente di Club dei Sapori, Lucio Ceresa Segretario Generale della Comunità del Garda e Ivo Miorelli, chef e patron del ristorante Alla Terrazza di Torbole.

Il ‘Festival del Pesce d’Acqua Dolce – Freshwater Fish Week’ vuole evidenziare tre punti importanti, tali da differenziarlo da una ‘sagra’ e posizionarlo quale evento non solo locale che abbina allo spettacolo per il pubblico un apporto qualificato al settore della ristorazione e del mondo dell’ospitalità gardesana e trentina.

Continua a leggere “Presentato a Trento il Festival del pesce d’acqua dolce. Si terrà a Torbole e Arco (Tn) dal 26 al 29 Maggio 2022”

-2 giorni ad ARTEFIERA 2022

Ritorna Arte Fiera, giunta alla sua 45a edizione. Tutto è pronto: vi aspettiamo da venerdì 13 a domenica 15 maggio ai Padiglioni 15 e 18 di BolognaFiere – Ingresso Nord, con un ricco programma di eventi in Fiera e il piacere di incontrare nuovamente in presenza gallerie, operatori del settore e tutto il pubblico dell’arte moderna e contemporanea.

Le sezioni di Arte Fiera 2022Sono tre sezioni curate e su invito che affiancano la Main Section per approfondire altrettanti ambiti importanti per l’identità della fiera: l’arte moderna e del dopoguerra storicizzato (Focus), la pittura del nuovo millennio (Pittura XXI), la fotografia e il video (Fotografia e Immagini in movimento).

Continua a leggere “-2 giorni ad ARTEFIERA 2022”

Nasce Rakalìa: un’ inedita interpretazione della Malvasia di Cantine Pellegrino

Cantine Pellegrino presenta Rakalìa, un vino di grande carattere e tipicità aromatiche complesse, nato dalle vigne dell’omonima Tenuta, coltivate su terreni che seguono il profilo delle dolci colline tra Marsala e la Riserva Naturale dello Stagnone.

Rakalìa, dall’arabo Terra di Alì, è così denominata per la sua rara bellezza e generosità. Il nome rimanda infatti a suggestioni arabe, a profumi dall’anima intensa, capaci di sedurre al primo sorso, come quelli della nuova malvasia secca.

Continua a leggere “Nasce Rakalìa: un’ inedita interpretazione della Malvasia di Cantine Pellegrino”

Santa Maria del Cedro, progetto SESTANTE: avviate le attività di animazione culturale multisensoriali

Avviate le attività di animazione culturale multisensoriali legate al progetto SESTANTE, attraverso  cui la cooperativa Thyrrenians vuole valorizzare la fruizione del Complesso monumentale di San Michele a Santa Maria del Cedro.

Il focus del progetto spiega il direttore didattico, Michele Capalbo, è fare animazione presso il Complesso di San Michele con un articolato programma di azioni che si colleghi alla vita dei monaci Basiliani con una mostra, che oltre ad installazioni fisse, si avvale anche del supporto tecnologico della realtà aumentata, attraverso cui si racconta ai visitatori quella Calabria che a partire dal VII secolo d. C. e per circa cinque secoli, si è popolata di anacoreti e di monaci in ogni angolo sperduto del suo territorio.

Continua a leggere “Santa Maria del Cedro, progetto SESTANTE: avviate le attività di animazione culturale multisensoriali”