EXPOCOOK 2022 LA FIERA DEL GUSTO A PALERMO

Expocook 2020 Natale Giunta PH Serafino Geraci

Ha preso il via a Palermo Expocook 2022, la fiera del gusto fino a giovedì 12 quattro giorni dedicati alla ristorazione, con espositori da tutta Italia e dall’estero. La kermesse ha sede presso il Centro fieristico Giotto (piazza Rocco Chinnici). Ingresso gratuito su prenotazione (sul sito https://www.expocook.org/). La manifestazione, giunta alla sesta edizione, torna in presenza, dopo un 2021 a formula ibrida (in parte on line) a causa della pandemia.

Continua a leggere “EXPOCOOK 2022 LA FIERA DEL GUSTO A PALERMO”

Da Faenza a Oriolo, torna la camminata dei sapori “Di Torre in Torre”

Sabato 14 maggio torna la passeggiata dalla città alla collina “Di Torre in Torre” organizzata dall’associazione Torre di Oriolo in collaborazione con CinquantaPerMille di Faenza. L’appuntamento è dalle ore 15:30 alla Torre dell’Orologio in Piazza del Popolo a Faenza, si partirà alle ore 16.

La camminata si svolge su un percorso di strade asfaltate (aperte al traffico) di 10 km all’interno della campagna faentina e si conclude alla Torre di Oriolo dei Fichi, dove è prevista la possibilità di visitare gli interni del fortilizio medievale e, al calar del sole, gustare un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio. Non è prevista per la camminata nessuna chiusura o regolamentazione particolare del traffico sia all’andata che al ritorno. Ogni partecipante è tenuto al rispetto del codice della strada ed è responsabile in prima persona del proprio comportamento e della propria salute. La camminata è in autogestione e autosufficienza, non ci sono ristori lungo il percorso. Non c’è assistenza medica. L’organizzazione declina ogni responsabilità su persone e cose.

Continua a leggere “Da Faenza a Oriolo, torna la camminata dei sapori “Di Torre in Torre””

Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata

Leonardo Paolino, Ceo e Presidente Gruppo Extra fondatore Altrefiamme durante la presentazione della ricerca a Progetto Fuoco a Verona

Una brace di corbezzolo e faggio per una carne dal sapore più intenso e con maggiori note sensoriali e gustative; una cottura con legno di olivo, vite di Sangiovese e cerro per ottenere una carne adatta ai palati più delicati; con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, alla certificazione e all’eticità della filiera del legno e della legna utilizzata per la grigliatura della carne.

E’ questo il risultato della ricerca che Altrefiamme, azienda innovativa per la digitalizzazione della filiera del legno nella generazione di calore e dei sistemi di cottura, ha commissionato all’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo e presentata oggi a Verona alla rassegna Progetto Fuoco. Scopo della ricerca era quello di conoscere l’effetto di legni diversi utilizzati per la cottura alla brace della carne sul gradimento e sulla percezione sensoriale da parte di consumatori. Oltre a stimare e misurare l’interesse dei consumatori verso l’utilizzo di legna, sostenibile e certificata, come materia prima gastronomica per la cottura degli alimenti.

Continua a leggere “Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata”

DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione

Liberamente ispirato al capolavoro di Agatha Christie meglio conosciuto come Dieci piccoli indiani terrà il pubblico col fiato sospeso dall’inizio alla fine. Rielaborato e diretto da Simona Selvini . Il 12 maggio alle 21 e 15 al teatro Orione.

Tante risate con le persone e con i personaggi di questa storia. L’umanità dei caratteri e contemporaneamente la loro surrealtà susciteranno le emozioni più disparate.
Paure sogni e sciocchezze si mescolano abilmente in una trama che non mancherà di sorprendere.

In scena gli allievi del gruppo Oltre dell’Associazione Culturale PERCORSOVITALE : Sonia Berardelli, Chiara Lanzarini, Anna Guizzardi, Katia Mezzini, Salvatore Gatta, Paolo Minarelli, Andrea Lo Re, Flavia Zucchini, Valeria Sabbadini, Nicola Ramponi, Matteo Marchi.

Continua a leggere “DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione”

Boscobruno Pinot Nero 2020, prima annata curata da Alessandro Cellai: tutta l’essenza del Chianti Classico e della visione aziendale di Vallepicciola

Vallepicciola, realtà vitivinicola d’eccellenza di Castelnuovo Berardenga, nel Chianti Classico, presenta Boscobruno Pinot Nero 2020, un IGT Toscana frutto di uvaggio 100% Pinot Nero. Boscobruno è parte della selezione di vini dal 2015 ed è uno dei vini simbolo dell’azienda che da quest’anno esce nella versione curata da Alessandro Cellai, direttore generale ed enologo al timone dell’azienda dal 2020. Con il suo colore rosso rubino brillanteBoscobruno Pinot Nero 2020 colpisce chi lo degusta grazie alle note intense di fragoline di bosco, cassis e spezie; un vino in grado di riflettere l’essenza del territorio, della cantina e dell’enologo che lo ha creato. Per Alessandro Cellai, enologo e direttore generale di Vallepicciola dalla vendemmia 2020, l’annata 2020 del Boscobruno Pinot Nero Rosso Toscana IGT è la prima da lui curata e diretta interamente: si tratta di un vino frutto di uve 100% Pinot Nero, accuratamente selezionate, di cui sono stati scelti solo i grappoli migliori al fine di garantirne l’assoluta qualità.

Continua a leggere “Boscobruno Pinot Nero 2020, prima annata curata da Alessandro Cellai: tutta l’essenza del Chianti Classico e della visione aziendale di Vallepicciola”

IL SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: LA PRIMA EDIZIONE FA IL TRIS NELLE MARCHE IL 14 MAGGIO

Il 14 maggio debutta il Sabato del Vignaiolo, prima edizione dell’evento organizzato da FIVI, occasione unica di incontro tra operatori, produttori e winelovers.
Nelle Marche, dalle 10 alle 18, sarà possibile conoscere 22 Vignaioli Indipendenti ospitati in tre diverse aziende vitivinicole:

Cantina Mezzanotte, a Bettolelle di Senigallia, accoglierà Montecappone, Coppacchioli, Collemara Vini, Fontorfio, Le Vigne di Clementina Fabi e Villa Bucci.

A Tenuta San Marcello andranno in scena i Vignaioli: Malacari, Tomassetti, Casaleta, Fattoria Nannì, Aurora, Fiorano, Valle del Sole, Socci e Il Conventino di Monteciccardo.

A Vigna degli Estensi, in località Roncitelli di Senigallia, saranno invece presenti Cantina Castellani, La Quercia Scarlatta, Terra Argillosa e La Marca di San Michele, che porteranno in degustazione i loro migliori vini.

Continua a leggere “IL SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: LA PRIMA EDIZIONE FA IL TRIS NELLE MARCHE IL 14 MAGGIO”

“Dimmi che cappello indossi e ti dirò chi sei” il 12 maggio all’Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa*****

I dettagli fanno la differenza, sono capaci di trasformare una persona, o un luogo, e dare carattere. O meglio di far emergere la personalità di ognuno. In continuità con una filosofia dell’attenzione al dettaglio già sperimentata a lungo all’Ambra Cortina, la Locandiera Elisabetta Dotto propone nel private garden del suo 5 stelle veneziano a Dorsoduro un pomeriggio dedicato ai cappelli, un accessorio dall’importante storia e dal ruolo fondamentale nel determinare l’appeal di una persona.

I cappelli della storica azienda made in Italy, anzi made in Puglia, Doria 1905, infatti saranno protagonisti di un insolito pomeriggio dedicato alla moda intesa non solo come prodotto, ma come espressione dell’identità.

Giovedì 12 maggio, dalle 17 alle 20, nel magnifico giardino di Excess Venice Cocktail Food and Garden, si terrà una conversazione dal titolo Dimmi che cappello indossi e ti dirò chi sei in cui interverranno Alessandra Lepri, giornalista esperta di cappelli, Carla Plessi, bag designer e Michela Bonafoni, cultural advisor. A fare gli onori di casa come sempre la Locandiera Elisabetta Dotto. Immersi nel profumo del glicine e gelsomino e nella bellezza di questo giardino catalogato di 500 metri quadrati.

Continua a leggere ““Dimmi che cappello indossi e ti dirò chi sei” il 12 maggio all’Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa*****”

Presentati i risultati del progetto: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”

Presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto di educazione ambientale dal titolo: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi”.

Finanziato dalla Regione Calabria, e realizzato da Villaggio Globale srl, gestore del centro educazione sportiva ambientale (CESA) “Valle Argentino”, in partenariato con le associazioni DidasCalabria e Polisportiva Valle Argentino.

Nel programma della due giorni, di notevole interesse è stato il convegno di confronto dal titolo: “Campus Ambiente: ambienti di apprendimento” al quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico De Caro, di Formez PA, società specializzata per l’accesso e la formazione nelle pubbliche amministrazioni; Giovanni Borgarello, dipartimento ambiente della Regione Toscana;  Luciano FINATI, dipartimento ambiente della Regione Calabria; Bruno Niola, Parco Nazionale del Pollino, oltre ai promotori del progetto: Michele Capalbo e Angelo Napolitano.

Continua a leggere “Presentati i risultati del progetto: “Campus Ambiente 9.ac: Diffondiamo saperi, promuoviamo valori, incoraggiamo comportamenti virtuosi””

In ripresa anche il mondo della bellezza e del benessere, Licofarma sarà ad esteticamenteinfiera

Ora è ufficiale. Licofarma, l’unica azienda al mondo ad aver brevettato l’estrazione del licopene, utilizzando solo anidride carbonica, e leader nella produzione di integratori alimentari e cosmetici con principi attivi naturali, sarà ad Esteticamente in fiera, la kermesse dedicata al mondo dell’estetica, della salute e del benessere, prevista in Piazza Palio a Lecce da sabato 14 a lunedì 16 maggio.

L’azienda sarà presente, nello stand 36 A, con una grande novità: un’avanzata tecnica di Epilazione Laser Diodo.

Continua a leggere “In ripresa anche il mondo della bellezza e del benessere, Licofarma sarà ad esteticamenteinfiera”

I migliori extravergini del Nord Italia secondo Slow Food

Nell’edizione 2022 della Guida agli Extravergini sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici (120 novità a testimonianza di un settore molto vivace), recensiti 1.180 oli tra gli oltre 1.500 assaggiati. Cresce il numero delle aziende che certificano in biologico l’intera filiera con 536 oli certificati e aumentano i produttori (126 per 164 oli) che hanno aderito al Presidio Slow Food Olio extravergine italiano, il progetto che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio, che tutela oliveti antichi, cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici. Qui l’elenco di tutti i Presìdi presenti in Guida. Non mancano i riconoscimenti classici: la Chiocciola indica le aziende (35) che si distinguono per il modo in cui interpretano i valori produttivi (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia Slow Food; il Grande Olio (72) è attribuito agli extravergini che si sono distinti per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchiano territorio e cultivar. A queste caratteristiche, il premio Grande Olio Slow (107) aggiunge il riconoscimento dedicato alle pratiche agronomiche sostenibili applicate.

Continua a leggere “I migliori extravergini del Nord Italia secondo Slow Food”