PASTA CUNIOLA al CIBUS di Parma dal 3 al 6 maggio

L’azienda ferrarese Pasta Cuniola, sarà protagonista a Cibus International Food Exhibition, dal 3 al 6 maggio 2022 a Parma, nel padiglione 6 – stand E035, con le sue due linee di punta – Pasta di Canossa e My Instant Pasta – e con nuove interessanti novità.

La fiera sarà l’occasione per presentare al pubblico i nuovi formati speciali di Pasta di Canossa: i Calamari (perfetti con il pesce), i Ditalini (sfiziosi con cipolla e patate) e la Gramignina, ideale all’ortolana; e allo stesso tempo, sarà il trampolino di lancio per i nuovissimi e sfiziosi gusti di “My Instant Pasta”. Fusilli cacio e pepe, insieme a fusilli pomodoro e mozzarella, andranno ad aggiungersi infatti agli altri gusti, altrettanto appetitosi, attualmente in commercio. Non solo, ma quest’anno a CIBUS Ottavio di Canossa, AD Pasta Cuniola, e il suo team presenteranno anche l’innovativa linea di risotti “My Instant Risotto”, declinati in quattro invitanti gusti: formaggio, zafferano, funghi e asparagi.

Continua a leggere “PASTA CUNIOLA al CIBUS di Parma dal 3 al 6 maggio”

Emozioni di gusto, natura e cultura con “Romagna a tu per tu”

Degustazioni in cantina, cene e aperitivi in vigna, trekking ed escursioni in bicicletta, corsi di piadina con vere sfogline romagnole, visite guidate ai musei e laboratori di artigianato: sono tante le esperienze emozionanti che si possono vivere in provincia di Ravenna con “Romagna a tu per tu”, il progetto di turismo emozionale della Strada della Romagna nato per far immergere i visitatori del territorio nelle sue tradizioni più autentiche attraverso la conoscenza diretta di eccellenze enogastronomiche, naturalistiche e culturali.

Continua a leggere “Emozioni di gusto, natura e cultura con “Romagna a tu per tu””

CANTINE APERTE: IL PECCATO NATURALE DEL VINO IN TOSCANA DAL 28 AL 29 MAGGIO 2022

Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 28 al 29 maggio. Saranno i “peccati naturali” delle cantine al centro di questa edizione che metterà a nudo l’essenza del vino toscano presentandolo agli appassionati in una chiave nuova ed esclusiva in questi giorni. Un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze a questo prodotto legate, ma anche un ritorno alla terra, all’anima delle proprie passioni, dall’arte alla gola, dalla musica alle emozioni. Nei due giorni vivranno collaborazioni con le aziende del territorio, vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle nostre cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro. Perché un “peccato naturale” è non partecipare a Cantine Aperte 2022. «Abbiamo pensato a questo tema perché dopo la pandemia e gli eventi che stanno accadendo in tutto il mondo sembra sempre più importante tornare a guardare le nostre origini – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – ed ecco quindi che abbiamo pensato di chiedere alle nostre cantine di proporre le loro idee circa questo tema e di far vedere a tutti gli appassionati quella che è la loro essenza “al naturale”».

Continua a leggere “CANTINE APERTE: IL PECCATO NATURALE DEL VINO IN TOSCANA DAL 28 AL 29 MAGGIO 2022”

La Smart Agriculture protagonista a Macfrut 2022 a Rimini | Agricoltura 4.0 +196% in valore

Macfrut evolve nel segno della Smart Agriculture, affiancando in fiera all’area Ricerca e Start-up, un campo prova in cui mostrare le nuove tecnologie direttamente sulle colture dove operano (Rimini Expo Center 4-6 maggio). È il frutto del sodalizio tra Cesena Fiere e Ri.Nova, centro di ricerca nato dalla fusione di CRPV e Alimos, che si propone come perno per la diffusione delle nuove tecnologie per l’agricoltura in Emilia-Romagna.

Continua a leggere “La Smart Agriculture protagonista a Macfrut 2022 a Rimini | Agricoltura 4.0 +196% in valore”

Corso base di apicultura a Sinagra

La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’Associazione Chef Sommelier e Ristoworld Italy avvierà un corso rivolto ad appassionati, cittadini, famiglie ed insegnanti, si svolgerà presso la sede della Pro loco di Sinagra in C.da Vecchia Marina, i partecipanti saranno affiancati da docenti di altissimo livello e imprese nel settore.

Il corso, di 8 lezioni di due ore ciascuna, partirà nel mese di maggio e si terrà un sabato al mese fino a dicembre 2022.

LEZIONE 1

Introduzione al mondo delle api e del miele: come le api producono il miele, le sue proprietà e caratteristiche;

Continua a leggere “Corso base di apicultura a Sinagra”