Biografilm Festival, a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno visibile da tutta Italia, torna con un’edizione ricca di contenuti e di appuntamenti dal vivo. Sono 90 i film in programma nelle varie sezioni. Il Concorso Internazionale include le più recenti e interessanti produzioni di documentario, mentre la sezione competitiva Biografilm Italia propone il meglio dei documentari inediti italiani. Europa oltre i confini è la sezione competitiva che racchiude film di finzione europei, con una apertura verso il mondo intero. Contemporary Lives, come sempre, grazie al lavoro dei documentaristi europei, offre sguardi illuminanti sull’attualità.
Paola Iannelli, la scrittrice di origine napoletana che vive a Pozzuoli, ha scritto e pubblicato, per edizione Homo Scrivens, il suo nuovo libro “Amarga” per un nuova indagine portata avanti dal suo personaggio, la brigadiera, Titta Longano.
L’ambientazione del romanzo parte dalla centalissima via Chiaja per dislocarsi fra i quartieri spagnoli e la collina di Posillipo. Un giovane, Mirko Rizzuti viene trovato morto, è appassionato di parkour sport che da alcuni decenni è in voga fra i giovani per le arrampicate all’interno dei centri urbani. All’inizio tutto fa sembrare ad una morte apparentemente accidentale, ma non convince il maresciallo De Mattei e la brigadiera Titta Longano che iniziano ad indagare a 360° mettendo in luce le ombre, gli intrighi e le storie scottanti che alla fine portano alla verità sulla morte del giovane Rizzuto.
Si è tenuta a Roma presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama la conferenza stampa per presentare uno studio realizzato dalla qualificata CGIA di Mestre in relazione agli “Equilibri di Finanza Pubblica del Ddl 4 luglio 2020 – Stati Uniti d’Italia” promosso dal senatore della Lega Manuel Vescovi – primo firmatario del disegno di legge costituzionale – che ha avuto come cofirmatari Roberto Rampi del Pd, Maria Rizzotti di Forza Italia, Nadia Pizzol della Lega, Rosellina Sbrana del Gruppo Misto e William De Vecchis di Italexit con Paragone.
In un periodo difficilissimo “Manuel Vescovi fa uno sforzo di disegno complessivo, di riforme che hanno certamente in sé una logica che le tiene insieme”. Scrive così il noto giornalista e conduttore televisivo Paolo Del Debbio, nella prefazione a quest’opera; il suo acume di saggista e docente inquadrano perfettamente la progettualità su cui si muove il fare politica di Manuel Vescovi. In Stati Uniti d’Italia. Obiettivo 2028 di Manuel Vescovic’è una visione sistemica che dovrebbe incoraggiare a credere nuovamente in una società regolata dalla progettualità.
Fondali Bassi, sabbia morbida con cui fare ponti levatoi, pozzi e castelli, acque trasparenti e un sistema di salvamento a prova di… bimbi. Anche quest’anno sventola sulle marine di Salve la Bandiera Verde, il prestigioso riconoscimento che l’Associazione dei medici pediatri conferisce alle spiagge più adatte ai piccoli. E Salve con le sue splendide marine, Pescoluse in primis, mantiene alto il primato.
“Siamo soddisfatti, dicono il sindaco Francesco Villanova e l’assessore al turismo, Francesco De Giorgi. “Le nostre spiagge sono sempre più amate dalle famiglie con bambini anche straniere. E sappiamo quanto sia gli italiani che gli stranieri ci tengano a viaggiare con i loro piccoli al seguito”.
Cantine Pellegrino, la storica realtà che dal 1880 è simbolo della viticoltura siciliana di qualità e che da sempre coltiva i più noti vitigni autoctoni originari dell’isola, torna con una nuova proposta che si inserisce nel solco del legame con il territorio e con la tradizione. La linea Cardilla, il cui nome si rifà sia alla contrada vicino a Marsala, sia alla cantina dove questi vini vengono fatti, si compone di sei etichette, tre bianchi e tre rossi. Le uve sono quelle originarie di questa terra – zibibbo, lucido e grillo per i bianchi, frappato, syrah e nero d’avola per i rossi – tutte lavorate con sapienza dalle mani di Gaspare Catalano, uno dei tre enologi specializzati di Pellegrino, dedicato proprio alla produzione di vini bianchi e rossi. Si tratta di prodotti studiati per esaltare le caratteristiche del territorio, la cui unicità si traduce nelle peculiarità distintive di ogni vitigno.
Passione, tradizione e sostenibilità: sono i valori che Tenuta Sette Ponti, cantina aretina della famiglia Moretti Cuseri, trasmette nei suoi vini, contraddistinti da un’impronta comune: l’eleganza. Una realtà d’eccellenza nel panorama enologico toscano, e non solo, che vede le sue radici in un momento storico: l’acquisizione negli anni ‘50 da parte dell’Architetto Alberto Moretti Cuseri dei primi 55 ettari di terreni di proprietà delle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia d’Aosta, figlie del Principe Amedeo di Savoia Duca d’Aosta. Negli anni ’90 la decisione del figlio Antonio Moretti Cuseri di realizzare il primo vino in bottiglia, segnando l’inizio di un progetto enoico che in breve tempo, grazie a dedizione, cultura e rispetto degli antichi saperi, ha raggiunto un’altissima qualità.
Un’esperienza di viaggio unica, tra arte, cultura ed enogastronomia, all’insegna del turismo slow a bordo di un treno storico, che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura. Un viaggio nel passato, attraverso il tempo e la storia. Questo è il Treno di Dante (www.iltrenodidante.it), pronto a ripartire in questa estate 2022 i sabati e le domeniche dal 4 giugno al 10 luglio e dal 27 agosto al 30 ottobre (escluso il 10 settembre), con una corsa straordinaria martedì 1° novembre.
Non solo verde, non solo reperti, non solo mare, ma attenzione ai sapori e agli odori, sollecitati dagli assaggi, dalle esperienze olfattive e sensoriali. Perché il turista che sceglie l’Italia è sempre più intrigato a provare, scegliere, assaporare, assaggiare: dal rapporto sul turismo enogastronomico italiano, si scopre che è il segmento meno colpito dalla crisi post-covid, anzi si è registrato un forte incremento: in un Belpaese in cui il turismo è uscito a pezzi dalla crisi, è stato messo sul tavolo un aumento esponenziale e in controtendenza, dei turisti che hanno svolto almeno un’esperienza enogastronomica: se nel 2016, si era registrato un aumento del 21 per cento, e nel 2018 del 30 per cento, eccolo salire nel 2019 al 45 per cento e l’anno scorso, addirittura, superare il 55 per cento; per giunta, nel 2021 la Sicilia è risultata la regione italiana più ambita dall’enogastroturista, seguita da Emilia Romagna e Campania. Pandemia a parte, dunque, il trend positivo del turismo enogastronomico in Italia è dovuto anzitutto alla forte attrattività del patrimonio di prodotti tipici e d’eccellenza (DOC, IGP, IGT), presente in ogni regione italiana, poi alla capacità di veicolare un’esperienza di valore, ricca di contenuti: l’enogastroturista è essenzialmente un Indiana Jones del sapore autentico, del prodotto di nicchia, della scoperta esperienziale. Che usa come veicolo per conoscere meglio i luoghi, le particolarità artistiche e naturalistiche, la cultura locale e interagire con la comunità residente.
Arrivano da Fud i nuovi panini e i nuovi piatti 100% vegetali, tante golosissime proposte pensate per chi ha a cuore il benessere animale e la sostenibilità ambientale ma stuzzicanti per tutti. Leggere e golose sono perfette per l’estate, realizzate in collaborazione con Planted, start up svizzera che produce deliziose alternative vegetali alla carne partendo da materie prime naturali e di provenienza europea come legumi, vegetali e piselli.
“Mangiare seguendo solo il proprio istinto, rispettando la libertà di scelta di ognuno. Fin dall’apertura Fud ha avuto un’attenzione per i prodotti della terra e per le esigenze di tutti gli utenti – racconta Andrea Graziano, founder e ideatore del marchio FUD – Oggi, allarghiamo gli orizzonti del gusto a nuove contaminazioni. Una decina di nuove ricette, leggere e golose, realizzate in collaborazione con Planted, un partner che sposa la nostra stessa filosofia. Abbiamo realizzato nuovi panini, insalate e piatti ma anche Kebab, burrito e pulled, che segnano l’ingresso nella FUD FEMILI di questa nuova realtà, che condivide con noi l’obiettivo di ‘rendere il mondo un posto migliore, un morso alla volta”.
L’Associazione Italiana Sommelier Veneto è ancora una volta al fianco della manifestazione Sorsi d’autore: dal 25 giugno al 24 luglio, in programma sette eleganti serate organizzate dalla Fondazione Aida con Regione del Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione per le Ville Venete. La rassegna, giunta alla XXIII edizione, propone un ricco e interessante calendario di eventi con degustazioni guidate di vini, incontri con personaggi della scena culturale italiana e visite agli edifici storici aderenti all’iniziativa.
La prima serata si terrà sabato 25 giugno dalle ore 16.30, con la visita guidata di Villa Vellaio detta San Liberale o Erminia a Feltre (BL), dove avrà luogo la degustazione dei vini del Consorzio Coste del Feltrino guidata dal Sommelier Ivan Del Puppo, delegato di Belluno. Alle 18.30 la presentazione del libroChiambretti. Autobiografia autorizzata dalla figlia Margherita dell’attore e conduttore televisivo Piero Chiambretti. L’incontro verrà moderato da Luca Telese, giornalista, autore, conduttore televisivo e radiofonico.