Amara, arriva la Summer Experience dedicata a Taormina

Quest’anno Amara diventa ambasciatore dei colori e dei sapori dell’estate siciliana. Un viaggio tra profumi di mare, giardini fioriti e agrumi di Sicilia, attraverso quattro suggestive interpretazioni di Amaro Amara, realizzate in collaborazione con quattro ‘place to be’ dell’estate di Taormina.

Scoprire tutte le interpretazioni estive di Amara, tra vicoli pittoreschi, antiche rovine classiche, giardini fioriti e spiagge da favola è facile: basta conoscere i posti gusti, chiedere di #AMARASUMMEREXPERIENCE e godere di tutto l’incanto dell’estate appena iniziata in una delle mete più suggestive della Sicilia. 

Continua a leggere “Amara, arriva la Summer Experience dedicata a Taormina”

Pellegrino inaugura la stagione culturale alle Saline Genna con le Degustazioni Sensoriali

Ritorna la rassegna culturale che unisce il mondo del vino e il mondo dell’arte nel Teatro a Mare Pellegrino 1880. Sono 12 gli spettacoli della kermesse “A Scurata” Memorial Enrico Russo, che prenderà il via il 22 luglio e si protrarrà sino al 30 agosto, nel magnifico scenario della storica Salina Genna a Marsala.

Qui, nella riserva naturale dello Stagnone, si trova questo luogo incantato, in cui il bianco delle distese di sale si tinge di rosa al tramontare del sole, spettacolo reso ancor più magico dalla presenza dei fenicotteri, splendidi uccelli dal manto rosato. Il palco, sospeso sull’acqua, è l’unico teatro al mondo costruito in una vasca di Salina, completamente ecologico perché realizzato solo di tufo, sale, legno, il luogo perfetto in cui vivere il lato emozionale del vino e in cui farlo incontrare con l’arte, nello spirito Pellegrino.

Continua a leggere “Pellegrino inaugura la stagione culturale alle Saline Genna con le Degustazioni Sensoriali”

Vini certificati biologici per le annate 2021 della cantina friulana Le Vigne di Zamò: si parte dai suoi vitigni Ribolla Gialla e Pinot Grigio.

Tradizione, storia e rispetto del territorio. L’azienda vitivinicola Le Vigne di Zamò situata a Rosazzo, nel comune di Manzano, in provincia di Udine, con i suoi 43 ettari di vitigni autoctoni e internazionali, distribuiti anche nell’area di Buttrio e Rocca Bernarda, è da anni attenta a una gestione sostenibile e naturale dei suoi terreni. Per questo il raggiungimento della certificazione biologica nel 2021, ha rappresentato un vero e proprio traguardo. «L’attenzione alla gestione del vigneto ed alla produzione delle nostre uve, unita al lavoro in cantina per esaltarne al meglio le caratteristiche naturali, è da sempre il punto cardine che ci contraddistingue. Passare alla viticoltura biologica certificata è stato un percorso lungo che abbiamo svolto con grande impegno e siamo felici di aver raggiunto questo importante traguardo, in un’ottica di sostenibilità e di tutela dell’ambiente» dichiara Le Vigne di Zamò.

Continua a leggere “Vini certificati biologici per le annate 2021 della cantina friulana Le Vigne di Zamò: si parte dai suoi vitigni Ribolla Gialla e Pinot Grigio.”

Ricette d’autore e vini San Michele Appiano. Torna il progetto “Sogni estivi” con i Talleri dello chef Mattia Sicher e il Pinot Grigio Sanct Valentin.

Vini freschi e piatti a base di ingredienti di stagione sono il connubio perfetto per gli amanti della buona tavola in estate. Per questo torna il progetto “Sogni estivi”, ideato dalla Cantina San Michele Appiano, che vede protagonisti i suoi vini pregiati abbinati a ricette d’autore di chef (stellati e non) dei ristoranti d’Italia. Nelle scorse edizioni, assieme ai vini della Cantina leader in Alto Adige, hanno partecipato, con le loro ricette, chef da nord a sud dell’Italia (Herbert Hintner, i fratelli Cera, Alfonso Caputo, Nicola Portinari, Karl Baumgartner, Paolo Gori, Diego Pani, Renzo e Damiano Dal Farra). Quest’anno tocca a Mattia Sicher, chef al ristorante “Alla Pineta” del Pineta Natur Resort in Val di Non, che propone la ricetta dei Talleri alle rape rosse, Casolet e ricotta affumicata abbinata al Pinot Grigio Sanct Valentin della Cantina San Michele Appiano.

Continua a leggere “Ricette d’autore e vini San Michele Appiano. Torna il progetto “Sogni estivi” con i Talleri dello chef Mattia Sicher e il Pinot Grigio Sanct Valentin.”

L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.

Massimo Lucioli ha messo a punto una utile guida per costruire la propria mappa delle capacità, un supporto concreto – con esercizi pratici e semplici – per capire quali sono le nostre potenzialità e trovare il modo più giusto per svilupparle. “Il tesoro dimenticato” ci porterà a capire qual è il vero valore della nostra vita, come riconoscere le nostre emozioni e come realizzare i nostri desideri.

In questi giorni di piena estate, esce un libro interessante e utile; parafrasando il titolo, si potrebbe far tornare alla mente il gioco di società “Caccia al tesoro” oppure i romanzi pirateschi: da Emilio Salgari a Valerio Evangelisti.

Continua a leggere “L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.”

Tramonto DiVino il 22 luglio a Cervia

Torna Tramonto DiVino con la formula a ‘banco d’assaggio’ con degustazione in piedi. Si parte venerdì 22 luglio dalle 19,30 a Cervia sotto l’antica Torre San Michele, fra i Magazzini del Sale, la darsena e Borgo Marina, che per l’occasione si trasforma in un’arena del gusto dove winelover e gastronauti possono assaggiare con il calice in mano, oltre 250 etichette dei migliori vini dell’Emilia Romagna, proposti in libera degustazione e raccontati dai sommelier di Ais. Durante la serata inoltre ci sarà un focus particolare con banco dedicato agli Spumati Metodo Classico dell’Emilia Romagna. Si tratta di oltre 50 etichette delle migliori bollicine regionali suddivise in spumanti brut, brut rossi e rosé ‘ancestrali’.

Continua a leggere “Tramonto DiVino il 22 luglio a Cervia”

Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola

SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani approderà sull’isola di Salina dal 15 al 18 Settembre. Il tema scelto come filo conduttore di questa sedicesima edizione è ‘Diaspore, Incontri e Metamorfosi’ e offrirà diversi spunti per ripensare lo scenario storico contemporaneo attraverso l’idea del viaggio. 

Il consueto concorso cinematografico nazionale che accompagna ogni edizione del Festival quest’anno vuole invece indagare le tematiche della tutela ambientale, il premio nazionale Isole.Doc verrà assegnato al regista che meglio avrà saputo interpretare il tema scelto per la sedicesima edizione del concorso:  ‘Uniti per l’Ambiente’. Continua a leggere “Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola”

Il Famoso di Mercato Saraceno entra ufficialmente nella DOC Romagna

E’ sempre più enologica ed enoturistica la vocazione del comune di Mercato Saraceno, che dopo essere entrato a far parte dell’associazione nazionale Città del Vino solo qualche settimana fa, da oggi vedrà campeggiare il proprio nome sulle bottiglie di Sangiovese prodotte in questo areale della Valle del Savio. Il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dello scorso 6 giugno, che ha esteso le sottozone del Romagna Doc Sangiovese da 12 a 16 con l’introduzione di Imola, San Clemente, Verucchio e Coriano, ha infatti ribattezzato “Mercato Saraceno” la sottozona precedentemente indicata con il nome “San Vicinio”, sottolineando la centralità del comune mercatese nella produzione vitivinicola di questa zona di Romagna.

Continua a leggere “Il Famoso di Mercato Saraceno entra ufficialmente nella DOC Romagna”

RAI UNO manda in onda l’alba da Masseria Chicco Rizzo

L’alba nelle campagne di Tenuta Masseria Chicco Rizzo strega il regista di Linea Blu, che la immortala e la manda in onda su Rai Uno. E’ successo sabato 2 luglio. Durante la bellissima puntata della nota trasmissione televisiva su Rai Uno, dedicata al Salento, è apparso per pochi secondi il sole nascente sulla Masseria Chicco Rizzo che accendeva di rosso il cielo e le campagne (www.masseriachiccorizzo.it)

A vivere questo attimo in diretta è stato proprio il regista Giuseppe Govino che (ora lo possiamo rivelare) assieme al bravissimo conduttore Fabio Gallo ha scelto di soggiornare nella Tenuta Masseria Chicco Rizzo, a Sternatia, mentre erano entrambi impegnati con le riprese di Linea Blu.

Del resto, la masseria non è nuova nel dare ospitalità a vip e volti noti del jet set. Lo sanno bene anche gli artisti della Notte della Taranta #nottedellataranta.

Continua a leggere “RAI UNO manda in onda l’alba da Masseria Chicco Rizzo”

IN UMBRIA NASCE “COMPONIMENTO”, FOOD EXPERIENCE IMMERSIVA CHE FA “VIVERE” AL CONSUMATORE LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO

“Componimento” è l’assemblaggio di un’insalata e la combinazione di prodotti unici nati da due realtà che riassumono l’eccellenza di un territorio. Ma “Componimento” è molto di più: è un’esperienza che mette in relazione l’ambiente naturale in cui nascono e crescono piante coltivate ed erbe spontanee, e curiosi ed appassionati alla botanica. È un percorso creato ad hoc da Diego e Davide Narcisi dell’orto sinergico “La Clarice”, in collaborazione con il frantoio Decimi di Graziano Decimi per realizzare un’”insalata” costituita da oltre 100 tipi di erbe e fiori eduli, condita con “Emozione”, un blend di Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice.

Continua a leggere “IN UMBRIA NASCE “COMPONIMENTO”, FOOD EXPERIENCE IMMERSIVA CHE FA “VIVERE” AL CONSUMATORE LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO”