
Zucche, melograni, fichi, susine, rose d’autunno, ciclamini, crisantemi, alchechengi, dalie, preziosi semi da piantare e tante riflessioni green su ambiente da salvare, clima impazzito, natura da rispettare, aria e acqua da proteggere: in Emilia Romagna, nel circuito Castelli del Ducato, torna attesissima la grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra “I Frutti del Castello”, giunta alla 27esima edizione al Castello di Paderna (Pontenure, PC), in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 9.00 alle 18,30.
Tanto bio, un tavoliere nel fienile dove pranzare, fare colazione e merenda, una festa di fiori e piante di ogni tipo – connaturata alla stagione – nel grande parco attorno al maniero con oltre 130 espositori da tutta Italia con i loro stand dai colori magnifici e forme sorprendenti. Meravigliosi espositori custodi della terra e del creato, ambasciatori della natura, del territorio, del rispetto dell’ambiente, della biodiversità e della valorizzazione del patrimonio storico artistico sono pronti ad incontrare il pubblico, a dare consigli su come fare il giardino, su quanto innaffiare, su come abbinare le piante e rivelare i segreti da pollice verde. Arrivano, a titolo di esempio, da Torino, Asti, Cuneo e Alessandria in Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dal Trentino, da Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese in Lombardia, da Acqualagna e Lecce in Puglia, da Treviso e Verona in Veneto, da Genova, Savona in Liguria, da Siena, Pisa e Firenze in Toscana, da Orvieto in Umbria, da Bologna e Ravenna in Emilia Romagna solo per fare alcuni esempi, oltre ad ambasciatori del territorio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Conferenze, incontri e presentazioni di libri arricchiscono la due giorni.
Importanti relatori in arrivo a Paderna: l’agronoma giapponese maestra di cerimonia del tè Motoko Iwasaki; Anna Schneider, CNR Torino; Alessio Gennari naturalista ortolano; Anna Ferro vivaista ed esperta di mele; Tiziano Fratus poeta e scrittore “cercatore di alberi”; Ludovico Del Vecchio scrittore e ambientalista; docente Unipr Alberto Grandi; Andrea Cattabriga, naturalista membro Uincn, il critico Simone Fappanni; Donna L. Mansi, presidente dell’Associazione culturale Knitviktim e Valentina Ferrarini, “tintora” emiliana con colori naturali; Enzo Melegari con il laboratorio degustativo per adulti con la frutta della regione; e molti altri e altre.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, nella felice ricorrenza della Festa dei Nonni, istituita con ricorrenza civile il 2 ottobre, nella grande corte agricola del Castello di Paderna a Pontenure (PC), le piante a fioritura autunnale, gli ortaggi ed i fiori da interno ed edibili, le creazioni dell’alto artigianato sono protagonisti negli incantevoli cortili e nello splendido parco.
Per informazioni sul programma completo: www.castellidelducato.it