IN VIAGGIO TRA LE ACETAIE APERTE. IL 25 SETTEMBRE NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DEL BALSAMICO L’EDIZIONE 2022

Torna Acetaie Aperte, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato congiuntamente dai due Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con l’obiettivo di portare food lovers e non solo, a conoscere i segreti del pregiato condimento proprio là dove nasce. La data da segnare sul calendario per l’edizione 2022 è domenica 25 settembre, in oltre 30 acetaie della provincia di Modena che producono Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, e la formula – rispetto alle precedenti edizioni – è la medesima: confermate le visite guidate e le degustazioni direttamente nei luoghi di produzione. 

Continua a leggere “IN VIAGGIO TRA LE ACETAIE APERTE. IL 25 SETTEMBRE NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DEL BALSAMICO L’EDIZIONE 2022”

Nei vini di Poggio Al Lupo l’essenza della Maremma Toscana. Cantina fondata nel 2000 da Moretti Cuseri, erede di una cultura enologica millenaria

Maremma: terra custode di una cultura enologica millenaria che si estende dall’entroterra con il Monte Amiata fino al mare, fra cipressi, vigneti e paesi arroccati sulle colline. Un tesoro che Antonio Moretti Cuseri, imprenditore e già proprietario di Tenuta Sette Ponti, conosce fin da piccolo, dalle vacanze trascorse con la famiglia alle battute di caccia insieme al padre, e alla fine degli anni ’90 decide di valorizzare attraverso una delle sue più grandi passioni: la viticoltura. Acquista alcuni terreni a Magliano con l’obiettivo di produrre vini che potessero raccontare l’essenza di quest’area e nel 2000 fonda Poggio Al Lupo, cantina che prende il nome dall’omonima zona: in tutto 45 ettari, di cui 16 vitati a Sangiovese, Vermentino e Cabernet Sauvignon, da cui nascono vini di carattere in grado di esprimere tutta l’essenza dellaMaremma Toscana.

Continua a leggere “Nei vini di Poggio Al Lupo l’essenza della Maremma Toscana. Cantina fondata nel 2000 da Moretti Cuseri, erede di una cultura enologica millenaria”

A Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City” (19 – 24 settembre)

Saranno ben 12 gli chef di fama internazionale che si riuniranno dal 19 al 24 settembre a Taranto per la quarta edizione di Ego Festival, l’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione.

E saranno loro a dare vita al progetto Dinner Incredible ‘invadendo’ la città dei due Mari per definire la cucina pugliese e tracciare una mappa del gusto che supera i confini nazionali.

Gli chef racconteranno la Puglia gastronomica e le aziende, si aggireranno dai trulli alle Gravine, dai vigneti agli uliveti per reperire gli ingredienti principali e dar vita a piatti speciali.

Il viaggio e il loro racconto diventerà poi una serie tv distribuita su Food Network per l’Italia.

Il programma di questa quarta edizione si preannuncia ricco di appuntamenti e sorprese con masterclass, moderatori, ospiti internazionali. Per cinque giorni a Taranto si parlerà di alta cucina con momenti di studio e di approfondimento.

Continua a leggere “A Taranto Ego Festival: 12 chef internazionali, masterclass e “Cozza in the City” (19 – 24 settembre)”

Tempo di vendemmia, tempo di Trat-Tour a Oriolo dei Fichi

Grappoli maturi e profumo di mosto: sulle colline di Faenza la vendemmia è già cominciata e, come succede ormai da sei anni, è iniziato il conto alla rovescia per il Trat-Tour–Oriolo in vigna. L’evento enoturistico più atteso della Romagna è in programma nei week-end del 17-18 e 24-25 settembre: la scelta di puntare su due week-end lunghi invece che su quattro sabati o domeniche nasce sia per venire incontro a diversi tipi di pubblico sia per rispondere al meglio agli enoturisti in arrivo dalle altre regioni per trascorrere un fine settimana all’insegna dei sapori autentici della campagna romagnola.

Continua a leggere “Tempo di vendemmia, tempo di Trat-Tour a Oriolo dei Fichi”

La Mosciarella è un nuovo Presidio Slow Food

Il frutto delle piante del castagneto di Capranica Prenestina, nella foto di Rosaria Olevano

La mosciarella delle casette di Capranica Prenestina sarà a Terra Madre Salone del Gusto 2022, in programma a Torino, nell’area di Parco Dora, dal 22 al 26 settembre. 
«Lo sai che cosa ricordo della raccolta delle castagne? Di quando, da bambino, ci andavo con i miei nonni: mentre raccoglievano i frutti caduti dagli alberi, intonavano qualche canto. E in un’altra parte del bosco c’era sempre qualcuno che rispondeva con la strofa successiva». Loris Pergolini è giovanissimo, classe 1999, e quei momenti li ricorda bene. Così tanto da aver fatto della castanicoltura una professione. Ora è diventato il referente dei produttori dell’ultimo Presidio Slow Food in ordine di tempo a venire lanciato nel Lazio, quello della Mosciarella delle casette di Capranica Prenestina, una cinquantina di chilometri a est di Roma.

Continua a leggere “La Mosciarella è un nuovo Presidio Slow Food”

Monteroni di Lecce, sempre più città universitaria

Dopo anni di abbandono, apre finalmente a Monteroni di Lecce il College universitario: 25 camere spaziose, ben aerate e già arredate con servizi igienici ogni due, giardini e ampie sale ricreative.

Stamattina il Sindaco di Monteroni Mariolina Pizzuto ha fatto un sopralluogo con i tecnici comunali e dell’Università per accertarsi che tutto sia in ordine e stabilire la data dell’inaugurazione

“Siamo molto soddisfatti per aver tagliato questo traguardo”, dice il sindaco, “Vogliamo trasformare sempre di più la nostra città in Città universitaria nei fatti e non a parole. Per questo il Comune ha impegnato ulteriori 200mila euro di fondi propri per completare la ristrutturazione e fare in modo che il College, di fatto mai aperto, fosse finalmente messo a disposizione degli universitari”.

Continua a leggere “Monteroni di Lecce, sempre più città universitaria”

SalinaDocFest, dal 15 al 18 settembre arriva la sedicesima edizione con un focus speciale dedicato ai sapori eoliani

Un documentario interamente dedicato alle produzioni enogastronomiche d’eccellenza dell’isola di Salina, ma anche un attesissimo spettacolo che coniuga cucina, suoni e proiezioni e poi ancora degustazioni e incontri speciali dedicati ai sapori eoliani. 

La sedicesima edizione del SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani che approderà sull’isola di Salina il prossimo fine settimana, più precisamente dal 15 al 18 Settembre, quest’anno si arricchisce di una gustosa sezione speciale e grazie alla preziosa partnership con Assessorato delle Attività Produttive della regione Siciliana diventa una prestigiosa vetrina per il racconto del territorio e delle sue produzioni alimentari e agricole.

Continua a leggere “SalinaDocFest, dal 15 al 18 settembre arriva la sedicesima edizione con un focus speciale dedicato ai sapori eoliani”

Maledetto Toscano: nasce il primo caveau del Sigaro Toscano con oltre 5mila sigari da collezione, per festeggiare 23 anni di fumata con il club

Ci sono voluti ventitre anni di pazienza per avere il primo Caveau del Sigaro Toscano. Ventitre anni come la storia di uno dei primi club al Toscano dedicato, il Maeledetto Toscano che nel 1999 faceva i suoi primi passi. Questo spazio conterrà oltre 5mila sigari Toscani, della collezione privata del Club, tra cui spiccano circa 800 pezzi di “Moro” e altri pezzi da collezione nel tempo messi “da parte” dai membri del Maledetto Toscano. Si tratta di un caveau in grado di tenere una umidificazione stabile a circa il 72% di umidità con una temperatura controllata di 18-20 gradi centrigradi. Lo stesso ha a disposizione delle “locked”, cassettiere private ed esclusive nelle quali ogni singolo socio potrà decidere di conservare i propri sigari. Domenica 11 settembre così, nella ricorrenza del compleanno del club, questo Caveau sarà inaugurato in una sede, per ora provvisoria, a Foiano della Chiana (Ar), città che, insieme a quella di Montepulciano (Si), ha visto nascere non solo il club, ma anche sede di una delle strutture più importanti della lavorazione del Sigaro Toscano.

Continua a leggere “Maledetto Toscano: nasce il primo caveau del Sigaro Toscano con oltre 5mila sigari da collezione, per festeggiare 23 anni di fumata con il club”

FRUIT EXHIBITION X decima edizione 30 settembre – 2 ottobre 2022 DumBO, Bologna

Fruit Exhibition compie dieci anni: dopo le edizioni digital del 2020 e “one day” all’aperto del 2021, il festival e market internazionale dell’editoria d’arte indipendente torna dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 nella sua struttura tradizionale: un market di tre giorni che riunisce i migliori esempi di pubblicazioni indipendenti e un programma di incontri, proiezioni, mostre e workshop dedicati al mondo dell’editoria.

Continua a leggere “FRUIT EXHIBITION X decima edizione 30 settembre – 2 ottobre 2022 DumBO, Bologna”

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA: AL VIA IN TOSCANA IL RITO MAGICO APERTO AI WINELOVERS

Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell’anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lovers che potranno vivere la magica atmosfera della vendemmia nelle campagne toscane. Dalle vigne del Brunello e del Vino Nobile di Montepulciano, passando per il Chianti, fino ad arrivare a San Gimignano e la Maremma. Tanti gli appuntamenti e tanti i programmi dedicati a tutti gli appassionati che per una volta non solo potranno degustare i vini visitandone le cantine, ma partecipare la vendemmia con tante attività pensate per tutta la famiglia, con il coinvolgimento dei più piccoli con le merende e i giochi della vendemmia. «Il tema che ci contraddistingue per l’annata in corso sarà quello del “Peccato Naturale” del vino – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – ma in particolare pensiamo che questo sia il momento più magico anche per i più piccoli che si possono avvicinare in maniera pratica e didattica al mondo del vino, come nasce e come si lavora».

Continua a leggere “CANTINE APERTE IN VENDEMMIA: AL VIA IN TOSCANA IL RITO MAGICO APERTO AI WINELOVERS”