A SETTEMBRE CONTINUA IL VIAGGIO DI IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

Il viaggio di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, primo ed unico evento in Europa nato per portare un nuovo sguardo sul viaggiare responsabile e sostenibile, continua a settembre, tra Emilia Romagna, Calabria, Valle d’Aosta, Sicilia, Puglia, Sardegna, Trentino e Lombardia.

Partito a maggio, il festival che propone un calendario di eventi all’insegna della sostenibilità lungo 7 mesi, traghetta i viaggiatori verso la fine della stagione estiva con una proposta di appuntamenti da Nord a Sud e nelle Isole per tutte le età e per tutti i gusti: ogni tappa ha infatti raccontato il proprio territorio declinando a modo suo il tema centrale di questa XIV edizione di IT.A.CÀ – Habitat, Abitare il Futuro – per far vivere ai partecipanti esperienze coinvolgenti a contatto con l’anima profonda della natura e tra le comunità ospitanti.

Continua a leggere “A SETTEMBRE CONTINUA IL VIAGGIO DI IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE”

VINO. WEEK END ALL’INSEGNA DEI VINI PIACENTINI DAL 10 ALL’11 SETTEMBRE CON EMILIA IN VILLA E VALTIDONE WINE FEST

Tutto pronto per il grande evento dedicato ai vini e ai sapori del territorio “Emilia in Villa”, una cena speciale nel magnifico parco secolare di Villa Braghieri, a Castel San Giovanni (Pc) dove i capolavori gastronomici dell’Emilia si fondono con quelli vinicoli in un gioco di abbinamenti, incontri di identità ed espressioni del territorio. Il programma della giornata, che rientra nel più ampio progetto di promozione enogastronomica “Emilia Wine Experience”, partirà dal pomeriggio con una degustazione dal titolo “Fermi tutti: Attenti a quei due”. Alle ore 17:30 infatti i “due” in degustazione saranno: Gutturnio Superiore/Riserva e Colli Piacentini Malvasia in versione sia fermo che passito. Uno speciale focus sui vini fermi che si inserisce nel percorso di revisione dei disciplinari portato avanti dal Consorzio di Tutela Vini DOC dei Colli Piacentini in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Università di Pollenzo. Alle 20, subito dopo la degustazione, i vini del territorio incontreranno i sapori, sempre a Villa Braghieri, con la cena nel parco che vede la collaborazione di Strada dei Colli Piacentini, Pro Loco di Castel San Giovanni, Consorzio Vini DOC dei Colli Piacentini e Sette Colli di Ziano per “Morsi di Gusto”, a cura Mani in Pasta, con la presenza dei prodotti delle Strade Vini e Sapori di Emilia. Entrambi gli eventi sono riservati su prenotazione, disponibile anche un pacchetto che comprende tutta la giornata. (Mob. +39 366 4445424, info@stradadeicollipiacentini.it o www.emiliawineexperience.it/evento/emilia-in-villa).

Continua a leggere “VINO. WEEK END ALL’INSEGNA DEI VINI PIACENTINI DAL 10 ALL’11 SETTEMBRE CON EMILIA IN VILLA E VALTIDONE WINE FEST”

Ai blocchi di partenza la Festa del Formaggio: una straordinaria occasione per scoprire tutti i segreti della Latteria Perenzin e dei suoi prodotti di eccellenza

Il 10 e 11 Settembre 2022 sessanta Caseifici Agricoli e Artigianali di quindici regioni apriranno le porte a curiosi, professionisti e neofiti del settore. Per l’open day, il caseificio di San Pietro di Feletto (TV) aprirà eccezionalmente anche le sale di produzione, generalmente non accessibili al pubblico.

La filiera lattiera-casearia italiana è da sempre il fiore all’occhiello del nostro Paese, tanto che con quasi cinquecento varietà di formaggi (tra freschi, spalmabili e stagionati), l’Italia è il terzo produttore dell’Unione Europea, preceduta solo da Germania e Francia.

Continua a leggere “Ai blocchi di partenza la Festa del Formaggio: una straordinaria occasione per scoprire tutti i segreti della Latteria Perenzin e dei suoi prodotti di eccellenza”

SAGRA DEL PESCE FRITTO E BACCALÀ: EATALY ROMA CELEBRA I SAPORI DEL MARE CON UN GRANDE EVENTO ALL’APERTO DALL’8 ALL’11 SETTEMBRE

Sta per prendere il via una nuova edizione open air della Sagra del pesce fritto e baccalà organizzata da Eataly Roma. Dall’8 all’11 settembre l’ampio piazzale davanti il punto vendita di Ostiense accoglierà gli stand e per la prima volta anche i food truck, pronti a far degustare fritture, filetti di baccalà e tante altre succulenti specialità ittiche. 

Rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà  e Roma Baccalà, la manifestazione giunta alla terza edizione che celebra la tradizione gastronomica del baccalà e che, negli stessi giorni, si svolgerà nel quartiere Garbatella. 

Continua a leggere “SAGRA DEL PESCE FRITTO E BACCALÀ: EATALY ROMA CELEBRA I SAPORI DEL MARE CON UN GRANDE EVENTO ALL’APERTO DALL’8 ALL’11 SETTEMBRE”

Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale

Si avvicina la settima edizione del Ferrara Film Festival che prenderà forma nella città estense dal al 18 settembre 2022.     

Come anticipato nel corso delle ultime settimane il programma si sta arricchendo di tante novità, dalla partecipazione di ospiti di primo piano della scena nazionale e internazionale, alle partnership di rilievo, ai numerosi eventi collaterali. Oltre a Danny Glover, che celebrerà proprio a Ferrara i 35 anni di Arma Letale ricevendo il Dragone d’Oro alla Carriera, nel corso dei 10 giorni di Festival saranno tanti i personaggi celebri pronti a calcare la scena: Annabelle Belmondo, attrice nipote del celebre Jean Paul, Eleonora Giovanardi, già protagonista della commedia Quo Vado? insieme a Checco Zalone, Francesco Montanari, noto attore Italiano protagonista di Romanzo Criminale e Il CacciatoreLodo Guenzi, cantante e giudice di X Factor, Francesco Pannofino, star di Boris, la showgirl Miriana Trevisan, Corey Johnson, che ha avuto ruoli in blockbuster del calibro di X-MenCaptain Philips e di recente Morbius, e molti altri protagonisti del grande schermo che verranno svelati nei prossimi giorni.

Continua a leggere “Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale”

Balamondo World Music Festival 2022 per il gran finale di “Oriolo di Sera”

Gran finale d’autore per la diciannovesima edizione di “Oriolo di sera”, la rassegna che ogni mercoledì ospita nel parco della Torre di Oriolo una selezione dei migliori vini e sapori del territorio in una cornice di relax e divertimento.

Mercoledì 7 settembre ai piedi dell’antico fortilizio medievale farà tappa “Balamondo World Music Festival”, il festival diretto da Mirko Casadei che con la sua POPular Folk Orchestra si esibisce con artisti di fama internazionale. Un percorso di sperimentazione e contaminazione di generi, atmosfere e suggestioni per un festival innovativo, unico, dove gli artisti portano sul palco gli elementi della propria musica per poi fonderli con il Liscio della tradizione popolare romagnola. Special guests della serata alla Torre di Oriolo saranno Eusebio Martinelli, la Babbutzi Orkestar, i Nema Problema.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, inizierà alle ore 21, ma come sempre dalle ore 20 alle 24 si potrà cenare con i piatti e i vini tipici del territorio accomodandosi tra i tavoli posizionati ai piedi della Torre oppure scegliendo la modalità pic-nic sulle proprie coperte all’interno del parco.

Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due, si parte 15 giorni in anticipo. Cervim: biodiversità è risposta a cambiamenti climatici

n Valle d’Aosta si vendemmia già da metà agosto, ma in Sicilia, sull’Etna, forse si comincerà a metà settembre, in ritardo di almeno 10 giorni. Una Italia spaccata letteralmente in due: da Nord a Sud, quella della vendemmia eroica, ovvero le manovre che, per lo più manualmente, si stanno avviando per la raccolta delle uve nei vigneti più impervi e a maggiore impatto di biodiversità del nostro Paese. A fare il punto è il Cervim, il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, che ha il polso della situazione di tutte le cantine situate negli angoli più remoti e difficilmente praticabili (eroici per l’appunto) d’Italia.

Continua a leggere “Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due, si parte 15 giorni in anticipo. Cervim: biodiversità è risposta a cambiamenti climatici”

Elettrizzante innovativa e coraggiosa Notte della Taranta 2022

Foto di Carmen Mancarella

Elettrizzante, innovativa, coraggiosa, Notte della Taranta 2022 che brinda così con lo straordinario maestro concertatore Dardust e 200mila spettatori, ai suoi primi 25 anni di vita.

Già mettendo piede per le vie di Melpignano, un’ora prima dell’inizio del concerto, l’aria è elettrizzante e si percepisce che sarà la Notte della Taranta più bella di sempre, sia per l’innovazione nei ritmi che per la voglia liberatoria di vivere, dopo i durissimi anni della pandemia. La gente balla per strada pizzica anche su musica pop, forma le ronde con i tamburelli e le donne accennano passi di seduzione per ammaliare i loro uomini. Un turista campano consiglia alla moglie di far scrivere sul tamburello appena acquistato la frase: AMU LU SALENTU.

Continua a leggere “Elettrizzante innovativa e coraggiosa Notte della Taranta 2022”

Al via domenica 4 settembre il Nettuno Wine Festival

Solo Gioia! Questo il claim della quinta edizione del Nettuno Wine Festival, la    manifestazione ideata dalla Pro Loco Forte Sangallo con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola,  il sostegno del Comune di Nettuno, della Regione Lazio e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, che il prossimo 4 settembre, dalle ore 18 alle ore 23,   accoglierà il pubblico con un programma interamente dedicato all’educazione al gusto per i vini e per le buone cose.

Continua a leggere “Al via domenica 4 settembre il Nettuno Wine Festival”

Domenica 4 settembre, Ferrara emozionain bici e in barca

In bici e in barca per esplorare la provincia di Ferrara seguendo gli Anelli del Po. Un nuovo prodotto turistico che si sviluppa lungo itinerari che integrano navigazione e pedali, fra i meravigliosi scenari naturali del Parco del Delta del Po e le Delizie Estensi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel regno della bicicletta e della biodiversità del Grande Fiume, Visit Ferrara ha sviluppato dei percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e bontà enogastronomiche del territorio all’insegna del turismo fluviale e la mobilità sostenibile. Domenica 4 settembre si può percorrere l’Anello del Rinascimento che, partendo da Ferrara e costeggiando le antiche Mura, prevede il passaggio in bicicletta nella ricca campagna ferrarese per raggiungere Voghiera, visitando la Delizia del Belriguardo (detta la Versailles degli Estensi) e la Delizia del Verginese. Dopo il pranzo si raggiunge la Chiusa di Sabbioncello e si rientra a Ferrara in barca, navigando sul Po di Volano. Prezzo a partire da 28 euro.

Continua a leggere “Domenica 4 settembre, Ferrara emozionain bici e in barca”