Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi, appuntamento a Palazzo Gnudi il 23 e 24 ottobre

Una due-giorni in cui scoprire tutte le sfumature dei vini che nascono sulle pendici dei colli Bolognesi, allestita in un luogo di grande fascino nel cuore del capoluogo emiliano. Domenica 23 e lunedì 24 ottobre l’appuntamento è con la trentunesima edizione della Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi, in programma presso Palazzo Gnudi (Via Riva di Reno, 77) nel centro di Bologna.
Costruito a cavallo del canale che porta l’acqua del Reno in città, il palazzo unisce il fascino della storia alla modernità delle strutture per creare un’atmosfera suggestiva e unica, complici i meravigliosi affreschi protagonisti delle sue sale, primo tra tutti il famoso Salone degli Specchi. In questo contesto che racconta la storia di Bologna, 25 produttori del Consorzio potranno far degustare i loro vini più rappresentativi presentando nel complesso più di cento etichette. Oltre ai bianchi, primo tra tutti il Colli Bolognesi Pignoletto DOCG nelle sue diverse versioni, dal fermo al Metodo Classico, ci sarà spazio anche per i vini rossi del territorio: dall’autoctona Barbera al Rosso Bologna.

Continua a leggere “Mostra Assaggio Vini dei Colli Bolognesi, appuntamento a Palazzo Gnudi il 23 e 24 ottobre”

3TRE on tour: il meglio di Madonna di Campiglio fa tappa a Bologna Casa Museo Renzo Savini

A segnare l’inizio di un vero e proprio tour verso la Coppa del Mondo di sci, Madonna di Campiglio – sede storica della 3TRE, la gara più antica d’Italia – è ospite di una delle famiglie che più l’amano e la frequentano ormai da oltre 70 anni. È la famiglia Savini che apre per l’occasione le porte della Casa Museo intestata a Renzo Savini, collezionista-artista e grande amante dello sci e della località di Madonna di Campiglio, sua seconda casa dove si trasferiva per i mesi dello sci invernale. “Nessuno della nostra famiglia in tutti questi anni si è mai stancato di vedere le stesse piste, le stesse cose” osserva Benedetta Savini Marescotti, la figlia più grande di Renzo Savini e della moglie Nina de Beni, “perché Madonna di Campiglio è diventata casa essa stessa, legame affettivo col territorio, le sue tradizioni le nostre”.

Continua a leggere “3TRE on tour: il meglio di Madonna di Campiglio fa tappa a Bologna Casa Museo Renzo Savini”

Al via la stagione invernale in Val Ridanna, Alto Adige. Dal 22 dicembre al 16 aprile, al Gassenhof il programma di attività outdoor e benessere

Val Ridanna, il paradiso degli sport invernali. Per la vacanza immersiva con gli sci e le ciaspole ai piedi, è il luogo perfetto per lasciarsi catturare dalle meraviglie del territorio e farsi coccolare dalle diverse attività per la mente, il corpo e anche il palato. Il Gassenhof, il quattro stelle superior immerso in questa tranquilla valle, considerata la più a nord dell’Alto Adige, dal 22 dicembre al 16 aprile propone un programma di attività outdoor e indoor ricco di sorprese per gli ospiti grazie all’inventiva e creatività dei proprietari Stephan e Manfred Vollger. I due fratelli si impegnano quotidianamente a organizzare escursioni in quota per scoprire i punti più panoramici e scattare foto che immortalano gli skyline che, giorno dopo giorno, cambiano e creano una magia naturale ineguagliabile. Terminata la passeggiata, si gustano le eccellenze gastronomiche del territorio nelle malghe ad alta quota e al rientro in hotel la ricerca del benessere continua nella Spa dell’hotel di 3.000 metri quadrati tra trattamenti e puro relax.

Continua a leggere “Al via la stagione invernale in Val Ridanna, Alto Adige. Dal 22 dicembre al 16 aprile, al Gassenhof il programma di attività outdoor e benessere”

57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, sede di tappa del Grand Tour delle Marche programmata ad Acqualagna (PU) dal 23 ottobre al 13 novembre.

Per chi non ha mai provato cosa significhi “respirare” in una capitale del tartufo, questo è il momento di realizzare un’esperienza veramente inebriante, vivere un’autentica fiaba golosa, quella che a partire dal 23 ottobre si rinnova ad Acqualagna (PU), dove va in scena la 57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.

I magici effluvi nascosti nel terreno, come d’incanto affiorano ad Acqualagna con la celebrazione del Tuber Magnatum Pico, ovvero il Tartufo bianco pregiato, che fino al 13 novembre è sovrano incontrastato di queste terre, tutte da esplorare!

“Indiscusso protagonista della tavola, il tartufo bianco di Acqualagna è un’eccellenza nazionale, anche grazie a un distretto tra i più vocati alla sua produzione e raccolta. In questa edizione – afferma il Sindaco Luca Lisi – alla celebrazione della cucina italiana affiancheremo una maratona di eventi benèfici che il comune di Acqualagna ha voluto mettere in campo, attraverso una corale raccolta fondi, per aiutare i territori colpiti dalla recente alluvione”.

Continua a leggere “57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, sede di tappa del Grand Tour delle Marche programmata ad Acqualagna (PU) dal 23 ottobre al 13 novembre.”

Abbinamento d’autunno St. Michael-Eppan Lovers: Pinot Bianco Sanct Valentin e “Fusilli, porri e mandorle” del ristorante stellato Il Pagliaccio.

Con l’avvento dell’autunno anche la tavola si riempie di nuovi profumi, sapori e abbinamenti. Per l’occasione la Cantina San Michele Appianoin collaborazione con il St. Michael-Eppan Lover Luca Belleggia, sommelier del ristorante Il Pagliaccio due stelle Michelin a Roma, crea l’abbinamento perfetto per dare il benvenuto alla stagione dell’oro. Il piatto è firmato dallo chef Anthony Genovese: i suoi “Fusilli, porri e mandorle” trovano la giusta armonia in accompagnamento con il Pinot Bianco Sanct Valentin.

Continua a leggere “Abbinamento d’autunno St. Michael-Eppan Lovers: Pinot Bianco Sanct Valentin e “Fusilli, porri e mandorle” del ristorante stellato Il Pagliaccio.”

Il 16 e 17 ottobre torna Champagne Experience. Modena diventa capitale delle bollicine con un focus sull’imprenditoria femminile 

Il sempre più numeroso e appassionato popolo dello champagne è atteso a Modena per due giorni dedicati alle più famose bollicine del mondo. Domenica 16 e lunedì 17 ottobre, nei padiglioni di Modena Fiere sono attesi circa settemila visitatori professionali per la V° edizione di Champagne Experience, appuntamento organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.  

   

Continua a leggere “Il 16 e 17 ottobre torna Champagne Experience. Modena diventa capitale delle bollicine con un focus sull’imprenditoria femminile “

La miglior campagna di marketing di turismo enogastronomico 2022 è il progetto ideato dal SalinaDocFest con il sostegno della Regione Siciliana

Il progetto “Tradizione e innovazione nelle produzioni eno-gastronomiche eoliane” vince il  Travel Food Award, l’ambito premio assegnato ogni anno dal GIST, gruppo italiano stampa turistica.

La prima tappa dell’ambizioso progetto, dedicata all’isola di Salina, è stata premiata con l’assegnazione del Travel Food Award per la migliore campagna di marketing di turismo enogastronomico, al TTG di Rimini, importante fiera internazionale per la promozione turistica e territoriale.   

Continua a leggere “La miglior campagna di marketing di turismo enogastronomico 2022 è il progetto ideato dal SalinaDocFest con il sostegno della Regione Siciliana”

DentroCasa Expo dove il design incontra il gusto. Due cene stellate in fiera firmate Da Vittorio

A Brescia (Brixia Forum di via Caprera), in occasione della grande la fiera dedicata al design, all’arredamento e ai servizi per la casa, un’eccezionale ed irripetibile esperienza culinaria domenica 6 e sabato 12 novembre. 

“Sappiamo cosa rappresenti Da Vittorio per il territorio lombardo e quanto prestigiosa sia la sua storia nel panorama dell’Alta Cucina – afferma Silvia IngravalloExhibition Manager, Events Factory Italy – L’obiettivo è di rendere accessibile ciò che con la pandemia non ci è stato concesso. In questa iniziativa, le persone potranno cenare in un ambiente scenico di vero effetto, L’ambientazione sarà realizzata ad hoc: il tavolo centrale in kauri, legno millenario di 50.000 anni, firmato Riva1920 e conservato nel Museo del Legno di Cantù sarà il suo cuore.

Continua a leggere “DentroCasa Expo dove il design incontra il gusto. Due cene stellate in fiera firmate Da Vittorio”

I Nebrodi ancora protagonisti: nasce un nuovo Presidio Slow Food

Una delle tre varietà di patate tutelate dal Presidio Slow Food. Foto di Oliver Migliore

Dalla Sicilia arriva un nuovo Presidio Slow Food: le patate di montagna dei Nebrodi. Con questo riconoscimento, sale a sei il computo complessivo dei Presìdi che arrivano da quest’angolo dell’isola, dopo la pasta reale di Tortorici, i fagioli di carrazzo, la provola, l’oliva minuta e il suino nero.

«I Nebrodi sono il polmone verde della Sicilia, oltre che un luogo incredibile – commenta Stefano Lembo, referente dei 12 produttori che aderiscono al Presidio –. Dall’altipiano, guardando verso nord scorgiamo le isole Eolie e girandoci dall’altra ci troviamo l’Etna di fronte. E sono soprattutto un luogo di grande biodiversità: di recente abbiamo trovato un documento dei primi anni del Novecento in cui si legge che già allora a Ucria (uno dei tre comuni coinvolti dal Presidio, insieme a Floresta e Raccuja, ndr) si coltivavano grano, legumi, patate e nocciole. Questi terreni, insomma, sono vocati all’agricoltura; leggerlo in un documento storico avvalora il nostro impegno quotidiano».

Continua a leggere “I Nebrodi ancora protagonisti: nasce un nuovo Presidio Slow Food”

Il Gruppo Monti Salute Più presente al TTG di Rimini il 12-14 ottobre

Dall’autunno 2022 l’Appennino Tosco-Emiliano vede infatti una nuova organizzazione termale, salutistica e turistica. Da un estremo all’altro della città metropolitana di Bologna, il Gruppo Monti Salute Più rinnova e integra i servizi di cura termale presso i due villaggi termali più famosi del territorio: le Terme di Porretta e il Villaggio della Salute Più. Due realtà molto diverse, entrambe con caratteristiche territoriali uniche al mondo, ora collegate in un progetto di valorizzazione per l’intero comparto.

Nel luglio 2022 infatti è stata inaugurata la Strada delle Terme, che unisce i due villaggi termali di Porretta e Monterenzio. Una strada completamente mappata e geolocalizzata perché sia possibile percorrerla a piedi, in bike o in auto. Non si tratta solo dello spostamento da un punto all’altro del territorio, anzi: i tre tracciati sono ricchissimi di punti di interesse, che meritano una deviazione o una pausa.