Il Salone Nautico di Bologna cresce in qualità e immagine

La nautica italiana da diporto esporrà al Salone Nautico Internazionale di Bologna, dal 15 al 23 ottobre p.v., all’interno dei padiglioni di BolognaFiere dove si svolgerà la terza edizione della rassegna nautica. L’evento, che gode dei patrocini della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Camera di Commercio di Bologna, è organizzato da SNIDI – Saloni Nautici Internazionali D’Italia – presieduta da Gennaro Amato, in collaborazione con BolognaFiere Spa e la partnership di Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano.

Continua a leggere “Il Salone Nautico di Bologna cresce in qualità e immagine”

Ais Romagna ha tributato l’imolese Sergio Navacchia al Master Romagna Albana

È stata dedicata alla memoria Sergio Navacchia, la sesta edizione del Master Romagna Albana Docg, promosso da Ais Romagna insieme al Consorzio Vini di Romagna e il Comune di Bertinoro. Vignaiolo di Imola scomparso nell’aprile di quest’anno, Navacchia è stato una pietra miliare per la Romagna del vino per il suo entusiasmo, le idee innovative e lo sguardo volto a un orizzonte lontano. In occasione del Master svoltosi a Bertinoro il Presidente di Ais Romagna, Adolfo Treggiari, ha consegnato una targa al figlio Vittorio Navacchia.

Continua a leggere “Ais Romagna ha tributato l’imolese Sergio Navacchia al Master Romagna Albana”

DAL 7 AL 9 OTTOBRE TORNA AD AGLIANO TERME IL BARBERA FISH FESTIVAL

foto tratta da https://www.visitlmr.it/it/eventi/barbera-fish-festival

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre ad Agliano Terme, in provincia di Asti, è in programma la quinta edizione del Barbera Fish Festival, l’atteso appuntamento dedicato all’incontro fra il merluzzo norvegese e la Barbera d’Asti. Un evento da non perdere durante il quale sarà possibile scoprire la Barbera dei produttori e abbinarla a piatti a base di merluzzo fresco, stoccafisso e baccalà. Ospiti dell’edizione 2022 gli chef Davide Palluda (Ristorante All’Enoteca di Canale, 1 Stella Michelin), Ivano Ricchebono (Ristorante The Cook di Genova, 1 Stella Michelin) e Dag Tjersland,(Skur 33 – Trattoria Di Mare, Salome, Spaghetteria Oslo e Signalen Sjøbad).

Continua a leggere “DAL 7 AL 9 OTTOBRE TORNA AD AGLIANO TERME IL BARBERA FISH FESTIVAL”

Vendemmia 2022 a Vallepicciola, l’enologo Alessandro Cellai: «Qualità assicurata grazie alla raccolta manuale e annata eccezionale per il Pinot Nero»

Vallepicciola, cantina d’eccellenza incastonata nell’avvolgente paesaggio delle colline senesi, nel cuore del Chianti Classico, è tempo di vendemmia e anche quest’anno il lavoro si svolge principalmente a mano. Tra i suoi innumerevoli filari, i collaboratori selezionano con cura e passione i grappoli migliori e in grado di dare vita a vini eccellenti che racchiudono tutta l’essenza e i profumi della terra da cui provengono. L’enologo e Direttore Generale della cantina, Alessandro Cellai, si dice soddisfatto della vendemmia effettuata e di tutte le varietà d’uva che, grazie alle piogge di fine agosto, hanno raggiunto il perfetto equilibrio fenolico, riuscendo a dare respiro ai vigneti dopo i lunghi mesi di siccità. Per il Pinot Nero, inoltre, l’annata è eccezionale: «La migliore, indubbiamente, dal mio arrivo in cantina» afferma Cellai.

Continua a leggere “Vendemmia 2022 a Vallepicciola, l’enologo Alessandro Cellai: «Qualità assicurata grazie alla raccolta manuale e annata eccezionale per il Pinot Nero»”

Il Campano Luca Matarazzo è il nuovo ambasciatore dell’Albana

Lo scorso anno era arrivato secondo. Quest’anno ce l’ha fatta in una finalissima serrata all’ultimo sorso. Luca Matarazzo è il vincitore della sesta edizione del Master Romagna Albana Docg svoltosi a domenica scorsa (2 ottobre) a Bertinoro. È di Salerno e si è imposto sul romagnolo Marco Saiani, giunto al secondo posto, che si è “consolato” con il Premio Migliore comunicatore.

Matarazzo arriva dalla Campania e prosegue quindi il trend di ambasciatori oltreconfine dell’Albana (il detentore era un toscano), a conferma che il vitigno autoctono per eccellenza della Romagna ha sempre più appeal fuori dai confini territoriali. Affermazione questa supportata dagli altri verdetti di giornata con il terzo posto a pari merito per la Toscana Benedetta Costanzo e Giorgio Salmi da Ferrara.

Continua a leggere “Il Campano Luca Matarazzo è il nuovo ambasciatore dell’Albana”

Dal tartufo all’Amarone. In Valpolicella, cucina della tradizione e specialità del territorio rivisitate nel menu del Ristorante di Villa Cariola.

Raffinata selezione di piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna con creatività e passione. È questa la proposta dell’esclusivo Ristorante di Villa Cariola, dimora storica e Boutique Hotel 4 stelle immersa nel verde delle colline del Lago di Garda. Aperto al pubblico tutti i giorni da aprile ad ottobre, il ristorante di Villa Cariola unisce il gusto al relax, offrendo a pranzo e a cena l’eleganza senza tempo delle sale interne e una vista mozzafiato sul paesaggio collinare dalle terrazze panoramiche, per una capienza complessiva di 400 persone.

Continua a leggere “Dal tartufo all’Amarone. In Valpolicella, cucina della tradizione e specialità del territorio rivisitate nel menu del Ristorante di Villa Cariola.”

Piadina Romagnola Igp protagonista al Salone del Gusto a Torino

n Romagna sarà pure un must riconosciuto da tutti. Quando però ad apprezzare l’abbinamento è una platea internazionale in un contenitore prestigioso la soddisfazione diventa doppia. Il tandem è Piadina Romagnola Igp insieme allo Squacquerone di Romagna protagonisti a Terra Madre al Salone del Gusto a Torino.

Nello spazio della Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Casa Artusi, centro di cultura gastronomica di Forlimpopoli, è stata proposta e presentata al pubblico una degustazione guidata di Piadina Romagnola Igp. A illustrare il prodotto simbolo della Romagna è stato il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp, Alfio Biagini, che ha spiegato la versatilità del prodotto e la sua facilità di abbinamento con tante tipicità del territorio a partire dallo Squacquerone di Romagna, da sempre in duetto perfetto.

Continua a leggere “Piadina Romagnola Igp protagonista al Salone del Gusto a Torino”