
Brindisi prestigioso per il Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini, che lunedì 14 novembre al Grand Hotel Des Bains di Riccione è stato protagonista del Gran Premio internazionale della Ristorazione 2022, prestigioso evento biennale dedicato alla cultura della tavola e dell’ospitalità giunto all’ottava edizione.
Oltre 300 i diplomi di merito e di valore consegnati a ristoranti, chef, sommelier, cantine e operatori del settore enogastronomico provenienti da tutta Italia e dall’estero e selezionati dalla giuria guidata dal critico enogastronomico Pier Antonio Bonvicini e da altri esperti del settore, tra cui Gianprimo Ricci Maccarini, già chef del Re Carlo III d’Inghilterra e della regina consorte Camilla, e Paolo Teverini, precursore della cucina naturale fin dagli anni ’90. Presenti in sala numerosi giornalisti di settore e autorità, tra cui il Senatore e Segretario della Presidenza del Senato Marco Croatti.
Tra i riconoscimenti speciali un Diploma di Valore è andato al Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini – unico Consorzio vini a essere premiato in Italia – per l’importante percorso avviato finalizzato alla revisione e aggiornamento dei disciplinari dei vini del territorio. A ritirare il premio sono stati il Presidente del Consorzio Marco Profumo e il responsabile della comunicazione Patrizio Campana.
Con l’obiettivo di mappare le aree di miglioramento e innovazione dei disciplinari in uso, nel 2021 il Consorzio ha avviato una vasta consultazione che vede come protagonisti i vignaioli e i vinificatori presenti negli oltre seimila ettari di vigneto piacentino e che si avvale della collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, oltre che di tecnici agronomici ed enologici. I risultati raggiunti sono stati illustrati al termine della cerimonia di premiazione con un focus di degustazione guidato dal delegato di Piacenza dell’Associazione italiana Sommelier Giovanni Derba e riservato a giornalisti di settore, che hanno potuto assaggiare e approfondire diverse espressioni di Malvasia e Gutturnio Superiore Riserva, i due vini fermi destinati a diventare protagonisti della futura DOCG Piacenza secondo le intenzioni del Consorzio. La giornata di premiazione è stata anche l’occasione per raccontare e far degustare ai numerosi addetti alla ristorazione presenti i vini tipici del territorio piacentino, apprezzati per la loro piacevolezza e modernità gustativa.
Il Gran Premio internazionale della Ristorazione 2022 è stato patrocinato dall’International Maitres Association Hotel Restaurant, dalla Federazione italiana pubblici esercizi (sezione Rimini), dalla Federazione Italiana Settore Turismo, dall’Agenzia Stampa ANIC Genova, dall’Accademia Italiana Maestri Sommelier, dall’Associazione italiana Sommeliers Romagna e dall’Associazione italiana maestri di ristorazione e ospitalità ed è realizzato in collaborazione con Italia nel Bicchiere.