ViviAMOnteroni Speciale Feste Musica, arte, solidarietà il ricco calendario di eventi natalizi a Monteroni

Diciannove eventi concentrati in appena tre settimane: musica, arte, spettacolo, divertimento e solidarietà. Entra nel vivo già da domani il ricco cartellone programmato dall’Amministrazione comunale di Monteroni, guidata dal sindaco, Mariolina Pizzuto e organizzato dall’assessore alla cultura Ramona Visconti.

Gran parte degli eventi si svolgeranno nel magnifico ed elegantissimo Salone delle Feste del Palazzo Baronale a Monteroni, uno dei più ricercati e maestosi del Salento, che risplenderà in tutta la sua bellezza. E tantissimi appuntamenti saranno multipli: si susseguiranno la stessa sera uno dopo l’altro.

“Anche quest’anno”, dice il sindaco Mariolina Pizzuto, “abbiamo coinvolto scuole, associazioni, parrocchie per organizzare un calendario quanto mai ricco di eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli di danza, dalla tradizionale accensione delle luminarie alla Casa della Befana. Abbiamo tutti bisogno di rinnovare la speranza e accendere la solidarietà”.

Continua a leggere “ViviAMOnteroni Speciale Feste Musica, arte, solidarietà il ricco calendario di eventi natalizi a Monteroni”

Dal 1° gennaio 2023 fascetta di Stato sulle bottiglie Manduria Doc

Dal primo gennaio 2023 i vini Primitivo di Manduria DOC e Primitivo di Manduria DOC Riserva, per essere immessi in commercio, dovranno essere muniti del contrassegno di Stato. 

Un ulteriore sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC, accompagnerà i vini del grande rosso pugliese per tracciare tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. 

Un percorso già avviato che ha riguardato il terzo fratello del Manduria Dop, il DOCG dolce naturale, quindi, dal primo gennaio, tutte le tipologie del Primitivo di Manduria avranno il contrassegno di Stato. 

Continua a leggere “Dal 1° gennaio 2023 fascetta di Stato sulle bottiglie Manduria Doc”

Vino e Vino: nasce il primo Urban Wine Store d’Italia a Cesena in viale Europa con 800 etichette per l’asporto e la mescita.

Con una proposta di 800 etichette che raccontano tutti i territori del Belpaese enoico, ma anche le principali regioni del vino del Vecchio Continente e del Nuovo Mondo, l’Urban Wine Store ‘Vino e Vino’ apre in viale Europa a Cesena e si candida a diventare uno dei punti di riferimento per winelovers ed enoappassionati di tutta la Romagna.

Un po’ enoteca, un po’ locale da mescita, Vino e Vino vuole soddisfare ‘democraticamente’ tutti i palati, proponendo bottiglie da 4,99 fino a 1000 euro, in un gioco di scelte mai banali e soprattutto assicurando racconto e consigli per selezionare i prodotti giusti e azzeccare gli abbinamenti più adatti a chiunque entri alla ricerca di un buon vino quotidiano o della grande bottiglia per una serata da ricordare.

Continua a leggere “Vino e Vino: nasce il primo Urban Wine Store d’Italia a Cesena in viale Europa con 800 etichette per l’asporto e la mescita.”

C’era una volta…Sant’Angelo ANTICHI MESTIERI E SAPORI lungo le vie del centro storico il 28 e 29 dicembre

A Sant’Angelo di Brolo giorno 28 e 29 dicembre, con inizio alle ore 18.00 dal “Cappelluni” (via Vittorio Emanuele), avrà luogo l’evento 𝑪’𝒆𝒓𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂… 𝑺𝒂𝒏𝒕’𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐇𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐓𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐄 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨.

I visitatori avranno modo di rivivere le antiche tradizioni, i sapori di un tempo e i mestieri ormai dimenticati, nello scenario più suggestivo del borgo santangiolese.

Il percorso espositivo si estende dalla discesa del “Cappelluni” e lungo la via Piave dove si trova l’ex carcere alla via Garibaldi per concludersi in Piazza Vittorio Emanuele. Nello scenario del centro storico rivivranno botteghe e magazzini dove, fabbri, barbieri, falegnami, calzolai , ricamatrici, fornai un mercato all’aperto e un’osteria accompagneranno i visitatori in quelle che erano le tradizioni santangiolesi.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Sant’Angelo di Brolo guidato dall’Assessore Pippo Palmeri e dal suo Staff e con le associazioni: A.C.AI., Mosè 90, Asssociazione di volontariato Falchi D’Italia, Sicilia Antica Sede di San’Angelo di Brolo, Consulta Giovanile, Pro Loco Sant’Angelo Città dei Normanni, Camuria, FM Misericordie, Avis San’Angelo, Associazione Complesso Bandistico Vincenzo Bellini.

“Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo

Gianni Calcagno è stato uno dei più grandi e famosi alpinisti italiani. Ha svolto un’opera esplorativa imponente, realizzando prime ascensioni, nuove varianti, prime invernali. Alpinista veramente completo su ogni terreno, non teme il confronto con i moderni climber. Ma ciò che distingue Calcagno da altri alpinisti italiani del massimo valore è la sua notevole attività extra-europea: è stato in Italia uno dei primi ad affrontare le grandi montagne lungo vie difficili e in spedizioni ormai divenute leggendarie.

L’indimenticabile alpinista genovese ha puntato in tutta la sua lunga e intensa attività di arrampicatore a realizzare una concezione di alpinismo inedita e personale: “Un alpinismo di sperimentazione, non solo in montagna ma anche come profonda ricerca del rapporto tra gli altri alpinisti. Calcagno è stato una delle figure più importanti del movimento che negli anni Settanta e Ottanta sperimentava (con grandi risultati) quello stile “leggero e veloce” che cambiò il modo di fare alpinismo. Un grande alpinista, un uomo all’apparenza anche duro, schivo, volitivo che aveva molte cose da dire e sapeva dirle.

Continua a leggere ““Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo”

Bologna, tifosi in lutto: è morto l’ex tecnico del Bologna FC

Sinisa Mihajlovic  ci ha lasciati!  L’allenatore serbo è morto quest’oggi, all’età di 53 anni, nella clinica Paideia di Roma, dove era ricoverato da domenica scorsa per un’infezione resa ancor più grave da un sistema immunitario già compromesso dalla leucemia che gli era stata diagnosticata nel marzo del 2019 e che sembrava essere stata sconfitta grazie al trapianto di midollo a cui il tecnico si sottopose nell’ottobre dello stesso anno all’ospedale Sant’Orsola e che gli consentì di tornare ad allenare la sua squadra dopo pochi mesi dall’intervento.

Continua a leggere “Bologna, tifosi in lutto: è morto l’ex tecnico del Bologna FC”

Il Bologna e altre squadre, cimeli in mostra a Palazzo Zambeccari il 17 e il 18 dicembre

I cimeli del Bologna Football Club in mostra insieme a quelli delle altre squadre, che hanno fatto la storia dei calcio italiano. Una due giorni di mostra il 17 e il 18 dicembre organizzata dalla Lega dei Collezionisti.
L’appuntamento è nella cornice eccezionale di Palazzo Zambeccari in Via de’ Carbonesi, al civico 11. Uno splendido monumento del 1500 che richiama la storia della città e ospita altra storia, quella del pallone italiano, che muove tanti appassionati uniti nella Lega dei Collezionisti.
Saranno messi in mostra circa 200 cimeli, da quelli appartenuti ai grandi calciatori del club felsineo a quelli del quadrilatero piemontese, gli altri capoluoghi italiani e moltissime squadre di provincia.

Continua a leggere “Il Bologna e altre squadre, cimeli in mostra a Palazzo Zambeccari il 17 e il 18 dicembre”

Pomodori di alta qualità tutto l’anno in serre hi-tech riscaldate con acqua calda prodotta dalle centrali biogas adiacenti. Un progetto in espansione verso la transizione energetica entro il 2025

Trentuno ettari di serre, 220 Km di luci led per la produzione invernale, un sito produttivo 365 giorni l’anno, 70% di risparmio di superficie, 70% di risparmio idrico: sono solo alcuni dei dati virtuosi che caratterizzano Fri-El Green House, azienda leader nella produzione di pomodori a marchio H2Orto tramite coltura idroponica hi-tech. L’azienda è nata nel 2015 con una superficie di 1,5 ettari e si è estesa fino a contare nel 2022 ben 31,1 ettari di serre. Il piano aziendale prevede di arrivare a 60 ettari. “Il fatturato dal 2015 ad oggi è stato in forte aumento – dichiara Florian Gostner, CEO di Fri-El Green House – ciò è dovuto alla crescita della superficie produttiva e al passaggio da prodotti di massa (pomodoro a grappolo classico) a prodotti premium (pomodoro cocktail, datterino e ciliegino)”. L’azienda da 13 milioni di euro di fatturato del 2020 stima per il 2022 un valore di 31 milioni e una produzione di 13.000 tonnellate di pomodori. “Amplieremo la varietà di prodotti, stiamo sperimentando la coltivazione di papaya, mango e melone – aggiunge Gostner – la nostra prossima sfida è il raggiungimento della transizione energetica entro il 2025. Vogliamo diventare indipendenti dai combustibili fossili e rendere il bilancio di CO2 pari a zero dal punto di vista energetico”.

Continua a leggere “Pomodori di alta qualità tutto l’anno in serre hi-tech riscaldate con acqua calda prodotta dalle centrali biogas adiacenti. Un progetto in espansione verso la transizione energetica entro il 2025”

Capodanno di charme tra sogno e realtà a La Porta Restaurant

Salutare il vecchio anno e accogliere quello che verrà avvolti dalla calda e raffinata atmosfera de La Porta Restaurant non ha prezzo! E come se non bastasse, per la notte più magica dell’anno, La Porta si appresta a stupire e ad accogliere i propri ospiti con un’esperienza gastronomica ancora più sorprendente, grazie al suggestivo intrattenimento sonoro di due guest star d’eccezione – Alessandro Altarocca al piano e Silvia Donati al canto – che, con la loro esibizione, amplificheranno la magia dell’atmosfera natalizia.

Situato a Bologna in una location unica e sorprendente, in prossimità di Porta Europa (la tredicesima porta all’ombra delle due torri), La Porta è il ristorante perfetto per festeggiare le occasioni speciali, grazie ai suoi tanti plus: l’esclusiva proposta enogastronomica, l’ambiente caldo e raffinato, il servizio accurato, la zona riservata per gli aperitivi, la confortevole cigar room di ultima generazione, una ricca cantina con le migliori etichette italiane e del mondo, e l’ampia distanza tra i tavoli, che garantisce la massima riservatezza. Il parcheggio infine videosorvegliato con la possibilità di ricaricare l’auto elettrica grazie alla presenza della colonnina in partnership con Porsche Destination Charge usufruibile da tutte le marche automobilistiche.

Continua a leggere “Capodanno di charme tra sogno e realtà a La Porta Restaurant”

Arriva Bark la nuova limited edition in casa Amara, il liquore ottenuto dalla preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP è già un cult per collezionisti e intenditori 

Amaro Amara, l’iconico amaro siciliano realizzato da scorze di Arancia Rossa di Sicilia IGP, svela una nuova preziosa release: Amara Bark, una ristretta edizione limitata, diventata già un cult tra appassionati e intenditori.  Amara Bark nasce dall’incontro tra la preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP e uno speciale infuso di erbe spontanee dell’Etna.

Amara Bark è l’amaro che guarda alla sostenibilità ambientale e punta allo zero waste, riutilizzando il legno della potatura degli aranceti di famiglia, coltivati alle pendici del vulcano più grande d’Europa. Durante la potatura estiva degli aranci viene prelevata la corteccia dei rami più forti per ottenere un legno ricco di linfa e dal profumo intenso. La corteccia di arancio è l’ingrediente distintivo di Amara Bark, un elemento vitale nel ciclo produttivo dell’albero che invece di essere smaltito, come tradizionalmente avviene, viene nobilitato nella produzione di un amaro unico nel duo genere.

Continua a leggere “Arriva Bark la nuova limited edition in casa Amara, il liquore ottenuto dalla preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP è già un cult per collezionisti e intenditori “