Tropea, ITS Turismo: due giorni di confronto tra enti locali, organizzazioni, scuole e imprese in Calabria

La Fondazione ITS Elaia Calabria, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato il 2 e 3 dicembre a Tropea, nella suggestiva cornice di palazzo Santa Chiara, due giornate di incontri, seminari e convegni su “Turismo ed alta formazione in Calabria”, e su come la formazione tecnica superiore possa sostenere la competitività delle imprese turistiche.

Tante le parole chiave emerse dai lavori di Tropea: microcredito, sostenibilità, apprendistato di III livello, digitalizzazione, nuove competenze, territorio, riqualificazione professionale, destinazione turistica.

Continua a leggere “Tropea, ITS Turismo: due giorni di confronto tra enti locali, organizzazioni, scuole e imprese in Calabria”

Natale da favola a Castelbrando

Esiste un luogo in cui la storia non si limita a lasciarsi contemplare ma può essere vissuta in prima persona…il suo nome è Castelbrando: uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano e uno dei più grandi castelli d’Europa che, a quanti lo sceglieranno per le Festività, assicura un soggiorno oltre ogni aspettativa.

Sì, perchè soggiornare a CastelBrando è un’esperienza d’altri tempi davvero indimenticabile, non solo per la piacevolezza dei servizi e dell’atmosfera che regalano suite e camere del castello e della dependance, ma anche perché rappresenta un tuffo nella storia e nella bellezza delle prealpi trevigiane, cuore degli itinerari artistico-culturali più interessanti del Veneto, a ridosso delle Dolomiti.

Immersa in 70 ettari di verde rigoglioso (Parco e Foresta), questa affascinante location, sorge infatti alle pendici del monte Castello, da cui domina il borgo di Cison di Valmarino (Treviso), per cui è magnificamente inserita nel paesaggio collinare trevigiano della via del Prosecco UNESCO.

Continua a leggere “Natale da favola a Castelbrando”

A  Terracina il Gran Galà  per il Natale del Cuoco

Gran galà per gli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi Latina appartenente alla Federazione Italiana Cuochi che lunedì 12 dicembre si riuniranno a Terracina per il tradizionale “Natale del Cuoco”. Ad ospitare l’evento, curato dal vicepresidente regionale e presidente provinciale Luigi Lombardi, le eleganti sale  dell’Hotel Torre del Sole.

Un appuntamento unico nel suo genere dedicato a quanti si adoperano  ogni giorno a tenere alto il nome della gastronomia italiana senza per questo dimenticare le tipicità regionali che caratterizzano i diversi territori. Veri e propri ambasciatori del gusto “made in Italy” come il giovane chef pontino Matteo Lombardi, entrato ufficialmente nell’Albo d’Oro dei Cuochi della FIC quale miglior giovane professionista e degli chef insigniti del prestigioso Collare del Collegio Cocorum, ospiti della serata. Continua a leggere “A  Terracina il Gran Galà  per il Natale del Cuoco”

Partenza lanciata per il Rally di Natale a Taormina

Il Rally di Natale a Taormina ha registrato il primo dato esaltante con 107 adesioni pervenute tra auto moderne e storiche. La gara del 10 ed 11 dicembre che la New Turbomark organizza come competizione sperimentale, ha regalato il primo dato esaltante per lo staff jonico e tutti i partner che supportano il ritorno delle auto da corsa su un territorio ad alta vocazione sportiva, completamente coinvolto dall’evento. Il numero delle iscrizioni è certamente favorito dalla collocazione in calendario individuata di concerto con la Delegazione ACI Sport Sicilia guidata da Daniele Settimo. Venerdì 9 dicembre le operazioni preliminari si svolgeranno in contemporanea alle ricognizioni del percorso, solo con auto di serie, sotto la stretta sorveglianza dei Commissari di Percorso e nel rigido rispetto del codice della strada. Alle 19 dopo il briefing con il Direttore di Gara, alle 19 presso il Salone di Villa Ragno, a Santa Teresa riva, I vertici di New Turbomark consegneranno i premi “Riviera Jonica in corsa” ad alcuni personaggi che hanno contribuito alla crescita ed allo sviluppo della gara negli anni.

Continua a leggere “Partenza lanciata per il Rally di Natale a Taormina”

Slow Wine Fair 2023: tutte le novità in programma a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio

«Una fiera che si distingue nel panorama delle manifestazioni italiane e internazionali dedicate al vino per i contenuti forti e per la selezione omogenea delle cantine in catalogo, utile ai professionisti per stringere accordi commerciali e agli appassionati per accrescere i loro orizzonti degustativi» dichiarano Domenico Lunghi, Direttore Manifestazioni Dirette di BolognaFiere, e Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition e curatore della guida Slow Wine, alla conferenza stampa di lancio della Slow Wine Fair, in programma a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023. 

Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, Slow Wine Fair è nata dal connubio fra la trentennale esperienza di BolognaFiere nel mondo del biologico con SANA e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale. 

Continua a leggere “Slow Wine Fair 2023: tutte le novità in programma a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio”

BOOMing 2023: il capitolo #3 porta nuova linfa all’arte emergente

BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dell’arte “emergente e in stato di emergenza”, si prepara a tornare, con tante novità, nei giorni dell’undicesima edizione di ART CITY Bologna e di Arte Fiera, dal 2 al 5 febbraio 2023. 

Il capitolo numero 3 si apre a nuove parole ed esperienze, prende la rincorsa e spicca il volo oltre il recinto del già detto e del già visto. Superati due anni segnati da pandemie e riaperture a singhiozzo, archiviata con successo la prima edizione “ibrida”, allestita sia fisicamente che nel metaverso, la fiera è pronta per il suo terzo capitolo. 

Continua a leggere “BOOMing 2023: il capitolo #3 porta nuova linfa all’arte emergente”

FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti

Fermare un pericolo che si sta profilando all’orizzonte, vale a dire l’immissione in commercio di prodotti alimentari di origine sintetica, a partire dalla carne: questo l’obiettivo della petizione firmata dalla Presidente di FederBio in occasione del “XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione”, organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti.

Continua a leggere “FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti”

Iscrizioni verso lo stop al Rally di Natale a Taormina

Il Rally di Natale a Taormina si avvia verso la chiusura delle iscrizioni. Fino a lunedì 5 dicembre sarà possibile inviare le adesioni alla gara di sabato 10 e domenica 11 con cui New Turbomark ha celebrato il decennale dalla ripresa della storica competizione, da sempre icona di un territorio incantevole e ad alta vocazione turistica,che ha trovato pieno favore e supporto sportivo dalla Delegazione ACI Sport Sicilia guidata da Daniele Settimo.

Continua a leggere “Iscrizioni verso lo stop al Rally di Natale a Taormina”

Gambero Rosso e AIS premiano il Trebbiano di Tenuta Casali

Silvia Casali con il Trebbiano premiato

Se fosse un film, il titolo sarebbe “La rivincita del Trebbiano”. Invece è tutto è vero, per questo la soddisfazione dei protagonisti è ancora più grande. Il Trebbiano romagnolo, che con oltre quindicimila ettari di impianti (pari al 28% della superficie vitata regionale) è il vitigno più coltivato in Emilia Romagna, si affaccia finalmente sulla ribalta enologica nazionale per la qualità espressa con un prestigioso doppio premio.

Il Colli Romagna Centrale Trebbiano Vigna Cavaliere Bianco 2021 di Tenuta Casali ha conquistato infatti le Quattro Viti, riconoscimento assegnato ai migliori vini della penisola nella nuova “Guida ai vini d’Italia Vitae” dell’Associazione Italiana Sommelier in uscita nei prossimi giorni e l’ambito Oscar BereBene del Gambero Rosso nell’omonima guida che dal 1991 celebra i vini di qualità accessibili a tutti secondo il motto “Un vino quotidiano e di qualità è possibile”. Se fino a ieri, quindi, in regione il Trebbiano era il simbolo di una produzione più vocata alla quantità che al raggiungimento di vette d’eccellenza, sembra tirare aria nuova per questo vitigno autoctono, protagonista negli ultimi anni di vinificazioni qualitativamente interessanti sia nella versione ferma sia in quella frizzante o spumante.

Continua a leggere “Gambero Rosso e AIS premiano il Trebbiano di Tenuta Casali”

Al via, con Roberta Morise, la Civitanova Fishion Week dal 3 al 10 dicembre la versione autunno/inverno di GustaPorto

Dal 3 al 10 dicembre la città portuale di Civitanova Marche (MC) si accende con Civitanova Fishion Week, versione autunno-invernale di GustaPorto, un’opportunità per conoscere le tante sfaccettature golose del pescato reperibile in questo periodo dell’anno.

Si comincia sabato 3 dicembre a partire dalle 11.00 con “Lo spettacolo del mare”, allestito all’interno del Mercato Ittico Comunale, un vero e proprio défilé del pesce di stagione che sarà presentato dai ristoratori della città in proposte tradizionali, ma anche rivisitate. A raccontare il mondo del mare e della pesca saranno gli stessi protagonisti della filiera. Pescatori, commercianti, operatori del mercato saranno intervistati da una conduttrice d’eccezione, Roberta Morise da RAI 1, che dialogherà con loro per ricostruire la trama della pesca in Adriatico.

Continua a leggere “Al via, con Roberta Morise, la Civitanova Fishion Week dal 3 al 10 dicembre la versione autunno/inverno di GustaPorto”