Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC

Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre D.O.C, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. I vini e le vigne che crescono rigogliose attorno a una delle più antiche città dell’Isola – Zancle, odierna Messina, la colonia greco-siceliota fondata tra il 750 e il 715 a.C. da cumani e calcidesi – trovano maggiore attenzione tra professionisti e appassionati.
Questi vini nascono dalla complicità di vitigni autoctoni dalla vibrante personalità, uniti a paesaggi e suoli di grande espressione. Un must per cultori ed appassionati.
Tra i vitigni, la malvasia delle Lipari, il nocera e il corinto nero. A questi si affiancano altri vitigni isolani come catarratto, insolia, grillo, nerello mascalese, nerello cappuccio e nero d’Avola.
Undici i produttori in Assovini Sicilia che rientrano nelle tre denominazioni, dalle vigne sui Monti Peloritani della D.O.C Faro alla costa tirrenica e ionica della D.O.C Mamertino, fino all’arcipelago delle Isole Eolie, terra della D.O.C. Malvasia delle Lipari. È la forza di un territorio che non ha eguali e che offre a turisti e gourmet un’eccellente tradizione gastronomica a fianco di cultura e bellezze naturali.

Continua a leggere “Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC”

Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane

Dopo la fortunata edizione che ha segnato il trentennale del premio nazionale Ercole Olivario che durante l’anno 2022 ha coinvolto e celebrato tutte le aziende dell’”Albo d’Oro” vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario, sono aperte le iscrizioni alla XXXI edizione del concorsonazionaleErcole Olivario 2023l’“Oscar dell’Olio” nato per valorizzare e promuovere le eccellenze olearie italiane.

Affermatosi da anni come importante vetrina e punto di riferimento essenzialeper tutti coloro che operano nel settore olivicolo, il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Continua a leggere “Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane”

Con i nuovi Filetti di Alici del Mar Cantabrico Rizzoli con Tartufo Urbani è subito festa

Un abbinamento ricercato e sfizioso che combina armoniosamente due eccellenze gastronomiche del nostro Paese. Rizzoli Emanuelli, la più antica azienda di conserve ittiche italiana fondata a Parma nel 1906, presenta i nuovi “Filetti di alici del Mar Cantabrico con Tartufo” certificati MSC.
 
La novità è frutto dell’incontro tra le migliori alici del Mar Cantabrico Rizzoli e il prezioso tartufo di Urbani, dal 1852 ambasciatore del gusto italiano nel mondo.

Continua a leggere “Con i nuovi Filetti di Alici del Mar Cantabrico Rizzoli con Tartufo Urbani è subito festa”