
Un piacere ritrovarvi tutti, dopo quattro intensi mesi di tour in cui il mio dolcissimo Alter Ego La Signora in Dolce ha fatto vivere, in ben 15 tappe nazionali (assieme a grandi nomi della pasticceria come Luigi Biasetto, Gino Fabbri, o in locali storici come Pasticceria Cavour a Bergamo e de Vivo a Pompei etcc) le avventure della prima investigatrice pasticciera del mondo nel mio romanzo giallo per ragazzi “La Signorina in Dolce” – Buk Buk editore.
Qui trovate tutte le tappe del book tour più “dolce” del mondo.
https://www.lasignoraindolce.it/it/la-signorina-in-dolce.html
E se non lo aveste ancora letto (cosa che vi consiglio di fare sotto l’ombrellone) ecco il link per poterlo acquistare https://amzn.eu/d/1WI4TFX
A Luglio si riaccende anche il teatro per un doppio appuntamento dove la magia, il cibo e l’impegno sociale sono ancora protagonisti del mio mondo artistico.
Torna lo spettacolo #IOSIAMO – dall’Io al noi, dopo l’intenso tour che lo ha visto protagonista della scena lombarda nella scorsa stagione, sostenuto da Cariplo con grandi consensi di critica e pubblico
Sarà in scena il 29 luglio a Locri, ore 21.30 per la Festa del volontariato della Locride, organizzata da Centro servizi volontariato dei due mari.Lo spettacolo, come consuetudine, in ogni serata, farà emergere storie di volontariato del luogo in cui ci troviamo, una storia a Km 0, scritta ad hoc per l’occasione.Le storie di volontari raccolte (ormai un patrimonio di oltre 400) sono il collante di una storia più grande di bellezza e solidarietà che lo spettacolo, in scena dal 2018, sta raccontando in tutta Italia, facendo emergere un mondo sconosciuto come quello di “chi fa del bene”.

Ma prima del 29 luglio, appuntamento con la magia e le fiabe a Venezia!
Il 20 luglio alle ore 10 ai giardini Reali di San Marco, Venezia, in occasione della presentazione del libro Il Mangiafiabe, le più belle fiabe italiane di cibi e di magia (progetto sostenuto da Coldiretti Donne impresa, Coldiretti Veneto e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare), interpreterò alcune fra le più belle fiabe sul cibo dal 1500 ad oggi.
La fiaba, come dimostra la mia svolta ad autrice di narrativa per ragazzi, ha sempre avuto per me un valore emozionale e sociale fondante: metafora della vita e della stessa necessità di narrare, contribuisce a educare la mente.
Come diceva Gianni Rodari: “La fiaba ci può dare le chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutarci a conoscere il mondo”
Buona estate alla scoperta di un mondo più “umano” dove la magia di vivere sia pane quotidiano, anzi, facciamo una golosa zuppa inglese!
APPUNTAMENTI DI LUGLIO
- Giovedi 20 luglio ore 10 Il mangiafiabe,
Gardini reali di San Marco, Venezia - Sabato 29 luglio ore 21.30, #IOSIAMO-Dall’io al noi,
Locri, Festival del Volontariato della Locride, Csv dei due mari
Scriveteci per ospitare lo spettacolo e far emergere quanto di bello e di buono è stato fatto nella vostra città: #IOSIAMO nasce per raccontare storie di autentica umanità ma soprattutto per farne emergere altrettante altre in altrettanti territori perché il Bene è ovunque, basta solo farlo emergere.
Come dice da sempre #IOSIAMO “L’amore non è mai inutile”
INFO: WWW.TIZIANADIMASI.IT
Info: www.tuttofalso.org