Eccellenze siciliane: in Italia e all’estero premiata la cantina Colomba Bianca

La cura per le vigne. Il monitoraggio hi-tech del suolo. Il rispetto dei tempi della vendemmia. La selezione rigorosa delle uve. La tutela del patrimonio aromatico. Quello di Colomba Bianca è un vino che gode di un bilanciamento perfetto e diventa un capolavoro. Il Quarantanni Rosso Riserva per Luca Maroni – esperto analista sensoriale tra i più brillanti enologi d’Italia – è il “Miglior Vino in Assoluto” per la sua categoria nell’Annuario 2024.

«Per la nostra cantina, in questo particolare momento, conquistare il maggiore riconoscimento in Italia su selezione di Luca Maroni – spiega Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale di Colomba Bianca – è una solida certezza che premia la strategia di produzione di una cooperativa impegnata quotidianamente nello sviluppo armonioso di un “vino riserva”; abbiamo ottenuto il massimo punteggio per il quarto anno consecutivo con la nostra punta di diamante, un vino ottenuto al 70% da nero d’avola e al 30% da cabernet sauvignon».

Continua a leggere “Eccellenze siciliane: in Italia e all’estero premiata la cantina Colomba Bianca”

Pinot Noir Rosé 2021 della Cantina San Michele Appiano, la nuova etichetta della prestigiosa The Wine Collection

La storia di The Wine Collection nasce vendemmia dopo vendemmia, quando un’esclusiva selezione del raccolto veniva destinata alle premure di Hans Terzer, winemaker della Cantina San Michele Appiano, al fine di scoprire talento e longevità di ciascun monovitigno: anno dopo anno queste piccole produzioni venivano imbottigliate e consumate esclusivamente in particolari eventi e degustazioni. È nell’anno 2018 che la Cantina decide di farne una vera e propria linea, di cui fanno parte limitatissime produzioni in purezza, ancora oggi proposta di punta di San Michele Appiano assieme alla prestigiosa linea di cuvée APPIUS. Uve selezionatissime, una nuova idea di vinificazione e un’etichetta dedicata, per vini memorabili e in grado di restituire emozioni sensoriali di prim’ordine.

Continua a leggere “Pinot Noir Rosé 2021 della Cantina San Michele Appiano, la nuova etichetta della prestigiosa The Wine Collection”

“La strada che incanta” , a Sasso Marconi è andata in scena la proiezione “zero” del documentario dedicato alla Via degli Dei

A chiusura della produzione de “La strada che incanta. Storia della scoperta della Via degli Dei”, si è svolta lunedì 18 marzo a Sasso Marconi la proiezione “zero” del documentario dedicato a uno dei cammini più noti, apprezzati e frequentati del Bel Paese e d’Europa, 130 chilometri tra boschi e borghi, arte e cultura lungo l’Appennino tra Emilia-Romagna e Toscana. Documentario che debutterà ufficialmente in anteprima nazionale giovedì 21 marzo a Milano, Sala Gregorianum, come evento off di “Fa’ la cosa giusta!”, la storica fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, che al suo interno ospita anche la “Fiera dei Grandi Cammini” (dal 22 al 24 marzo all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre).

Continua a leggere ““La strada che incanta” , a Sasso Marconi è andata in scena la proiezione “zero” del documentario dedicato alla Via degli Dei”

Nasce a Padova la Borsa della Birra Italiana

Alla Fiera di Padova nasce la Borsa della Birra Italiana, il primo e unico Salone professionale delle birre artigianali italiane: un B2B che parla di microbirrifici e materie prime. L’edizione di esordio dal 21 al 23 aprile 2024 a ingresso libero, prevede l’esposizione di piccole realtà produttive e commerciali, attrezzature e servizi, strumenti per il confezionamento e l’imbottigliamento, impianti per la trasformazione, ma anche materie prime (luppoli e malti) a cui saranno dedicate degustazioni sensoriali relative a gusto e profumo; workshop e incontri che illustreranno esperienze sul campo e conoscenze scientifiche. La manifestazione di Padova, sui 3.600 mq del padiglione 15, si rivolge agli operatori del settore e nella prima giornata (domenica 21 aprile) sarà aperta anche al pubblico.

“Borsa della Birra Italiana vuol essere punto di riferimento e dialogo diretto tra titolari dei microbirrifici, ristoratori, bar, pub, birrerie, osterie, enoteche, distributori, grossisti dell’Ho.Re.Ca. – precisa Luca Grandi, ideatore e organizzatore di BBIT e titolare di Birra Nostra, brand per la promozione della birra artigianale italiana oltre che fondatore di Birra Nostra MAGAZINE – Per questo assieme a Padova Hall, creando una strutturata manifestazione intendiamo offrire visibilità e rappresentatività a un settore in crescita che presenta molti tratti distintivi, anche decisamente particolari; esprime tipicità locali e, attraverso prodotti personalizzati, diffonde la grande biodiversità dei nostri territori in linea con la sostenibilità ambientale”. 

 

Continua a leggere “Nasce a Padova la Borsa della Birra Italiana”

Merano WineFestival e Vinitaly, nasce “Amphora Revolution”

Veronafiere_FotoEnnevi_DSF3002

“Amphora Revolution” è il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Merano WineFestival e Vinitaly, prima joint venture tra le due organizzazioni. Un evento d’eccellenza non solo volto a riunire una selezione dei migliori vini in anfora a livello nazionale, ma a promuovere e valorizzare una vecchia tecnologia come innovazione; in risposta anche alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico sempre più concreto. In programma a Verona venerdì 7 e sabato 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere, l’evento unirà produttori, enologi e opinion leader tra convention scientifica, simposio, tavole rotonde e masterclass. “Amphora Revolution” vuole infatti posizionarsi come prima referenza nazionale e internazionale grazie alla presenza di produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiano, insieme ad una serie di convegni e simposio tecnico – scientifici che avranno l’obiettivo di raccontare il fascino di queste tecniche enologiche “antiche”, ma incredibilmente attuali.

Continua a leggere “Merano WineFestival e Vinitaly, nasce “Amphora Revolution””

I vini top della Romagna nella capitale della cultura italiana a Pesaro a ‘Esperienze di Vitae’

I 32 vini top della Romagna vanno in trasferta nella capitale della cultura italiana 2024. Appuntamento domenica 17 marzo  presso Villa Cattani Stuart a Pesaro con ‘Esperienze di Vitae’, giornata che fa incontrare in un unico evento i vini premiati con le ‘Quattro Viti’ (punteggio massimo) della guida nazionale Ais di sei territori: Abruzzo, Emilia, Lazio, Marche. Romagna, Umbria. Complessivamente in degustazione per il pubblico ci saranno 191 vini, 32 dei quali dalla Romagna nelle sue massime espressioni di Sangiovese e Albana con anche escursioni su Rebola, Trebbiano e Burson.

Continua a leggere “I vini top della Romagna nella capitale della cultura italiana a Pesaro a ‘Esperienze di Vitae’”

Al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina le famiglie vanno a teatro

La rassegna Famiglie a Teatro del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina giunge a conclusione con un pomeriggio fatto di musica e racconto, di suoni e di fiabe, di incanto, ascolto e dove il filo conduttore sarà il mare.

Domenica 17 marzo alle ore 17 va in scena lo spettacolo Machemare! Fiabe di acqua salata: una lettura spettacolo per voce e suoni ispirata a fiabe popolari, con Alessia Canducci e Tiziano Paganelli che ne curano anche la regia. Tre fiabe – scelte tra le tante della tradizione italiana ed europea – molti personaggi, ma un unico indiscusso protagonista: il mare.

Continua a leggere “Al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina le famiglie vanno a teatro”

Sabato 16 marzo pomeriggio di arte, natura e gusto in Bassa Romagna

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fa nuovamente tappa in Bassa Romagna il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada” organizzato dalla Strada del Sangiovese per unire i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori artistici, culturali e naturalistici romagnoli: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente (il calendario completo degli eventi è disponibile online al link https://www.stradadellaromagna.it/sulla-buona-strada-eventi-2024/).

Continua a leggere “Sabato 16 marzo pomeriggio di arte, natura e gusto in Bassa Romagna”

Piceni_Gusto DiVino: alici, cibi e arte per scoprire l’enoturismo

Con un programma di quattordici eventi, prende avvio venerdì 15 marzo e si protrae fino a fine maggio, il circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”.

Durante la presentazione, avvenuta a Fermo all’interno della 32ª edizione di Tipicità Festival, l’Assessore all’agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, ha sottolineato come “questo circuito, uno dei diciotto attivati sul territorio regionale, si concentra nelle provincie di Fermo ed Ascoli Piceno rappresentando un‘importante opportunità di promozione enogastronomica e di valorizzazione del territorio, attraverso proposte in grado di esaltare il connubio tra menù tipici ed il patrimonio di vini e birre che le Marche sono in grado di offrire. Da sottolineare che tre appuntamenti saranno ospitati in luoghi di particolare pregio storico e artistico, rispettivamente a Palazzo Paradisi in Montalto delle Marche e due nell’Auditorium Sant’Antonio da Padova ad Ortezzano, dove è presente la tomba del Latinista Giuseppe Carboni!”.

Continua a leggere “Piceni_Gusto DiVino: alici, cibi e arte per scoprire l’enoturismo”

A Tavola con Gustum: a Gubbio (Pg) il 15 marzo prima serata del progetto di qualificazione dell’enogastronomia e delle tradizioni locali

Tutto pronto per la prima serata di A Tavola con Gustum. Gubbio, Sinfonia di sapori e melodie. Il 15 marzo, a partire dalle 19.30, sei ristoranti del territorio eugubino si trasformeranno in un palcoscenico per la cucina della tradizione accompagnata dalla musica del folklore locale. A Tavola con Gustum è il titolo dell’evento che per circa un mese, in quattro serate diverse, due a marzo e due in aprile, animerà sei ristoranti della città di Gubbio.

L’iniziativa nasce come costola del più ampio progetto Gustum Umbria in risposta all’esigenza di proseguire le azioni di promozione attivate dal progetto stesso. In particolare, le attività proposte andranno a focalizzarsi sulla promozione degli operatori e, contestualmente, sulla promozione della tradizione culinaria locale. I due principali obiettivi indicati dal progetto sono stimolare il pubblico a conoscere e frequentare i ristoranti della città e parallelamente veicolare in maniera pratica e concreta le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Continua a leggere “A Tavola con Gustum: a Gubbio (Pg) il 15 marzo prima serata del progetto di qualificazione dell’enogastronomia e delle tradizioni locali”