“Satira e religione”, ne parlano il Cardinale Zuppi e il vignettista Vauro mercoledì 13 marzo a Bologna. A seguire asta dei disegni che hanno partecipato alla mostra “Le sottilissime matite di Bertoldo”

“Satira e religione”, incontro con il Cardinale Matteo Maria Zuppi e il vignettista Vauro Senesi, è l’evento che chiuderà la serie di iniziative dedicate alla satira e alla figura di Bertoldo, promosse in occasione del 150° anniversario del Carnevale Storico di Persiceto. Comune e Città metropolitana di Bologna hanno collaborato alla realizzazione della mostra ospitata in Salaborsa “Le sottilissime matite di Bertoldo: fumettisti e artisti alla corte del re” e all’appuntamento di chiusura che si terrà mercoledì 13 marzo alle 15.30, nella sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio.

L’incontro tra il Cardinale Zuppi e il vignettista Vauro, intervistati dal giornalista di Radio Città Fujiko Alfredo Pasquali, sarà incentrato su un tema controverso che vede su posizioni opposte la satira e la religione, in quanto realtà che seguono i rispettivi dogmi, ma che possono dialogare quando gli interlocutori condividono – almeno in parte – le stesse idee su istanze altrimenti rigettate dalla politica.

Continua a leggere ““Satira e religione”, ne parlano il Cardinale Zuppi e il vignettista Vauro mercoledì 13 marzo a Bologna. A seguire asta dei disegni che hanno partecipato alla mostra “Le sottilissime matite di Bertoldo””

A RECCO “EVOÈ” FESTIVAL” dell’ ARTE GASTRONOMICA e dei PRODOTTI D’ECCELLENZA Seconda edizione – Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024

Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, organizza la seconda edizione di un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano:

EVOÈ, il FESTIVAL DELL’ARTE GASTRONOMICA e DEI PRODOTTI D’ECCELLENZA

con il Comune di Recco, Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, la collaborazione di Assaggia la Liguria con il Consorzio Basilico genovese DOP, Il Consorzio Olio DOP riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria e dell’Istituto Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Marco Polo di Genova e Camogli.

Continua a leggere “A RECCO “EVOÈ” FESTIVAL” dell’ ARTE GASTRONOMICA e dei PRODOTTI D’ECCELLENZA Seconda edizione – Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024”

INTERNATIONAL PACKAGING COMPETITION DIVENTA VINITALY DESIGN AWARD

L’International Packaging Competition si rinnova e per la sua 28^ edizione diventa Vinitaly Design Award. Non solo un cambio di look ma una evoluzione identitaria a tutto campo al passo con le tendenze e che, da quest’anno, prende forma nel rebranding strategico dello storico concorso di Veronafiere dedicato al packaging di vini, distillati, liquori, birra e olio extra vergine di oliva.

Tra le novità del nuovo Vinitaly Design Award, le cui iscrizioni chiuderanno il prossimo 24 marzo, l’ampliamento della platea dei potenziali partecipanti. Da quest’anno, infatti, il concorso apre le porte anche alle agenzie pubblicitarie e ai designer oltre alle aziende produttrici, che potranno candidare i propri prodotti nelle 15 categorie del concorso (4 in più rispetto al precedente regolamento): White wines; Red wines; Rose wines; Sparkling wines; Fine wines; Aromatized wine –based cocktail; Liqueur wines; Series; Limited edition; Private label; Secondary pack; Clear spirits; Dark spirits; Extra virgin olive oil e Beer. Per ogni singola categoria saranno assegnati 4 trofei Vinitaly Design Award: Black, Gold, Silver e Bronze. Continua a leggere “INTERNATIONAL PACKAGING COMPETITION DIVENTA VINITALY DESIGN AWARD”

Al Museo Ferruccio Lamborghini le Macchine da scrivere d’epoca

I riscontri avuti dai visitatori del “Museo Ferruccio Lamborghini” sono stati molto positivi per cui la mostra, pur con un upgrade, continua ancora per alcune settimane. Stiamo parlando dell’esposizione di macchine per scrivere (mps) che, da fine novembre 2023, è ospitata presso il Museo a Funo di Argelato (Bologna), dedicato all’indimenticato Ferruccio Lamborghini fondatore dell’azienda di trattori e auto sportive.

“In accordo con il patron del museo Tonino Lamborghini – spiegano i curatori della mostra, i collezionisti di strumenti di scrittura Cristiano Riciputi e Domenico Scarzello – l’esposizione, che doveva terminare a metà marzo, andrà avanti ancora qualche settimana”.

Promossa da Tonino, figlio di Ferruccio, una ventina di macchine per scrivere sono abbinate ad altrettanti esemplari di trattori e auto d’epoca. Ad esempio, al mitico Carioca, trattore Lamborghini capostipite costruito da Ferruccio nel 1948, è abbinata la Olivetti M1, la prima macchina per scrivere progettata e costruita da Camillo Olivetti nel 1912.

Continua a leggere “Al Museo Ferruccio Lamborghini le Macchine da scrivere d’epoca”

Scalea, presentata l’associazione no profit “Una stella per il sud

Mercoledì 28 febbraio presso la sala consiliare del comune di Scalea si è tenuta la presentazione dell’associazione no profit “Una Stella per il Sud”.

Alla serata, che ha visto la presenza di numerosi cittadini desiderosi di condividere con i membri del direttivo questo momento, hanno presenziato il sindaco di Scalea Giacomo Perrotta e gran parte dell’amministrazione comunale.

La serata si è aperta con la benedizione vescovile impartita da Don Fiorino Imperio, su incarico di S.E. Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano-Scalea.

Continua a leggere “Scalea, presentata l’associazione no profit “Una stella per il sud”

TORNA VINI SELVAGGI 10 e 11 marzo 2024 Fiera Indipendente dei Vini Naturali Spazio Novecento, Roma

Manca poco alla nuova edizione di Vini Selvaggi, l’evento che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del vino naturale e favorire i contatti tra produttori, rivenditori e consumatori

Vini Selvaggi è una fiera indipendente di vini naturali, nata nel 2019 e organizzata da Lorenzo Macinanti (titolare di Solovino Enoteca Naturale), Giulia Arimattei e Francesco Testa che dichiarano: “Puntiamo a raccogliere ogni anno i migliori produttori del sottobosco del vino naturale con l’intento di farli incontrare con importatori, ristoratori, albergatori, associazioni, stampa specializzata e tutto ciò che ruota attorno al mondo del vino. Non ultimo, il pubblico di appassionati è sempre benvenuto ai nostri eventi “.

Continua a leggere “TORNA VINI SELVAGGI 10 e 11 marzo 2024 Fiera Indipendente dei Vini Naturali Spazio Novecento, Roma”

La pesca tradizionale del Trasimeno diventa Presidio Slow Food

Foto di Oliver Migliore

La pesca tradizionale del Lago Trasimeno entra a far parte della famiglia dei Presìdi Slow Food dell’Umbria. La presentazione del progetto di salvaguardia di questo antico metodo si è tenuta questa mattina a Perugia. «La nostra è una pesca passiva: stendiamo le reti e aspettiamo che il pesce, muovendosi, rimanga imprigionato nelle maglie. Funziona così da tremila anni, da quando l’uomo ha cominciato ad abitare le coste del nostro lago e a uscire in barca» sottolinea Aurelio Cocchini, un’esperienza da pescatore lunga quarant’anni, referente dei produttori.

Continua a leggere “La pesca tradizionale del Trasimeno diventa Presidio Slow Food”

DO UT DO dona il mobile “NINO” del fotografo Nino Migliori alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Giovedì 7 marzo 2024alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in via don Minzoni 14, Do ut do donerà – grazie al contributo di PwC Italia – il mobile “NINO” alla collezione permanente del museo, rendendo omaggio a tutta la città dell’opera del fotografo bolognese più amato e stimato nel panorama artistico italiano: Nino Migliori.

Esposto per la prima volta in Arte Fiera 2021 nello stand di do ut do, il mobile è stato disegnato dall’architetto e designer Michele De Lucchi in collaborazione con il designer Alberto Nason, con un legno progettato da Ettore Sottsass per ALPI.

Si tratta di un esemplare unico, parte della collezione do ut do 2021, creato con lo scopo di proteggere le fotografie di Nino Migliori contenute nel libro d’artista Museum, realizzato anch’esso in copia unica dalla rilegatrice d’arte Sandra Varisco e contenente le 596 immagini della mostra di Nino Migliori dal titolo “Via Elio Bernardi, 6, ritratti alla luce di un fiammifero”, esposta al Museo Civico Archeologico di Bologna nel 2021.

Continua a leggere “DO UT DO dona il mobile “NINO” del fotografo Nino Migliori alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna”

Paola, in tanti alla presentazione del nuovo percorso ITS Academy di “F&B Experience Management”

Nei giorni scorsi a Paola, presso l’IPSEOA “San Francesco”, è stato presentato il nuovo percorso dell’Istituto Tecnico Superiore per la figura di “Food & Beverage Experience Management” che partirà nei prossimi mesi a Paola, presso le aule accreditate dell’IPSEOA, socio fondatore dell’Academy.

L’incontro pubblico di presentazione del percorso, ha fatto registrare una grandissima partecipazione di persone proveniente dall’intero territorio costiero.  Gran parte dei partecipanti, dopo gli interventi del direttore della Fondazione ITS Academy Elaia Calabria, Michele Capalbo e del vicepresidente, Angelo Napolitano, hanno manifestato il loro interesse compilando la preiscrizione al percorso.

Continua a leggere “Paola, in tanti alla presentazione del nuovo percorso ITS Academy di “F&B Experience Management””

Vittoriale: inaugurazione centenario Duse e inediti Boccioni – 9 marzo 24

Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco, che si terrà sabato 9 marzo 2024 dalle ore 16.00

Tra le inaugurazioni della giornata, nuovi spazi restaurati e riqualificati del Vittoriale, dalla libreria al retro della Prioria, dal retro della Prioria al Canile, dalla Torre degli Archivi al Cortile degli Schiavoni, passando per il Portico del Parente: un cantiere sempre aperto con l’obiettivo di restituirlo al pubblico così come d’Annunzio lo aveva desiderato.

Continua a leggere “Vittoriale: inaugurazione centenario Duse e inediti Boccioni – 9 marzo 24”