VINITALY 2024: LIBRANDI PUNTA SUL TERRITORIO CON UN UNICO STAND ALL’INTERNO DEL PADIGLIONE CALABRIA

L’azienda agricola Librandi, da tre generazioni ambasciatrice del vino calabrese nel mondo, quest’anno si presenta a Vinitaly con una novità. Dopo diversi anni di partecipazione alla kermesse veronese con uno stand principale presso il padiglione 6 e uno minore presso la Regione Calabria, in occasione dell’edizione 2024 la cantina Librandi punta tutto sul territorio e si presenta con un unico stand al padiglione 12, ormai sempre più frequentato, sia da espositori sia da visitatori curiosi di scoprire i segreti di questa regione vinicola. Da quest’anno sarà quindi possibile trovare la cantina Librandi al padiglione 12 stand D4.
Librandi è una delle prime aziende vinicole calabresi a essersi affacciata sul mercato nazionale e poi internazionale, giocando un ruolo da vera e propria ambasciatrice del territorio. Ruolo al quale adempie ogni giorno, mettendo sempre in prima linea la valorizzazione della Calabria e delle sue virtuose realtà imprenditoriali attraverso varie partnership e iniziative.

Continua a leggere “VINITALY 2024: LIBRANDI PUNTA SUL TERRITORIO CON UN UNICO STAND ALL’INTERNO DEL PADIGLIONE CALABRIA”

VINITALY 2024: TUTTE LE INFO SU PIANO DELLA MOBILITÀ, TRASPORTI E PARCHEGGI

La 56ª edizione di Vinitaly è alle porte. Il più importante salone dedicato al mondo del vino e dei distillati torna a Verona dal 14 al 17 aprile 2024, con oltre 90mila operatori attesi da 140 nazioni.
Agli incontri business in fiera si aggiungono appuntamenti come la preview di OperaWine, il 13 aprile alle Gallerie mercatali, e la Conferenza internazionale sul vino di Oiv, con delegazioni istituzionali da 30 paesi, nella stessa giornata. Dal 12 al 15 aprile è anche in programma Vinitaly and the City, il fuorisalone pensato per i wine lover che coinvolge il centro storico della città.  
Per gestire al meglio tutti gli arrivi e gli eventi, Veronafiere rafforza in queste giornate la collaborazione con il sistema cittadino. A supporto di Vinitaly, infatti, viene attivato un articolato piano di gestione della mobilità sviluppato grazie al coordinamento con Comune di Verona, ufficio Mobilità e Traffico, Polizia locale, Forze dell’Ordine, Autostrada Brescia-Padova, Autobrennero, ATV e Unione Radiotaxi Verona.
 
Di seguito alcune note utili su viabilità, trasporti e parcheggi. Le stesse informazioni con mappe, piantine esplicative e percorsi dettagliati sono disponibili nell’area visitatori del sito della manifestazione https://www.vinitaly.com/verona/viabilita-e-parcheggi/.

Continua a leggere “VINITALY 2024: TUTTE LE INFO SU PIANO DELLA MOBILITÀ, TRASPORTI E PARCHEGGI”

A Vinitaly prova del 9 per il Sangiovese di Mercato Saraceno

Silvia e Daniele Casali con le 9 versioni di Sangiovese

Assoluta qualità e grande versatilità: sono i due tratti distintivi del Sangiovese di Mercato Saraceno su cui Tenuta Casali punterà per conquistare nuovi mercati in occasione dell’edizione 2024 di Vinitaly. Al Salone internazionale di Verona, in programma dal 14 al 17 aprile, la cantina mercatese presenterà a buyer internazionali e operatori di settore le nove versioni del vino più rappresentativo della Romagna prodotte in uno dei terroir più interessanti della regione, sempre più apprezzato da wine lover ed enoturisti.

Accanto ai vini di punta come Vigna Quartosole, riserva pluripremiata dalle guide di settore, o Vigna Baruccia, Sangiovese che riporta in etichetta la sottozona “Mercato Saraceno” individuata tra le aree di eccellenza di produzione di questo vino in Romagna, la cantina della Valle del Savio proporrà in degustazione anche lo spumante Villa Zappi Metodo Classico, raffinata bollicina affinata trenta mesi all’interno della cantina sotterranea aziendale. La produzione spumantistica a base Sangiovese di Tenuta Casali sarà rappresentata anche dai Metodo Martinotti brut e rosé della linea Villa Zappi e dalla prestigiosa versione “sottomarina” a edizione limitata Ondina33, che riposa per un anno al largo dell’Adriatico a cinquanta metri di profondità, custodita all’interno delle stive di un relitto sommerso. A completare la prova del nove del Sangiovese di Mercato Saraceno saranno Vigna Palazzina e Bassamarea, due interpretazioni che esaltano i sapori più croccanti del vitigno, accanto a Petalo di Rosa, un rosato dai profumi freschi e floreali.

Continua a leggere “A Vinitaly prova del 9 per il Sangiovese di Mercato Saraceno”

Debutta a Vinitaly 2024 il Cocktail “Gina ‘n’ Gino” frutto della collaborazione tra Cantina di Carpi e Sorbara e GhirlanGINa

Un’esplosione di gusto e tradizione si uniscono in un connubio unico: Cantina di Carpi e Sorbara e GhirlanGINa, by Contatto Divino, svelano con orgoglio il nuovo cocktail “Gina ‘n’ Gino” al Vinitaly 2024 di Verona. 

Una sinergia audace e raffinata tra due eccellenze italiane: il Lambrusco e il gin. Questa nuova creazione incarna pienamente il concetto di “Lambruscology, un termine che celebra l’armonioso incontro tra due mondi gustativi unici ma complementari che sono particolarmente amati anche all’estero. 

Continua a leggere “Debutta a Vinitaly 2024 il Cocktail “Gina ‘n’ Gino” frutto della collaborazione tra Cantina di Carpi e Sorbara e GhirlanGINa”

La Regione Lazio alla 56ª edizione del Vinitaly, tra sorprese e grandi novità

Una viticoltura con prospettive di crescita importanti, che nel corso del tempo ha saputo focalizzarsi su un modello di qualità, scommettendo sulla riscoperta degli autoctoni, senza trascurare la valorizzazione dei grandi vitigni internazionali.

È il quadro del Lazio del vino che si presenta a Vinitaly con numeri e prospettive capaci di superare gli stereotipi del passato, per portare alla ribalta una produzione importante, che anno dopo anno si arricchisce di perle e novità interessanti. Alla quale si affianca una naturale vocazione all’enoturismo, peraltro oggetto di una recente legge regionale (L.R 38/2023).

A VINITALY IL “MODELLO LAZIO”

La presenza di Regione Lazio a Vinitaly, in collaborazione con Arsial, rientra in una nuova strategia di valorizzazione, il “Modello Lazio”, finalizzata a promuovere l’immagine del Lazio come regione di eccellenza enologica.

Continua a leggere “La Regione Lazio alla 56ª edizione del Vinitaly, tra sorprese e grandi novità”

XII Premio Gambelli verrà al VINITALY nello stand del Consorzio Vino Vernaccia di San Gimignano

foto da https://www.asettoscana.it/

In occasione del 56° Vinitaly ASET (Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentare Toscana) e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano presenteranno la XII^ EDIZIONE PREMIO GIULIO GAMBELLI presso lo stand consortile (Pad. 9 – stand C14) lunedì 15 aprile 2024 alle ore 16.30

XII EDIZIONE PREMIO GIULIO GAMBELLI per il miglior enologo under 40 dell’anno, sarà consegnato giovedì 16 maggio ore 10.30-12.30 a San Gimignano (Si) in occasione dell’apertura dell’evento “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” in Sala Dante, Palazzo Comunale.

Saranno presenti: Il presidente di Aset, Leonardo Tozzi, Il presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Irina Strozzi, Il vincitore dell’ultima edizione del premio, Andrea Scaccini.

Continua a leggere “XII Premio Gambelli verrà al VINITALY nello stand del Consorzio Vino Vernaccia di San Gimignano”

Pizzagirls la nuova serie TV sulla pizza al femminile dal 6 aprile su Rai Italia

Foto di Nicola D’Orta https://www.nicoladorta.it/

L’immagine l’abbiamo tutti ben scolpita nella mente: una giovane e procace Sophia Loren in versione pizzaiola e popolana del secondo Dopoguerra, alle prese con impasti, fritture e tradimenti nel celebre episodio del film L’Oro di Napoli. Tra i tanti falsi storici del cinema, il film svela un’importante verità: a fare le pizze fritte nei vicoli di Napoli per integrare i magri introiti famigliari, a quei tempi erano soprattutto le donne. Eppure oggi quello della pizza sembrerebbe a prima vista un mondo sostanzialmente maschile, ancor più di quello dell’alta cucina.

Per questo motivo PIZZAGIRLS rappresenta un elemento di grande originalità e innovazione nel panorama della serialità televisiva legata al mondo del food. La prima serie TV sulla pizza al femminile dedicata alle donne.

La nuova stagione di PizzaGirls 2024, sarà  in onda dal 6 aprile su Rai Italia, porterà in tutto il mondo il talento di 8 pizzaiole che, in 8 puntate da 45 minuti, racconteranno la loro storia, i segreti del mestiere e si cimenteranno nella sfida di creare una pizza da dedicare a una donna che ha lasciato un segno nella storia e rappresentato al meglio l’identità italiana all’estero.

Continua a leggere “Pizzagirls la nuova serie TV sulla pizza al femminile dal 6 aprile su Rai Italia”

Sabato 6 aprile quattro passeggiate tra vini e sapori sui colli faentini con “A spas par Uriol”

Per il suo decimo appuntamento fa tappa sulle colline di Faenza il cartellone di eventi “Sulla buona Strada” della Strada del Sangiovese, che unisce vini e prodotti tipici ai tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna (il calendario completo della rassegna è disponibile online al link https://www.stradadellaromagna.it/sulla-buona-strada-eventi-2024/).

Sabato 6 aprile, alle ore 14.30, si terrà infatti la prima edizione di “A spas par Uriol”, un pomeriggio di passeggiate panoramiche e degustazioni di cibi e vini della campagna faentina organizzato in collaborazione con l’Associazione per la Torre di Oriolo.

Punto di ritrovo e di partenza per quattro diverse camminate con guida sarà proprio la Torre di Oriolo, dove i gruppi di partecipanti faranno ritorno alle 19 dopo aver fatto un pieno di colori, profumi ed emozioni della campagna in fiore e dei migliori sapori di stagione di questo angolo di Romagna diventato da tempo meta d’elezione di un turismo slow e consapevole. Durante ogni tappa sarà infatti proposto ai viandanti del gusto un calice di vino Doc o Igt del territorio o una proposta gastronomica preparata con ingredienti locali accompagnati da una testimonianza diretta dei produttori.

Continua a leggere “Sabato 6 aprile quattro passeggiate tra vini e sapori sui colli faentini con “A spas par Uriol””

8 aprile: Chiara Civello e Celine Sciamma al cinema Europa di Bologna per l’omaggio a Patrizia Cavalli

“Sempre Così Tour” di Chiara Civello, un ciclo di concerti che attraversa l’Italia – fa tappa al Cinema Europa l’8 aprile alle ore 21.15. Ad aprire la serata sarà la proiezione del cortometraggio di Céline Sciamma “This Is How A Child Becomes A Poet“, a cui il brano “Sempre Così”, composto e scritto da Civello insieme a Patrizia Cavalli, fa da colonna sonora.

Il cortometraggio, un viaggio nelle stanze che furono la casa di Patrizia Cavalli pochi istanti prima che venisse completamente svuotata, sarà presentato dalla regista francese.

“Sensoriale, sensibile ed esatta, come poeta e come persona, Patrizia Cavalli con le sue poesie non avrà cambiato il mondo, ma alcune vite si, per esempio la mia” – commenta Chiara Civello – “La sua “poesia molecolare” nasce da un’incandescenza latente che viene prodotta dalla frizione tra arrendevolezza e quella che lei stessa chiamava prepotenza indiscriminata. L’accordo di queste due frequenze è per me la sua essenza e la sua più pura forma di presenza, quella dei sensi, quelli ufficiali, cinque e gli altri, i clandestini, imprecisabili.

Continua a leggere “8 aprile: Chiara Civello e Celine Sciamma al cinema Europa di Bologna per l’omaggio a Patrizia Cavalli”

Cantine Giacomo Montresor tante novità nel cuore della Valpolicella. Novità in cantina pronte per il Vinitaly (14-17 aprile 2024)

Una cantina completamente rinnovata, la realizzazione di nuovi investimenti, una rinnovata direzione con Pierluigi Ferrari: sono gli ingredienti che hanno riportato alla ribalta lo storico marchio Cantine Giacomo Montresor, patrimonio del vino della Valpolicella, noto nel mondo per l’invenzione dell’iconica bottiglia satinata dell’Amarone.

Nella kermesse internazionale di Vinitaly (14-17 aprile 2024 – Padiglione 7 stand D7), Cantine Giacomo Montresor si racconta partendo proprio dalle novità in cantina che negli ultimi sei anni hanno visto la realizzazione del nuovo fruttaio per l’appassimento delle uve destinate all’Amarone, la nuova linea di imbottigliamento, la bottaia completamente ristrutturata, la nascita del Museo del vino dedicato alla storia dell’azienda e il nuovo wineshop esperienziale. Un investimento che ha determinato un deciso cambio di passo dell’azienda attestato dal fatturato più che raddoppiato dal cambio di governance avvenuto nel 2018.

Una crescita che ha interessato il mercato italiano nel canale Horeca e soprattutto quello internazionale con la presenza del marchio Cantine Giacomo Montresor in oltre 50 Paesi in giro per il mondo. La quota export oggi tocca il 50% del fatturato totale, con il mercato del Nord America (Canada in primis) a primeggiare per la forza di un marchio distribuito sin dal 1969, seguito dai canali on-trade in Gran Bretagna e Svizzera, con un’espansione che sta interessando altre aree.

Continua a leggere “Cantine Giacomo Montresor tante novità nel cuore della Valpolicella. Novità in cantina pronte per il Vinitaly (14-17 aprile 2024)”