Il Primitivo di Manduria Doc celebra il suo cinquantesimo anniversario al Vinitaly

Il Primitivo di Manduria festeggia 50 anni in Doc e il Consorzio di Tutela si prepara a festeggiare questa straordinaria ricorrenza alla 56ª edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 14 al 17 aprile, con uno stand innovativo e tante degustazioni e approfondimenti, il tutto per offrire agli enoappassionati un’esperienza unica e indimenticabile.

Nello stand C4 Padiglione 11, si proporranno assaggi e degustazioni riservati a un pubblico di operatori B2B, giornalisti ed esperti di settore. Una ricca selezione di oltre 40 etichette porterà i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle diverse espressioni di Primitivo di Manduria Dop, testimoni di una straordinaria area vinicola.

Molti saranno i focus di approfondimento, ad iniziare da  lunedì 15 aprile 2024, dalle 15:00 alle 16:00, con una straordinaria degustazione presso la Sala Convegni – Enoteca Puglia dal titolo “50 anni in Doc – Mezzo Secolo di Eccellenza, tra storia e degustazione”. I sommelier del Consorzio di Tutela guideranno una verticale di cinque annate diverse di Primitivo di Manduria DOC, offrendo agli ospiti l’opportunità di esplorare l’evoluzione del vino. L’ingresso è gratuito fino alla disponibilità di posti. Per partecipare è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica eventi@consorziotutelaprimitivo.com o rivolgersi direttamente allo stand C4 in fiera.

Continua a leggere “Il Primitivo di Manduria Doc celebra il suo cinquantesimo anniversario al Vinitaly”

Cresce l’enoturismo in provincia di Ravenna con “Romagna a tu per tu”

Con 15 milioni di accessi all’anno e un fatturato di 2,5 miliardi di euro, in Italia l’enoturismo rappresenta un’importante scelta strategica per numerose aziende vitivinicole che, impegnate a elevare costantemente la qualità dei propri vini, destinano sempre maggior attenzione alle proposte di accoglienza. Non fanno eccezione le cantine, le aziende agricole e gli agriturismi della provincia di Ravenna associati alla Strada del Sangiovese, circuito d’elezione della Regione Emilia Romagna che dal 2000 risponde a una crescente domanda di turismo enogastronomico di qualità interessata a scoprire i segreti e le eccellenze dei diversi territori, la loro storia e le loro tradizioni.

Sono numerose le esperienze che, attraverso il progetto “Romagna a tu per tu”, da quattro anni e in ogni stagione si possono vivere dalla collina alla costa, entrando in contatto con vignaioli, artigiani del gusto e anche operatori impegnati in prima persona nella tutela e promozione di patrimoni artistici e culturali che contribuiscono a rendere unica l’identità romagnola.

Continua a leggere “Cresce l’enoturismo in provincia di Ravenna con “Romagna a tu per tu””

Dopo il successo a Berlino, Gallipoli affascina Parigi

Dopo il successo a Berlino, Gallipoli affascina Parigi. I due consiglieri comunali della Città Bella, Davide Boellis e Cosimo Nazaro  hanno illustrato in una conferenza stampa al Consolato Generale d’Italia a Parigi le bellezze della Città, incantando tutti i giornalisti francesi presenti.

Non solo mare, non solo movida. Gallipoli punta al turismo culturale grazie alla bellezza del suo centro storico e delle sue tradizioni. Soddisfatti l’ambasciatore Mario Boffo e la console generale, Irene Castagnoli che hanno aperto la conferenza stampa, un evento organizzato dalla rivista Spiagge, diretta da Carmen Mancarella, già da ben sette anni e che è stato ospitato eccezionalmente nella prestigiosa sede del Consolato.

A seguire la conferenza stampa c’erano giornalisti francesi esperti di viaggi e turismo, corrispondenti della stampa estera a Parigi, professionisti italiani, i vertici dell’Enit, l’Ente nazionale italiano per il turismo e una delegazione del prestigioso Istituto Statale Italiano Leonardo da Vinci che ha dimostrato interesse a sviluppare viaggi scolastici nel Salento.

Continua a leggere “Dopo il successo a Berlino, Gallipoli affascina Parigi”