
La riviera dei cedri si trova in Calabria, lungo la costa tirrenica settentrionale, precisamente in provincia di Cosenza e comprende ben 24 comuni. Tra questi troviamo Santa Maria del Cedro, dove si concentra la produzione maggiore di questo pregiato agrume, dichiarato DOP nel 2023. Come ci spiega Angelo Adduci, Presidente del Consorzio del cedro di Calabria, cedro è arrivato in Calabria attraverso la mediazione culturale ebraica. Infatti ogni anno verso la fine dell’estate giungono qui i Rabbini di diverse comunità per raccogliere i frutti dell’albero del Giardino dell’Eden. Secondo la tradizione ebraica, durante una festa viene preparata una composizione vegetale formata da rami di palma, salice, mirto ed infine un cedro.

Angelo Adduci prosegue a raccontare che ha attecchito in questa zona per la stabilizzazione di due correnti: una calda dal mare e una fredda dalla montagna. L’altro motivo della ricchezza di questo frutto sta nelle sapienti mani degli agricoltori che hanno trovato e tramandato i metodi migliori per coltivarlo: ‘’Santa Maria, rispetto ad altri territori, ha una caratteristica importante: un’agricoltura a tradizione familiare. Il cedro necessita di un lavoro particolare che ripaga in termine di qualità. La biodiversità si mantiene nelle talee, nei lavori dei contadini. Sono loro i custodi biodiversità“. E i cedricoltori in quanto custodi consapevoli dell’importanza di questo frutto e delle sue potenzialità , per favorire qualità e autenticità hanno deciso di costituire il Consorzio del cedro di Calabria, che permette loro di occuparsi direttamente del conferimento e dell’ammasso. Inoltre, missione del consorzio è anche far comprendere che la cedricoltura non è solo commercio e produzione ma è parte della storia della Calabria. E Adduci prosegue: “Abbiamo Diversificato la linea di produzione infatti dal cedro possiamo ottenere il liquore, la marmellata e vari prodotti cosmetici. Ogni prodotto è collegato ad un’azienda sul territorio: gelateria, pasticceria, ristorante. Si è creato un vero e proprio circuito, una sorta di Via del cedro di Calabria che comprende il Museo e percorsi esperienziali come visite sul campo e laboratori didattici. Inoltre anche quest’anno si terrà il Festival del Cedro (dal 5 all’8 settembre) con intrattenimenti musicali e folcloristici.
Continua a leggere “Calabria da scoprire, la Riviera dei Cedri”