TORNA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI DAL 23 AL 25 NOVEMBRE A BOLOGNAFIERE LA 13^ EDIZIONE

Dopo il successo dell’edizione 2023, la prima a svolgersi nei padiglioni di BolognaFiere, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI è ai blocchi di partenza e si prepara a festeggiare la 13a edizione dal 23 al 25 novembre 2024.

Anche quest’anno, numeri importanti: ad accogliere il pubblico saranno ben 1.008 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, insieme a due delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 32 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.

Oltre 8.000 i vini in assaggio.

«Dopo il successo dello scorso anno, sono felice che questa edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti presenti numeri in crescita tra gli espositori e che si sia ampliata la collaborazione con gli ovicoltori di FIOI»,sottolinea il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari«Questo evento aperto al pubblico, in cui si può acquistare dell’ottimo vino, assieme alla Slow Wine Fair e a SANA Food, fiere dedicate al canale Horeca, e a Marca, dedicata alla private label, posiziona BolognaFiere come polo espositivo leader nell’agroalimentare e nel food&beverage».

Continua a leggere “TORNA IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI DAL 23 AL 25 NOVEMBRE A BOLOGNAFIERE LA 13^ EDIZIONE”

PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024

Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti della buona cucina e delle tradizioni romagnole : sabato 23 e domenica 24 novembre si terrà la XXIII edizione della Piccola Fiera d’Autunno a Roncofreddo (fc) , una delle manifestazioni tra le più amate delle Terre del Rubicone. Il centro storico del poetico borgo collinare per due giorni si trasforma nella capitale del bel vivere e del buon cibo dove le persone  sono messe al centro e  dove i prodotti enogastronomici sono protagonisti insieme ai loro produttori.

Questa fiera, che ormai da anni rappresenta un simbolo dell’autunno romagnolo, è un incontro perfetto tra eccellenze enogastronomiche, arte, musica e cultura popolare. Sebbene il nome suggerisca qualcosa di contenuto, la Piccola Fiera d’Autunno è tutt’altro che piccola: è una grande celebrazione della tradizione, con il cibo come protagonista assoluto. Il bello e il buono di Romagna – il sottotitolo che racchiude l’essenza della Fiera.

Continua a leggere “PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO XXIII EDIZIONE- 23 e 24  NOVEMBRE 2024”

Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura

“Innovazione e Sostenibilità: il futuro della gestione idrica in agricoltura”, una tematica quanto mai importante e di attualità per aziende e operatori del settore.
Domani, giovedì 21 novembre, alle ore 14:00, il Centro Congressi del Campus Universitario di Parma ospiterà un importante convegno dal titolo “Innovazione e sostenibilità per la gestione idrica in agricoltura”.

L’evento, organizzato nell’ambito del progetto STREAM2B, si terrà in via delle Scienze, 17 e vedrà la partecipazione di esperti del settore, ricercatori e professionisti dell’agricoltura.
Il convegno affronterà una delle sfide più pressanti del nostro tempo: come gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse idriche nel settore agricolo. In un’epoca di cambiamenti climatici e crescente domanda alimentare globale, l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura è diventata una priorità assoluta.

Continua a leggere “Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura”

Riviera dei Cedri, studenti dell’ITS Academy “Elaia Calabria” realizzano prodotti turistici digitali per i comuni

Giornate intense per studenti e docenti della Fondazione ITS Academy “Elaia Calabria” che frequentano il corso su: “Il modello ITS per il turismo esperienziale in Calabria” e che la scorsa settimana hanno partecipato al loro primo Campus legato al metaverso ed al digital storytelling nei territori della Riviera dei cedri.

Tre giornate intense in cui gli studenti, seguiti da esperti e docenti, si sono cimentati nella creazione di prodotti digitali partendo dalla progettazione e proseguendo con la realizzazione di riprese audio e video in alta definizione.

Continua a leggere “Riviera dei Cedri, studenti dell’ITS Academy “Elaia Calabria” realizzano prodotti turistici digitali per i comuni”

Settore lattiero caseario: la prima filiera agroalimentare italiana si dà appuntamento a Dairy Expo Tech a Piacenza Expo il 5 e 6 dicembre 2024

Il settore lattiero caseario si prepara a riunirsi a Dairy Expo Tech, la mostra convegno dedicata alle macchine e alle attrezzature per la produzione del latte e di tutti i prodotti caseari organizzata da Senaf, che si terrà a Piacenza Expo i prossimi 5 e 6 dicembre. L’evento si configura come punto di riferimento per un settore che rappresenta la prima filiera agroalimentare italiana, con un fatturato che supera i 19 miliardi di euro, un indotto che occupa più di 100mila lavoratori e un export in netta crescita in volumi del +12,9% rispetto al 2023 per continuare a rispondere alla domanda globale di formaggi e latticini.

Continua a leggere “Settore lattiero caseario: la prima filiera agroalimentare italiana si dà appuntamento a Dairy Expo Tech a Piacenza Expo il 5 e 6 dicembre 2024”

La Sangiovesa nella lista delle 50 migliori trattorie italiane per “50topitaly”, unica presenza romagnola

Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro, autorevoli curatori della classifica “50topitaly”, hanno inserito La Sangiovesa tra i più importanti locali italiani della tradizione accanto a mostri sacri come Il Mirasole di San Giovanni in Persiceto (primo in classifica), tanto per fare un nome su tutti.

Siamo nell’élite della ristorazione italiana di tradizione, un risultato che è di tutto il territorio riminese e che ci stimola ad essere ancora più ambiziosi”. Cristina Maggioli parla a nome di tutta la famiglia che non ha mai smesso di investire su questo locale straordinario.

Un risultato che riconosce l’impegno di questi anni sulla filiera e l’assoluto rigore del lavoro in cucina. Siamo ambasciatori del nostro territorio e questo ci riempie di orgoglio”, le parole di Massimiliano Mussoni da 25 anni al lavoro nella trattoria di Santarcangelo.

Continua a leggere “La Sangiovesa nella lista delle 50 migliori trattorie italiane per “50topitaly”, unica presenza romagnola”

23-25/11, BolognaFiere – Mercato dei Vini FIVI vetrina dell’alleanza tra vignaioli, olivicoltori e panificatori

Prodotti agricoli che nascono dal lavoro nei campi e hanno una filiera di produzione che tanto più è legata al territorio, quanto più garantisce qualità e valore aggiunto. È questo che accomuna vino, olio e pane. Ed è per questo che FIVI ha voluto simbolicamente lanciare la 13a edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (BolognaFiere, 23-25 novembre 2024) insieme agli amici olivicoltori indipendenti riuniti nella FIOI, ospitati dal maestro panificatore Davide Longoni nel contesto del Mercato del Suffragio di Milano. “Da alcuni anni abbiamo iniziato un percorso comune con gli amici olivicoltori indipendenti, riconoscendo una sorta di fratellanza tra i nostri mestieri, entrambi accomunati dalla volontà di valorizzare la materia prima – uva e olive – in prodotti di qualità che rispecchino le caratteristiche irripetibili di un territorio”, afferma Lorenzo Cesconi, vignaiolo e presidente FIVI

Continua a leggere “23-25/11, BolognaFiere – Mercato dei Vini FIVI vetrina dell’alleanza tra vignaioli, olivicoltori e panificatori”

LA SIGNORINA IN DOLCE E I SEGRETI DEL CIOCCOLATO Il secondo romanzo di Tiziana Di Masi

Un misterioso delitto avviene a Parigi. Uno degli abiti più iconici realizzati dalla maison Dior è oggetto di un clamoroso furto, ma non solo: il ladro uccide Monsieur Jacques, la guardia incaricata alla sicurezza nella Galerie Dior. Tutto accade sotto gli occhi di Elisa, alias La Signorina in Dolce, e della sua “fedelissima” assistente Zia Giuseppa. La piccola investigatrice, grazie al “magico potere” che le permette di parlare con i dolci, si mette sulle tracce di famosi maestri del cioccolato per risolvere il caso “ad alta tensione golosa”. Sullo sfondo di una Parigi incantevole, il cioccolato compie la sua magia: tutto può accadere ed esplode la voglia di vivere nuove avventure nutriti dalla passione per l’Oro nero, elisir di lunga vita che infiamma i cuori e rapisce ogni palato.

“La Signorina in Dolce e i segreti del cioccolato” (Buk Buk Editore, in libreria dal 29 ottobre 2024) è il secondo romanzo/giallo della saga che ha per protagonista La Signorina in dolce, personaggio creato da Tiziana Di Masi, attrice di teatro civile e storyteller della pasticceria.

Continua a leggere “LA SIGNORINA IN DOLCE E I SEGRETI DEL CIOCCOLATO Il secondo romanzo di Tiziana Di Masi”

‘NU SUONNO E LE CITTÀ INVISIBILI

Un sogno di parole e musica dove Bologna e Italo Calvino si incontrano

Dopo le prove generali realizzate nel 2023 presso il teatro ABC, il prossimo lunedì 2 dicembre sarà ancora una volta Bologna ad accogliere al teatro Dehon la “prima nazionale” di ‘Nu Suonno e Le Città Invisibili, una mise en scéne originale che intreccia letteratura, musica mediterranea e teatro, in una narrazione suggestiva delle Città Invisibili di Italo Calvinocon rimandi allusivi al capoluogo felsineo attraverso i suoi simboli: i portici millenari, le torri e le sue piazze vibranti di ricordi e storia.

Continua a leggere “‘NU SUONNO E LE CITTÀ INVISIBILI”

Il Salento archeologico e culturale, protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

Incontri con giornalisti e tour operator, relazioni istituzionali con grandi e importanti enti pubblici e con esperti del Ministero della Cultura, per il Patrimonio Unesco.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, che si è conclusa il 3 novembre si conferma, anche quest’anno, la fiera ideale per promuovere viaggi incentrati sul turismo culturale ed archeologico, mettendo in luce siti e beni culturali, sullo sfondo dei Templi di Paestum e del Museo Archeologico riaperto da poco con la Tomba del tuffatore, i cui affreschi raffigurano un giovane che si tuffa nel mare dell’Eternità.

Continua a leggere “Il Salento archeologico e culturale, protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum”