COLOMBA BIANCA, LA COOPERATIVA RESILIENTE DEI VINI DI SUCCESSO CHE GARANTISCE SOLIDE REMUNERAZIONI AI SOCI

La viticoltura è una coltivazione perenne, e in Sicilia è spesso contraddistinta da una storia multigenerazionale: la realtà produttiva di Colomba Bianca lo sa bene, e lo sanno bene i suoi 2480 soci, che si sono riuniti domenica 1 dicembre a Salemi in Assemblea per affrontare i temi chiave del futuro della cooperativa.

Colomba Bianca è radicata nello scenario trapanese e si affaccia al 2025 con una performance solida, dimostrando di essere stata capace di reagire alle disastrose crisi climatiche rispettando gli impegni remunerativi nei confronti dei soci – con anticipo 2024 e saldo 2023 – rispondendo positivamente alle aspettative sia in termini di quantità sia per tempismo. I vigneron siciliani sono contemporaneamente motivati e tutelati perché stanno alla base della filiera e di un percorso lungimirante, fatto di obiettivi raggiunti e prospettive concrete.

Continua a leggere “COLOMBA BIANCA, LA COOPERATIVA RESILIENTE DEI VINI DI SUCCESSO CHE GARANTISCE SOLIDE REMUNERAZIONI AI SOCI”

LT Wine & Food Advisory sostiene i giovani talenti e le startup della wine economy aderendo al progetto Empirìa

LT Wine & Food Advisory sostiene i giovani talenti e le startup della wine economy aderendo a Empirìa – Romagna Marche Crea Impresa. Progetto di supporto e crescita rivolto ai giovani imprenditori, Empirìa nasce all’interno del Comitato Territoriale Romagna e Marche, l’organismo voluto e promosso da Crédit Agricole Italia, in collaborazione con Wylab e Le Village by CA Triveneto.

Ideato quale strumento in sostegno degli aspiranti imprenditori, Empirìa si rivolge a progetti che operano in settori strategici del territorio, tra i quali l’innovazione e la ricerca nell’agribusiness. E proprio in virtù della decennale esperienza nella wine industry, LT Wine & Food Advisory ha deciso di mettere a disposizione le sue skill del comparto vitivinicolo in sostegno delle startup giovanili valutando la fattibilità e il potenziale di mercato delle loro idee innovative.

Continua a leggere “LT Wine & Food Advisory sostiene i giovani talenti e le startup della wine economy aderendo al progetto Empirìa”

SINAGRA INAUGURATA LA MOSTRA “GLI AGRUMI NELL’ARTE” E LA MOSTRA DEI “PRESEPI ARTISTICI – IV EDIZIONE”

Giorno 15 dicembre, alle 16.30, a Palazzo Salleo, sono state inaugurate la mostra “Gli agrumi nell’arte” e la mostra dei “Presepi artistici”, due esposizioni che hanno attirato un gran numero di partecipanti.
Organizzate dalla Pro Loco di Sinagra in sinergia con il Comune, la Parrocchia San Michele Arcangelo e l’associazione Vincenzo Bellini. La prima, riguarda opere artistiche realizzati da professionisti dell’arte, ma
anche da studenti e appassionati, che hanno voluto rappresentare i frutti tipici del nostro territorio. La
seconda, è la mostra giunta alla quarta edizione che, ormai da anni, richiama tanti artisti e ammiratori.
Ogni anno, su invito della Pro Loco, sono in molti, sia adulti che bambini, singoli artigiani, artisti, ma anche associazioni e scuole, a mettersi in gioco per adornare il nostro bellissimo palazzo, location unica e fiore all’occhiello del paese, con i loro lavori. I presepi realizzati, comprendono tante tipologie, dal cartellone, al quadro, al plastico tradizionale e fino ad arrivare a vere e proprie vetrine.

Continua a leggere “SINAGRA INAUGURATA LA MOSTRA “GLI AGRUMI NELL’ARTE” E LA MOSTRA DEI “PRESEPI ARTISTICI – IV EDIZIONE””

21/12 FERZAN OZPETEK A REGGO EMILIA, MODENA E BOLOGNA

Intensa giornata emiliana per Ferzan Ozpetek che sabato 21 dicembre presenterà il suo ultimo film DIAMANTI in quattro sale, a partire dalle ore 18.00 al cinema Alcorso di Reggio Emilia, per poi spostarsi alle 19.45 al cinema Victoria di Modena, quindi due saluti a Bologna, rispettivamente al cinema Fossolo in apertura alle ore 21.15 e al cinema Chaplin al termine della proiezione delle ore 21.15.

In sala dal 19 dicembre DIAMANTI, distribuito da Vision Distribution, è un grande omaggio alle donne con un cast maestoso: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, e in ordine alfabetico Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic. E con Lorenzo Franzin, Antonio Iorio, Antonio Adil Morelli, Valerio Morigi, Dario Samac, Edoardo Stefanelli, Erik Tonelli.

Nel film vediamo un regista che convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato.

Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume.

Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano

FAAK e POLPO, i due locali milanesi di Viviana Varese, si preparano a rendere le feste un momento speciale, all’insegna della qualità e della convivialità. Entrambi propongono prodotti artigianali e pacchi di Natale, disponibili online e nei locali, perfetti per regali gourmet e per arricchire la tavola natalizia, uniti a un’offerta gastronomica che trasforma ogni pasto in un’esperienza unica.

FAAK, I SAPORI RIBELLI DELLE FESTE
FAAK “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, aperto ad aprile 2024 in zona Scalo Farini, si distingue come una fabbrica artigianale del cibo aperta dalla colazione alla cena, con un’offerta che celebra la cucina alla brace, la panificazione e la pasticceria artigianale con una grande attenzione per il vino. Per il Natale, FAAK propone una selezione di prodotti pensati per rendere le feste indimenticabili. Protagonista assoluto è il Panettone FAAK, disponibile in due varianti: agli agrumi, con canditi di arancia, limone, cedro e bergamotto, e all’albicocca e timo, arricchito dalla geleè prodotta direttamente nel laboratorio del locale. Le confetture, si distinguono per sapori ricercati come albicocca e timo, mirtillo e more di gelso, mentre le creme spalmabili, al cioccolato fondente, pistacchio e gianduia, offrono un’esperienza dolce e raffinata.

Continua a leggere “Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano”

Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia

Ai nastri di partenza la campagna di iscrizioni alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani.

Tra le novità di questa edizione dell’”Oscar dell’Olio”, è previsto l’aumento a 75/100 del punteggio minimo necessario sia per l’ammissione degli oli alle selezioni nazionali, sia per la partecipazione delle aziende olearie alle iniziative di promozione e ai progetti di Extra Cuoca e della Carta degli Oli; l’incremento a 120 del numero massimo di oli provenienti da tutti i territori regionali, ammessi alle finali nazionali; l’integrazione all’interno del Regolamento dell’Ercole Olivario dellaGoccia d’Ercole, la sezione a latere del concorso nazionale introdotta per sostenere le piccole produzioni olearie.

Continua a leggere “Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia”

Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi

Torna dal 25 al 27 aprile 2025 a Cagli Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU), realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana. Una tre giorni di Laboratori del Gusto, incontri, conferenze e un mercato per portare nella cittadina marchigiana i più grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala.

Continua a leggere “Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi”

A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico

Lunedì 16 dicembre si terrà a Parma, presso lo Spazio 51 (Palazzo della Provincia di Parma, Strada Martiri della Libertà 15), la presentazione della nuova edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, a cura di Roberta Garibaldi, presidente di Aite-Associazione italiana turismo enogastronomico. Si tratta della “Bibbia” del settore. 

Il Rapporto 2024 propone un’analisi approfondita del settore, mettendo in luce i trend emergenti e il valore del turismo enogastronomico come leva di sviluppo territoriale. 

A moderare l’incontro sarà Andrea Guolo, presidente di Arga Emilia Romagna. Ecco il programma della mattinata.

Continua a leggere “A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico”

Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere

Per le festività, Cà Rovere propone un ricco catalogo che abbina le sue bollicine a prodotti artigianali del territorio vicentino, offrendo idee regalo uniche e raffinate per celebrare la magia del Natale con stile. E per chi desidera immergersi nell’atmosfera delle feste, l’azienda vicentina apre le sue porte a dicembre con l’evento Après-Vin in Cantina, un appuntamento che combina la convivialità delle bollicine alla suggestiva atmosfera invernale con un tocco di charme.

CUVÉE DEL FONDATORE PER ILLUMINARE LE FESTE
Per accompagnare pranzi di famiglia e cene speciali, il Metodo Classico Cuvée del Fondatore Brut 2013 è perfetto: rappresenta il vino più prestigioso di Cà Rovere, sintesi della conoscenza e dell’esperienza della cantina nella spumantistica. Di grande eleganza e personalità, è prodotto con uve selezionate di Chardonnay e Garganega dei vigneti situati nella porzione più meridionale dei Colli Berici. Le viti, allevate a guyot e pergola rispettivamente, hanno un’età media di 15 anni e producono uve di altissima qualità che sono raccolte manualmente. La vinificazione della base spumante prevede spremitura soffice a grappolo intero e fermentazione del mosto fiore in serbatoi di acciaio inox, seguita dalla spumantizzazione secondo il Metodo Classico e da un affinamento sui lieviti di 9 anni. Il risultato è un vino elegante ed equilibrato, che si distingue per il suo perlage fine e persistenteil colore giallo dorato chiaro e un bouquet armonioso di mandorla, mela verde e delicate sfumature balsamiche. Al palato, si distingue per una spiccata sapidità e una straordinaria persistenza, perfetto da abbinare a portate a base di pesce e formaggi a media stagionatura.

Continua a leggere “Cuvée del Fondatore 2013: il Natale si brinda con il metodo classico di Cà Rovere”

Alla scoperta di Monterano nascosta

Due giorni di incontri pubblici, il 14 e il 15 dicembre 2024 presso Sala Gasperini, per condividere con i Cittadini di Canale Monterano, il nuovo borgo di Monterano, oggi città fantasma, in provincia di Roma, i dettagli e le prime risultanze del progetto “Alla scoperta di Monterano nascosta” e offrire nuovi punti di vista al territorio.

Nell’Ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “DTC – Ricerca e Sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale” il Comune di Canale Monterano ha ottenuto un finanziamento per la valorizzazione dell’Antica Monterano, attraverso cinque interventi che puntano a rendere questi luoghi sempre più accoglienti e attrattivi ma allo stesso tempo realmente fruibili e in sicurezza.

Continua a leggere “Alla scoperta di Monterano nascosta”