Si prospetta incoraggiante la stagione che inizierà a fine dicembre per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP e non era scontato visti i grandi problemi di siccità di questa annata. “Il grande sacrificio svolto dagli iscritti al Consorzio di tutela, che in maniera eroica sono riusciti a garantire l’irrigazione e quindi una bella pezzatura e qualità al prodotto, ci auguriamo che venga ripagato – spiega il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – ma a valere ancora una volta sul mercato è naturalmente il marchio, l’IGP. Indicazione geografica protetta che il Consorzio di tutela ha reso negli anni un brand conosciuto in tutto il mondo e di successo, sinonimo di prodotto sano e sostenibile”. Continua a leggere “La siccità non ferma l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: al via il raccolto 2024/25 tra buona quantità e qualità di prodotto. Dal 27 dicembre parte la commercializzazione”
Mese: Dicembre 2024
Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni
Ronchi di Castelluccio, azienda agricola di Modigliana (Forlì–Cesena) che ha fatto grande la storia vitivinicola della Romagna e non solo, festeggia 50 anni. Dal 2020 è proprietà di Aldo e Paolo Rametta che, insieme a una squadra di professionisti, hanno ristrutturato il progetto enologico e imprenditoriale in chiave altamente qualitativa e sostenibile. Nati a New Orleans e cresciuti tra gli Stati Uniti e la Svizzera, il desiderio di ricomporre il legame con le radici familiari e una passione condivisa per il vino hanno spinto i due fratelli ad acquisire la tenuta fondata nel 1974 da Gian Vittorio Baldi, che insieme ai tecnici Vittorio Fiore e Remigio Bordini – e alla consulenza di Luigi Veronelli – diede vita al primo progetto di zonazione regionale e tra i primi in Italia, privilegiando la qualità alla quantità produttiva.
Sotto il profilo vitivinicolo, la missione principale dei fratelli Rametta si è compiuta nel pieno recupero dei Ronchi storici, vecchi cru letteralmente strappati ai boschi circostanti da cui nascono i corrispettivi single vineyards: i Sangiovese Ronco Casone, Ronco della Simia e Ronco dei Ciliegi e il Sauvignon Blanc Ronco del Re. I vigneti sono stati restaurati senza sacrificare alcuna pianta, le tradizionali forme di allevamento ripristinate, le fallanze risolte impiegando i vecchi ecotipi rintracciati negli appunti dell’agronomo Remigio Bordini, padre di Francesco, attuale responsabile della conduzione agronomica ed enologica. Continua a leggere “Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni”
Acli Terra al lavoro con la Commissione Lagune d’Italia per tutelare un patrimonio unico
Acli Terra si è riunita a livello nazionale con la *Commissione Lagune d’Italia* con l’obiettivo di creare una rete di esperti e promuovere azioni concrete per il monitoraggio e le azioni per la tutela ambientale e lo sviluppo socioeconomico di questi ecosistemi unici e delicati.
“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato in una nota il coordinatore della Commissione Lagune d’Italia e Presidente della Cooperativa I Pescatori di Orbetello *Pierluigi Piro* – Abbiamo suddiviso i lavori in un *comitato tecnico scientifico e in uno di comunicazione* che racconterà la storia anche dal punto di vista produttivo e culturale delle lagune. Produrremo inoltre il* primo documento ufficiale in una richiesta al comune di Venezia* e poi ci muoveremo sulle altre criticità ambientali nelle altre località”
La Commissione è così composta: *Fabiola Nucifora* (Oristano), *Sergio Urtis* (Alghero), *Roberto Battaglierin* (Venezia e Caorle), *Vania Statzu* (Cagliari), *Carlotta Santolini* (Delta del Po), *Claudio Brinati* ed *Anna Scalfati* (Litorale Pontino), *Nicola Genna* (Marsala), *Michele Ferraina* (Gizzeria), *Franco Sabatini* (Albatrax) e *Massimo Casanova* (Lesina).
I lavori hanno portato alla elaborazione di un percorso nazionale per sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di investimenti e aggiornamento normativo.
Le lagune integrano sviluppo rurale, marittimo e urbano in maniera integrata e caratterizzano le coste italiane.
Riparbella miglior territorio vitivinicolo del 2024 per il The Wine Hunter Award assegnato in occasione del Merano Wine Festival
Il Premio Territorio del The Wine Hunter Award è stato assegnato venerdì scorso all’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio e che al Merano Wine Festival, dove ha ricevuto questo riconoscimento che vuole premiare il lavoro e la qualità di alcuni territori del vino italiani e internazionali, ha dato vita nella giornata di domenica anche a una masterclass per stampa e operatori di settore per mettere in evidenza alcune delle eccellenze vitivinicole di questo territorio. “A pochi mesi dalla sua nascita l’Associazione già fa parlare di Riparbella nei contesti più adatti alla promozione del vino in Italia e nel mondo – spiega il Presidente e fondatore dell’Associazione, Flavio Nuti – siamo stati molto onorati di ricevere questo riconoscimento che è uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per valorizzare ancora di più il lavoro delle cantine di questa zona vitivinicola della Toscana”.
VETRINE DI NATALE: GIN GOLDEN RIVE DI DISTILLERIA ANDREA DA PONTE PER UN NATALE DI ELEGANZA E TRADIZIONE
Sentori di uve Glera, provenienti dalle colline del Prosecco di Valdobbiadene e profumi di sottobosco delle Prealpi Venete, per sorprendere gli ospiti con un tocco di delicata originalità. Sono Gin Golden Rive London Dry e Gin Golden Rive Distilled Gin, le proposte per il Natale firmate Andrea Da Ponte: racchiuse in eleganti confezioni cilindriche, rievocano nel gusto e nei dettagli del packaging lo spettacolo paesaggistico delle colline Patrimonio Unesco.
Le due ultime perle della produzione Da Ponte riflettono una storia di oltre 130 anni, fatta di profumi, sogni ed intuizioni, per giungere a noi con un’eredità importante, che trova sempre nuova energia in tutta la famiglia Da Ponte ed in primis nella creatività e nella sincera dedizione di Francesco Fabris.
“Con Gin Golden Rive, abbiamo voluto creare un’esperienza che unisse la nostra lunga tradizione nella distillazione con una fresca interpretazione contemporanea. Ogni sorso rivela l’anima del territorio trevigiano, dalle note leggere delle uve Glera al carattere deciso degli aromi botanici. – sostiene Francesco Fabris, CEO di Distilleria Andrea Da Ponte – È un omaggio alla nostra terra e alla nostra storia, un invito a riscoprire i sapori autentici, in un viaggio sensoriale che potrà incantare e sorprendere anche i palati più esigenti.”
Un viaggio tra sapori e tradizione con i gli abbinamenti gastronomici per i Franciacorta di Montina
I Franciacorta di Montina rappresentano l’essenza di un territorio dove la tradizione artigianale si intreccia con l’innovazione del gusto contemporaneo. I vini trovano un perfetto equilibrio con diverse proposte gastronomiche, grazie anche alla collaborazione con Villa Baiana, creando un dialogo di sapori. Le proposte di abbinamento ideali per ciascun Franciacorta sono un viaggio nel cuore della tradizione bresciana, arricchito da tocchi di creatività. Dal Satèn, morbido e raffinato, perfetto con carni bianche e piatti di pesce, al Rosé Demi Sec, ideale per dolci e formaggi, ogni vino si distingue per personalità e versatilità. Protagonisti come il Rosé Extra Brut e il Quor Nature valorizzano sapori decisi e ricchi, mentre il nuovo Dosage Zéro sorprende con abbinamenti creativi e sofisticati, per un’esperienza sensoriale unica.
Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero
La Christmas Box di Apenera Gin è il regalo perfetto per un Natale senza stress.
Quest’anno, rendere felici gli amanti del gin non è mai stato così semplice. Se siete alla ricerca di un regalo originale ed elegante da mettere sotto l’albero, la Christmas Box di Apenera Gin è la scelta ideale.
Il suo special pack raffinato unisce artigianalità e sostenibilità, l’astuccio, realizzato in cartone riciclato, è impreziosito da un delizioso nastro in raso che lo rende immediatamente riconoscibile sotto l’albero. Al suo interno, la bottiglia gioiello di Apenera è pronta a stupire amici e familiari con la sua elegante trasparenza e i colori caldi che ricordano i tramonti dorati sul mare della Sicilia.
Prodotto esclusivamente con botaniche dell’isola, Apenera Gin ha conquistato il mondo degli spirits, vincendo il prestigioso “The Gin Guide Awards” nella categoria “Contemporary Gin”, e distinguendosi tra centinaia di concorrenti per il suo packaging raffinato e il suo design ricercato.
Continua a leggere “Apenera gin, ecco la preziosa Christmas Box da mettere sotto l’albero “
VETRINE DI NATALE SOLIDALE – CON IL DISTILLATO AL PROSECCO, FOLLADOR DAL 1769 E FONDAZIONE VIALLI E MAURO
Due cuori che battono all’unisono, un distillato per andare lontano, la solidarietà come punto di partenza. L’unione tra Follador Prosecco dal 1769 e Fondazione Vialli e Mauro, l’associazione che sostiene la ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del Cancro, prosegue anche per il prossimo Natale proprio grazie a questo spirito.
A rappresentare la sinergia tra le due realtà, impegnate da 11 anni nel supporto di coloro che soffrono di queste gravi patologie, quest’anno sarà la Grappa di Prosecco. Racchiusa in un’elegante box in legno bianco assieme a due bicchieri da degustazione, è ideale per sorprendere gli affetti più cari con un omaggio originale.
Uno scrigno di valori come vicinanza emotiva, rispetto, responsabilità e cooperazione, che dal 20 novembre al 31 dicembre 2024 devolverà parte del ricavato alla O.N.L.U.S. fondata da Gianluca Vialli e Massimo Mauro, per finanziare realtà d’eccellenza nel campo della ricerca scientifica e degli approcci terapeutici.
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello di sostenibilità energetica. Il Consorzio di tutela premiato a Reggio Calabria
È andato al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP il premio per l’efficientamento energetico consegnato in occasione della giornata conclusiva della Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud, alla sua quinta edizione a Reggio Calabria. “Questo premio è frutto del lavoro delle oltre 500 aziende associate che ogni giorno si spendono per la produzione di questa importante IGP che tutela il proprio territorio d’origine – ha detto durante la premiazione il presidente del Consorzio di Tutela, Gerardo Diana – è ancora più rilevante riceverlo in una annata in cui la siccità e un clima per niente facile, hanno messo a dura prova la riuscita di una annata che invece grazie proprio alla massa critica dei produttori e dei confezionatori si prospetta positiva in termini di pezzatura, qualità e quantità di prodotto che a dicembre entrerà nel mercato”.
Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy
Il Qcècè Socialcafè scala la classifica di “50 Top Italy”, la prima guida online della ristorazione italiana nel mondo.
Puntuale, come accade ormai da anni, è stata pubblicata la classifica di 50 Top Italy 2025 relativa ai migliori panini d’Italia. La prima guida online della ristorazione italiana nel mondo, curata da Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere, frutto del lavoro di diversi esperti che, in totale anonimato, individuano e valutano ristoranti, trattorie e bistrò italiani, ha inserito nella classifica dello Spin-off dedicata ai migliori panini da provare nel panorama dei locali italiani, categoria “I Migliori Panini – Mulino Caputo Award”, il Qcècè Socialcafè di san Nicola Arcella (CS) con la seguente motivazione:
Continua a leggere ” Il Qcècè scala la classifica di “50 Top Italy”