Slow Wine Fair e SANA Food insieme: perchè bontà e sostenibilità sono possibili lungo la filiera alimentare e vitivinicola

«La Slow Wine Fair si conferma differente rispetto alle altre fiere dedicate al vino, perché alla sua base ha sempre un tema politico di grande rilevanza e attualità. In questa edizione dedichiamo i nostri sforzi a far sì che la filiera vitivinicola diventi uno dei settori produttivi a minor impatto ambientale» ha dichiarato Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine e coordinatore della Slow Wine Coalition durante la conferenza stampa di presentazione del programma completo di Slow Wine Fair 2025, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, nei padiglioni 15 e 20. «Per farlo, dobbiamo far sì che il vetro con cui sono fatte le bottiglie sia meno pesante, un fattore che condiziona sia i costi effettivi e ambientali di produzione sia la logistica. Oggi i dati affermano che il vino non è più attrattivo per i giovani e che i consumi stanno diminuendo, ma se non offriamo alternative interessanti e soluzioni innovative a queste fasce di appassionati, non ci sarà alcuna partita. Al contrario, è importante sottolineare che il vino, consumato con moderazione, è l’unica bevanda alcolica che ha il potere di far bene al paesaggio, grazie a vignaiole e vignaioli che sono sentinelle del territorio; all’ambiente, attraverso un’agricoltura sostenibile basata sulla rigenerazione del suolo, ma anche alla società, garantendo un rapporto virtuoso con i dipendenti e con gli abitanti dei villaggi di collina, che spesso sarebbero abbandonati se non esistesse la viticoltura».

Slow Wine Fair e SANA Food insieme: perché bontà e sostenibilità sono possibili lungo la filiera alimentare e vitivinicola 

Dal 23 al 25 febbraio la quarta edizione dell’evento organizzato da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, e il nuovo format SANA Food: un’occasione per conoscere e assaggiare prodotti buoni, puliti e giusti.

Continua a leggere “Slow Wine Fair e SANA Food insieme: perchè bontà e sostenibilità sono possibili lungo la filiera alimentare e vitivinicola”

Viaggio TRA I SAPORI con AGRITRAVEL EXPO al 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo

Un itinerario che attraversa tutta l’Italia per assaggiare prodotti tipici e piatti unici della gastronomia delle diverse regioni e località: è questa una delle proposte di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slowdal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg

Giunta alla 10^ edizione,la fiera diventa location ideale per far conoscere agli operatori di settore e al grande pubblico le innumerevoli tradizioni culinarie del Bel Paese attraverso degustazioni e masterclass. Tra tutti, il laboratorio dimostrativo con show cooking dedicato alla Fregola Sarda, organizzato dalla Regione Sardegna con partner Slow Food. 

Assaggiare le materie prime locali, degustare le ricette di un tempo, scoprire le rivisitazioni degli chef: attraverso cibo e vino si conosce la cultura del territorio e si comincia già a viaggiare.

Continua a leggere “Viaggio TRA I SAPORI con AGRITRAVEL EXPO al 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo”

Premio Tavoletta d’Oro 2025 i Vincitori e le Eccellenze per Compagnia del Cioccolato

Compagnia del Cioccolato, dopo alcuni mesi di impegno nella selezione delle 1300 referenze di cioccolati italiani in commercio esaminate con i propri Chocolate Taster, ha redatto una classifica finale di 95 prodotti che hanno superato gli 85%, con l’ausilio di dettagliate schede ideate da Compagnia suddivise in 16 tipologie.

Una commissione nazionale ristretta ha ulteriormente valutato questi cioccolati finalisti e giudicato 74 cioccolati meritevoli del titolo di Eccellenza e 21 Vincitori nelle rispettive categorie (alcuni a pari merito).
Di particolare rilevanza il Premio speciale per l’ingegnera agronoma venezuelana Iraima Chacón de Ramírez per il suo impegno nella salvaguardia e nella diffusione delle varietà di cacao criollo.
Sabato 15 febbraio nel Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto a Maglie (LE), il presidente di Compagnia del Cioccolato Gilberto Mora, ha consegnato i Premi Tavoletta d’Oro 2025 ai produttori dei cioccolati vincitori e gli attestati di Eccellenza ai finalisti.

Continua a leggere “Premio Tavoletta d’Oro 2025 i Vincitori e le Eccellenze per Compagnia del Cioccolato”

PARTE DA MILANO TIPICITÀ CONNECTION 2025

Tipicità come “connessione tra diversità” è il fil rouge del programma dell’intero anno del brand ombrello marchigiano, presentato a Milano in occasione della BIT-Borsa Internazionale del Turismo. 

Sarà Tipicità Festival, la storica manifestazione che avrà luogo dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum, ad aprire un anno di “connessioni” dall’Argentina all’Expo di Osaka.

Con oltre 150 realtà in rassegna e più di 100 eventi in programma, Tipicità Festival giunge alla sua trentatreesima edizione con un palinsesto che vedrà le tipicità marchigiane ed i territori della “regione al plurale” confrontarsi con altre comunità italiane caratterizzate da giacimenti gastronomici ed esperienze immersive delle rispettive comunità locali: dalla Sicilia al Veneto, dalla Puglia alla Liguria, e poi ancora Basilicata, Abruzzo, Umbria, Toscana.

Continua a leggere “PARTE DA MILANO TIPICITÀ CONNECTION 2025”

SANREMO, successo all’evento dedicato alle scuole liguri per il progetto GORMITI GAME sulle tematiche ambientali

Sullo sfondo dello spettacolare allestimento realizzato da Grotte di Frasassi, partner istituzionale del format di Casa Sanremo alla 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana, si è tenuto ieri con grandissimo successo l’evento speciale dedicato alle scuole liguri, parte del progetto didattico Gormiti The New Era Game volto a sensibilizzare gli studenti italiani alle tematiche ambientali.

Preceduto dalle lezioni riservate proprio alle scuole liguri nella Sala Lucio Dalla tra il 4 e il 6 febbraio, l’evento ha decretato le classi che rappresenteranno la Liguria nella finale nazionale di Gormiti The New Era Game, in programma il 28 maggio al Palatriccoli di Jesi in provincia di Ancona.

I partecipanti hanno avuto inoltre l’opportunità di incontrare gli attesissimi Gormiti Rockard, Windel, Aqu e Fireon per un meet & greet e un photocall all’interno dello stand di Grotte di Frasassi dove è stato ricreato il complesso ipogeo con le sue suggestive e gigantesche stalattiti e stalagmiti presenti nel meraviglioso percorso sotterraneo, tra i più affascinanti e visitati d’Europa. Una grande area dove i presenti si sono potuti immergere tra i tesori nascosti nel ventre della terra grazie a schermi e visori in 3D di ultima generazione.

Continua a leggere “SANREMO, successo all’evento dedicato alle scuole liguri per il progetto GORMITI GAME sulle tematiche ambientali”

ACETO BALSAMICO DI MODENA, NOVITÀ NEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE, PIÙ VALORE ALLA PAROLA MODENA E NUOVA CATEGORIA “RISERVA”

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 febbraio del decreto del 22 gennaio 2025, sono entrate in vigore alcune importanti novità per il disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP è soddisfatto per il passaggio storico che introduce, oltre ad alcuni miglioramenti regolamentari, una nuova categoria di Aceto Balsamico di Modena individuato con l’espressione significati di “riserva”.

“Le modifiche al disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP rappresentano un ulteriore passo per garantire la qualità e la tutela del nostro prodotto, simbolo di eccellenza e tradizione. L’Aceto Balsamico di Modena IGP – commenta Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena – non è solo un prodotto alimentare, ma un patrimonio culturale e un segno distintivo del nostro territorio. Il nostro impegno, come Consorzio, è quello di salvaguardare questa identità, proteggendo i consumatori e rafforzando la nostra posizione sui mercati internazionali. Queste modifiche sono il risultato di un lavoro lungo e condiviso, volto a garantire che ogni goccia di Aceto Balsamico di Modena IGP rispetti i più alti standard di qualità e continui a raccontare la storia di un territorio unico al mondo. La nostra missione, come Consorzio, è quella di preservare e promuovere l’autenticità del nostro prodotto, proteggendo il consumatore e il nostro patrimonio culturale.”

Continua a leggere “ACETO BALSAMICO DI MODENA, NOVITÀ NEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE, PIÙ VALORE ALLA PAROLA MODENA E NUOVA CATEGORIA “RISERVA””

Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo

L’Italia dell’olio e dell’olivo in diecimila metri quadrati. Si è presentata così l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience, il Salone in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo, in conferenza stampa nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. A Roma sono intervenuti il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, il consigliere Pietro Giovanni Trincanato in rappresentanza del Comune di Verona, Denis Pantini di Nomisma – che ha presentato la ricerca “La filiera dell’olio di oliva, tra competitività e sostenibilità” –, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e del sottosegretario di Stato del ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra

«Sarà un Salone rappresentativo non solo dell’intera filiera dell’olivo e dell’olio – ha spiegato durante il suo intervento il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo –, ma anche di tutte le regioni produttrici italiane, con una presenza massiccia e capillare delle Associazioni e dei protagonisti del comparto. Il consumo globale di olio d’oliva ha superato i 3 milioni di tonnellate, allargando la platea di consumatori a mercati emergenti in Sud America e in Asia. Allo stesso tempo, l’Italia vive una stagione produttiva difficile, messa alla prova dal cambiamento climatico. Per questo – ha proseguito Bricolo – abbiamo potenziato l’attività di analisi del comparto con due strumenti inediti: il nuovo Osservatorio di SOL2EXPO per il monitoraggio del mercato e dei consumi, realizzato in collaborazione con Nomisma e, a tendere, con altri partner istituzionali e non, e il neonato Comitato tecnico-scientifico, per un presidio scientifico su ricerca, innovazione e i temi caldi del settore». 

Continua a leggere “Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo”

A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival

Per tutta la settimana del Festival di Sanremo nasce la Gelateria Amarcord, uno spazio speciale dedicato a Sarah Toscano, che presenterà per la prima volta sul palco del Teatro Ariston il brano “Amarcord”. Situata in Piazza Cristoforo Colombo 12, la gelateria rappresenta il quartier generale della giovanissima artista, che approda per la prima volta al Festival e che desidera farsi conoscere dal grande pubblico anche attraverso una delle sue più grandi passioni: il gelato. Questo luogo è occasione di incontro con Sarah Toscano sia per il pubblico che ha saputo apprezzarla e supportarla durante il percorso ad Amici23 sia per chi deciderà adesso di avvicinarsi alla musica della stella nascente del pop. Per rendere omaggio ai nomi dei grandi artisti italiani che partecipano alla Kermesse al suo fianco, Sarah Toscano ha dedicato ad ognuno un gusto di gelato diverso, riservandone anche uno al suo singolo in gara, “Amarcord”.

Continua a leggere “A Sanremo apre “La gelateria Amarcord” per tutta la settimana del Festival”

Il Festival di Sanremo e La Pinsa Di Marco con Chef Ruben e Tony Effe

Di Marco, l’azienda che ha inventato e resa famosa nel mondo la Pinsa, per la settantacinquesima edizione del Festival sbarca nelle strade di Sanremo, per deliziare i palati delle tante persone tra musicisti, pubblico, critici e semplici curiosi, accorsi in occasione della competizione canora. L’evento, intitolato “Roma a Sanremo – Damme da Magnà”, vede la Pinsa protagonista insieme a Chef Ruben e Tony Effe con un chiosco in Corso Imperatrice di fronte all’Hotel de Paris. Ispirato alla canzone che Tony Effe porterà a Sanremo, “Damme ‘na mano” sarà una food experience aperta a tutti.  Lo chef Ruben preparerà per i passanti due ricette limited edition: Pinsa con insalata di carciofi e pecorino, in cui la pinsa viene condita con una base umida di crema – fonduta di pecorino, insalata di carciofi condita a sua volta con olio, limone, prezzemolo e mentuccia. Il tutto completato con scaglie di vero pecorino romano. La seconda proposta è vegana: la Pinsa con cicoria e crema di ceci alla romana. Su una base morbida di crema di ceci aromatizzata con un filo d’olio, viene adagiata cicoria ripassata in padella con aglio e olio, per un gusto deciso e avvolgente. A completare il piatto, un crumble di peperoncino fresconon piccante, che aggiunge un tocco di colore e un leggero contrasto di sapori.

Continua a leggere “Il Festival di Sanremo e La Pinsa Di Marco con Chef Ruben e Tony Effe”

Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali

Dalle vigne del catarratto in Sicilia alla scoperta del Bobal nella Manchuela spagnola: le masterclass di Slow Wine Fair 2025, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere,  permettono di immergersi a 360 gradi nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. 

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, e di Confcommercio Ascom Bologna, e si svolge per la prima volta in contemporanea con il nuovo format di SANA Food, dedicato al mondo dell’alimentazione fuori casa.  

La quarta edizione riunisce produttori, distributori, buyer, osti, sommelier, enotecari, giornalisti e appassionati intorno al tema della sostenibilità nel packaging e nella logistica lungo la filiera, portando avanti i valori della Slow Wine Coalition e stimolando il confronto tra coloro che contribuiscono a diffondere la cultura del bere buono, pulito e giusto. 

Dalla tutela e valorizzazione di vitigni autoctoni, alla difesa e promozione di coltivazioni biologiche e biodinamiche, fino alla salvaguardia di vigne storiche, borghi e comunità: sono queste le tematiche che emergono nelle 17 masterclass, in cui il racconto di esperti si alterna all’assaggio di etichette italiane ed estere. Ecco un assaggio delle degustazioni in programma nella Sala 1, acquistabili sul sito, e nella Sala 2, accessibili previa registrazione.

Continua a leggere “Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali”