Casa Sanremo 2025 ospita Next Gen Legality & Nextenne

Martedì 11 febbraio, nel primo giorno del Festival della Canzone Italiana, Casa Sanremo 2025 accoglierà Next Gen Legality, un evento tra i più rilevanti realizzati in Italia sul confronto tra Donne e Uomini impegnati in prima linea nella Giustizia e nel Giornalismo d’inchiesta.

L’evento, che si terrà dalle 16 presso la Lounge, è promosso e organizzato dal Consorzio Gruppo Eventi, ideato dall’event planner Roberto de Candia con il sostegno di Nextenne e Petti Pomodori Spa, e arriva a Sanremo dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che hanno riscosso un’eccellente partecipazione e interesse. Quest’anno Next Gen Legality si arricchisce della collaborazione di un nuovo partner strategico: Nextenne, il futuro all’ennesima potenza.

Continua a leggere “Casa Sanremo 2025 ospita Next Gen Legality & Nextenne”

CASA SANREMO INVEST dal 10 al 12 febbraio la quarta edizione

Casa Sanremo Invest torna per la sua quarta edizione, dal 10 al 12 febbraio 2025, presso il Palafiori di Sanremo. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto 146 speaker, più di 600 partecipanti in presenza e registrato oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti video, l’evento si prepara a offrire un programma ancora più ricco di contenuti. L’edizione 2025 prevede più di 45 interventi e si concentra su temi fondamentali nel panorama economico e tecnologico attuale: Web3, Intelligenza Artificiale, Finanza Personale, Sostenibilità e Impatto.

L’obiettivo è promuovere un dibattito qualificato e offrire strumenti concreti a investitori, startup e professionisti per affrontare le sfide e le opportunità di un futuro in continua evoluzione.Tra le principali novità dell’edizione spicca il lancio di Impact 4 Tomorrow, una competizione dedicata alle startup emergenti che si distinguono per innovazione, scalabilità e impatto.

Continua a leggere “CASA SANREMO INVEST dal 10 al 12 febbraio la quarta edizione”

Sanremo 2025: il Premio Lunezia va a Simone Cristicchi per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola”

Il vincitore del “Premio Lunezia per Sanremo 2025” è stato ufficialmente svelato da Rai Radio1 all’interno del programma “Streaming” condotto da Savino Zaba. Ecco ora anche il comunicato stampa che motiva la scelta a pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo.

Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, motiva l’indicazione della Commissione del Premio Lunezia. Una scelta quest’anno dibattuta fra tre candidati: Brunori Sas, Simone Cristicchi e Joan Thiele. Alla fine è arrivata la fumata bianca.

Continua a leggere “Sanremo 2025: il Premio Lunezia va a Simone Cristicchi per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola””

DEGUSTAZIONE ODEON GALLERY Birrificio BAJÖN incontra BRAVI

Degustazione di Birre Artigianali a cura del Birrificio BAJÖN di Porto Corsini (RA) in compagnia dell’artista in mostra Onorio Bravi il 14 febbraio alle ore 18 e 30 all’Odeon Gallery.
Tre diverse tipologie di birra, 2 alla spina e 1 in lattina a scelta, servite e presentate direttamente dal produttore, il tutto accompagnato da due tipologie di mini-burger in abbinamento, ovvero pulled PORK, con spalla e coppa di maiale affumicate cotti a bassa temperatura nel loro barbecue americano per 10 ore e il pulled CHICKEN, oltre a finger food e musica, nella cornice intima della galleria ed in presenza dell’artista Onorio Bravi, con la mostra in corso LITURGIE CROMATICHE.

Il Birrificio Bajön si è classificato al 13esimo posto su più di 1000 birrifici al prestigioso premio Birraio dell’Anno 2025 di Firenze promosso da Fermento Birra.

Il birrificio di Porto Corsini (RA) è nato con l’intento di promuovere una nuova birra artigianale ed è orientato verso gli stili della tradizione tedesca come Pils e Keller, birre in grado di essere incredibilmente gustose e ricche, ma allo stesso tempo dissetanti.

Continua a leggere “DEGUSTAZIONE ODEON GALLERY Birrificio BAJÖN incontra BRAVI”

CASA SANREMO CAMPUS L’OFFERTA FORMATIVA DELLA GRUPPO EVENTI ACADEMY

Gruppo Eventi ha deciso di investire in formazione e sviluppo con la GRUPPO EVENTI ACADEMY. Da quest’anno è nata l’esigenza di trasformare il Palafiori di Sanremo, sede storica di CASA SANREMO, in CASA SANREMO CAMPUS. Una visione nuova e originale, di costruzione e preparazione, che trasmette e coniuga dedizione e passione, talento e studio.

Dopo il grande successo di Casa Sanremo LiveBox e Casa Sanremo Performer, con l’esibizione di oltre  400 Artisti tra cantanti e strumentisti e oltre 1500 ballerini, i Direttori Artistici dei rispettivi Format CASA SANREMO LIVE BOX e CASA SANREMO PERFORMER dichiarano: “Il nostro desiderio è quello di far crescere sempre più Live Box e Performer, che ricordiamo non sono né Concorsi né Contest ma pure vetrine promozionali per Artisti e operatori professionisti dello Spettacolo. Siamo pronti a nuove sfide con Casa Sanremo Campus, con le Masterclass in Alta Formazione Artistica, non solo nell’ambito strettamente canoro e della danza ma anche nel campo della comunicazione e della promozione Mainstream. La grande opportunità è quella di dare spazio ai cantanti, ai danzatori  e ai Performer. Importanti sono le Partnership con le Accademie di musica e danza, che non sono collaboratori, ma Professionalità attive e concrete di CASA SANREMO CAMPUS.”

Continua a leggere “CASA SANREMO CAMPUS L’OFFERTA FORMATIVA DELLA GRUPPO EVENTI ACADEMY”

UN’OTTIMA ANNATA PER L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LAUDEMIO

La raccolta delle olive per il Laudemio si è conclusa il 30 novembre 2024, come previsto dallo statuto della Società Consortile Laudemio ed ha visto una produzione significativa rispetto alla raccolta dello scorso anno, ma con rese più basse rispetto alle previsioni intorno all’8-10%.
 
Oggi la vera sfida è la qualità. Abbiamo regole di produzione e di commercializzazione molto stringenti al fine di tutelare l’alta qualità e l’identità del Laudemio – afferma la Presidente Diana Frescobaldi – il nostro obiettivo è far conoscere al consumatore storia, tradizione, genuinità raggiunte con rispetto verso il territorio e l’ambiente. Principi che orientano l’intero processo produttivo, ma vogliamo andare oltre la qualità perché il Laudemio rappresenta il territorio più vocato dell’olivicoltura toscana e la nostra storia. In Italia abbiamo 500 diverse cultivar mentre in altri Paesi del Mediterraneo non arrivano a 100. Il patrimonio olivicolo italiano è molto più qualificato per l’identità non ripetibile altrove e il Laudemio rappresenta l’eccellenza di questo patrimonio. L’Italia è il mercato principale con il 28%, a seguire il Nord America con il 27%, l’Asia con il 16% di cui il Giappone il 10% e gli altri paesi europei con il 12%.

Continua a leggere “UN’OTTIMA ANNATA PER L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LAUDEMIO”

RIO ARI O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte per ART CITY Bologna 2025 Mostra prorogata fino al 2 marzo 2025 al Museo della Musica, Bologna

Anche il progetto espositivo Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte sarà tra gli eventi bolognesi protagonisti di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera (7-9 febbraio 2025).

Sabato 8 febbraio alle ore 18.00 appuntamento nella Piazza coperta della Biblioteca Salaborsa (Piazza del Nettuno 3) per l’evento speciale con Luca Carboni Metafisico bestiale. Ricordando Luca Beatrice (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’appuntamento, inserito nel public program della mostra attualmente in corso presso il Museo internazionale e biblioteca della musica che sarà prorogata fino al 2 marzo 2025, sarà anche l’occasione per rendere omaggio a Luca Beatrice (1961-2025), prematuramente scomparso nei giorni scorsi. Curatore e critico d’arte, aveva firmato anche la curatela dell’esposizione di dipinti, disegni, schizzi che hanno attraversato 40 anni di carriera artistica e creativa del musicista bolognese.
A condurre l’incontro sarà la giornalista Simonetta Sciandivasci.

Continua a leggere “RIO ARI O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte per ART CITY Bologna 2025 Mostra prorogata fino al 2 marzo 2025 al Museo della Musica, Bologna”

Marca Corona per l’Arte: tutti gli eventi nell’ambito di: ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA

Torna per il terzo anno, nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasionedi ARTEFIERA, Marca Corona per l’Arte: il progetto di arte partecipata con cui Ceramiche Marca Corona, la più antica azienda del distretto di Sassuolo, indaga le dinamiche della contemporaneità e l’evoluzione della sua identità, dal 1741 connessa al mondo dell’arte. Dal 7 al 9 febbraio 2025, il Teatro San Leonardo, ex chiesa risalente al XIV secolo, ospiterà la mostra MCm – Minimo Comune multiplo di Andrea Mastrovito, il convengo Cantiere Futuro | R(I)ESISTERE – keynote speaker l’architetto e artista Maurizio Cilli – e la proclamazione del vincitore del Premio Marca Corona dedicato ai creativi under 35.

La mostra: Andrea Mastrovito, MCm – Minimo Comune multiplo
Artista visivo, scelto come protagonista della terza edizione di Marca Corona per l’Arte, Andrea Mastrovito a Bologna esplora il concetto di multiplo: filo conduttore dell’esposizione allestita in autunno nello stabilimento di Marca Corona e tratto comune sia alla pratica dell’artista sia alla produzione industriale dell’azienda.

Continua a leggere “Marca Corona per l’Arte: tutti gli eventi nell’ambito di: ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA”

Antichi sapori del Ponente Ligure

Ci troviamo a Soldano  nell’entroterra della  Riviera di Ponente,  tra le valli dei fiumi  Nervia e Verbone, in provincia di Imperia. Soldano è uno dei centri produttori del vino Rossese di Dolceacqua DOC  (il primo vino ligure ad aver ottenuto la Doc, nel 1972). Qui  tra vigneti, olivi, fiori e piante tipiche della macchia mediterranea incontriamo Giovanni Guglielmi, uno dei viticoltori storici che producono questo vino, che ci accompagna alla scoperta delle sue vigne, coltivate lungo i terrazzamenti nelle colline.

“Qui a inizio secolo era pieno di limoni e limonaie.

In seguito, tra il costo della manodopera e la piccola produzione che si poteva ottenere, non si poteva competere. Si lavorava più sulla qualità che sulla quantità.

Per avere la  D.O.C. del Rossese dobbiamo coltivare a minimo 100 metri di altitudine.

Un tempo qui la vendemmia si faceva coi muli.

Arrivavano a Soldano anche un centinaio di muli da Taggia, Badalucco, paesi dove non c’erano le vigne e facevano la stagione. Al mattino il mulattiere si alzava presto, dava da mangiare alla mula poi iniziava a viaggiare per questi piccoli sentieri chiamati mulattiere. E scendeva poi con due ceste da viaggio.

Ogni produttore aveva i propri muli, poi prendeva anche 2 o 3 mulattieri.

Continua a leggere “Antichi sapori del Ponente Ligure”

Ad ART CITY Bologna 2025, “OCCHIO! Sguardi sul territorio”

Acqua, Ambiente, Biodiversità e Tecnologia: sono i quattro temi al centro della mostra “OCCHIO! Sguardi sul territorio”, promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di LAB.BRAINdesign.

In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell’ambito di ART CITY Bologna e in occasione di ARTEFIERA, l’esposizione inaugura l’anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. 
Il Cortile d’onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà l’installazione di manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi.

Continua a leggere “Ad ART CITY Bologna 2025, “OCCHIO! Sguardi sul territorio””