Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola

Immersa nel cuore del Chianti Classico senese, Vallepicciola continua a innovare e arricchire la sua proposta enoturistica, offrendo esperienze che permettono di vivere il territorio in modo ancora più immersivo. Con l’arrivo della bella stagione, la cantina amplia la gamma di attività con due nuove esperienze: Pinot Noir Experience, disponibile tutto l’anno, e Sunset pic-nic, prenotabile dal 1 maggio.

 La prima è un tour che combina una passeggiata tra i vigneti, una visita in cantina per celebrare l’eleganza del Pinot Neroe il suo profondo legame con Vallepicciola, e una degustazione di cinque etichette che ne esprimono le molteplici sfaccettature. La seconda experience invita a lasciarsi incantare dal tramonto sulle dolci colline del Chianti Classicoin un connubio tra natura e gusto. Le due proposte enoturistiche si inseriscono in un contesto d’eccellenza promosso da Fontanelle Estate, il brand della famiglia Bolfo che unisce la cantina Vallepicciola e due icone del lusso nell’ospitalità: The Club House 5*L e Hotel Le Fontanelle 5*. La proposta gastronomica aggiunge valore all’offerta di ospitalità con il ristoranteLa Colonna, l’OsteriaIl Tuscanico e il fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin. Insieme, rappresentano una destinazione di altissimo livello e un punto di riferimento nel Chianti Classico.

Continua a leggere “Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola”

CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E FONDAZIONE ARENA DI VERONA CELEBRANO LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON UN ESCLUSIVO CONCERTO A MODENA

Applausi e entusiasmo degli ospiti hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. Ad entusiasmare il pubblico di operatori, istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P. sono stati gli artisti dell’Arena di Verona: Laura Fortino soprano, Francesca Maionchi soprano, Pierre Todorovitch tenore e Federica Cipolli al pianoforte. Presente il sovrintendente di Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia per suggellare la rinnovata collaborazione tra il Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e l’Arena di Verona Opera Festival. Ad accoglierli il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti con il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Enrico Corsini, le istituzioni cittadine e i soci del Consorzio.

Un concerto nel segno del compositore Giacomo Puccini, iniziato con l’esecuzione da parte del soprano Laura Fortino di “Oh mio babbino caro” dall’opera comica Gianni Schicchi, a cui è seguito “Una furtiva lagrima” da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti con il tenore Pierre Todorovitch, ed ancora Giacomo Puccini con “Donde lieta uscì” da La Bohème con il soprano Francesca Maionchi, e “Sì mi chiamano Mimì”, da La Bohème sempre con il soprano Laura Fortino e O soave fanciulla”, da La Bohème con Francesca Maionchi, soprano, e Pierre Todorovitch, tenore, il concerto si è concluso con “Libiamo ne’ lieti calici” da La Traviata di Giuseppe Verdi.

Continua a leggere “CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E FONDAZIONE ARENA DI VERONA CELEBRANO LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON UN ESCLUSIVO CONCERTO A MODENA”

Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio

Incastonato tra le colline del Chianti Classico, all’interno dell’elegante cinque stelle lusso hotel The Club House si trova Il Visibilio, fine dining con 12 coperti che celebra la cucina come dialogo tra passato e presente. Situato in un antico casale e caratterizzato da una vista impagabile sui vigneti e uliveti, Il Visibilio è il regno dell’executive chef Daniele Canella, insignito di 1 Stella Michelin riconfermata per il 2025 con l’ottenimento dell’inedito riconoscimento “Passion Dessert”, premio alle migliori creazioni dolciarie.

L’esperienza culinaria de Il Visibilio si sviluppa all’interno di un contesto esclusivo: il ristorante è infatti ospitato nell’hotel The Club House, immerso nel cuore della Toscana. Il pensiero culinario dello chef trova ispirazione nella Toscana più vera, senza mai risultare ovvia, esaltando i sapori autentici della sua infanzia, come Animelle e colombaccio, con un tocco innovativo e personale che rende ogni piatto un’esplorazione sensoriale, spesso con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e tecniche di cottura moderne e studiate. Quello de Il Visibilio è un viaggio che non si limita solo al gusto, ma coinvolge tutti i sensi, facendo del buio il protagonista di un menù degustazione unico nel suo genere. Gli ospiti, accolti in un ambiente che parte da una semplice tovaglia bianca, sono guidati attraverso un percorso che li conduce ad una commistione di sapori, tecniche e suggestioni, dove la tradizione toscana incontra l’innovazione culinaria.

Continua a leggere “Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio”

L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.

Si è tenuto lo scorso 19 e 20 marzo 2025 il viaggio esperienziale, organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, che ha coinvolto un gruppo di operatori del turismo e dell’agricoltura, in particolare del comparto oleario, provenienti dal Trentino Alto Adige, zona di produzione dell’olio Garda Dop, che hanno potuto attraversare l’Umbria dell’Olio di qualità, percorrendo un itinerario tra frantoi e aziende agricole che fanno accoglienza turistica, luoghi iconici della civiltà dell’Olivo e meravigliosi ristoranti dell’Olio.

Il tour, che ha coinvolto aziende associate alla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria è partito da Trevi (Pg), con la visita della seicentesca Villa Fabri, affacciata sul paesaggio di rilevanza mondiale del programma Giahs della FAO, della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, per poi proseguire con la visita di due frantoi del trevano: il Frantoio Gaudenzi pluripremiato produttore di olio di alta qualità che dal 1950 non ha mai interrotto la produzione e che negli ultimi anni si è dotato di macchinari sempre più performanti e all’avanguardia; ed il Frantoio dei Sapori 1962 che oltre al luogo di lavorazione delle olive è anche un ristorante che propone prodotti locali di altissima qualità in abbinamento agli oli.

Continua a leggere “L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.”

“APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige”: L’arte di Robert Pan incontra l’eccellenza di Cantina San Michele Appiano

La secolare arte del vino della Cantina San Michele Appiano incontra l’arte sperimentale e astratta di Robert Pan nel progetto APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige. Nella giornata di ieri, all’interno della nuovissima cantina dedicata ad APPIUS – Cuvèe creata con la selezione delle migliori uve di Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon prodotte dai vigneti storici del Comune di Appiano – è stata svelata l’opera d’arte dell’artista bolzanino, primo passo di un progetto artistico più ampio che vuole celebrare la bellezza a tutto tondo. La presentazione ufficiale arriva al termine di un progetto studiato con cura per oltre un anno nei minimi dettagli da tutto il team di Cantina San Michele Appiano.
 
«Per una cuvée capace di stupire l’olfatto ed il palato, volevamo creare un legame con un concetto di arte visiva altrettanto potente e affascinante. Quest’opera artistica di Robert Pan ci è sembrata fin da subito il corrispettivo perfetto dell’eleganza e del carattere di APPIUS» dichiara Klaus Pardatscher, presidente della “cantina eccellenza” dell’Alto Adige nata nel 1907, con attualmente 320 soci viticoltori che operano su 390 ettari di vigneti.

Continua a leggere ““APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige”: L’arte di Robert Pan incontra l’eccellenza di Cantina San Michele Appiano”

POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA

Giovedì 27 marzo alle ore 21.00 sarà ospite al Pop Up Cinema Arlecchino di Bologna (via delle Lame, 59/A) il regista statunitense Mark Anthony Green, che introdurrà la proiezione speciale del suo nuovo film OPUS – VENERA LA TUA STELLA, e risponderà alle domande del pubblico a fine proiezione.
Questo attesissimo thriller vede il due volte candidato all’Oscar® John Malkovich nei panni di un’iconica popstar che ritorna sulle scene dopo 30 anni di silenzio, con un evento di lancio del suo nuovo album che si preannuncia tanto memorabile quanto misterioso. Fra i partecipanti, una giovane giornalista, Ariel (Ayo Edebiri, già apprezzatissima protagonista di The Bear), che sarà coinvolta in un piano machiavellico. Nel cast, inoltre, la candidata all’Oscar® Juliette LewisMurray Bartlett (The White Lotus), Stephanie Suganami (Something from Tiffany’s), Young Mazino (Beef), Amber Midthunder (Legion), Tony Hale.
OPUS – VENERA LA TUA STELLA, prodotto da A24, è nelle sale italiane dal 27 marzo distribuito da I Wonder Pictures.

Continua a leggere “POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA”

Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione

Con Fògher la convivialità si sposta all’aria aperta, trasformando giardini e terrazze in spazi di autentico piacere culinario. E con l’arrivo della primavera e dell’estate, il brand bellunese sfoggia l’iconico modello Lares, già apprezzato per la sua modularità e la versatilità di configurazione, in una nuova ed elegante tonalità: il bianco Seta Materica. Un colore che va oltre la semplicità, esprimendo un’eleganza dinamica e donando agli spazi esterni una luminosità sofisticata e accogliente.  Inoltre, con una selezione curata di moduli e dettagli personalizzabili, questa cucina è perfetta per ambienti sofisticati e contemporanei.

Questa versione unica della cucina Lares viene proposta con il piano di lavoro MDi Pacific Blanco, un materiale innovativo che combina resistenza, bellezza e praticità. Grazie alla sua composizione a base di minerali naturali pressati e cotti ad alte temperature, il top MDi garantisce un’elevata durabilità, resistenza all’acqua e al calore, oltre a essere estremamente igienico e sicuro per il contatto con gli alimenti.

Continua a leggere “Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione”

Vallepicciola sigla un’importante collaborazione con Edoardo Freddi International per l’espansione sui mercati esteri

 Vallepicciola, rinomata azienda vinicola situata nel cuore del Chianti Classico, annuncia con entusiasmo la partnership con la Edoardo Freddi International, che agirà come ufficio export della cantina. Grazie a questa collaborazione strategica, i vini d’eccellenza firmati Vallepicciola saranno distribuiti su mercati esteri selezionati, rafforzando la presenza internazionale del brand.

L’accordo prevede la vendita dei vini Vallepicciola attraverso il network consolidato della Edoardo Freddi International, con particolare attenzione a mercati chiave come Europa e Asia. Questa partnership nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere l’autenticità e la qualità del vino toscano al di fuori dei confini nazionali, rispondendo alla crescente domanda di prodotti premium e artigianali. Edoardo Freddi International, infatti, individua effettive opportunità, supporta le realtà vinicole nello studio e nella definizione di modelli commerciali e nell’identificazione dei giusti partner sui mercati esteri. La sua mission è mettere in contatto i produttori con i migliori importatori e distributori esteri per creare un network internazionale capace di sviluppare e incrementare il business legato al mondo del vino.

Continua a leggere “Vallepicciola sigla un’importante collaborazione con Edoardo Freddi International per l’espansione sui mercati esteri”

Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura

In primavera, l’azienda vinicola Ampeleia si conferma una destinazione d’elezione per chi cerca esperienze autentiche, capaci di raccontare il carattere schietto e gentile dell’Alta Maremma. Non solo vini di pregio ma anche ospitalità per condividere momenti di bellezza e scoperta. Le vigne immerse nei boschi, i profumi della terra, la cucina che restituisce i sapori più veri: ogni visita è un racconto che si intreccia con la storia del territorio e delle persone che lo custodiscono. Guidati dalla passione di chi vive questi luoghi, gli ospiti vengono accompagnati in un percorso che va oltre la semplice degustazione, trasformandosi in un’esperienza profonda e memorabile.

Il nuovo EnoBike Tour
Per gli amanti della natura e del vino, l’EnoBike Tour è l’occasione perfetta per esplorare l’Alta Maremma a ritmo lento, lasciandosi sorprendere da panorami mozzafiato. Il tour parte dalla cantina, dove i partecipanti salgono in sella a una bici elettrica, con cui avventurarsi in comodità per borghi medievali, vigneti e sentieri che si aprono su scorci incantevoli, accompagnati da una guida esperta. L’esperienza culmina con una visita in cantina e una degustazione di sei vini che raccontano l’anima di Ampeleia.

Continua a leggere “Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura”

BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD

Bio to B – Industry Days è il mercato dell’audiovisivo che Biografilm dedica ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento e formazione composto da due anime fondamentali: Bio to B – Industry Days | Doc, due giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo, e Bio to B – Industry Days | Drama, una giornata dedicata alla ricerca di storie da produrre e ai rapporti tra i due pilastri dell’industria culturale, editoria e audiovisivo.

Due nuove e prestigiose location cittadine: Cinema Modernissimo e Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa, cuore della cultura bolognese, tra Piazza Re Enzo e Piazza del Nettuno. Bio to B – Industry Days Doc torna il 7 e l’8 giugno 2025 per la sua 12ª edizione, pronta ad accogliere professionisti da tutta Europa, mentre Bio to B – Industry Days | Drama, il rinnovato From Book to Film sarà il 9 giugno 2025 per la sua 4ª edizione.

Continua a leggere “BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD”