Oltre i confini: nuove stelle in Piemonte, Champagne Harlin e i mondi lontani di Amarica arrivano in esclusiva in Italia con 101 Vini.

 101 Vini annuncia con entusiasmo nuovi brand in esclusiva, che arrivano in Italia ed entrano tra i 24 produttori virtuosi della Piazza italiana dei vini. Artigiani del vino, e non solo, sono produttori capaci di valorizzare denominazioni uniche, terroir di grande pregio, materie prime di alta qualità e preziose tradizioni. Uniti da una passione comune, custodiscono e preservano la biodiversità dei loro territori e l’autenticità del patrimonio vitivinicolo.

Un viaggio, oltre le grandi denominazioni del Piemonte, che inizia con Roberta Valletti, Simone Borsari e Giulia Luce che raccontano una Langa più casual e anticonformista, fresca e grintosa. Andiamo poi oltre i confini italiani, con una chicca dal cuore dello Champagne: il vigneron Champagne Harlin, che alla terza generazione, dà vita a champagne unici con una viticoltura biologica. Arriviamo infine in quattro mondi lontani con Amarica e i suoi amaricati infusi in pregiati distillati. 

NEW STARS OF PIEDMONT
Tre giovani ragazzi che con coraggio affrontano le sfide del presente generando valore. Storie di famiglia e di passione delle nuove generazioni, alla base di un nuovo modo di fare vino: fuori dagli schemi e libero dai preconcetti, ma nel rispetto degli antichi saperi della terra, reinterpretati in una prospettiva contemporanea. Tradizioni che tornano a nuova vita per raccontare una versione di Langa più casual e anticonformista che porta con sé tutta la freschezza e la grinta di tre giovani ambiziosi che si mettono alla prova. Oggi sono le stelle emergenti di 101 Vini.

Roberta Valletti
Una ragazza di 24 anni, che nel 2019 ha deciso di iniziare a vinificare i vigneti di famiglia. Nata tra le colline delle Langhe e cresciuta tra i filari ha sentito l’esigenza di dare una forma alle uve, che da cinque generazioni appartenevano alla sua famiglia. Appassionata di montagna e dei prodotti tipici della sua terra, come le nocciole e il formaggio, è scesa dagli alpeggi cuneesi per darsi al vino e per raccontare la sua storia in bottiglia. Nei 12 ettari di vigneti tra Piozzo, Clavesana, Dogliani e Novello oggi coltiva in biologico le varietà tipiche della zona: Dolcetto, Nas-cëtta del comune di Novello e Nebbiolo. Il suo vino: Langhe Roccia, prodotto con uve di dolcetto di Piozzo ha la particolarità di affinare in bottiglia per minimo 12 mesi.

Simone Borsari
Originario di Ovada, Simone ha sempre sognato fin da piccolo di vinificare le uve dei terreni di famiglia, che da tre generazioni venivano conferiti alla cantina sociale. Dopo aver frequentato la scuola enologica di Alba nel 2004, il sogno venne accantonato a causa delle crescenti difficoltà vitivinicole della zona dell’ovadese e della scomparsa del nonno paterno, che gestiva l’azienda. Nel 2013, si trasferì a Barolo diventando enologo di una cantina nel cuore del centro storico, ma nel 2023, incoraggiato dall’ex compagno Andrea e dal padre, decise di riprendere in mano l’azienda, avviando la produzione dei suoi primi vini: Oblio, un vino rosso prodotto da uve Dolcetto e Ada, un vino bianco prodotto da uve chardonnay. Nasce così, nella località di Massi Manzolo, nei pressi del centro agricolo di Ovada, la piccola Azienda Agricola Simone Borsari. Un modo di fare vino oltre ai confini, dedicato a chi vive ai margini. Nei vigneti dell’Alto Monferrato con i vitigni più rappresentativi di questo territorio. 

Giulia Luce
«Tutto accade per una ragione», sono le parole di Giulia, una giovane ragazza piemontese, che ha seguito le orme del padre, ascoltando la sua terra, riscoprendola e accogliendone il suo frutto. Il padre, Giuseppe Luce, camminando tra le incantevoli colline dei Colli Tortonesi, terra di mezzo tra Lombardia e Liguria, ha trovato un borgo solitario e lo ha immaginato con muri vivi e terra fertile. Siamo nel Borgo di Castellania: un’oasi di pace, tradizioni e tesori nascosti nel piccolo paesino di Castellania dell’Alessandrino, lungo la strada del Vino dei Colli Tortonesi e terra del grande ciclista Fausto Coppi. Esperienze autentiche, tempo lento, ascolto e condivisione, umiltà e impegno, passione e gioia hanno portato Giulia a continuare il percorso di famiglia insieme a Mattia e ai suoi bambini. Una visione graduale partendo dal vino, il Derthona, con una coltivazione biologica.

CHAMPAGNE HARLIN
Ci spostiamo in Francia, oltre i confini italiani, per immergerci nell’universo dello Champagne con Harlin Père et Fils, dove ogni bottiglia vi conduce alla scoperta dei terroir di Mareuil-le-Port, Eparnay e Tours-sur-Marne. Questo viaggio invita a esplorare la ricchezza dei vitigni e le varietà dei loro suoli. Ogni parcella, unica per natura, rivela un’esperienza sensoriale. Prendersi il tempo per assaporare l’universo dello Champagne Harlin Père et Fils: momenti semplici e autentici, da condividere e apprezzare. Champagne con Harlin Père et Fils è che dal cuore dello Champagne arriva in Italia ed entra in esclusiva su 101 Vini. Dal 1985 alla terza generazione con Maxime e Guillaume, due giovani ragazzi che portano avanti l’azienda di famiglia con passione, rispettando i suoli, la biodiversità e l’ambiente, per permettere al terroir di esprimersi al meglio. Un vigneron francese che coltiva 10 ettari con una viticoltura rispettosa dell’ambiente, che si traduce in un’agricoltura biologica, nell’ecopascolo e nella tutela della biodiversità. 4 champagne unici: L’escapade e Une longue escapade, freschi, fini e raffinati, Les sentes de Mareuil, generoso, fruttato, delicato e vivace, e Les chemins de traverse, aromatico, strutturato e potente.

AMARICA
Torniamo in Italia con Amarica, un viaggio dall’Emilia Romagna verso mondi lontani. Oltre il vino, nella quiete di una collina d’inverno, sorge una casa in sasso ai margini del bosco, con il camino sempre acceso. Al suo interno, un’antica madia trabocca di ricettari, erbe, spezie, radici e distillati raccolti dai quattro angoli del mondo. Qui, tra infusioni e sperimentazioni senza sosta, Francesco Menozzi, studente di lettere e filosofia, ha trasformato la ricerca di sapori in una forma d’espressione. Così nasce Amarica, dalla volontà di fondere tradizione e innovazione in un’esperienza unica, capace di reinventare il classico. Amaricati, in cui le erbe officinali non solo vengono infuse in alcol puro, ma si fondono con pregiati distillati come whisky, rum e mezcal, trasportando con sé storie, profumi e tradizioni provenienti da ogni angolo di mondo.