
In programma dal 6 al 9 aprile, durante la 57^ edizione di Vinitaly, negli spazi del padiglione 8 (stand A8-A9) della Fiera di Verona, Amphora Revolution sarà ancora una volta punto di riferimento nazionale e internazionale per valorizzare la vinificazione in giare di terracotta, tecnica dalla storia millenaria ma quanto mai attuale, che può rappresentare una soluzione in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Un’area dedicata ai produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiano e ad alcune eccellenti referenze selezionate da Helmuth Köcher, patron di Merano WineFestival, insieme alle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter.
Nell’area collettiva di Amphora Revolution saranno presenti 10 produttori italiani tra vini in anfora e alcune rappresentanze del mondo dell’agricoltura biologica e dell’affinamento underwater: Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Nella WineHunter Area, sarà possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora, selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.