Archiviate le prime due giornate di Enologica 2017, che hanno fatto registrare la consueta alta affluenza di pubblico, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna in svolgimento a Bologna in questi giorni entra nella fase conclusiva. L’ultima giornata dell’evento, lunedì 20 novembre (ore 11-19), è rivolta soprattutto agli operatori del settore (aperto comunque anche al pubblico), che potranno incontrare i molti produttori e rappresentati dei consorzi presenti all’interno di Palazzo Re Enzo.
Lunedì sarà anche la giornata di premiazione di “Carta Canta”, l’iniziativa promossa da Enoteca Regionale Emilia Romagna, Enologica e Federazione Italiana Pubblici Esercenti Emilia-Romagna (FIPE), che mira ad avvalorare e riconoscere l’impegno di chi crede nella tipicità del territorio e arricchisce la propria carta dei vini con specialità della regione. “Carta Canta”, infatti, premia le carte dei vini di ristoranti, enoteche, bar, agriturismi, stabilimenti balneari e hotel situati in regione, in Italia o all’estero che propongono un assortimento qualificato di vini dell’Emilia Romagna. Per l’edizione 2017 sono stati selezionati circa 1.600 locali, fra i quali la giuria ha scelto i finalisti che saranno premiati a Bologna.
La giornata conclusiva di Enologica prevede ancora cinque seminari sui vini, a completare la panoramica regionale dei giorni scorsi: ore 12 ilConsorzio Vini Reggiani presenta i Lambrusco di Reggio Emilia, con il giornalista Alessandro Torcoli; ore 13,30 si parlerà di metodo classico con la degustazione a cura di Eleonora Guerini; ore 15 il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi presenta i propri Lambrusco, sempre con Torcoli; ore 16,30 altra degustazione a cura di Eleonora Guerini; ore 17,30, infine, Giammario Villa parlerà di autoctoni di successo: Bursôn, Centesimino e Famoso.
Quattro, invece gli incontri del Teatro dei Cuochi: ore 13 Giacomo Pavesi de La Faggiola Osteria fratelli Pavesi di Podenzano (PC) proporrà Pisarei e fasò, presentato da Marco Colognese; ore 14,30 Saro Mantarro de Il Sorpasso di Ferrara racconterà i suoi tortelli di zucca, con Enrico Vignoli e Matteo Tambini; ore 15,30 Mauro Uliassi dell’omonimo ristorante di Senigallia (AN) dialogherà con il curatore di Enologica Giorgio Melandri; ore 17Daniele Bendanti di Oltre di Bologna parlerà di mortadella presentato da Giulio Francesco Bagnale.
Informazioni per il pubblico: cell. 347.5125365 (durante la manifestazione)
www.enologica.org Facebok: Enologica con #enologica2017
Ingresso 20 €.