LA REGIONE CALABRIA PARTECIPERA’ AL VINITALY 2022

L’edizione 2022 del Vinitaly a Verona dal 10 al 13 aprile, vede la partecipazione della Regione Calabria, insieme ai Consorzi di tutela dei vini calabresi e ai tanti produttori afferenti alle diverse aree di produzione del territorio. Una partecipazione molto attiva, che va oltre la mera vetrina espositiva per rappresentare un percorso tra storia, cultura, tradizioni, innovazioni, vitigni, profumi, colori e gusto. Un racconto della Calabria affidato a uno dei prodotti di eccellenza che esprime al meglio la forte connessione con questa terra: il vino.

La Regione Calabria si presenta con il brand “Calabria Straordinaria” che porta con sé tutte le vocazioni e le identità che la rendono unica e riconoscibile, proprio come la viticoltura. Sono ben 68 le aziende che saranno ospitate nel padiglione 12 della Calabria e pronte ad accogliere e conquistare i visitatori della prestigiosa manifestazione fieristica. A conferire maggior lustro saranno una serie di eventi nell’evento, 3 giornate ricche di appuntamenti imperdibili per un’esperienza immersiva in Calabria, scandite da degustazioni e convegni informativi. A moderare sarà il noto winejournalist Luca Grippo. In apertura domenica 10 aprile la degustazione “Da Lamezia alla costa degli Dei: un mosaico di vitigni e terroir” con il giornalista J. Cossater e a seguire la presentazione di una indagine su “Turismo enogastronomico nel sentiment degli italiani” a cura di R. Rio di Demoskopica e G. Convertini dell’Enoteca Regionale Calabrese. Lunedi 11 aprile si parte con la degustazione “Dagli uvaggi alla purezza, alla scoperta dei vini delle Terre di Cosenza” con il curatore della guida Slow wine G. Gariglio, in contemporanea alla degustazione-dibattito dal titolo “Vignaioli-Artigiani: la Calabria dei Piccoli numeri” con il consigliere Fivi F. De Franco e il co-founder di Rivista Verticale M. Gallello. Nella stessa giornata, in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, il tema di ispirazione sarà “I vitigni raccontano la storia”, degustando vini passiti Greco di Bianco e Mantonico  Locride. Martedi 12 aprile sarà la volta di M. Gatti de Il Golosario e M. Gallello di Rivista Verticale per inaugurare l’evento tasting “Di Bianco in rosso: l’eleganza dei vini dell’Aspromonte”, seguito da “Cirò in trasparenza: le mille sfumature del gaglioppo” insieme a M. Sabellico del Gambero Rosso e “Cirò accogliente: vino, cultura, paesaggio”. In chiusura, il convegno di presentazione del Concours Mondial de Bruxelles dal titolo “Enotria, viaggio alle origini del vino”.

                                                                                                                                             Massimo Nocito