Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria

Educazione e lotta allo spreco alimentare. In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l’Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa un’altra delle novità dell’edizione numero 56, che si svolgerà negli spazi di Umbriafiere dal 28 al 30 marzo. La novità è la nascita di una nuova collaborazione tra la fiera e un’altra importante realtà del territorio nazionale con una forte presenza anche in Umbria, il Banco Alimentare che quest’anno sarà presente in fiera con uno spazio istituzionale nell’hall del Centro Congressi.

Continua a leggere “Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria”

Music Box creare connessioni: web marketing e social media per musicisti e creativi

Un workshop per esplorare nuove opportunità nel digital marketing musicale

Giovedì 13 marzo, dalle 11:00 alle 16:00, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, si terrà il secondo incontro del ciclo Music Box, un percorso formativo dedicato alla musica come impresa culturale e creativa. Il workshop, intitolato “Creare connessioni: web marketing e social media per musicisti e creativi”, sarà condotto da Nicolò Zaganelli, co-fondatore di Exploding Bands, agenzia di digital marketing di riferimento nel settore della discografia e dei concerti.

L’incontro si concentrerà sull’utilizzo delle piattaforme digitali (Instagram, Facebook, TikTok e Spotify) per costruire strategie di marketing vincenti, targetizzare il pubblico ideale e creare contenuti coinvolgenti. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come sviluppare campagne pubblicitarie efficaci, aumentare la propria visibilità e favorire la crescita e l’engagement sui social media.

Continua a leggere “Music Box creare connessioni: web marketing e social media per musicisti e creativi”

Bunge ottiene Certificazione per la Parità di Genere dal Ministero Pari Opportunità

 Bunge, azienda globale operante nel settore agroalimentare e della produzione alimentare, ha ottenuto la “Certificazione della Parità di Genere” dal Dipartimento per le Pari Opportunità del MinisteroÈ la prima azienda di lavorazione dei semi oleosi a conseguire questo riconoscimento in Emilia-Romagna.

La certificazione riconosce l’impegno di Bunge nel promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo. Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un aumento del numero di dipendenti donne in Italia, in particolare nei ruoli di leadership. Attualmente, le donne rappresentano circa il 38% delle posizioni manageriali all’interno dell’azienda nel Paese, superando di gran lunga la media nazionale del 21,4% (secondo il Report Donne di Manageritalia, basato sugli ultimi dati ufficiali dell’INPS).

Continua a leggere “Bunge ottiene Certificazione per la Parità di Genere dal Ministero Pari Opportunità”

AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia

AtLiTeG è un progetto unico nel suo genere per la prima volta è stata studiata in maniera approfondita e articolata la cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia.

Tre anni di ricerche Un lavoro ingente di oltre 3 anni di studio, considerando che l’Italia ha una biodiversità gastronomica straordinaria con prodotti alimentari celebri e riconosciuti in tutto il mondo.

I testi e le parole del cibo I ricercatori e le ricercatrici hanno analizzato la varietà linguistica, che si lega ai territori con le loro tradizioni e i loro dialetti, e produce un numero impressionante di testi e parole che raccontano la storia sul cibo: sono stati selezionati 55 testi scritti, 18mila ricette e 400 parole. Un panorama ricco e articolato, di cui lo studio e l’analisi ha cercato di ricostruire il meraviglioso viaggio tra storia e cultura.

Continua a leggere “AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia”

MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame, con Matthias Martelli l’11 Marzo 2025 al Teatro Dehon

Al Teatro Dehon di Bologna Martedì 11 marzo ore 21 in scena “Mistero Buffo“, lo spettacolo considerato il capolavoro di Dario Fo Franca Rame.

Nella riproposizione di quest’opera straordinaria Eugenio Allegri ha diretto Matthias Martelli: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.


Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.
Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles.

Continua a leggere “MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame, con Matthias Martelli l’11 Marzo 2025 al Teatro Dehon”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera

Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP sarà tra gli “inaspettati” protagonisti della nuova edizione del Festival di Primavera in Franciacorta, l’evento promosso dal Consorzio Franciacorta giunto alla seconda edizione in programma dall’8 al 9 marzo. Per deliziare i sensi e nutrire corpo e anima, gli chef del territorio chiamati a raccolta dal Consorzio dei vini, daranno vita a una nuova esperienza gastronomica con un protagonista d’eccezione: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un piatto fuori menu, disponibile dal 3 al 9 marzo in tutti i ristoranti aderenti, abbinerà gli ingredienti locali valorizzando la cultura gastronomica del territorio con l’eccellenza siciliana, tra sapori sorprendenti e creatività.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera”

SOL2EXPO 2025: 230 AZIENDE, 2000 VISITATORI DI CUI 234 BUYER DA 34 PAESI VINCITORI CONCORSO SOL D’ORO EMISFERO NORD

Si è chiusa a Veronafiere l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience (sol2expo.com), il Salone interamente dedicato al mondo dell’olivo e dell’olio al suo debutto come rassegna autonoma dopo 28 edizioni in convivenza con Vinitaly. La prossima edizione è in calendario dal 1 al 3 marzo 2026.  

Con 230 aziende espositrici presenti e una superficie espositiva raddoppiata di oltre 10 mila metri quadrati, la fiera ha visto la presenza di circa 2000 visitatori tra consumatori e  operatori professionali dei quali il 13% esteri, pari a 234 buyer da 34 Paesi (Austria, Albania, Armenia, Azerbaijan, Brasile, Bosnia ed Erzegovina, Corea del Sud, Croazia, Cile, Cina, Colombia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Marocco, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, Vietnam), di cui 70 top buyer selezionati e invitati da Veronafiere e Agenzia ICE. 

Continua a leggere “SOL2EXPO 2025: 230 AZIENDE, 2000 VISITATORI DI CUI 234 BUYER DA 34 PAESI VINCITORI CONCORSO SOL D’ORO EMISFERO NORD”

Evento a quattro mani con il celebre pizzaiolo Ciccio Vitiello a Pizza Family a Sala di Cesenatico: 11 marzo

Forse nessun altro cibo, come la pizza, riesce a farsi ambasciatore del territorio, permettendo ai tanti che la amano di conoscere ingredienti, tradizioni e produttori. E se l’impasto è una tela su cui i pizzaioli possono intessere i loro racconti, ciò è tanto più vero quando alcuni di quegli ingredienti arrivano dalla terra coltivata in prima persona. Come accade a Sala, frazione di Cesenatico a forte vocazione agricola dove Andrea Vallorani e la moglie Roberta – dal 2005 alla guida di PIZZA FAMILY – gestiscono anche l’azienda agricola dove crescono tutti gli ortaggi utilizzati, secondo stagione, per le pizze del locale: carciofi, zucche, zucchine, pomodori, cipolle, patate, cavolfiori, verze, rape e melanzane, peperoni e altro ancora.

Curioso, aperto al confronto e desideroso di ampliare i propri orizzonti e le proprie conoscenze – come è accaduto in primis grazie all’incontro con il suo maestro e mentore Angelo Iezzi – Andrea Vallorani ha deciso di aprire le porte del proprio locale ad altri pizzaioli che, in aree geografiche diverse e più o meno lontane, portano avanti un lavoro affine basato sulla cura per gli impasti, per l’attenzione alla scelta dei fornitori e a un rapporto diretto e autentico con la terra.

Continua a leggere “Evento a quattro mani con il celebre pizzaiolo Ciccio Vitiello a Pizza Family a Sala di Cesenatico: 11 marzo”

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana alla Stazione Leopolda di Firenze

L’associazione sarà presente dall’8 al 9 marzo all’evento promosso da Ais Toscana alla Leopolda

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana

Flavio Nuti (presidente): “Continua l’attività di promozione congiunta del nostro territorio, tra gli obiettivi rendere Riparbella un punto di riferimento dell’enologia italiana”. Domenica 9 marzo una masterclass

Dall’8 al 9 marzo l’Associazione dei Vignaioli delle Colline di Riparbella sarà protagonista alla Stazione Leopolda di Firenze con la nuova edizione di Eccellenze di Toscana, l’evento promosso dai Ais Toscana. L’Associazione, come già sperimentato a Merano per il Wine Festival, parteciperà in forza con un banco d’assaggio in uno spazio collettivo dove tutte le aziende proporranno le nuove annate in commercio.  “Riparbella sempre di più vuole sottolineare la propria identità vitivinicola che è un fiore all’occhiello dell’enologia toscana e nazionale anche nel mondo – spiega il Presidente e fondatore dell’Associazione, l’avvocato Flavio Nuti – il nostro è un territorio che, come dimostrano anche le nostre aziende, continua ad attirare non solo importanti investitori, ma anche tanti turisti che arrivano proprio per la scoperta delle nostre cantine”.

Continua a leggere “I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana alla Stazione Leopolda di Firenze”

A MARZO A CASTENASO E BOLOGNA CIBO, MUSICA E DIVERTIMENTO CON IL “BEER BROTHERS VILLAGE”

Conto alla rovescia cominciato per il BEER BROTHERS VILLAGE, attesissimo appuntamento che ad aprile proporrà nel bolognese due fine settimana di gusto e relax per tutta la famiglia (con apertura SABATO e DOMENICA ANCHE A PRANZO):

DA VENERDI’ 21 A DOMENICA 23 MARZO si parte da CASTENASO, dove a fare da cornice all’evento sarà ancora una volta il Parco della Bassa Benfenati, a due passi dal centro del paese

DA VENERDI’ 28 A DOMENICA 30 MARZO sarà invece la volta di BOLOGNA, con allestimento nel bellissimo spazio dei Giardini di Villa Cassarini, di fronte a Porta Saragozza (ingresso Viale Aldini).

Protagonisti saranno i cibi di strada: dalle bombette pugliesi all’american barbecue, dai borlenghi ai piatti della cucina partenopea – fra cui la gustosissima pizza fritta – passando per arrosticini abruzzesi, pesce fritto, primi della tradizione romana, porchetta e tanto altro ancora. A farla da padrone nell’Area Bar la selezione di birre artigianali a cura dei Beer Brothers On The Road, con una decina di spine che ospiteranno le creazioni di piccoli produttori del territorio e non solo, oltre a uno spazio cocktails.

Continua a leggere “A MARZO A CASTENASO E BOLOGNA CIBO, MUSICA E DIVERTIMENTO CON IL “BEER BROTHERS VILLAGE””