L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera

Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP sarà tra gli “inaspettati” protagonisti della nuova edizione del Festival di Primavera in Franciacorta, l’evento promosso dal Consorzio Franciacorta giunto alla seconda edizione in programma dall’8 al 9 marzo. Per deliziare i sensi e nutrire corpo e anima, gli chef del territorio chiamati a raccolta dal Consorzio dei vini, daranno vita a una nuova esperienza gastronomica con un protagonista d’eccezione: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un piatto fuori menu, disponibile dal 3 al 9 marzo in tutti i ristoranti aderenti, abbinerà gli ingredienti locali valorizzando la cultura gastronomica del territorio con l’eccellenza siciliana, tra sapori sorprendenti e creatività.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera”

I numeri della 56a edizione di Agriumbria. Il Salone dell’agroalimentare è pronto ad accogliere il meglio dell’agricoltura italiana

In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l’Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell’edizione numero 56, che si svolgerà dal 28 al 30 marzo. E i numeri raccontano di una fiera in salute, punto di riferimento nazionale per la zootecnia e hub per il Centro Sud Italia per la meccanizzazione e per i diversi comparti agricoli.

Anche in questa edizione Agriumbria registra un numero di oltre 150 espositori che pur avendo presentato domanda di partecipazione non possono essere accolti per la solita questione della mancanza di spazio, anche a fronte dei 20.000 mq. che sono stati aggiunti nella scorsa edizione. Come spiega Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere Spa: “La manifestazione continua a riscontrare un interesse notevole. Oltre alle richieste da parte delle aziende, lo dimostra il livello delle collaborazioni e delle partnership messe in campo in Italia e le progettualità.

Continua a leggere “I numeri della 56a edizione di Agriumbria. Il Salone dell’agroalimentare è pronto ad accogliere il meglio dell’agricoltura italiana”

Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo

L’Italia dell’olio e dell’olivo in diecimila metri quadrati. Si è presentata così l’edizione 2025 di SOL2EXPO – Full Olive Experience, il Salone in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo, in conferenza stampa nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. A Roma sono intervenuti il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini, il consigliere Pietro Giovanni Trincanato in rappresentanza del Comune di Verona, Denis Pantini di Nomisma – che ha presentato la ricerca “La filiera dell’olio di oliva, tra competitività e sostenibilità” –, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e del sottosegretario di Stato del ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra

Continua a leggere “Veronafiere, SOL2EXPO rilancia e raddoppia la superficie espositiva: dal 2 al 4 marzo a Verona tutta l’Italia dell’olio e dell’ulivo”

Appuntamento, sabato 1 febbraio, alla scoperta dei pini di viale Romagna a Lido di Savio

Visita guidata sotto i pini e tramite diapositive al coperto focalizzate su alcuni dei numerosi e preziosissimi “servizi ecosistemici” forniti dagli alberi.

Esperti di fama internazionale, come il dottor Gian Pietro Cantiani, illustreranno nel dettaglio le caratteristiche dei pini del viale.

Il naturalista Ivano Togni, del WWF, parlerà dell’avifauna presente sui pini, il dottor Giuseppe Curina delle proprietà balsamiche e curative dei pini, e il dottor Pippo Tadolini delle implicazioni tra salute, inquinamento e uso delle fonti fossili. Inizio alle ore 16.00, con ritrovo in viale Romagna angolo via Ravenna.

Al termine, aperitivo presso Punto e Virgola Lounge Bar Cafè, in viale Romagna 105.

Sostengono l’iniziativa il Coordinamento ravennate per il Clima – Fuori dal Fossile, la Rete No Rigass No GNL Salviamo l’Ambiente e la Salute, Reca – Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna, Italia Nostra sezione di Ravenna. 
Com’è noto, i 49 pini, di oltre 50 anni e tutti in ottima salute, potrebbero essere abbattuti a breve, per far posto al progetto “Parco Marittimo” e sostituiti con 15 piccoli frassini.

Sono state invitate le Autorità e la stampa.

Gradita la prenotazione, per info salviamoglialberiaravenna@gmail.com oppure 3393502555.

Acli Terra al lavoro con la Commissione Lagune d’Italia per tutelare un patrimonio unico

Acli Terra si è riunita a livello nazionale con la *Commissione Lagune d’Italia* con l’obiettivo di creare una rete di esperti e promuovere azioni concrete per il monitoraggio e le azioni per la tutela ambientale e lo sviluppo socioeconomico di questi ecosistemi unici e delicati.

“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato in una nota il coordinatore della Commissione Lagune d’Italia e Presidente della Cooperativa I Pescatori di Orbetello *Pierluigi Piro* – Abbiamo suddiviso i lavori in un *comitato tecnico scientifico e in uno di comunicazione* che racconterà la storia anche dal punto di vista produttivo e culturale delle lagune. Produrremo inoltre il* primo documento ufficiale in una richiesta al comune di Venezia* e poi ci muoveremo sulle altre criticità ambientali nelle altre località”

La Commissione è così composta: *Fabiola Nucifora* (Oristano), *Sergio Urtis* (Alghero), *Roberto Battaglierin* (Venezia e Caorle), *Vania Statzu* (Cagliari), *Carlotta Santolini* (Delta del Po), *Claudio Brinati* ed *Anna Scalfati* (Litorale Pontino), *Nicola Genna* (Marsala), *Michele Ferraina* (Gizzeria), *Franco Sabatini* (Albatrax) e *Massimo Casanova* (Lesina).

I lavori hanno portato alla elaborazione di un percorso nazionale per sensibilizzare le Istituzioni sulla necessità di investimenti e aggiornamento normativo.

Le lagune integrano sviluppo rurale, marittimo e urbano in maniera integrata e caratterizzano le coste italiane.

www.acliterra.it – www.valoriincampo.net

Taglia il traguardo dei 30 anni il Consorzio MelaPiù® sorto per valorizzare la produzione melicola di pianura

Taglia il traguardo dei trent’anni il Consorzio MelaPiù®, sodalizio con epicentro operativo a Ferrara e il cuore della produzione in Emilia-Romagna. Più precisamente nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna, nei territori vocati per esaltarne le caratteristiche organolettiche del prodotto. Nato nel solco di una secolare cultura melicola di pianura, il progetto MelaPiù® è sorto tre decenni fa per iniziativa di un gruppo di produttori che hanno fatto propria questa tradizione, ampliandola con la loro esperienza maturata nella coltivazione della mela Fuji nella pianura emiliano romagnola.

Continua a leggere “Taglia il traguardo dei 30 anni il Consorzio MelaPiù® sorto per valorizzare la produzione melicola di pianura”

Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura

“Innovazione e Sostenibilità: il futuro della gestione idrica in agricoltura”, una tematica quanto mai importante e di attualità per aziende e operatori del settore.
Domani, giovedì 21 novembre, alle ore 14:00, il Centro Congressi del Campus Universitario di Parma ospiterà un importante convegno dal titolo “Innovazione e sostenibilità per la gestione idrica in agricoltura”.

L’evento, organizzato nell’ambito del progetto STREAM2B, si terrà in via delle Scienze, 17 e vedrà la partecipazione di esperti del settore, ricercatori e professionisti dell’agricoltura.
Il convegno affronterà una delle sfide più pressanti del nostro tempo: come gestire in modo efficiente e sostenibile le risorse idriche nel settore agricolo. In un’epoca di cambiamenti climatici e crescente domanda alimentare globale, l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura è diventata una priorità assoluta.

Continua a leggere “Parma: domani pomeriggio al Campus universitario convegno sul futuro della gestione idrica in agricoltura”

Settore lattiero caseario: la prima filiera agroalimentare italiana si dà appuntamento a Dairy Expo Tech a Piacenza Expo il 5 e 6 dicembre 2024

Il settore lattiero caseario si prepara a riunirsi a Dairy Expo Tech, la mostra convegno dedicata alle macchine e alle attrezzature per la produzione del latte e di tutti i prodotti caseari organizzata da Senaf, che si terrà a Piacenza Expo i prossimi 5 e 6 dicembre. L’evento si configura come punto di riferimento per un settore che rappresenta la prima filiera agroalimentare italiana, con un fatturato che supera i 19 miliardi di euro, un indotto che occupa più di 100mila lavoratori e un export in netta crescita in volumi del +12,9% rispetto al 2023 per continuare a rispondere alla domanda globale di formaggi e latticini.

Continua a leggere “Settore lattiero caseario: la prima filiera agroalimentare italiana si dà appuntamento a Dairy Expo Tech a Piacenza Expo il 5 e 6 dicembre 2024”

Il cibo nella terra del mito. Talenti da coltivare

E’ stato presentato nella sala Enzo De Pasquale, presso il Comune di Latina, il progetto “Il Cibo nella Terra del Mito. Talenti da coltivare”. Presenti alla conferenza stampa il Sindaco di Latina Matilde Celentano, il Sindaco di Sezze Lidano Lucidi, l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, l’assessore alle Attività produttive del Comune di Sezze Lola Fernandez, il consigliere delegato alle Politiche giovanili del Comune di Sermoneta Roberto Paolo Calvani e la dirigente del Comune di Latina Carla Cerroni.

Continua a leggere “Il cibo nella terra del mito. Talenti da coltivare”

ANABIC, migliorato l’indice genetico per la valorizzazione della Chianina

“La domanda è in ripresa. Il numero dei capi allevati è un po’ diminuito e questo ha favorito la vendita dei vitelli. Per la Chianina la crisi non è ancora del tutto superata, ma si vede un lumicino in fondo al tunnel”.

Stefano Pignani, direttore di ANABIC (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carne – vai al sito) guarda con una legittima dose di prudenza l’inversione di tendenza sull’andamento di mercato della razza Chianina, che non più tardi di un anno fa registrava invece una profonda crisi dovuta soprattutto all’importante aumento dei costi di produzione ed energetici a carico degli allevatori.

“ANABIC non ha mai smesso di seguire con grande attenzione e preoccupazione questa difficile fase vissuta dalla Chianina, il cosiddetto Gigante Bianco delle razze autoctone italiane – puntualizza ancora Pignani – mettendosi subito a disposizione degli allevatori per ascoltare in prima battuta le loro richieste,  finalizzate ovviamente a trovare soluzioni alla crisi che stavano vivendo”

Continua a leggere “ANABIC, migliorato l’indice genetico per la valorizzazione della Chianina”