La giovane fotografa nata e cresciuta a Londra Juno Calypso, nome cult per gli amanti di un’estetica pop pink che richiama gli anni ’60 e ‘80, nota a livello internazionale soprattutto per le tre serie Joyce, The Honeymoon e What to do with a Million Years, debutta per la prima volta in Italia con una mostra allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano in corso Monforte 23, la mostra inaugurata il 24 ottobre proseguirà fino al 11 gennaio. Un lavoro tutto da scoprire, quello di questa artista giovane ma già affermata, capace di calamitare un significativo seguito sia online attraverso i suoi canali social, sia di persona per precedenti esibizioni e performance all’estero a New York, in Sud Corea, Messico, Canada e Cina. Continua a leggere “Juno Calypso, in mostra per la prima volta in Italia allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano fino all’11 gennaio 2019”
Categoria: Arte e mostre
Milano Scultura IV edizione dal 26 al 28 ottobre 2018 alla Fabbrica del Vapore a cura di Valerio Deho
Giunge alla IV edizione Milano Scultura, la Fiera d’arte contemporanea dedicata esclusivamente a scultura e installazioni, con il duplice obbiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte e contribuire al dibattito attorno alla ridefinizione degli ambiti espressivi e concettuali della scultura . Milano Fabbrica del Vapore / Ex Locale Cisterne dal 26 al 28 ottobre 2018 a cura di Valerio Dehò, ideazione e organizzazione di Ilaria Centola ww.stepartfair.com.
Per il quarto anno consecutivo torna alla Fabbrica del Vapore la fiera che si sta consolidando nel panorama artistico milanese e italiano come l’unico appuntamento che il mercato dedica alle Arti Plastiche.
Milano Scultura si propone come una fiera non generalista che esprime un diverso modo di fare Fiere d’Arte e che riunisce galleristi, artisti e laboratori che producono arte in modo tematico. Continua a leggere “Milano Scultura IV edizione dal 26 al 28 ottobre 2018 alla Fabbrica del Vapore a cura di Valerio Deho”
BACCO E ARIANNA DI GUIDO RENI Singolari vicende e nuove proposte alla Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 15 novembre
Grazie alla mostra “Bacco e Arianna di Guido Reni. Singolari vicende e nuove proposte” curata da Andrea Emiliani e in esposizione presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna dal 12 ottobre al 15 novembre 2018, l’affascinante e complicata storia del famoso dipinto perduto “Bacco e Arianna” di Guido Reni (1575 – 1642), uno degli artisti più importanti nel panorama europeo del Seicento, si arricchisce con nuovi tasselli, intriganti particolari e interessanti prospettive di confronto.
Infatti, dopo ben quattro secoli dall’esecuzione, torna per la prima volta in Italia, in quest’occasione, il dipinto Bacco e Arianna nell’Isola di Nasso, dalla collezione privata Montevideo dell’Uruguay, che Andrea Emiliani, uno tra i maggiori studiosi di Guido Reni, dopo anni di ricerche ha attribuito a Giovanni Battista Bolognini (1611 – 1688), miglior allievo e collaboratore degli ultimi anni di attività del Reni. Questo quadro, pressoché coevo alla versione commissionata da Papa Urbano VIII per Enrichetta Maria di Borbone, dovette essere realizzato tra il 1640-1642 circa nella bottega di Reni. Continua a leggere “BACCO E ARIANNA DI GUIDO RENI Singolari vicende e nuove proposte alla Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 15 novembre”
Il catalogo della mostra “RubraRebour” di Giorgio Bevignani alla Galleria Stefano Forni di Bologna
In occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, sabato 13 ottobre 2018, alle ore 18:30, presso la Galleria Stefano Forni di Bologna – Piazza Cavour, 2 – verrà presentato il catalogo della mostra RubraRebour di Giorgio Bevignani.
Il catalogo, pubblicato da NFC Edizioni, oltre alle fotografie della suggestiva esposizione, presenterà i testi della curatrice Silvia Grandi, la quale ha voluto tracciare un percorso artistico presentando alcuni dei lavori più significativi della produzione di Giorgio Bevignani; come racconta la stessa curatrice “[…] a cominciare dalla scatoletta scovata nello studio dell’artista e contenente una serie di decine di studi ad acquarello sulla trasparenza e la profondità del colore, realizzati nei primissimi anni Novanta e finalizzati alla realizzazione di grandi tele ricoperte di cere e pigmenti con la tecnica dell’encausto.” Continua a leggere “Il catalogo della mostra “RubraRebour” di Giorgio Bevignani alla Galleria Stefano Forni di Bologna”
Mostra vino&gioielli nel castello di Acaya
Breve, ma intensa. Successo della mostra Vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’Uomo, organizzata il 6 e 7 ottobre nel castello di Acaya. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato imprenditrici, professioniste, autorità, magistrati giornalisti, turisti stranieri e italiani, presidenti di Associazioni culturali del territorio e persino studenti, apprezzando molto l’evento.
La mostra, ideata da Carmen Mancarella, direttrice della rivista Spiagge, è stata un omaggio all’arte orafa di Michele Affidato e ai vini Conti Zecca. Direttrice artistica Oronzina Malecore con il supporto del direttore del castello di Acaya, Gigi De Luca. Continua a leggere “Mostra vino&gioielli nel castello di Acaya”
Mostra Vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’uomo Castello di Acaya 5 e 6 ottobre 2018
Che cosa si portavano gli antichi nelle loro tombe? I ricordi più belli della loro vita: il cratere, con cui avevano bevuto il vino durante le cene con gli amici e i gioielli che allora
come ora segnavano i momenti più belli della loro vita. Nasce da queste considerazioni la mostra “Sono morto, ma sono stato felice, vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’uomo”, ideata dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella con la direzione artistica di Oronzina Malecore e con il patrocinio delle Province di Lecce e Crotone e dell’Istituto di Culture Mediterranee, in partenariato con numerose associazioni del Salento. I vini della Cantina Conti Zecca, tra le più antiche e prestigiose del Salento, saranno abbinati ai gioielli del maestro orafo di Crotone Continua a leggere “Mostra Vino&gioielli nell’antichità e nella storia dell’uomo Castello di Acaya 5 e 6 ottobre 2018”
Bologna Design Week dal 25 al 29 settembre
BDW 2018 si svolgerà dal 25 al 29 settembre, in partnership e in occasione di Cersaie, per celebrare le culture del progetto e fare il punto sul ruolo del design come strumento e strategia di innovazione nella mutazione continua, culturale, sostenibile e partecipata della città, nella quale creatività, formazione, accoglienza, benessere e mondo produttivo rinnovano il proprio incontro in una settimana di eventi.
L’edizione 2018 di Bologna Design Week curato da Elena Vai ed Enrico Maria Pastorello centra l’obiettivo nel coinvolgere sempre più showroom, aziende, studi di progettazione, gallerie d’arte, musei, università e designer in un sistema integrato di comunicazione che permetta l’attivazione di sinergie tra industria, cultura e creatività. Continua a leggere “Bologna Design Week dal 25 al 29 settembre”
L’Osteria Unni Don Nino si mobilita per l’arte

L’Osteria Unni Don Nino il 2 agosto ha spento la sua prima candelina, in occasione del compleanno, è stata organizzata all’interno delle sale un’esposizione con gli scatti che il fotografo Carmelo Lenzo fotoreporter ha realizzato durante gli eventi svolti in questo primo anno di attività.
Fotografie che parlano di volti, di espressioni, momenti di gusto, di musica, di aggregazione sociale e di persone. Continua a leggere “L’Osteria Unni Don Nino si mobilita per l’arte”
Reggio Emilia: FOTOGRAFIA EUROPEA ultimo mese di apertura
La nuova edizione del festival, interamente dedicato alla forma d’arte che più di altre comunica e interpreta la complessità della società contemporanea, rimarrà infatti aperta fino al 17 giugno.
FOTOGRAFIA EUROPEA, curata da Walter Guadagnini, promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e alla Regione Emilia Romagna, ruota attorno al tema“RIVOLUZIONI – Ribellioni, cambiamenti, utopie”.
Ottimo è stato il riscontro di pubblico. Le diverse sedi espositive provenienti non solo dall’Emilia-Romagna, ma anche dalle regioni vicine e dall’estero. Continua a leggere “Reggio Emilia: FOTOGRAFIA EUROPEA ultimo mese di apertura”
REGGIO EMILIA IL LUNGO PONTE DI FOTOGRAFIA EUROPEA 2018 APERTA DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO
La nuova edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA di Reggio Emilia, sta confermando la sua posizione di rilievo nel panorama culturale italiano e internazionale.
Lo testimoniano i dati di affluenza e di partecipazione di pubblico che hanno caratterizzato le tre giornate inaugurali, che si sono tenute da venerdì 20 a domenica 22 aprile.
Le diverse sedi espositive sono state infatti visitate da oltre 20.000 persone, a fronte di 4.500 biglietti venduti.
Per tutto il lungo ponte che collega il 25 aprile al 1° maggio, le mostre di Fotografia Europea rimarranno aperte tutti i giorni, dalle 10.00 alle 20.00. Continua a leggere “REGGIO EMILIA IL LUNGO PONTE DI FOTOGRAFIA EUROPEA 2018 APERTA DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO”