Scalea, inaugurata la mostra fotografica dal titolo: Gli apprestamenti difensivi nell’Alto Tirreno e Ionio Cosentino

Si è svolta sabato 7 ottobre  presso la biblioteca comunale Gregorio Caloprese, l’inaugurazione della mostra fotografica  dal titolo: “Gli apprestamenti difensivi nell’Alto Tirreno e Ionio Cosentino”, promossa da: Atelier du Faux Sembant, associazione L’Altra Casa e Levante APS nell’ambito del progetto “Biblioteca al Centro”.

Le foto esposte sono state scattate dall’Architetto Piero Di Giuseppe, e sono solo un saggio di quanto sarà realizzato con la pubblicazione dal titolo: “Dal codice Carratelli ai giorni nostri 500 anni di Storia e fortificazioni”.

Continua a leggere “Scalea, inaugurata la mostra fotografica dal titolo: Gli apprestamenti difensivi nell’Alto Tirreno e Ionio Cosentino”

“Smelling the world – I profumi del mondo”

Unica nel suo genere, espone oltre 80 immagini raccolte in 18 Paesi del mondo il cui effetto visvo è amplificato dalle suggestioni olfattive, progettate da Múses, che rievocano le atmosfere delle foto. Una esposizione interamente da vivere e da percepire con tutti i sensi, che trae la sua origine da un reportage di National Geographic Italia di Alessandro Gandolfi, pubblicato a febbraio 2023, in occasione del 25° anniversario dell’edizione italiana.

L’esposizione sarà inaugurata il 22 settembre nelle auliche sale di Palazzo Taffini d’Acceglio, sede di Múses- Accademia Europea delle Essenze ( Via Sant’Andrea 53, Savigliano), e sarà visitabile fino all’8 gennaio 2024.

Continua a leggere ““Smelling the world – I profumi del mondo””

LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA

Tutto pronto per gli importanti festeggiamenti del centenario della nascita del Poeta, scrittore intellettuale e amante dell’arte Tito Balestra nato a Longiano il 25 luglio 1923.

La Fondazione che porta il suo nome, situata nel prestigioso Castello Malatestiano di Longiano, divenuto tra i maggiori musei d’arte moderna e contemporanea della Regione Emilia-Romagna, custodisce e amplia il patrimonio raccolto da Tito, ed è in programma una serie di eventi per omaggiare il grande lascito culturale.

Già dai primi mesi dell’anno sono iniziate alcune azioni di avvicinamento con una importante e intima conferenza a lui dedicata da parte del Direttore della Fondazione Flaminio Balestra. Le entrate al museo sono state gratuite per alcune ricorrenze e ora, sia con l’apertura delle pagine social TITO BALESTRA, che con una serie di eventi sia a Longiano che in giro per l’Italia, nuova linfa vitale verrà infusa nella riscoperta della sua straordinaria caratura culturale ed intellettuale.

In questi giorni è partita anche una CHIAMATA PUBBLICA PER TITO dove viene chiesto ad importanti personaggi del cinema televisione, teatro, ma anche gente comune di leggere una poesia di Tito per arricchire di contenuti le pagine social e far scoprire al grande pubblico la grandezza della sua poetica.

Primo fra tutti la nuova edizione delle raccolte poetiche di Tito Balestra “Se hai una montagna di neve tienila all’ombra” e “Qui pro quo”, edito dalla casa editrice La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi, che proprio qualche giorno fa ha omaggiato Tito con la tappa Longianese della Milanesiana 2023. Si tratta di un importante traguardo la rimessa in circolazione nazionale della due raccolte. La nuova edizione è introdotta da una presentazione di Alberto Bertoni.

Continua a leggere “LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA”

Imago Carta la mostra della pittrice siciliana Katia Scarlata

La giovane pittrice siciliana Katia Scarlata realizza disegni su carta, con rapidograph, acquerelli, pennarelli e matite colorate, usando il tratto netto molto sottile del totale bianco e nero attraverso il pennino dalla punta 0.1, per illustrazioni di piccolo formato. Recentemente ha tenuto a Realmonte in provincia di Agrigento, la personale “Imago Carta” presso la galleria “A Sud Arte Contemporanea”. L’evento, che è stato curato da Giovanni Proietto, ha riscosso notevole successo sia di critica che di pubblico. Quest’ultimo ha particolarmente apprezzato i quarantanove disegni su carta realizzati con china, pennarelli, pastelli e penne a gel della Scarlata, che, nel corso della sua attività artistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua innata capacità di coniugare il segno, la scrittura e il disegno in un tutt’uno compositivo. 

La mostra è stata arricchita da una pubblicazione corredata da testi di Pietro Conte, Gianna Panicola e Andrea Quagliana, che hanno delineatole opere della pittrice siciliana.

Continua a leggere “Imago Carta la mostra della pittrice siciliana Katia Scarlata”

Anna Magnani al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”: omaggio all’attrice simbolo del neorealismo in occasione del Cinema Ritrovato 21 giugno – 4 settembre 2023

Anna Magnani a Bologna al Grand Hotel Majestic “già Baglioni” con l’esposizione di fotografie ANNA MAGNANI L’IRREPETIBILE off allestita dal 21 giugno fino al 4 settembre al Café Marinetti, l’elegante salotto all’interno del 5 stelle lusso. 

La mostra, ad ingresso libero, è parte di una retrospettiva organizzata nel contesto del festival Il Cinema Ritrovato (24 giugno – 2 luglio), promosso dalla Cineteca di Bologna: a mezzo secolo dalla sua scomparsa, il festival si prepara a celebrare una delle attrici più amate di sempre, simbolo del dopoguerra e del cinema neorealista italiano, proponendo la visione dei suoi film. 

Continua a leggere “Anna Magnani al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”: omaggio all’attrice simbolo del neorealismo in occasione del Cinema Ritrovato 21 giugno – 4 settembre 2023″

Degustazione . ODEON GALLERY GIN N 2 | Gambaretto

Odeon Gallery e Mosaico Spirits presentano: ODEON GALLERY GIN N2 . Gambaretto
Grande novità per Odeon Gallery, la galleria d’arte del Cinema Odeon di Bologna (via Mascarella, 3) che venerdì 17 marzo, dalle ore 19:00, presenterà il proprio Gin artigianale creato ad hoc da Mosaico Spirits con una degustazione di Gin Tonic, nella cornice della mostra personale di Denis Gambaretto“URBAN LIFE”.
L’artista, che presenzierà all’evento, firmerà sul momento ogni bottiglia acquistata che avrà così carattere ancora più esclusivo e personale…una vera coccola per intenditori e un’originale idea regalo unica nel suo genere.

Continua a leggere “Degustazione . ODEON GALLERY GIN N 2 | Gambaretto”

BOOMing #3, i numeri di un successo: 
oltre 4000 partecipanti e 26 gallerie ospitate durante la fiera bolognese dal respiro internazionale dedicata all’arte emergente 

Promossa a pieni voti la terza edizione di BOOMing Contemporary Art Show, fiera bolognese dedicata all’arte emergente prodotta da Doc Creativity, che dal 2 al 5 febbraio ha ospitato 26 gallerie e 4 sezioni tematiche nella cornice di DumBO. Dopo il grande interesse per la formula meta e digitale degli appuntamenti che si sono tenuti a inizio 2022, nel 2023 il bilancio è eccellente. Nei giorni in cui la città celebrava ART CITY Bologna e Arte Fiera questo evento off si è riconfermato un appuntamento capace di catalizzare l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. 

I numeri raccontano come la manifestazione sia uscita più forte che mai dal biennio pandemico. Gli oltre 4000 visitatori hanno mostrato di gradire, in particolare, la sezione e mostra GENERATION(Z), al primo piano, dedicata ai nati dal ’90 in poi segnalati dalle gallerie, ai collettivi e alle esperienze indipendenti. 

Continua a leggere BOOMing #3, i numeri di un successo: 
oltre 4000 partecipanti e 26 gallerie ospitate durante la fiera bolognese dal respiro internazionale dedicata all’arte emergente 

MA NON TUTTO È NERO 

Giovedì 2 Febbraio 2023 alle ore 18.30 apre al pubblico la collettiva MA NON TUTTO È NERO presso l’Aula d’Arte dell’Istituto di Istruzione e Formazione Giambattista Vico, Bologna.

L’Istituto si riapre al contemporaneo con lo scopo di avviare un programma di collaborazione con artisti emergenti e non. In occasione di ArtCity 2023, l’aula d’arte ospita la collettiva che vede esposte le opere di Vittoria CafarellaDomenico CaninoVincenzo D’Argenio, con un testo di Emilia Angelucci.

La collettiva nasce a partire da un terreno comune nella poetica degli artisti, i quali trovano nell’aula d’arte dell’istituto un punto di contatto negli aspetti materiali e simbolici dell’Eigengrau: il colore che emerge nell’assenza di luce. 

MA NON TUTTO È NERO
Vittoria Cafarella, Domenico Canino, Vincenzo D’Argenio
Con un testo di Emilia Angelucci
in collaborazione con ART(BO) Linda Carluccio – Elisa Zanta 
Periodo: 2-5 febbraio 2023
Sede: Aula d’Arte Istituto di Istruzione e Formazione Giambattista Vico
via della Ghisiliera, 16E – 40131 Bologna (BO)
Ingresso libero 
giovedì 2 febbraio: 18:30-22:00;
venerdì 3 febbraio: 14:00-20:00;
sabato 4 febbraio: 14:00-24:00
per l’Art City White Night 2023 Chiara Zaccaria presenta ”Controluce”
arpa e live electronics alle ore 21:00;
domenica 5 febbraio: 10:00-17:00.

Previo appuntamento telefonando al: +39 320 8788185

Nell’ambito di Art City Bologna 2023 la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE di Audrey Coïaniz (Basmati Video)| dal 1° al 5 febbraio 2023, Bologna

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE, mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO, curata da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. All’interno degli spazi della Fondazione, l’artista ha elaborato una esposizione site-specific divisa in due momenti: l’una incentrata su delle opere pittoriche di matrice astratta-informale che si rifanno ai lavori giovanili dell’artista bolognese; l’altra su una video-scultura realizzata con tessuti leggerissimi e trasparenti attraversata da immagini grafiche-geometriche elaborate al computer che dialogano a distanza con il periodo Pop di Gajani. L’idea è quella d’immergere idealmente lo spettatore all’interno di un vortice spazio-temporale in cui dipinti e disegni digitali “ispirati” all’artista bolognese fluttuano sospesi tra realtà e virtualità.

Continua a leggere “Nell’ambito di Art City Bologna 2023 la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE di Audrey Coïaniz (Basmati Video)| dal 1° al 5 febbraio 2023, Bologna”

Doutdo 2023 in anteprima ad Artefiera presenta il tema della nuova edizione con FRÀGIL, opera di Joan Crous | Dal 3 al 5 febbraio, Artefiera Bologna

In anteprima ad Artefiera dal 3 al 5 febbraio 2023 a Bologna, la biennale doutdo* presenterà al pubblico il nuovo tema dell’edizione 2023 con FRÀGIL, un’importante opera di Joan Crous, in un allestimento ideato e progettato da Michele de Lucchi con Alberto Nason.

Doutdo è una biennale di iniziative culturali che unisce arte ed etica, creata a Bologna nel 2011 da Alessandra D’Innocenzo all’interno delle attività di raccolta fondi dell’Associazione Amici della Fondazione Hòspice Seràgnoli. Ogni due anni doutdo propone mostre ed eventi dedicati all’arte, architettura, design e alle eccellenze della nostra cultura, coinvolgendo artisti, istituzioni, gallerie, imprese e collezionisti per riflettere su un tema legato alla contemporaneità. Per l’edizione 2023 della biennale il tema scelto, presentato in anteprima speciale ad Artefiera presso il Padiglione 26 stand B80, è la Fragilità.

Continua a leggere “Doutdo 2023 in anteprima ad Artefiera presenta il tema della nuova edizione con FRÀGIL, opera di Joan Crous | Dal 3 al 5 febbraio, Artefiera Bologna”