Doutdo 2023 in anteprima ad Artefiera presenta il tema della nuova edizione con FRÀGIL, opera di Joan Crous | Dal 3 al 5 febbraio, Artefiera Bologna

In anteprima ad Artefiera dal 3 al 5 febbraio 2023 a Bologna, la biennale doutdo* presenterà al pubblico il nuovo tema dell’edizione 2023 con FRÀGIL, un’importante opera di Joan Crous, in un allestimento ideato e progettato da Michele de Lucchi con Alberto Nason.

Doutdo è una biennale di iniziative culturali che unisce arte ed etica, creata a Bologna nel 2011 da Alessandra D’Innocenzo all’interno delle attività di raccolta fondi dell’Associazione Amici della Fondazione Hòspice Seràgnoli. Ogni due anni doutdo propone mostre ed eventi dedicati all’arte, architettura, design e alle eccellenze della nostra cultura, coinvolgendo artisti, istituzioni, gallerie, imprese e collezionisti per riflettere su un tema legato alla contemporaneità. Per l’edizione 2023 della biennale il tema scelto, presentato in anteprima speciale ad Artefiera presso il Padiglione 26 stand B80, è la Fragilità.

Continua a leggere “Doutdo 2023 in anteprima ad Artefiera presenta il tema della nuova edizione con FRÀGIL, opera di Joan Crous | Dal 3 al 5 febbraio, Artefiera Bologna”

Le esplosioni collaterali di BOOMing 2023: arte queer, eco e transdisciplinare tra performance e nuovi riti

L’arte contemporanea come canale di espressione dell’irriducibile varietà dell’esperienza umana. BOOMing Contemporary Art Show (2-5 febbraio Bologna, DumBO), prodotto da Doc Creativity con il supporto della Rete Doc, si apre all’insolito, il non visto, il taciuto, l’escluso. Con un approccio queer e intersezionale affronta le grandi emergenze del nostro tempo, come l’ambiente, le disparità sociali e i diritti. Questa energia dirompente è trasversale a tutta la fiera, e si manifesta con forza negli eventi collaterali.   

Continua a leggere “Le esplosioni collaterali di BOOMing 2023: arte queer, eco e transdisciplinare tra performance e nuovi riti”

Mostra CONNECTING MEMORIES di Manuel Felisi 2 febbraio – 1 marzo 2023, Grand Hotel Majestic già Baglioni

Il Grand Hotel Majestic già Baglioni, in occasione di Arte Fiera 2023, ospita la mostra personale di Manuel Felisi intitolata Connecting memories a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi ed Olivia Spatola, in collaborazione con la Galleria Russo.

Gli spazi dell’hotel, tempio di eleganza classica, si attivano di rinnovata energia, tramite il gesto d’artista di Manuel Felisi che ne risveglia l’anima più contemporanea.

Continua a leggere “Mostra CONNECTING MEMORIES di Manuel Felisi 2 febbraio – 1 marzo 2023, Grand Hotel Majestic già Baglioni”

Generation(Z) a BOOMing gli UltraContemporanei dell’arte

GENERATION(Z)
Dal 2 al 5 febbraio il Binario centrale di DumBO ospita i nuovi protagonisti del panorama artistico contemporaneo
La sezione speciale Generation(z) di BOOMing Contemporary Art Show è dedicata alle nuove generazioni: protagonisti sono gli “Ultracontemporanei”, fenomeno di mercato emerso nel 2022 con il successo commerciale dei giovanissimi nelle aste internazionali, ma soprattutto figli e specchio del loro tempo.

In esposizione artisti Under 33, presentati da galleristi o curatori altrettanto giovani, ma anche collettivi ed esperienze indipendenti.

Continua a leggere “Generation(Z) a BOOMing gli UltraContemporanei dell’arte”

Segnalazione collettiva MA NON TUTTO È NERO

Giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 18:30 apre al pubblico la collettiva MA NON TUTTO È
NERO presso l’Istituto di Istruzione e Formazione Giambattista Vico.
L’Istituito si riapre al contemporaneo con lo scopo di avviare un programma di
collaborazione con artisti emergenti e non. In occasione di ArtCity 2023, l’aula d’Arte
ospita la collettiva che vede esposte le opere degli artisti Vittoria Cafarella, Domenico
Canino, Vincenzo D’Argenio, con un testo di Emilia Angelucci.
La collettiva nasce a partire da un terreno comune nella poetica degli artisti i quali trovano
nell’aula d’arte dell’Istituto Giambattista Vico un punto di contatto negli aspetti materiali e
simbolici dell’Eigengrau: il colore che emerge nell’assenza di luce.

Continua a leggere “Segnalazione collettiva MA NON TUTTO È NERO”

BOOMing 2023: Letizia Battaglia e la rivoluzione del corpo femminile in fiera

BOOMing Contemporary Art Show (2-5 febbraio) annuncia una personale della grande fotografa scomparsa lo scorso aprile, presentata da Crumb Gallery: Letizia Battaglia è il nome di punta della sezione FEMINISM(Z) dedicata all’arte delle donne, che è emergente per definizione e sottolinea per contrasto le contraddizioni strutturali della società. Tra i progetti già annunciati le chine ferocemente citazioniste e sarcastiche di MadMeg (D406 Disegno Contemporaneo) su temi come il metoo, ALL YOU CAN FUCK di Adriana Luperto (Crumb Gallery), che racconta cosa accade dietro le quinte dei bordelli tedeschi, l’immaginario ambiguo e i ritratti femminili di Elena Monzo, Riccardo Bandiera e Diego Dominici (Galleria Febo&Dafne) e i nuovi “feticci” di Elena Pizzato Ketra (Supermartek), che non sono quelli di una “brava ragazza”.

Fuori dagli schemi, dirompenti, e consapevoli. Sono le protagoniste di FEMINISM(Z), una delle sezioni tematiche di BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dell’arte emergente in programma dal 2 al 5 febbraio 2023, nei giorni di ART CITY Bologna e di Arte Fiera.  

Continua a leggere “BOOMing 2023: Letizia Battaglia e la rivoluzione del corpo femminile in fiera”

SINAGRA INAUGURATA LA MOSTRA DI PRESEPI ARTISTICI

E’ stata inaugurata la II edizione della “Mostra dei Presepi artistici” al Palazzo Salleo, organizzata dalla Pro Loco di Sinagra in collaborazione con il comune.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza dei Antonino Musca Sindaco di Sinagra, Marzia Mancuso, Assessore alla cultura e Vincenza Mola, Presidente Pro Loco di Sinagra.


Ad allietare l’evento, i bambini della Banda Musicale Vincenzo Bellini di Sinagra diretti dal maestro Giuseppe Mancuso, hanno suonato brani Natalizi creando un’atmosferica magica.

Continua a leggere “SINAGRA INAUGURATA LA MOSTRA DI PRESEPI ARTISTICI”

Il Bologna e altre squadre, cimeli in mostra a Palazzo Zambeccari il 17 e il 18 dicembre

I cimeli del Bologna Football Club in mostra insieme a quelli delle altre squadre, che hanno fatto la storia dei calcio italiano. Una due giorni di mostra il 17 e il 18 dicembre organizzata dalla Lega dei Collezionisti.
L’appuntamento è nella cornice eccezionale di Palazzo Zambeccari in Via de’ Carbonesi, al civico 11. Uno splendido monumento del 1500 che richiama la storia della città e ospita altra storia, quella del pallone italiano, che muove tanti appassionati uniti nella Lega dei Collezionisti.
Saranno messi in mostra circa 200 cimeli, da quelli appartenuti ai grandi calciatori del club felsineo a quelli del quadrilatero piemontese, gli altri capoluoghi italiani e moltissime squadre di provincia.

Continua a leggere “Il Bologna e altre squadre, cimeli in mostra a Palazzo Zambeccari il 17 e il 18 dicembre”

BOOMing 2023: il capitolo #3 porta nuova linfa all’arte emergente

BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dell’arte “emergente e in stato di emergenza”, si prepara a tornare, con tante novità, nei giorni dell’undicesima edizione di ART CITY Bologna e di Arte Fiera, dal 2 al 5 febbraio 2023. 

Il capitolo numero 3 si apre a nuove parole ed esperienze, prende la rincorsa e spicca il volo oltre il recinto del già detto e del già visto. Superati due anni segnati da pandemie e riaperture a singhiozzo, archiviata con successo la prima edizione “ibrida”, allestita sia fisicamente che nel metaverso, la fiera è pronta per il suo terzo capitolo. 

Continua a leggere “BOOMing 2023: il capitolo #3 porta nuova linfa all’arte emergente”

A Torino, con Frida Kahlo, il 2 novembre si celebra la commemorazione messicana di El dia de los Muertos

Leo Matiz_Frida Kahlo_1944

Mese importante quello di novembre per l’esposizione dedicata alla pittrice messicana Frida Kahlo in corso a Torino al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria presso l’antico Mastio della Cittadella. Si comincerà il 2 novembre con l’iniziativa dedicata alla celebrazione del giorno dei defunti, festività molto sentita in Messico, con un biglietto ridotto. Dopo pochi giorni, a Torino arriverà l’ambasciatore del Messico, Carlos Garcia de Alba, per visitare l’esposizione e poi inizieranno le visite delle scolaresche piemontesi delle secondarie di primo e secondo grado.

Si parte dunque con un biglietto di soli 8 euro, rispetto al consueto ticket da 12, per vivere l’esperienza culturale, folcloristica e religiosa che ogni anno si ripete a Città del Messico e nella casa museo di Frida, in occasione della celebre e iconica festività di El dia de los Muertos, riconosciuta Patrimonio mondiale immateriale dall’Unesco (2008).

Continua a leggere “A Torino, con Frida Kahlo, il 2 novembre si celebra la commemorazione messicana di El dia de los Muertos”