Prima Personale di Maria De Matteis, in mostra il Salento

Il Salento è ricchissimo di opere d’arte, reperti archeologici e strepitosi paesaggi naturali. Si ispira proprio alla bellezza del Salento, che la circonda, l’artista Maria De Matteis che dal 23 al 26 agosto dalle 19.30 alle 22.00 terrà la sua prima Personale nel famoso Museo Faggiano, in via Ascanio Grandi 56 a Lecce, a due passi dalla bellissima Porta San Biagio che introduce ai locali della movida leccese. In mostra la bellezza del Salento.

La Personale inizia il 23 agosto alla vigilia dei grandi festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo, Giusto e Fortunato, i tre Santi protettori di Lecce. Dopo due anni di restrizioni, la grande Festa, che si svolge dal 24 al 26 agosto, ricca di luminarie, bancarelle, fuochi d’artificio, giostre… concerti bandistici, ritorna al suo antico splendore.

Continua a leggere “Prima Personale di Maria De Matteis, in mostra il Salento”

Bologna, CUBO Unipol ALBERTO BURRI. Reloaded 7 ottobre 2022 – 21 gennaio 2023

Nero con punti (1958)

A Bologna, negli spazi di CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, dal 7 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023 è in programma una preziosa mostra che restituirà al pubblico, dopo un‘assenza prolungata, una delle opere più significative tra i “Sacchi” di Alberto Burri: Nero con punti del 1958.

Il progetto artistico si intitola  ALBERTO BURRI Reloaded ed è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione di Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero con punti nelle due sedi bolognesi di CUBO: Porta Europa (piazza Viera de Mello 3) e Torre Unipol (via Larga 8).

Continua a leggere “Bologna, CUBO Unipol ALBERTO BURRI. Reloaded 7 ottobre 2022 – 21 gennaio 2023”

A Comacchio (FE), i 100 anni di Spina, straordinaria epopea archeologica

Sono trascorsi 100 anni dalla straordinaria scoperta della prima tomba della necropoli di Spinacittà etrusca delle Valli di Comacchio (FE) che un secolo fa fece il suo ingresso nella storia, svelando a poco a poco la sua origine di porto privilegiato di Atene sul Delta del Po e sull’Adriatico, fulcro di commerci tra la Grecia e la Pianura Padana, porta d’ingresso della grecità in Occidente e luogo di miti antichi come quello di Dedalo e Icaro. Dal 1922 sono state rinvenute oltre 4mila tombe, in cui sono state trovate numerose ceramiche attiche, e dal 1956 l’abitato di Spina, oggetto di indagini che continuano a stupire. Per celebrare i 100 anni di Spina, Comacchio e il suo territorio sono luogo di eventi e di speciali novità per i visitatori, che potranno immergersi nel sorprendente universo etrusco di Spina.

La mostra a Palazzo Bellini di Comacchio
Per raccontare i 100 anni di Spina, la Galleria d’Arte di Palazzo Bellini di Comacchio ospiterà la mostra “Spina 100 – Dal mito alla scoperta: a un secolo dal ritrovamento della città etrusca” – fino al 16 ottobre 2022 -, con un percorso espositivo articolato in una sequenza di ambienti per rivivere la scoperta dell’antica Spina e del suo tesoro. Un viaggio dalla fondazione, intorno alla metà del VI secolo a.C., fino al suo ruolo di porto privilegiato di Atene nel nord Adriatico, il declino intorno alla metà del III secolo a.C., gli scavi con il rinvenimento in Valle Trebba della prima tomba durante alcuni lavori di bonifica delle Valli di Comacchio e tutta l’epopea archeologica.

Continua a leggere “A Comacchio (FE), i 100 anni di Spina, straordinaria epopea archeologica”

Matteo Lo Greco sceglie Bologna per il suo secondo atelier: un inno alla vita e alla rinascita

Con un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa e la sua storia millenaria, Bologna sorprende il viaggiatore in tutte le stagioni: capoluogo di provincia e della regione Emilia-Romagna, è una città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica. Nota a livello internazionale per la sua ospitalità e per gli oltre 40 km di portici, i più lunghi del mondo, è soprannominata la “Dotta”, per via della sua antica Università e la “Grassa” per la sua eccellente tradizione enogastronomica. E se in passato è stata la patria di grandi artisti tra cui Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, Guido Reni, Elisabetta Sirani, i Carracci e il Guercino, attualmente, oltre ad essere la sede di Artefiera (la più longeva fiera d’arte italiana), vanta importanti presenze anche nel panorama internazionale dell’arte moderna e contemporanea. E’ proprio partendo da tali premesse che il talentuoso artista di fama internazionale Matteo Lo Greco – che attraverso le sue sculture racconta la sensualità della donna, della sua Sicilia e di Venezia – ha deciso di aprire una succursale della sua storica galleria veneziana (San Marco 2765/B).

Continua a leggere “Matteo Lo Greco sceglie Bologna per il suo secondo atelier: un inno alla vita e alla rinascita”

Il Premio Sustainability Art Giorgio Morandi seleziona Riccardo Corn79 Lanfranco

Entra nel vivo la prima edizione del premio che omaggia Giorgio Morandi, massimo pittore bolognese del Novecento, “ecomoderno” ante litteram, riconoscimento promosso da APE Confedilizia Bologna con il sostegno dal Grand Hotel Majestic “già Baglioni”.  “La giuria – spiega Elisabetta Brunelli presidente di APE Confedilizia Bologna – ha selezionato, tra gli artisti in mostra a BOOMing Contemporary Art Show, Riccardo “Corn79” Lanfranco, che nei prossimi mesi si immergerà nei luoghi e nelle atmosfere morandiane per realizzare un’opera inedita”.  “Il sostegno al mondo dell’arte e della cultura? Una missione,” sottolinea Franco Vanetti direttore generale del Gruppo Duetorri Hotels di cui fanno parte il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” di Bologna, il Due Torri Hotel di Verona, l’Hotel Bernini Palace di Firenze, l’Hotel Bristol Palace di Genova. 

Continua a leggere “Il Premio Sustainability Art Giorgio Morandi seleziona Riccardo Corn79 Lanfranco”

ARCIPELAGHI SOSPESI di Mirta Tagliati Maison laviniaturra

MAISON LAVINIATURRA APRE LE PORTE DEL SUO ATELIER ALL’ARTE CON LA MOSTRA “ARCIPELAGHI SOSPESI” DI MIRTA TAGLIATI

MAISON LAVINIATURRA, VIA DEI SABBIONI 9, BOLOGNA DAL 17 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2022

Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17.30, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospesi dell’artista Mirta Tagliati. L’atelier, all’interno di un’affascinante villa anni Cinquanta che si affaccia sui Giardini Margherita, sceglie Mirta Tagliati per dare il via nel proprio spazio ad un ciclo di mostre, tutte dedicate ad artiste donne.

Ad Arcipelaghi Sospesi di Mirta Tagliati seguirà:

Continua a leggere “ARCIPELAGHI SOSPESI di Mirta Tagliati Maison laviniaturra”

ARTE FIERA, si conclude la 45a edizione

Si chiude oggi la 45a edizione di Arte Fiera, organizzata da BolognaFiere nel Quartiere fieristico di Bologna. Finalmente in presenza dopo i due anni di stop forzato, la terza edizione fisica sotto la direzione artistica di Simone Menegoi ha registrato oltre 25.000 visitatori.

Arte Fiera ha accolto il suo pubblico con la proposta artistica di 142 gallerie103 nella Main Section39 nelle tre sezioni curate e su invito (Focus, Pittura XXI, Fotografia e immagini in movimento).

Continua a leggere “ARTE FIERA, si conclude la 45a edizione”

I premi di ARTEFIERA 2022: ecco i vincitori

BMPS Collection in giuria insieme a Stefano Pirrone, Maria Villa – Storica dell’arte, Saverio Verini – Curatore.  Artista vincitore: Max Frintrop Titolo opera vincitrice: Unlock Origin, 2021  Galleria vincitrice: Galleria A+B (B19)  Motivazione: La giuria decreta il vincitore del premio “BMPS collection”: Max Frintrop, rappresentato dalla galleria A+B, con l’opera dal titolo Unlock Origin, 2021.

La pittura di Frintrop si colloca nel solco dell’astrazione: una ricerca che, anche attraverso il colore e la gestualità, evoca una dimensione in cui i riferimenti spaziali si dissolvono, senza tuttavia mai collassare, mantenendo la composizione in uno stato di vibrante equilibrio.

Nella scelta finale, la giuria ha tenuto inoltre in considerazione la destinazione dell’opera, privilegiando un lavoro in continuità con la collezione della sede di Banca Mediolanum a Padova, dove sarà esposta.

Continua a leggere “I premi di ARTEFIERA 2022: ecco i vincitori”

ARTE FIERA, la 45a edizione 13-15 maggio 2022 

Arte Fiera riapre le porte dal 13 al 15 maggio 2022, animata da uno spirito di ripresa e dal desiderio di poter ritrovare in presenza gli operatori e il pubblico dell’arte, dopo la decisione di rimandare la tradizionale edizione di fine gennaio a causa della pandemia. 

Terza edizione fisica sotto la direzione artistica di Simone Menegoi – quella del 2021 è stata sostituita dal progetto culturale online Playlist – Arte Fiera 2022 ripropone i punti di forza della formula messa a punto nelle due edizioni precedenti, puntando con decisione alla qualità espositiva.“Arte Fiera si ripresenta a testa alta: con una selezione di gallerie senza cedimenti qualitativi, e che si arricchisce anzi di alcune interessanti new entry; con allestimenti rinnovati; con un percorso di visita più razionale ed efficiente”, dichiara Menegoi. 

Continua a leggere “ARTE FIERA, la 45a edizione 13-15 maggio 2022 “

SI PARTE oggi con BOOMING CONTEMPORARY ART SHOW

BOOMing Contemporary Art Show, la fiera bolognese dedicata all’arte emergente, prodotta da Doc Creativity e diretta da Simona Gavioli, esce dal metaverso di Lieu.City e prende forma al Binario Centrale di DumBO di Bologna, dal 12 al 15 maggio.
25 gallerie, 3 special project, 5 talk e ancora visite guidate, premi, performance e una mostra off, in un weekend denso di attività per dare spazio alle eccellenze del contemporaneo nazionale e internazionale.
BOOMing si svilupperà su tre sezioni tematiche dedicate all’arte contemporanea,:

Arena segue il progetto curatoriale dedicato alla querencia, termine spagnolo che non ha corrispettivo in nessuna lingua. La querencia è il luogo sicuro in cui un toro, durante la corrida, cerca riparo per ricaricare le sue energie al massimo. Attraverso l’arte scopriremo come siamo stati in grado di recuperare forza ed energia e di reagire alla pandemia.

Continua a leggere “SI PARTE oggi con BOOMING CONTEMPORARY ART SHOW”