-2 giorni ad ARTEFIERA 2022

Ritorna Arte Fiera, giunta alla sua 45a edizione. Tutto è pronto: vi aspettiamo da venerdì 13 a domenica 15 maggio ai Padiglioni 15 e 18 di BolognaFiere – Ingresso Nord, con un ricco programma di eventi in Fiera e il piacere di incontrare nuovamente in presenza gallerie, operatori del settore e tutto il pubblico dell’arte moderna e contemporanea.

Le sezioni di Arte Fiera 2022Sono tre sezioni curate e su invito che affiancano la Main Section per approfondire altrettanti ambiti importanti per l’identità della fiera: l’arte moderna e del dopoguerra storicizzato (Focus), la pittura del nuovo millennio (Pittura XXI), la fotografia e il video (Fotografia e Immagini in movimento).

Continua a leggere “-2 giorni ad ARTEFIERA 2022”

ArteFiera la 45^ edizione dal 13 al 15 maggio

Arte Fiera riapre le porte dal 13 al 15 maggio 2022, animata da uno spirito di ripresa e dal desiderio di poter ritrovare in presenza gli operatori di settore e tutti gli appassionati del mondo dell’arte.La manifestazione di riferimento per le gallerie italiane e per l’arte italiana del XX e XXI secolo giunge alla sua 45a edizione: 143 le gallerie presenti, un ricco programma di iniziative, incontri, appuntamenti e la partecipazione di alcuni dei nomi più interessanti dello scenario artistico italiano contemporaneo.

Le Sezioni L’ossatura della fiera si consolida in questa 45a edizione con tre sezioni curate e su invito che affiancano la Main Section per approfondire altrettanti ambiti importanti per l’identità della fiera: l’arte moderna e del dopoguerra storicizzato (Focus), la pittura del nuovo millennio (Pittura XXI), la fotografia e il video (Fotografia e Immagini in movimento).

Continua a leggere “ArteFiera la 45^ edizione dal 13 al 15 maggio”

A Bologna la prima personale italiana di Sophie Guerrive, talento francese del fumetto

Chi sono gli amici in viaggio del club di Sophie Guerrive?

(Sophie Guerrive, ©Éditions 2024)

Un orso filosofo dallo spirito stoico, un serpente ansioso e iperattivo, un uccello innamorato del sole, una timida talpa, un sassolino amareggiato dall’essere tale. Nell’opera di Guerrive, Tulipe, Crocus, Violette, Dahlia, Le Caillou mettono in scena, con delicatezza, acume e ironia, aspirazioni, frustrazioni, grandezze e fragilità della vita quotidiana, la loro e la nostra. «Le grandi domande esistenziali prendono corpo, capelli, piume o squame»: spiega l’editore 2024 che pubblica l’artista.

Finalmente questo “piccolo mondo universale, una meravigliosa favola filosofica” – così lo descrive la stampa francese – arriva per la prima volta in Italia, a Bologna.

Continua a leggere “A Bologna la prima personale italiana di Sophie Guerrive, talento francese del fumetto”

E’ l’Ora della Terra WWF, la pittrice salentina De Matteis espone i suoi quadri

E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle città per dire il proprio no allo spreco energetico e delle risorse naturali. Sabato prossimo 26 marzo a partire dalle 17 anche il Wwf Lecce si appresta a celebrare questo evento mondiale voluto dal Wwf mondo, evento che toccherà il suo clou tra le 20.30 e le 21.30 quando si spegneranno le luci.

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento nel giardino del Bar Astoria, in piazza Italia a Lecce all’ombra di Porta San Biagio, guidato da Luciano Faggiano.

Continua a leggere “E’ l’Ora della Terra WWF, la pittrice salentina De Matteis espone i suoi quadri”

Immenso successo per l’arte digitale di Musetti & Anderson Tegon al Sigep

Dal primo giorno di Fiera Sigep di Rimini, già numeri da record – nel rispetto delle norme di sicurezza – per l’installazione dedicata dal Gruppo Musetti  al mondo del caffè: si tratta della prima Immersive Art Experience HeART MATTERS – THE INFINITY EXPERIENCE di Anderson Tegon, Art Director del suo collettivo Pepper’s Ghost.

Posta nel cuore dello stand di Gruppo Musetti -Padiglione D3/Stand 062-064-066, HeART MATTERS è un’installazione che riflette e immerge lo spettatore in dimensione digitale e sensoriale, moltiplicata all’infinito. E il caffè è il rito di passaggio, la chiave di accesso al contenuto artistico: un’opera che pulsa come un cuore, viva come i valori fondanti dell’azienda, cioè passione, cura, tenacia, vitalità. Gli stessi valori necessari per crescere, reagire e ripartire.

Il titolo dell’opera ha diversi livelli di lettura. La parola stessa [HEART] illustra e lega i due termini fondamentali: He – lui, il gruppo Musetti – e ART: l’arte come espressione, come linguaggio. HeArt Matters, letteralmente “Il Cuore Conta”, infine si lega idealmente con uno dei leit-motiv di Musetti “L’esperienza conta” spostando così il centro del racconto artistico sul prodotto primo, la passione, la cura, la perseveranza.

Continua a leggere “Immenso successo per l’arte digitale di Musetti & Anderson Tegon al Sigep”

ZEROCALCARE ad Ancona il 18-20 marzo 2022

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2022, Ancona ospita l’evento “Macerie e altre storie. Zerocalcare ad Ancona, che vede protagonista uno dei più importanti fumettisti italiani e rappresentante tra i più accreditati della graphic novel.

L’appuntamento, a cura dei giornalisti Maria Laura Ramello e Giorgio Viaro, in collaborazione con l’impresa sociale Polo9 e Progetto YO-Your Opportunity, con il contributo di Fondazione Cariverona, è una delle iniziative collaterali che approfondiscono i temi della mostra Terra Sacra, in corso fino all’8 maggio alla Mole Vanvitelliana.

La rassegna, curata da Flavio Arensi fa dialogare l’arte contemporanea con le opere antiche del territorio, restaurate dopo il sisma di cinque anni fa che ha colpito le Marche e il Centro Italia e propone 120 lavori, alcuni site specific, di 35 autori, da Gina Pane a Quayola, da Titina Maselli a Leonardo Cremonini, da Gregorio Botta a Flavio Favelli, da Salvo allo stesso Zerocalcare, presente nel percorso espositivo con cinque tavole tratte da Macerie prime del 2017 e da Macerie prime sei mesi dopo del 2018.

Continua a leggere “ZEROCALCARE ad Ancona il 18-20 marzo 2022”

Cineteca di Bologna presentata la mostra Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative 1 marzo–16 ottobre

Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi dell’Università di Bologna agli inizi degli anni Quaranta, al cinema, che lo vide protagonista di una meravigliosa stagione negli anni Sessanta e Settanta. I capolavori dell’arte medievale e rinascimentale rivivono nel cinema di Pier Paolo Pasolini, sono riferimento visivo costante delle sue inquadrature, fonti d’ispirazioni o financo tableaux vivant.

Le Folgorazioni figurative furono quelle che illuminarono lo sguardo del giovane Pasolini, quelle che la mostra realizzata dalla Cineteca di Bologna ricostruisce mettendo a confronto le immagini della grande tradizione pittorica e quelle dei film di PPP, lungo un percorso cronologico che va dall’esordio di Accattone nel 1961 all’ultimo, postumo, Salò del 1975.

Continua a leggere “Cineteca di Bologna presentata la mostra Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative 1 marzo–16 ottobre”

Sorridono dietro la maschera, i pagliacci di Giuseppe Negri

“Tutti noi siamo abituati a vedere i pagliacci con la faccia dipinta e sempre sorridenti. Scherzano e giocano per farci ridere. Sembrano sereni e spensierati. Ma non sappiamo che cosa hanno dentro e tutta la sofferenza che nascondono dietro la loro maschera”. Adora dipingere “I Pagliacci”, scavando e andando oltre le loro maschere, Giuseppe Negri, pittore di Copertino, che dopo essere andato in pensione ha ripreso a coltivare la sua più grande passione: la pittura.

Continua a leggere “Sorridono dietro la maschera, i pagliacci di Giuseppe Negri”

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori 29 ottobre 2021 – 15 maggio 2022 al Meis di Ferrara

Si apre venerdì 29ottobre2021 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara il terzo importante capitolo che il MEIS ha concepito per dare vita al suopercorso: l’esposizione Oltre il ghetto. Dentro&Fuori. La mostra-curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Ubertie Sharon Reichele allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni-ripercorre la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti (con l’istituzione del primo, a Venezia, nel1516) all’inizio del Novecento. “Quello che si inaugura–spiega il Presidente del MEIS Dario Disegni-è il terzo fondamentale tassello concepito dal MEIS e dedicato alla millenaria esperienza ebraica in Italia: nel dicembre del 2017 è stata infatti inaugurata ‘Ebrei, una storia italiana.  I primi mille anni’, curata da Anna Foa, Daniele Jalla e Giancarlo Lacerenza con prestiti provenienti dai più prestigiosi musei, archeologici e non solo, di tutto il mondo e nel 2019 è stata allestita ‘Il Rinascimento parla ebraico’ a cura di Giulio Busi e Silvana Greco all’interno della quale spiccavano opere firmate da Mantegna e Carpaccio. Continua a leggere “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori 29 ottobre 2021 – 15 maggio 2022 al Meis di Ferrara”

Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile al Museo del Patrimonio Industriale

Mario Michelini e il pilota Tarquinio Provini (accosciato) con la nuova Mondial 250 bicilindrica, 1956
Famiglia Marzocchi, Archivio familiare. Foto W. Breveglieri

Dal 17 ottobre 2021 al 15 maggio 2022 il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna è lieto di presentare all’interno del proprio percorso espositivo la mostra Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile,realizzata il contributo dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e la Fondazione Aldini Valeriani.

Dai primi anni Duemila il progetto ‘Moto bolognesi’ costituisce uno dei principali ambiti verso cui si è indirizzata l’attività di ricerca del Museo del Patrimonio Industriale, istituzione culturale votata allo studio, alla documentazione e alla divulgazione della storia economico-industriale della città e del suo territorio, attraverso la ricostruzione delle vicende succedutesi dall’affermarsi dell’industria serica nel XV secolo fino all’odierno distretto meccanico della motoristica e dell’automazione protagonista su scala mondiale.

Continua a leggere “Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile al Museo del Patrimonio Industriale”