Antonio Ligabue. Una vita d’artista fino al 27 giugno a Palazzo dei Diamanti a Ferrara

Palazzo dei Diamanti celebra fino al 27 giugno, con una retrospettiva antologica, la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue. 

La vita di Ligabue è un vero e proprio romanzo. Un’esistenza dominata da povertà, solitudine, emarginazione, riscattata da uno sconfinato amore per la pittura. Nato nel 1899 a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, viene espulso dalla Svizzera e giunge nel 1919 a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, patria del padre adottivo. Nella cittadina della Bassa padana la sua vita resta durissima, segnata da ostilità, incomprensioni e ricoveri negli ospedali psichiatrici. Nel 1928 incontra l’artista Renato Marino Mazzacurati, che, riconoscendo il suo naturale talento, lo aiuta materialmente e lo incoraggia a praticare il mestiere.

Continua a leggere “Antonio Ligabue. Una vita d’artista fino al 27 giugno a Palazzo dei Diamanti a Ferrara”

MIA FAIR Aperte fino al 15 maggio le candidature per l’edizione 2021

Prosegue il percorso di avvicinamento alla decima edizione di MIA Milan Image Art Fair, in programma a Milano, nella nuova sede di SUPERSTUDIO MAXI (via Moncucco 35), dal 7 al 10 ottobre 2021.

© RANKIN, Blue Leopard – Pink, Saved By The Bell series, 2018 / Courtesy of 29 ARTS IN PROGRESS gallery

La fiera internazionale dedicata alla fotografia diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, si è infatti spostata al prossimo autunno, per garantire ai visitatori e agli espositori la massima sicurezza.

La fiducia che le nuove difese contro la diffusione della pandemia e il successo della campagna di vaccinazione globale possano assicurare una migliore condizione di fruizione, sta incoraggiando un ampio numero d’iscrizioni. A tutt’oggi, infatti, sono 79 le gallerie che hanno confermato la loro presenza, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da paesi europei – Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Russia, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria – e dagli Stati Uniti, mentre, per il settore editoria, al momento, si contano 18 espositori.

Continua a leggere “MIA FAIR Aperte fino al 15 maggio le candidature per l’edizione 2021”

Premio 10:26 per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 : call aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino ai 26 anni

Il Premio 10:26 fa ripartire idealmente le lancette dell’orologio della stazione di Bologna, ferme alle 10:25 del 2 agosto 1980. Il contest, istituito dalla Fondazione Bottega Finzioni con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e il sostegno di Gruppo CER GASOrteco Srl e Eurotre Srl, ha l’obiettivo di ricordare la vita, le passioni e i sogni delle vittime della strage del 2 agosto 1980, cercando di riallacciare simbolicamente i fili e i percorsi spezzati quel giorno, e facendoli proseguire attraverso la facilitazione di percorsi di studio e ricerca.

Continua a leggere “Premio 10:26 per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 : call aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino ai 26 anni”

Superfluo di Maison Ventidue, riflessione aperta sul concetto di superfluo nello spazio abitativo e espositivo, nella vita sociale e nell’arte

Superfluo di Maison Ventidue in collaborazione con MUSPA – Museo Senza Pareti. Appunti per un manifesto sullo stato degli spazi dell’arte

Finestra GIALLA | 11 Febbraio – 11 Marzo 2021| Bologna

Continua a leggere “Superfluo di Maison Ventidue, riflessione aperta sul concetto di superfluo nello spazio abitativo e espositivo, nella vita sociale e nell’arte”

Le opere dell’artista Rossella Cea saranno ospitate nel centro culturale Meridian a Mosca

Approdano nella capitale russa le opere dell’artista barese Rossella Cea, fumettista molto apprezzata nel panorama dell’arte contemporanea. Per tutto il mese di marzo sarà dedicata a lei una Personale full immersion nella Galleria del Centro culturale Meridian a due passi dalla piazza Rossa.

Le opere saranno proiettate su maxischermi per far vivere ai visitatori un’esperienza emozionale full immersion. Spiccherà tra tutte, il suo omaggio al fumetto russo: un’interpretazione della famosa spia russa Nika Chaikina, detta Red Fury, amato personaggio della Bubble Comics. “All’inaugurazione parteciperanno personaggi famosi del mondo dell’arte, dello spettacolo e del cinema russo”, commenta, la poliedrica artista, che è anche giornalista, scrittrice e traduttrice.

Continua a leggere “Le opere dell’artista Rossella Cea saranno ospitate nel centro culturale Meridian a Mosca”

FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI presenta: FOTOGRAFIA EUROPEA 2021, Reggio Emilia dal 21 maggio al 4 luglio 2021

“Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!”, recita in una sua filastrocca Gianni Rodari. Ispirandosi a questo appello, torna dal 21 maggio al 4 luglio 2021 il Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, un invito a continuare a guardare in alto, soprattutto in questi momenti di spaesamento, a portare contributi visivi che accompagnino gli sguardi verso prospettive nuove e necessarie.

Continua a leggere “FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI presenta: FOTOGRAFIA EUROPEA 2021, Reggio Emilia dal 21 maggio al 4 luglio 2021”

La Fondazione e il Museo Guggenheim nominano Naomi Beckwith Deputy Director e Chief Curator

Naomi Beckwith

Venerdì 15 gennaio, Richard Armstrong, direttore del Museo e della Fondazione Solomon R. Guggenheim, ha annunciato la nomina di Naomi Beckwith a Deputy Director e Jennifer and David Stockman Chief Curator. In questo ruolo, la Beckwith supervisionerà collezioni, mostre, pubblicazioni, archivi e programmi curatoriali al Museo Solomon R. Guggenheim di New York e fornirà una direzione strategica alla rete internazionale dei musei affiliati alla Fondazione Solomon R. Guggenheim. La Beckwith entrerà a far parte del gruppo di lavoro dell’Executive Leadership e opererà a stretto contatto con il direttore, i garanti e lo staff alla pianificazione e all’implementazione della strategia del museo e delle iniziative globali, e svolgerà un ruolo fondamentale nel plasmarne la visione.

Continua a leggere “La Fondazione e il Museo Guggenheim nominano Naomi Beckwith Deputy Director e Chief Curator”

MAMbo il Nuovo Forno del Pane proseguirà la sua attività fino a febbraio 2021

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, inaugurazione Nuovo Forno del Pane, 14 luglio 2020 
Foto Valentina Cafarotti e Federico Landi

Con sede nella Sala Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il Nuovo Forno del Paneè stata la reazione del museo alla situazione totalmente inedita generata dalla pandemia. In mesi in cui si è potuto aprire al pubblico solo per brevi periodi, il progetto ha cambiato la funzione delle sale museali dedicate alle mostre temporanee da spazi espositivi a luoghi di produzione interdisciplinare, ponendo l’attenzione sui processi di formazione e produzione artistica e mettendosi al servizio della comunità creativa della città.

Continua a leggere “MAMbo il Nuovo Forno del Pane proseguirà la sua attività fino a febbraio 2021”

NELLE MANI DELLE DONNE un progetto dedicato alla creatività femminile tra arte, design, architettura e artigianato


(Paola Navone “Thammada” for Swatch;  Elena Salmistraro “Grifo” for Altreforme)

SUPERSTUDIO presenta NELLE MANI DELLE DONNE un progetto dedicato alla creatività femminile tra arte, design, architettura e artigianato, composta da due mostre complementari:

-Design: “I Fiori della Materia”  a cura di Gisella Borioli Con Isabella Angelantoni Geiger, Vera Belikova, Mavi Ferrando, Francesca Gasparotti, Adriana Lohmann, Ilaria Marelli, Paola Navone, Elena Salmistraro.

-Arte: “Narcisi Fragili” a cura di Sabino Maria Frassà, in collaborazione con Cramum Con Daniela Ardiri, Flora Deborah, Laura de Santillana, Giulia Manfredi, Francesca Piovesan.

La creatività è donna. Un passo avanti agli uomini anche se i media sembrano non accorgersene.

Continua a leggere “NELLE MANI DELLE DONNE un progetto dedicato alla creatività femminile tra arte, design, architettura e artigianato”