RASSEGNA “ESTATE D’AUTORE”

cinema2Il cinema, il grande cinema d’autore quest’anno non va in vacanza, anzi torna in sala. Dal 27 giugno al 24 luglio, infatti, il cinema Odeon propone la rassegna “Estate d’autore”, serate evento si alterneranno ai migliori film della stagione, tutti i giorni, per un totale di 28 appuntamenti.

La rassegna è l’occasione per vedere per la prima volta o rivedere una selezione di film passati sugli schermi di Circuito Cinema Bologna durante l’anno.  Un modo per gustare il grande cinema d’autore con la maggiore tranquillità di una serata estiva, un momento per godersi i propri spazi e staccare dalla frenesia quotidiana che accompagna il resto dell’anno.  Un’iniziativa che si affianca alla normale programmazione del cinema Odeon. Continua a leggere “RASSEGNA “ESTATE D’AUTORE””

Biografilm Festival 2016 al via

Logo_Biografilm_2016 (1)Dal 10 al 20 giugno 2016 torna a Bologna il grande cinema biografico con Biografilm Festival, il primo evento internazionale interamente dedicato ai racconti di vita, che anche quest’anno propone un programma ricco di grandi anteprime cinematografiche, prestigiosi ospiti internazionali e imperdibili eventi musicali.

Giunto alla sua dodicesima edizione, negli anni il Festival si è sempre distinto per la capacità di affiancare all’interno del suo programma i grandi maestri del panorama cinematografico mondiale ai nuovi talenti, ancora poco conosciuti ma destinati a far parlare di sé facendo incetta di premi (un esempio su tutti: Joshua Oppenheimer).

Nel 2016, il Festival rafforza questa sua anima di scopritore di talenti e riserva proprio nelle due sezioni competitive ampio spazio ad autori e film ancora tutti da scoprire.

Tra i 10 film del CONCORSO INTERNAZIONALE tre saranno presentati a Biografilm Continua a leggere “Biografilm Festival 2016 al via”

23 aprile: Vittorio Sindoni e Stefania Rocca al Cinema Orione di Bologna

locandinaabbraSabato 23 Aprile alle ore 21 presso il Cinema Teatro Orione di Bologna (via Cimabue 14) proiezione speciale di “Abbraccialo per me”, il film di Vittorio Sindoni con Stefania Rocca e Moisé Curía. Ad introdurre il film ci saranno il regista Vittorio Sindoni e l’attrice Stefania Rocca. Al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di confrontarsi con il regista.

“Abbraccialo per me” è la storia, tra commedia, dramma e sentimenti, di una donna e di suo figlio. Dell’amore di una madre, Caterina interpretata da Stefania Rocca, verso quello che ai suoi occhi è il più

straordinario bambino al mondo fino a scoprire che, proprio suo figlio, tra tanti, è affetto da disagio mentale. Francesco (Moisé Curía) è un ragazzino vivace, allegro, con la passione per la musica. Il suo strumento preferito è la batteria, che suona di continuo. I primi segnali del suo disturbo mentale arrivano in famiglia come un fulmine a ciel sereno. La conseguenza di questo dramma porterà alla separazione di Caterina dal marito (Vincenzo Amato). Ma con l’aiuto della figlia (Giulia Bertini) questa madre coraggiosa combatterà contro tutti e contro tutto fino a trovare una speranza di salvezza per l’adorato figlio.

Continua a leggere “23 aprile: Vittorio Sindoni e Stefania Rocca al Cinema Orione di Bologna”

“Di quel poco e del niente” : in scena le detenute del “Pagliarelli” di Palermo.

foto teatro
Foto di Chiara Contino

Spesso si parla di dignità della persona e altrettanto spesso lo si fa in maniera superficiale, svuotando di significato la parola stessa.

 

Lodevole, dunque, l’iniziativa di portare un laboratorio teatrale all’interno della sezione femminile dell’istituto penitenziario “Pagliarelli” di Palermo.

Un progetto di alto valore sociale, nato circa un anno fà per volontà dell’Associazione “Mosaico” , e ideato da Claudia Calcagnile, psicologa, performer e operatrice di teatro sociale e da Marcella Vaccarino, attrice e performer, con la Continua a leggere ““Di quel poco e del niente” : in scena le detenute del “Pagliarelli” di Palermo.”

#CinemaDays Film in sala a soli 3 euro dall’11 al 14 aprile 2016

logocinemaDopo il successo ottenuto nell’edizione dello scorso anno che ha registrato 1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, tornano i CinemaDays da lunedì 11 a giovedì 14 aprile.

Durante i 4 giorni dell’iniziativa – nata con l’obiettivo di incentivare le presenze nelle sale cinematografiche – il costo del biglietto sarà di soli 3 euro (5 euro per i film in 3D).

In pochi giorni sono già oltre 2500 gli schermi che in tutta Italia hanno aderito e sostengono l’iniziativa. Numerosi i titoli dei film in uscita in occasione dei CinemaDays: i tre film italiani che escono il 7 aprile sono Veloce come il Vento e Troppo napoletano (01 Distribution) e L’età d’oro (Bolero Film), e avranno al loro fianco Grimsby – Attenti a quell’altro (Warner Bros), Il cacciatore e la regina di ghiaccio (Universal), Victor Continua a leggere “#CinemaDays Film in sala a soli 3 euro dall’11 al 14 aprile 2016”

Giallo a tema culinario al Cinema Rialto

Manifesto-A3 (724x1024)Recupero d’eccellenza per la rassegna “Sequenze di gola”: martedì 22 marzo, presso il Cinema Rialto, alle ore 18:30, verrà proiettato Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa, un film del 1978 di Ted Kotcheff, un film molto amato dagli appassionati di gastronomia, ma quasi introvabile perché mai uscito in DVD e ritrovato in un archivio privato. Una commedia con tratti noir, ambientata nel bel mondo dell’haute cuisine europea, che delinea anche il contrasto tra la cucina tradizionale e il cibo dei fast food. Al termine della proiezione, gli spettatori potranno commentare il film degustando il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, sponsor dell’iniziativa insieme a Emil Banca. Il prezzo per partecipare alla terza serata della rassegna, organizzata dal Circuito Cinema Bologna e dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal Circuito Cinema Bologna,SDE dell’Alma Mater, è di 4 euro.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2002791389946946/

Acquisto biglietto presso sito web Circuito Cinema: https://circuitocinemabologna.it/film/qualcuno-sta-uccidendo-i-piu-grandi-cuochi-d-europa_2016

Desdemona 2.0, il nuovo spettacolo di QAOS in anteprima venerdì 4 marzo al Teatro Testori di Forlì

desdemonaLa pièce originale di Davide Linari è vincitrice del  PREMIO ARLECCHINO 2016 – CONCORSO AUTORI ITALIANI della rivista “SIPARIO”

Il Gruppo forlivese QAOS presenta in anteprima assoluta Desdemona 2.0, il nuovo testo di prosa di Davide Linari, in programma venerdì 4 marzo alle ore 21 al Teatro Testori di Forlì nell’ambito della rassegna L’Isola del Tesoro 2015-16 a cura del Comune di Forlì e FO_Emozioni. Continua a leggere “Desdemona 2.0, il nuovo spettacolo di QAOS in anteprima venerdì 4 marzo al Teatro Testori di Forlì”

3-4 marzo ErosAntERos fra Brecht e Pasolini- La Soffitta Bologna – Teatro

teatro1La Soffitta 2016  Rassegna di teatro, danza, musica, cinema – XXVIII edizione
Bologna, gennaio-dicembre 2016  ErosAntEros  fra Brecht e Pasolini  progetto a cura di Marco De Marinis.

Giovedì 3 marzo 2016 – ore 21 – Laboratori delle Arti/Teatro
(piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b – ingresso da via Azzo Gardino 65/a Bologna)
ErosAntEros  SULLA DIFFICOLTÀ DI DIRE LA VERITÀ  Lettura-concerto da Bertolt Brecht

Venerdì 4 marzo, ore 21 – Laboratori delle Arti/Teatro
(piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b – ingresso da via Azzo Gardino 65/a Bologna)
ErosAntEros COME LE LUCCIOLE Continua a leggere “3-4 marzo ErosAntERos fra Brecht e Pasolini- La Soffitta Bologna – Teatro”

Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio

SEX&Disabled people locandina BudrioDomenica 28 febbraio 2016 alle ore 16 alle Torri dell’Acqua di Budrio Barbara Garlaschelli e Alessandra Sarchi in SEX&DISABLED PEOPLE, con le letture di Viviana Gabrini e le musiche di Luca Garlaschelli. Annotazioni di regia di Luciana Littizzetto e Leandro Agostini. Spettacolo realizzato con il sostegno del Comune di Budrio e in collaborazione con il Centro Protesi Inail.

“Sex & disabled people” è un reading musicale che ha come tema il sesso e la disabilità. Argomento importante che coinvolge non solo i disabili ma tutta la collettività. Trattato spesso come un tabù, affrontato o da un punto di vista “tecnico” e medico, oppure come un “problema” riguardante la morale, in “Sex & disabled people” il punto di vista è invece quello comico, ironico e dissacrante di una disabile, mentre come “controcanto” ci sono le riflessioni poetiche e profonde di un’altra disabile. Continua a leggere “Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio”

Al Teatro Testori di Forlì Capodanno con il Rocky Horror di QAOS

horror2QAOS, dopo il successo delle animazioni al PalaCredito di Romagna in collaborazione col Ravenna Festival 2015, ripropone la sua versione (in scena sin dal 1999) e con un supercast di oltre 30 interpreti del musical più trasgressivo della storia del teatro. “Rocky Horror… The Show”, è la pièce che la compagnia forlivese porta in scena al al Teatro Testori di Forlì per Capodanno, giovedì 31 dicembre. Lo spettacolo è stato, fra gli altri, vincitore della XII edizione del Festival Nazionale Teatrale “Un Castello… di Risate” di Gorizia). Continua a leggere “Al Teatro Testori di Forlì Capodanno con il Rocky Horror di QAOS”