Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio

SEX&Disabled people locandina BudrioDomenica 28 febbraio 2016 alle ore 16 alle Torri dell’Acqua di Budrio Barbara Garlaschelli e Alessandra Sarchi in SEX&DISABLED PEOPLE, con le letture di Viviana Gabrini e le musiche di Luca Garlaschelli. Annotazioni di regia di Luciana Littizzetto e Leandro Agostini. Spettacolo realizzato con il sostegno del Comune di Budrio e in collaborazione con il Centro Protesi Inail.

“Sex & disabled people” è un reading musicale che ha come tema il sesso e la disabilità. Argomento importante che coinvolge non solo i disabili ma tutta la collettività. Trattato spesso come un tabù, affrontato o da un punto di vista “tecnico” e medico, oppure come un “problema” riguardante la morale, in “Sex & disabled people” il punto di vista è invece quello comico, ironico e dissacrante di una disabile, mentre come “controcanto” ci sono le riflessioni poetiche e profonde di un’altra disabile. Continua a leggere “Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio”

Al Teatro Testori di Forlì Capodanno con il Rocky Horror di QAOS

horror2QAOS, dopo il successo delle animazioni al PalaCredito di Romagna in collaborazione col Ravenna Festival 2015, ripropone la sua versione (in scena sin dal 1999) e con un supercast di oltre 30 interpreti del musical più trasgressivo della storia del teatro. “Rocky Horror… The Show”, è la pièce che la compagnia forlivese porta in scena al al Teatro Testori di Forlì per Capodanno, giovedì 31 dicembre. Lo spettacolo è stato, fra gli altri, vincitore della XII edizione del Festival Nazionale Teatrale “Un Castello… di Risate” di Gorizia). Continua a leggere “Al Teatro Testori di Forlì Capodanno con il Rocky Horror di QAOS”

#CinemaDays Film in sala a soli 3 euro dal 12 al 15 ottobre

cinema daysArriva CinemaDays: dal 12 al 15 ottobre il prezzo del biglietto nelle sale cinematografiche di tutta Italia sarà di 3 euro (ad esclusione di eventi speciali e film in 3D).

E’ la nuova festa del cinema che per la prima volta si svolge in autunno, in un periodo ricco di film e di nuove uscite, come, tra le altre, quelle degli italiani “Poli opposti” e “Suburra”, di “Hotel Transilvania2”, “Black Mass”, “Life”, “The Program”, “Lo stagista inaspettato”, “The Lobster”, “Maze Runner – La fuga”, “Un momento di follia”, “Much Loved” e “Reversal”. Questi nuovi film si aggiungeranno a pellicole da poco arrivate in sala come “Sopravvissuto – The Martian”, “Io e lei”, “Padri e figlie”, “Straight Outta Compton” e “Fuck you, prof”, o come “Non essere cattivo”, il film di Claudio Caligari che ha avuto un rilancio nei cinema dopo essere stato candidato all’Oscar per l’Italia. Continua a leggere “#CinemaDays Film in sala a soli 3 euro dal 12 al 15 ottobre”

NOMADICA | WORKSHOP CINEMATOGRAFICO GRATUITO CON ANTONELLO FARETTA CAPO D’ORLANDO 28 LUGLIO-3 AGOSTO

Nomadica_capodorlando-1Sarà la splendida cornice di Capo d’Orlando, in concomitanza con la “Mostra itinerante per il cinema autonomo” di Nomadica in programma dal 30 luglio al 3 agosto, ad ospitare il workshop gratuito di cinema “Dormiveglia Mediterraneo. Immagini per mettersi al riparo” tenuto dal cineasta Antonello Faretta dal 28 luglio al 3 agosto.

Il laboratorio rappresenta il 4° appuntamento dell’Atelier per le Arti e il Cinema di Ricerca di Nomadica che ha visto succedersi nei primi mesi del 2015 i seminari tenuti da Enrico GhezziFranco Piavoli e Rinaldo Censi a Bologna. Continua a leggere “NOMADICA | WORKSHOP CINEMATOGRAFICO GRATUITO CON ANTONELLO FARETTA CAPO D’ORLANDO 28 LUGLIO-3 AGOSTO”

17 marzo: Sequenze di gola – 2° appuntamento al Rialto di Bologna

Foto tratta da http://www.filmtv.it/film/12074/l-ala-o-la-coscia/
Foto tratta da http://www.filmtv.it/film/12074/l-ala-o-la-coscia/

Martedì 17 marzo, alle ore 18:30 presso il Cinema Rialto, secondo appuntamento di “Sequenze di gola” con L’ala o la coscia? film francese del 1976. Il comico Louis de Funès è l’interprete di una storia dai ritmi scatenati che talvolta assume i tratti di un giallo, sull’importanza della genuinità e della freschezza del cibo, anticipando le contemporanee discussioni culinarie. Dopo la proiezione seguirà un brindisi con il Pignoletto dell’Azienda Agricola Tizzano.  La rassegna , organizzata dal Dipartimento SDE e il Circuito Cinema bolognese, gode del patrocinio dell’Expo e della collaborazione di Emil Banca, Accademia Italiana della cucina – Delegazione di Bologna e DER.

QUEEN ROCK MONTREAL | DAL 16 AL 18 MARZO LA LEGGENDA DI FREDDIE MERCURY NELLE SALE DELL’EMILIA ROMAGNA

QRM_15x10 (1)Appositamente rimasterizzato per il grande schermo in ultra HD con audio 5.1, il 16, 17 e 18 marzo approderà nei cinema dell’Emilia Romagna, grazie a Microcinema distribuzione, Queen Rock Montreal, celebrazione di una delle più acclamate rock band al mondo e definito come una delle migliori esibizioni di sempre dei Queen.

Registrato al Forum di Montreal il 24 novembre del 1981, è stato il primo concerto ad essere interamente ripreso nel formato cinematografo 35mm. Continua a leggere “QUEEN ROCK MONTREAL | DAL 16 AL 18 MARZO LA LEGGENDA DI FREDDIE MERCURY NELLE SALE DELL’EMILIA ROMAGNA”

Aspettando l’EXPO, ritornano le Sequenze di gola al cinema Rialto

SdG-Manifesto-A3-v3 (2)Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa da Circuito Cinema Bologna e dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, ritorna, con il patrocinio dell’EXPO, al Cinema Rialto.

Si inizia il 10 marzo con  Lo Zucco. Il vino del figlio del re dei Francesi di Lidia Rizzo, mai proiettato a Bologna. Segue, il 17 marzo, L’ala o la coscia? dove Louis de Funès mette la sua funambolica comicità al servizio del cibo sano e naturale. Il 24 dello stesso mese è la volta di un thriller gastronomico: Il pasticciere, protagonista il simpatico Antonio Catania. Il 31 marzo il ciclo si chiude con l’anteprima nazionale del film di montaggio Quando l’Italia mangiava in bianco e nero, proveniente dal “Culinary cinema” della Berlinale, e di Storie di terra e di rezdore, prodotto da Slow Food. Saranno in sala i registi Andrea Gropplero, Antonio Cherchi e Nico Lusoli. Continua a leggere “Aspettando l’EXPO, ritornano le Sequenze di gola al cinema Rialto”

ll documentario QUI in quattro città dell’Emilia Romagna dal 2 al 5 marzo 2015

“Un documentario partigiano, ma non fazioso, perché non voglio convincere nessuno” Daniele Gaglianone 

quiE’ un gradito ritorno quello che da lunedì 2 marzo vedrà di nuovo Daniele Gaglianone ospite di sale Fice dell’Emilia Romagna per presentare il suo nuovo lavoro QUI, dopo gli appuntamenti di gennaio a Parma, Reggio Emilia e Santarcangelo. Una testimonianza dell’affetto per la regione di questo regista anomalo e fuori dal coro di cui Fice Emilia Romagna ha sostenuto tutte le opere, fin dall’esordio  La mia classe Ruggine, PietroRata Nece Biti – La guerra non ci sarà, Nemmeno il destino, I nostri anni). Continua a leggere “ll documentario QUI in quattro città dell’Emilia Romagna dal 2 al 5 marzo 2015”

L’ORIANA ALL’ODEON DI BOLOGNA IL 3 e 4 FEBBRAIO

35034Sarà in sala per due giorni come evento speciale al cinema  il 3 e 4 febbraio, prima di approdare in tv, e per Bologna la sala prescelta è l’Odeon di via Mascarella 3 (con proiezioni alle ore 18.45 e alle ore 21 in entrambe le giornate).
Parliamo di L’Oriana, il film realizzato da Fandango TV in collaborazione con RAI Fiction, diretto da Marco Turco (già regista di Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu) che vede protagonista Vittoria Puccini nei panni della celebre giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci scomparsa nel 2006.
Il film, che ha tra i suoi altri interpreti Vinicio Marchioni, Francesca Agostini, Adriano Chiaramida, Maurizio Lombardi e Gabriele Marconi, ripercorre i momenti più significativi dell’esistenza di una donna ammirata e discussa che è stata una delle reporter più celebri del ventesimo secolo: dalla sua giovinezza durante il fascismo, alla guerra del Vietnam negli anni 60, ai conflitti mediorentali degli anni 70 e 80, alle sue interviste con i grandi protagonisti della seconda metà del XX Secolo.

Continua a leggere “L’ORIANA ALL’ODEON DI BOLOGNA IL 3 e 4 FEBBRAIO”

24 gennaio: NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA 2015 + Eventi collaterali

indirizzoAnec Emilia Romagna, in collaborazione con Arte Fiera, Art City e Fondazione Cineteca di Bologna, promuove il 24 gennaio 2015 per il terzo anno la “Notte bianca nei cinema” durante la quale le sale aderenti di Bologna proporranno i film in normale programmazione al prezzo di 3 euro negli spettacoli notturni. Le sale che partecipano sono: Bristol, Capitol, Chaplin, Europa, Fossolo, Jolly, Lumière, Sala Cervi, Odeon, Rialto, Roma, Smeraldo.

Salutata dall’entusiasmo del pubblico che ha affollato le proiezioni notturne nelle scorse edizioni la “Notte bianca” 2015 sarà così articolata: Continua a leggere “24 gennaio: NOTTE BIANCA NEI CINEMA DI BOLOGNA 2015 + Eventi collaterali”