MASBEDO al MAMbo con The Lack, 23-25 gennaio 2015

Photo Elisabetta Catalano_Masbedo e Betrice Bulgari.
Masbedo e Betrice Bulgari. Photo Elisabetta Catalano 

The Lack è il primo lungometraggio del duo di artisti italiani MASBEDO prodotto da In Between Art Film in associazione con VivoFilm, che dopo l’ottima accoglienza ottenuta con la partecipazione come evento speciale alle Giornate degli Autori della 71° Mostra Cinematografica – La Biennale di Venezia, è stato invitato ad una serie di festival internazionali tra i più noti dedicati al cinema d’autore come RIFF-Reikjavik Film Festival (categoria New Visions) e CPH: DOX Copenhagen International Documentary Film Festival (categoria New:Vision Award).

È stato inoltre scelto per rappresentare l’Italia a importanti rassegne cinematografiche europee come Appuntamento con il cinema italiano ad Istanbul 2014, Mostra del Cinema Italiano di Barcellona 2014, i Mittelecinemafest di Bratislava e di Budapest e Cinema Made in Italy London (marzo 2015).

Con le proiezioni al MAMbo The Lack, esce dal circuito cinematografico per spostarsi in una dimensione diversa e più intima: quella della sala di un museo d’arte contemporanea, chiudendo il cerchio di un percorso fatto dai due video-artisti per sperimentare la dimensione del cinema attraverso il proprio linguaggio. Continua a leggere “MASBEDO al MAMbo con The Lack, 23-25 gennaio 2015”

SEI MAI STATA SULLA LUNA? IL NUOVO FILM DI PAOLO GENOVESE nelle sale dal 22 Gennaio

sei-mai-stata-sulla-luna-locandina-lowGuia ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi.
Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto che le farà capire che l’unica cosa che le manca è l’amore, quello vero.
Ma quando la felicità sarà ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla.
SEI MAI STATA SULLA LUNA? è una commedia sentimentale sospesa tra città e campagna che racconta l’incontro tra due mondi diversi.

Continua a leggere “SEI MAI STATA SULLA LUNA? IL NUOVO FILM DI PAOLO GENOVESE nelle sale dal 22 Gennaio”

IN SCENA L’OPERAIO FIAT GIUSEPPE DOZZO | VENERDÌ 16/01 AL TEATRO DI BUDRIO PRIMA NAZIONALE DE “IL DIARIO DI GIUSEPPE DOZZO OPERAIO FIAT 1957-58”

operaioDebutta al Teatro Consorziale di Budrio venerdì 16 gennaio alle ore 21 lo spettacolo “Operaio Off. 24 n. 243688” diretto e interpretato da Simone Toni, spettacolo tratto dal diario di Giuseppe Dozzo, operaio della Fiat iscritto alla Fiom, licenziato con un pretesto il 9 gennaio del 1958.

La storia di Dozzo, quella della sua cacciata dalla Fiat dopo esservi entrato a 15 anni e avere preso parte ai grandi scioperi del 1943-44 prima di salire in montagna con i partigiani, l’aveva raccontata lui stesso in un diario che Emilio Pugno e Sergio Garavini inserirono nel loro libro “Gli anni duri alla Fiat”.

È la storia esemplare di un militante della Fiom, la testimonianza di un operaio che amava i diritti suoi e quelli dei suoi compagni, ma anche il proprio lavoro, un po’ come l’operaio Faussone de La chiave a stella di Primo Levi. Continua a leggere “IN SCENA L’OPERAIO FIAT GIUSEPPE DOZZO | VENERDÌ 16/01 AL TEATRO DI BUDRIO PRIMA NAZIONALE DE “IL DIARIO DI GIUSEPPE DOZZO OPERAIO FIAT 1957-58””

MENO MALE E’ LUNEDI’ DEBUTTA A BOLOGNA

lunediPresentato in concorso il 22 Ottobre scorso al Festival Internazionale del Film di Roma, il film Meno male e Lunedì di Filippo Vendemmiati, prodotto dalla Tomato Doc&Film, arriva sul grande schermo anche nella città che ospita il carcere, nel quale il film è stato girato, la Dozza di Bologna.

Sarà il cinema Nuovo Nosadella di via Berti ad ospitare numerose proiezioni che dall’anteprima di giovedì 15 gennaio proseguiranno almeno fino a martedì 20. Sono previste inoltre una visione speciale per le scuole venerdì mattina e un’altra sabato mattina proprio all’interno della casa circondariale della Dozza di Bologna. Una proiezione quest’ultima fortemente voluta dalla direttrice del carcere Claudia Clementi e che la produzione Tomato Doc&Film e la F.I.D. (Fare Impresa in Dozza), la società metalmeccanica che ha realizzato l’officina dei detenuti a cui il film si ispira, hanno organizzato, trasformando l’auditorium del carcere in una vera e propria sala Continua a leggere “MENO MALE E’ LUNEDI’ DEBUTTA A BOLOGNA”

I Calibro 35 indagano sul cinema italiano del brivido

c35Tra horror, eros, e thriller, protagoniste le colonne sonore delle pellicole culto del cinema italiano anni ‘70      Venerdì 28 novembre a Colle Val d’Elsa (Siena)  

I CALIBRO 35 indagano sul cinema italiano del brivido. Venerdì 28 novembre al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, la straordinaria formazione che da anni si dedica all’esplorazione, alla divulgazione e alla reinvenzione delle colonne sonore del più classico cinema d’azione italiano di genere poliziesco degli anni ’70, propone uno spettacolo unico ed originale che andrà a curiosare a 360 gradi nella musica da film dedicata al giallo.     Continua a leggere “I Calibro 35 indagano sul cinema italiano del brivido”

Sabato 1 novembre: Gianni Di Gregorio a Bologna

manifesto_Buonianulla_2Sabato 1 novembre alle ore 20.30 Gianni Di Gregorio sarà ospite del cinema Roma di Bologna (via Marzocca LodoviniFondazza 4) per un saluto al pubblico del suo nuovo film Buoni a nulla, da lui interpretato insieme a Marco Marzocca, Valentina Lodovini, Gianfelice Imparato, Marco Messeri, Anna Bonaiuto e in sala dal 23 ottobre con Bim Distribuzione, dopo l’ottima accoglienza al Festival Internazionale del Film di Roma. Dopo Pranzo di Ferragosto e Gianni e le donne, Di Gregorio torna al cinema ancora con una commedia lieve e autobiografica.
Quante ingiustizie deve ancora subire il povero Gianni? Dai colleghi d’ufficio, alla vicina di casa pestilenziale, fino alle pretese impossibili della ex moglie, le angherie quotidiane sono infinite. Marco invece é un uomo buono, gentile, indifeso. Innamorato di Cinzia la giovane collega che lo schiavizza e lo illude. Bisognerebbe arrabbiarsi e imparare a farsi rispettare, ma come si fa? Da soli è difficile ma forse unendo le forze…

PRIDE anteprima nazionale il 29 ottobre al Cinema Odeon di Bologna

Pride-di-Matthew-WarchusOKPRIDE Regia di Matthew Warchus (Gran Bretagna, 2014, 120’) ANTEPRIMA NAZIONALE 29 ottobre ore 20:30 al Cinema Odeon Via Mascarella, 3 a Bologna, ingresso 8 euro,   in collaborazione con Gender Bender festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale.  

Continua a leggere “PRIDE anteprima nazionale il 29 ottobre al Cinema Odeon di Bologna”

ICARO: IL CORAGGIO DI TORNARE ALLA VITA DOPO LA MALATTIA

Al Teatro Vascello Di Roma Il 27 Ottobre e a Padova Il 29

IMG_5824Sono caduta, ma non ho lasciato andare la seconda possibilità che avevo di vivere che mi si è presentata. E la rinascita è stata bellissima“. Ad affermare ciò, Antonietta Mollica, alla presentazione (in Campidoglio) del suo ultimo spettacolo, “Icaro (Reloaded), il coraggio di tornare a volare”, prodotto in collaborazione con Motus e in scena il 27 ottobre a Roma al Teatro Vascello. Lo spettacolo si sposterà poi a Padova il 29 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dedicata all’Ictus Celebrale, in cui protagonista della serata a scopo benefico è, appunto, Antonietta Mollica, bancaria di professione che, all’età di 34 anni, fu colpita da ictus. Dopo un lungo coma ed una lunga riabilitazione (un anno su una sedia a rotelle e peregrinaggi in vari centri specializzati, soprattutto alla Fondazione Santa Lucia di Roma) ha scritto i testi dello spettacolo (del quale è anche protagonista), dando un messaggio chiaro ed una speranza di rinascita per tutti coloro che vengono colpiti da questa malattia. Un incisivo sostegno è stato dato anche dalla sua banca, il Monte dei Paschi di Siena e dei suoi dirigenti. Molti i fattori come una scommessa sul suo recupero, Tra i quali l’India, dove era destinata ad andare al momento del’incidente, sta tornando oggi ad essere una concreta prospettiva. Continua a leggere “ICARO: IL CORAGGIO DI TORNARE ALLA VITA DOPO LA MALATTIA”

BOLOGNA 2 AGOSTO…I GIORNI DELLA COLLERA

 10250311_546970362089000_5517902519598239458_nSono trascorsi 34 anni da quel terribile sabato in cui un ordigno esplose nella stazione ferroviaria di Bologna, causando la morte di 85 persone e oltre 200 feriti.  34 anni in cui la città colpita non vuole e non può dimenticare.
Sabato 2 Agosto alle ore 21:00 presso la Nuova Arena Dall’Ara Stadio Dall’Ara – Entrata da Via dello Sport 6 –  nell’ambito della rassegna estiva delle migliori pellicole del 2014, verrà proiettato il film “Bologna 2 Agosto… I giorni della collera” di Giorgio Molteni e Daniele Santa Maria Maurizio,con Marika Frassino, Giuseppe Maggio, Martina Colombari, Lorenzo Flaherty, Luca Biagini, Enrico Mutti, Antonio Serrano, Lorenzo De Angelis, Roberto Calabrese, Tatiana Luter e Marco Di Stefano.  La prima ricostruzione cinematografica delle devastanti vicende che sconvolsero l’Italia negli anni ’70 e di cui l’eccidio bolognese rappresentò uno degli atti più estremi. Continua a leggere “BOLOGNA 2 AGOSTO…I GIORNI DELLA COLLERA”

AEmilia-Ro​Magna debutta a Cesena: 21 luglio Chiostro San Francesco

 

Matteo Belli
Matteo Belli

La “prima” dello spettacolo teatrale Æmilia-RoMagna– per quella Via che sfoglia racconti d’impasti e di ripieni saràa Cesena. Un omaggio ai 2200 anni della Via Emilia, 177 miglia romane unite dal fil rouge della pasta ripiena e delle varie declinazioni che può avere lungo il fondamentale asse emiliano-romagnolo. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle 21 nel Chiostro di San Francesco a Cesena (ingresso libero). L’evento è inserito nell’ambito della rassegna “Emilia Romagna è un Mare di Sapori” la manifestazione organizzata dall’assessorato regionale all’Agricoltura per promuovere il patrimonio agricolo e rurale del nostro territorio.
La serata si aprirà, sempre al Chiostro, alle 19 con “Aspettando lo spettacolo”, una degustazione di vini del territorio a cura di Ais Romagna accompagnata da un’offerta di prodotti tipici DOP e IGP da parte dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Costo 10 euro. Continua a leggere “AEmilia-Ro​Magna debutta a Cesena: 21 luglio Chiostro San Francesco”