Sotto una buona stella" a Ozzano dell’Emili​a: cinema, cibo e vino

sot1Martedì 15 luglio  a Palazzona di Maggio in  Via Panzacchi, 16 – Loc. San Pietro, Ozzano dell’Emilia  sarà proiettatoSotto una buona stella, regia di  Carlo Verdone con: Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Tea Falco, Lorenzo Richelmy. Genere: Commedia – 106’ – Italia 2014
Federico Picchioni è un uomo d’affari di successo che lavora per una holding finanziaria e vive in una casa lussuosa con la giovane fidanzata, Gemma. I due figli avuti dalla ex moglie, Lia e Niccolò, abitano invece con la madre. Quando la donna muore, Federico si trova costretto ad accogliere in casa i due ventenni, che lo detestano per aver abbandonato la famiglia, più una nipotina nata da una passata relazione di Lia. Contestualmente, un socio di Federico viene arrestato dalla Finanza, non prima di aver dilapidato tutte le sostanze dei colleghi e aver compromesso la loro reputazione. Gemma, che non sa che farsene di un compagno disoccupato e con figli a carico, lascia Federico. Ed ecco che entra in scena Luisa Tombolini, una “tagliatrice di teste” tormentata dai sensi di colpa per il cinismo del proprio mestiere, che abita proprio nell’appartamento accanto ai Picchioni. Riuscirà questo mix di solitudini problematiche a raggiungere l’armonia?
Carlo Verdone, regista, interprete e cosceneggiatore di Sotto una buona stella, torna a parlare dei problemi della contemporaneità dopo Posti in piedi in Paradiso e lo fa a modo suo: mescolando realtà e parodia, situazioni implausibili e sentimenti autentici, farsa e malinconia. Continua a leggere “Sotto una buona stella" a Ozzano dell’Emili​a: cinema, cibo e vino”

"Storia di una ladra di libri" a Monte San Pietro

_MG_6612April 03, 2013.cr2Lunedì 14 luglio A MONTEVECCHIO ISOLANI  in Via San Martino, 5  a Monte San Pietro sarà proiettato il film Storia di una ladra di libri, regia: Brian Percival con: Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer. USA , Germania 2013
Germania, 1939. Liesel Meminger è una ragazzina di pochi anni che ha perduto un fratellino e rubato un libro che non può leggere perché non sa leggere. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in casa Max Vandenburg, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti tedeschi. Colto e sensibile, Max completa la formazione di Liesel, invitandola a trovare le parole per dire al mondo le sue manifestazioni. Perché le parole sono vita, alimentano la coscienza, aprono lo spazio all’immaginazione, rendono sopportabile la reclusione. Fuori dalla loro casa intanto la guerra incombe. Continua a leggere “"Storia di una ladra di libri" a Monte San Pietro”

L’innocent​e di Luchino Visconti a Casalecchi​o di Reno – MARTEDI 1 LUGLIO

visconti Martedì 1 luglio l’azienda vitivinicola TIZZANO in Via Marescalchi 13 a  Casalecchio di Reno in occasione di “Cinema Divino” ospiterà la proiezione de “L’innocente” di Luchino Visconti, con: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neill. Genere: Drammatico – 129’ – Italia 1976.
Da un romanzo (1892) di Gabriele D’Annunzio. La moglie di Tullio Hermil, ricco libertino, dà alla luce un figlio adulterino. Il marito non sopporta la situazione e fa morire il bambino esponendolo al freddo. E si uccide. Ultimo film di Visconti che morì dopo averne approntato un primo montaggio. Nessuno dei suoi collaboratori, compresi gli sceneggiatori S. Cecchi D’Amico e E. Medioli osò ritoccarlo.
L’azienda sarà pronta a ospitare gli spettatori dalle ore 19.30 con le degustazioni, mentre dalle ore 20 sarà possibile effettuare anche una visita guidata delle cantine. L’inizio della proiezione è fissato verso le 21.30. Per chi lo desidera, dalle ore 19.30 è anche possibile cenare in cantina. Il costo del biglietto d’ingresso è di 12 euro (ridotto 10) e comprende la visione del film, la visita guidata alla cantina e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione. Continua a leggere “L’innocent​e di Luchino Visconti a Casalecchi​o di Reno – MARTEDI 1 LUGLIO”

I grandi film si gustano in cantina, giovedì 26 Cinema Divino con Amici Miei

amiGiovedì 26 giugno l’Azienda vitivinicola ORSI – VIGNETO SAN VITO  ospiterà nella tenuta di Via Monte Rodano, 8 a Monteveglio la proiezione di  Amici miei Regia: Mario Monicelli. Con: Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Duilio Del Prete. Genere: Commedia – 109’ – Italia 1975. E’ la storia di quattro amici, vitelloni cinquantenni – che poi diventano cinque – che coltivano l’antico gusto toscano delle burle ora estrose, ora crudeli. Li tiene insieme la voglia di giocare e di non prendere nulla sul serio, nemmeno sé stessi. Venata di misantropia (e di misoginia, in particolare), è una commedia di costume che, soprattutto nella prima parte, ha grinta, scatto e ricchezza di trovate comiche. 7 milioni di spettatori nella stagione 1975-76. Continua a leggere “I grandi film si gustano in cantina, giovedì 26 Cinema Divino con Amici Miei”

TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO TEATRO CIVILE ANTICONTRAFFAZIONE IN SCENA A BOLOGNA

tizVa in scena per la prima volta a Bologna, dopo il successo raccolto in circa 40 repliche nelle principali città italiane (tra cui Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli), TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO – primo spettacolo di teatro civile anticontraffazione, interpretato da Tiziana Di Masi.
La rappresentazione si terrà martedì 17 giugno alle ore 20.30 al teatro del Centro Sociale Montanari (via di Saliceto 3/21). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. La serata è organizzata da Comune di Bologna, assessorato alla Sicurezza e alla Legalità, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Cgil, Cisl, Uil, Unindustria Bologna, Confcommercio provincia di Bologna, Cna, Confartigianato, Confersercenti e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Tiziana Di Masi, tuttora in scena con Mafie in pentola. Libera Terra, il sapore di una sfida (oltre 150 repliche in tre anni), indaga per la prima volta, con il suo teatro civile e d’impegno sociale, il business della contraffazione a 360 gradi, gli ambiti in cui il “falso” prospera (agroalimentare, moda, farmaceutica, meccanica, audio/video ecc) e assicura utili alle mafie che lo gestiscono. Continua a leggere “TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO TEATRO CIVILE ANTICONTRAFFAZIONE IN SCENA A BOLOGNA”

27/05 ore 21 cinema Odeon La segretaria dei Beatles

Freda_LOCMartedì 27 maggio alle ore 21 al cinema Odeon (Via Mascarella, 3 – Bologna) il film-evento che narra la storia delle mitica band vista dagli occhi di Freda Kelly, cuore pulsante del fan club internazionale.
Per la prima volta la storia dei Beatles sotto una prospettiva nuova: una prospettiva insider sulla band che più di ogni altra ha segnato la storia della musica e dell’industria musicale mondiale.
Evento unico – Ingresso intero 10 euro, ingresso ridotto 8 euro.
Un film di Ryan White. Con George Harrison, Freda Kelly, John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr Titolo originale Good Ol’Freda. Documentario, durata 86 min. – USA, Gran Bretagna 2013. –
[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=zVjcbYktkqo]

IL TRENTO FILM FESTIVAL PORTA A BOLOGNA IL K2

trentofilmfestival“The Summit” racconta la tragedia accaduta nel 2008 sulla seconda vetta più alta del mondo, il K2.

 Il Trento Film Festival sarà protagonista il 15 maggio a Bologna alla seconda edizione della rassegna “Le vie dei monti” a cura della Sezione del CAI “Mario Fantin”, con una pellicola ambientata sul K2.

Nell’anno in cui si celebra il sessantesimo anniversario della spedizione italiana, che salì per prima la vetta del K2, “The Summit” ripercorre la tragica vicenda accaduta nell’agosto 2008 in cui persero la vita 11 alpinisti. Il documentario del regista irlandese Nick Ryan cerca di fare chiarezza sull’accaduto e ci racconta le storie degli uomini che erano sulla celebre montagna quel giorno.

15 maggio, ore 20 – Cinema Lumière – Via Azzo Gardino 65 – Bologna

PEPPA PIG a Bologna Sabato 3 e domenica 4 maggio al Teatro Duse

peppa pigChe Peppa Pig sia il vero fenomeno del momento è ormai chiaro: bambini, genitori, nonni, famiglie intere, tutti conoscono la maialina più famosa della tv. Cinque milioni di libri venduti, fino 600.000 spettatori per il cartone animato televisivo, 400.000 copie di dvd venduti e 7 milioni di clic su youtube per alcuni episodi della stagione (senza contare i 100 milioni di euro di fatturato per il merchandising di Peppa e della sua famiglia).
Peppa Pig è la compagna ufficiale di giochi di oltre 500.000 bambini italiani che seguono quotidianamente le sue avventure in tv ed ora, dopo essere stata protagonista di libri, giocattoli, t-shirts, dolci e film, approda a teatro con lo spettacolo ufficiale:“Peppa Pig e la caccia al tesoro” sabato 3 e domenica 4 maggio al Teatro Duse di Bologna (via Cartoleria).
75 minuti di magica atmosfera, con la regia speciale di Claudio Insegno,attore, regista e doppiatore, fratello di Pino Insegno, che tra scenografie super colorate, pupazzi simpaticissimi ed un racconto semplice ed interattivo, coinvolgerà i più piccoli: Peppa Pig e la sua famiglia viaggeranno per monti, boschi ed abissi marini, alla scoperta di tanti animali, di tutti i mezzi di trasporto e soprattutto…a caccia di tesori. Con LIVE tutti i personaggi più importanti del cartone animato, da tutta la famiglia Pig a Zoe Zebra, Danny Dog, Pedro Pony, Rebecca Coniglio.
Continua a leggere “PEPPA PIG a Bologna Sabato 3 e domenica 4 maggio al Teatro Duse”

TANTI ARTISTI PER LA “FESTA DEL CINEMA”

cineSono tanti i volti noti del mondo del cinema, della tv e dello spettacolo che stanno supportando con le loro testimonianze La Festa del Cinema in programma dall’8 al 15 maggio nei cinema di tutta Italia, che vedrà ridotti i prezzi dei biglietti di ingresso a 3 euro, e a 5 per il 3D.
Ficarra & Picone, Claudio Amendola e Francesca Neri, Ambra Angiolini, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum e Daniele De Rossi, Francesca Inaudi, Fausto Brizzi, Claudia Zanella, Ivan Cotroneo, Fabio Caressa e Benedetta Parodi, Carolina Crescentini, Angelo Duro, Giulia Bevilacqua, Paolo Ruffini, Syria, Frank Matano, Euridice Axen, Michela Andreozzi e Max Vado, Alessia Barela, Sabrina Paravicini, hanno realizzato un video messaggio – ognuno alla propria maniera – per sostenere l’iniziativa.Al gruppo vanno via via aggiungendosi altri artisti felici di poter partecipare alla “Festa”.
La Festa del Cinema, promossa e organizzatadalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE, torna dopo il successo dell’anno scorso. Anche quest’anno la promozione è stata affidata a QMI.
Continua a leggere “TANTI ARTISTI PER LA “FESTA DEL CINEMA””

| Il “viandante” Enrico Brizzi alla conquista delle Dolomiti: film, libri e personaggi dell’Emilia Romagna al 62° Trento Film Festival

Voci dalla Val Montone 1 L’Appennino conquista il Trento Film Festival. Sono moltissimi i film, i libri, gli ospiti targati Emilia Romagna che parteciperanno alla 62° edizione della manifestazione. Una terra di viaggiatori ed esploratori dell’immaginario, capaci di affrontare ogni sfida. Tra le proiezioni speciali un documentario interpretato e diretto dallo scrittore Enrico Brizzi insieme a Serena Tommasini Degna: “Alta Via dei Parchi, viaggio a piedi in Emilia-Romagna”. Brizzi attraversa il crinale appenninico in 27 tappe, da Berceto all’Eremo della Madonna del Faggio sul Monte Carpegna, in vista dell’Adriatico. Un viaggio anche interiore, che passo dopo passo riporta alla mente i ricordi dello scrittore bolognese e la memoria di questi luoghi, percorsi storicamente da personaggi memorabili, come Dante Alighieri, San Francesco d’Assisi, Dino Campana.
Continua a leggere “| Il “viandante” Enrico Brizzi alla conquista delle Dolomiti: film, libri e personaggi dell’Emilia Romagna al 62° Trento Film Festival”