TORNA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI BURATTINI E DELLE FIGURE ARRIVANO DAL MARE, DAL 22 AL 26 MAGGIO A RAVENNA E GAMBETTOLA

Sarà ancora una volta una festosa invasione di marionettisti e marionettiste, di pupari, burattinaie e burattinai, teatranti, artisti visivi, musicisti, amanti dell’arte della figura di ogni età. E’ pronto il programma della 49a edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare! che si terrà dal 22 al 26 maggio in contemporanea a Ravenna e Gambettola (Forlì-Cesena).

Sessanta spettacoli portati in scena da 32 compagnie provenienti da varie parti d’Italia e dall’estero (Francia, Spagna, Belgio, Danimarca, Israele, Repubblica Ceca), 3 mostre, una installazione, laboratori per adulti e bambini, un corso di alta formazione, una conferenza internazionale, presentazioni di libri: sono gli eventi che compongono il cartellone dell’edizione 2024 di Arrivano dal Mare, per la direzione artistica del Teatro del Drago, storica compagnia e Famiglia d’Arte di marionettisti e burattinai che organizza con il sostegno dei Comuni di Ravenna e di Gambettola, di ATER Fondazione,  della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura.

“Il festival quest’anno – dichiara la direzione – indaga le fragilità umane, così presenti in questa nostra società tanto ‘dorata’ quanto disastrata, le sue insicurezze emotive, le certezze di ideali svaniti che lasciano ‘senza parole’ davanti alle tragedie quotidiane, piccole o grandi che siano. Dubbi, domande a cui l’arte visionaria della figura nelle sue molteplici follie prova a dare delle risposte laddove forse di risposte non ce ne sono; però lo fa ugualmente con forza, coraggio e determinazione. In ogni spettacolo di questa edizione c’è proprio questa forza, questo coraggio di raccontare, a volte in modo autobiografico, altre volte ispirandosi a grandi maestri delle avanguardie o della classicità. Una prospettiva, certamente soggettiva, artistica, ma molto concreta e catartica, sicuramente inclusiva ed empatica, perché poetica e leggera. Il Teatro di figura, in questo gioco di anime molteplici, ha quella capacità di affondare nell’essere umano, perché umano non è, dell’uomo si nutre, per offrire una visione diversa, ma possibile”.

Continua a leggere “TORNA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI BURATTINI E DELLE FIGURE ARRIVANO DAL MARE, DAL 22 AL 26 MAGGIO A RAVENNA E GAMBETTOLA”

8 aprile: Chiara Civello e Celine Sciamma al cinema Europa di Bologna per l’omaggio a Patrizia Cavalli

“Sempre Così Tour” di Chiara Civello, un ciclo di concerti che attraversa l’Italia – fa tappa al Cinema Europa l’8 aprile alle ore 21.15. Ad aprire la serata sarà la proiezione del cortometraggio di Céline Sciamma “This Is How A Child Becomes A Poet“, a cui il brano “Sempre Così”, composto e scritto da Civello insieme a Patrizia Cavalli, fa da colonna sonora.

Il cortometraggio, un viaggio nelle stanze che furono la casa di Patrizia Cavalli pochi istanti prima che venisse completamente svuotata, sarà presentato dalla regista francese.

“Sensoriale, sensibile ed esatta, come poeta e come persona, Patrizia Cavalli con le sue poesie non avrà cambiato il mondo, ma alcune vite si, per esempio la mia” – commenta Chiara Civello – “La sua “poesia molecolare” nasce da un’incandescenza latente che viene prodotta dalla frizione tra arrendevolezza e quella che lei stessa chiamava prepotenza indiscriminata. L’accordo di queste due frequenze è per me la sua essenza e la sua più pura forma di presenza, quella dei sensi, quelli ufficiali, cinque e gli altri, i clandestini, imprecisabili.

Continua a leggere “8 aprile: Chiara Civello e Celine Sciamma al cinema Europa di Bologna per l’omaggio a Patrizia Cavalli”

“La strada che incanta” , a Sasso Marconi è andata in scena la proiezione “zero” del documentario dedicato alla Via degli Dei

A chiusura della produzione de “La strada che incanta. Storia della scoperta della Via degli Dei”, si è svolta lunedì 18 marzo a Sasso Marconi la proiezione “zero” del documentario dedicato a uno dei cammini più noti, apprezzati e frequentati del Bel Paese e d’Europa, 130 chilometri tra boschi e borghi, arte e cultura lungo l’Appennino tra Emilia-Romagna e Toscana. Documentario che debutterà ufficialmente in anteprima nazionale giovedì 21 marzo a Milano, Sala Gregorianum, come evento off di “Fa’ la cosa giusta!”, la storica fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, che al suo interno ospita anche la “Fiera dei Grandi Cammini” (dal 22 al 24 marzo all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre).

Continua a leggere ““La strada che incanta” , a Sasso Marconi è andata in scena la proiezione “zero” del documentario dedicato alla Via degli Dei”

Al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina le famiglie vanno a teatro

La rassegna Famiglie a Teatro del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina giunge a conclusione con un pomeriggio fatto di musica e racconto, di suoni e di fiabe, di incanto, ascolto e dove il filo conduttore sarà il mare.

Domenica 17 marzo alle ore 17 va in scena lo spettacolo Machemare! Fiabe di acqua salata: una lettura spettacolo per voce e suoni ispirata a fiabe popolari, con Alessia Canducci e Tiziano Paganelli che ne curano anche la regia. Tre fiabe – scelte tra le tante della tradizione italiana ed europea – molti personaggi, ma un unico indiscusso protagonista: il mare.

Continua a leggere “Al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina le famiglie vanno a teatro”

ANTEPRIMA ESCLUSIVA DRIVE AWAY DOLLS di ETHAN COEN – Lunedì 4 Marzo ore 20.00 Cinema Modernissmo – ULTIMI POSTI DISPONIBILI IN PREVENDITA

In occasione dell’uscita nelle sale italiane dell’ultimo film di Ethan Coen DRIVE-AWAY DOLLS (7 marzo), Universal Pictures International Italy ha organizzato a Bologna l’anteprima esclusiva del film, presso il Cinema Modernissimo della Cineteca di Bologna.

Lunedì 4 marzo alle 20.00 il pubblico potrà assistere alla proiezione in lingua originale sottotitolata in italiano di DRIVE-AWAY DOLLS, commedia divertente che strizza l’occhio ai B-movie anni ’60-’70 con protagonista una meravigliosa Margaret Qualley nei panni di Jamie, uno sfrenato spirito libero che, dopo l’ennesima rottura amorosa, intraprende un viaggio di rinascita assieme alla sua amica Marian, interpretata da Geraldine Viswanathan, quando le cose si complicano con l’incontro di uno scalcinato gruppetto di criminali.

Continua a leggere “ANTEPRIMA ESCLUSIVA DRIVE AWAY DOLLS di ETHAN COEN – Lunedì 4 Marzo ore 20.00 Cinema Modernissmo – ULTIMI POSTI DISPONIBILI IN PREVENDITA”

LE FAMIGLIE VANNO A TEATRO AL CINEMA TEATRO ASTRA DI BELLARIA IGEA MARINA

Cosa succede se si incontra il signor Buio? Al Teatro Astra di Bellaria Igea Marina lo racconterà la compagnia Teatroallosso, protagonista del prossimo appuntamento della rassegna Famiglie a Teatro.

Domenica 21 gennaio alle ore 16 va in scena Buio, uno spettacolo dove acrobatica e giocoleria saranno il filo conduttore, per un viaggio nell’oscurità alla ricerca della fiducia in noi stessi e della comprensione degli altri, perché ogni cosa sconosciuta fa paura finché non ci si avventura nella sua direzione.

Sul palco tre attori acrobati, giocolieri e mimi: Nicola Cazzalini, Guillaume Hotz, Sara Passerini raccontano la storia di due fratelli che per superare le loro paure salgono in una piccola soffitta, ritrovandosi in un mondo inaspettato, fatto di cose dimenticate, di luci e di ombre. Qui, alle prese con oggetti antichi e sconosciuti, i due incontrano Buio e decidono di raccontare la sua storia.

La compagnia Teatroallosso nasce nel 2008 da un’idea di Nicola Cazzalini, attore e regista, e Sara Passerini, attrice e artista visiva. Teatroallosso negli anni ha indirizzato il proprio lavoro verso la ricerca di un linguaggio naturale ma scintillante di ironia, astrazioni e piccoli incanti, sempre trasversale e contaminato da codici espressivi differenti che spaziano dalle arti circensi a quelle visive. 

Consigliato per bambini dai 4 anni

Il prossimo appuntamento con famiglie a teatro sarà domenica 18 febbraio con tutto il fascino del ventriloquismo di Max Pederzoli in  Il gran Ventriloquini.

BIGLIETTI

intero €7 – ridotto €5  Biglietti in vendita sul circuito: www.liveticket.it:

Tutto il programma su www.teatroastrabim.it – info@teatroastrabim.it – tel. 351 53 65 686

FB: Cinema Teatro Astra BIM – IG: cinemateatroastra_bellaria

MERCATO SARACENO IL CINEMA SI VESTE DI ROSSO FERRARI CON FILM – ESPOSIZIONE AUTO E DEGISTAZIONI

Grande inizio di questa stagione del Cinema Dolcini curata da StradeDellEst Produzioni per conto di Sillaba soc.coop che da Natale ad oggi ha visto la sala mercatese sempre piena di spettatori  con titoli in prima visione dedicati alle famiglie ma anche il film imperdibile del 2023 “C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi.

Su questa onda di entusiasmo si colloca la serata evento di sabato 13 gennaio. Una serata in rosso dedicata a uno dei marchi automobilistici più iconici a livello mondiale FERRARI.  Già dal giorno prima Palazzo Dolcini sarà illuminato di rosso mentre sabato 13 dalle ore 18.00 sarà possibile ammirare vari modelli di autovetture del cavallino rampante  davanti all’ingresso grazie alla collaborazione del Fan club Ferrari,  mentre alle ore 21.00 verrà proiettato il Film FERRARI di Michael Mann con uno straordinario  Adam Driver nei panni di Enzo Ferrari in uno degli anni più cruciali della sua vita quello del 1957, anno dell’ultima mille miglia e di dolorose scelte.

Ma le sorprese non finiscono qui, infatti dopo la proiezione del film ci sarà un prelibato convivio  con cappelletti  in brodo, porchetta della macelleria Sèl e Pevar, torta “Ferrari” della pasticceria Van den Berg e brindisi  con spumante Villa Zappi della Tenuta Casali.

La serata è organizzata dalla pizzeria “Dalla padella alla brace” che gestisce il bar durante le proiezioni e dai gestori del Cinema Dolcini in collaborazione  con l’Associazione Fogli Volanti e avrà un prezzo di ingresso di € 12.00 ( comprensivo di film e buffet) e prevede che i partecipanti abbiamo un dress code con qualcosa di rosso.

CONSIGLIABILE PRENOTAZIONE  al 347 4160818  Cinema Dolcini – 347 965 8451 Ristorante dalla Padella alla brace.

Queste le parole della Sindaca Monica Rossi”siamo veramente contenti e commossi di questo nuovo slancio verso il nostro Cinema Dolcini, che ricordiamo vuole essere servizio culturale per tutta la vallata.  Ringraziamo i nuovi gestori, in particolare il mercatese Andrea Riceputi che con grande passione ed entusiasmo ha saputo coinvolgere tutti noi e per quanto riguarda il bar, il vulcanico Stefano Romagnoli “padella”.   Fino alla fine di febbraio Il Cinema Dolcini ci farà compagnia. Questa amministrazione ha lavorato molto per rendere polifunzionale lo spazio di Palazzo Dolcini e di questo successo ne è particolarmente fiera.”

GRANDE SUCCESSO PER L’APERTURA DEL MODERNISSIMO

Modernissimo è tornato a rivivere e ha aperto i suoi spazi grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune di Bologna, la Fondazione Cineteca di Bologna ed Emmegi Cinema, con la collaborazione di Confindustria Emilia Area Centro, di Gaumont e Pathé e di tante altre collaborazioni. Il cinema di fattura Liberty dei primi del ‘900 è un piccolo gioiello. Chicca per gli spettatori è che potranno sedersi e scegliere le poltroncine con il nome di una delle tante star del cinema di ogni epoca. Il Modernissimo ha conservato l’impianto architettonico originale. Il cinema è ospitato nell’edificio polifunzionale di Palazzo Ronzani, che si erge all’angolo fra via Rizzoli e Piazza re Enzo, nel pieno centro storico di Bologna.

Continua a leggere “GRANDE SUCCESSO PER L’APERTURA DEL MODERNISSIMO”

Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio

Concordi ed entusiasti sono stati gli elogi per questo nuovo cinematografo che, per la sua originalità e per l’arte veramente eletta della sua decorazione, si eleva e si distingue da tutti gli altri” (Il Resto del Carlino, 17 febbraio 1915). Con queste parole veniva salutata l’apertura della nuova sala cinematografica ospitata nell’edificio polifunzionale di Palazzo Ronzani, progettato nel 1914 dall’ingegnere e scenografo Gualtiero Pontoni (1875 – 1941) dove un tempo sorgeva il medievale Palazzo Lambertini: è il Cinema Modernissimo, un centro della vita culturale cittadina, che, con alterne vicende e nomi diversi, restò attivo per più di novant’anni.

Cinema Modernissimo. Cineteca di Bologna. Foto Lorenzo Burlando

Celebrato dalla stampa per la sua sontuosità, eleganza e modernità, il cinema venne inaugurato il 16 febbraio 1915 e chiuso nel 2007: dal 21 novembre 2023, grazie all’impegno della Fondazione Cineteca di Bologna, torna ad aprire i suoi spazi, con una sala riportata allo splendore degli esordi grazie a un lungo intervento di ripristino.

Il restauro e la riapertura del cinema rappresentano non soltanto un’operazione di restituzione alla città di un luogo “sparito” da 20 anni ma rimasto nella memoria dei bolognesi, ma anche il ritorno alla vita del Sottopasso di via Rizzoli, altro mondo sotterraneo bolognese che diventerà spazio espositivo permanente. Il Cinema e il Sottopasso – entrambi affacciati sui resti di un tratto della via Emilia che i lavori di restauro hanno riportato alla luce – costituiscono due nuove possibilità culturali per la città che idealmente collegano il futuro a una storia antichissima.

Continua a leggere “Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio”

Cinemadivino alla Tenuta Masselina a Castelbolognese con David Bowie: 31 agosto

I grandi film si gustano su un prato sotto le stelle davanti a una vigna. Appuntamento giovedì 31 agosto alla Tenuta Masselina nelle colline di Castelbolognese con Cinemadivino, la rassegna che fa incontrare vino e grande schermo.

La serata prende il via dalle 19.30 con la visita alla cantina e con la possibilità di cenare scegliendo dalla proposta gourmet di Casa Spadoni in abbinamento a tre calici di Tenuta Masselina, realtà enologica dall’anima green che si sviluppa su 22 ettari, di cui 16 coltivati a vigneto nella sottozona Serra, sulla dorsale collinare tra Imola e Faenza. A seguire, dalle 21 ci sarà la proiezione del film ‘Moonage Daydream’, pellicola che racconta in maniera inedita il percorso artistico di uno dei più grandi personaggi della scena musicale mondiale: David Bowie.

Biglietti d’ingresso: 16 euro con degustazione di 3 calici di vino e proiezione del film. Solo film 8 euro.

Info e prenotazioni: 3665925257.

Quest’anno verrà devoluto 1 euro per ogni biglietto intero venduto. La donazione sarà destinata ad un’attività del territorio che verrà segnalata direttamente dal pubblico attraverso l’invio di segnalazioni alla mail marketing@cinemadivino.net