“Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti

che-non-abbia-mai-fineIn occasione del giorno della memoria, per non dimenticare la Shoah, TaG – Teatro a Granarolo, il 25 gennaio alle 21.00, ha voluto ospitare lo spettacolo “Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”, di e con Eyal Lerner.

Si tratta di uno spettacolo ricco di testimonianze e canti, finalizzato all’approfondimento della storia e della cultura ebraica, alla memoria della Shoah e della deportazione politica. L’iniziativa nasce dalle eclettiche esperienze didattiche ed artistiche di Eyal Lerner, musicista nato e formatosi in Israele e residente in Italia dal 1995.

Continua a leggere ““Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”

Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura”

lucarelli in controcanti2Giovedì 10 gennaio 2019 alle 21.00 l’Auditorium Primo Maggio di Crevalcore, Via Caduti di Via Fani 300 diventa uno scantinato per ospitare Controcanti, l’opera buffa della censura, spettacolo teatrale all’interno di TTTXTE – Crevalcore, che vede in scena Carlo Lucarelli, il polistrumentista Marco Caronna (voce e chitarra), che è anche il regista e il compositore Alessandro Nidi (pianoforte). La voce fuoricampo è di Moni Ovadia.
Lo spettacolo, di grande attualità, originale e divertente, ha come protagonista uno dei nomi più noti ed amati della cultura e del giornalismo in Italia, ed ha come tema la censura, “cattiva abitudine” mai sparita, ma semplicemente adeguata alle nuove tecnologie ed ai nuovi strumenti. «Noi parliamo di storie del passato, raccontiamo i meccanismi della censura in Italia come di altri regimi, e i meccanismi sono sempre gli stessi», spiega Lucarelli. Continua a leggere “Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura””

LA STELLA DA SEGUIRE Racconto di Natale, il videomaker Calogero Ricciardello racconta la magia del Natale

48416185_10217921881188742_6911935300889477120_nLA STELLA DA SEGUIRE – Racconto di Natale è il nuovo lavoro del videmaker Calogero Ricciardello, realizzato  in collaborazione con Planct-ON microarte fluida bozzolo di un collettivo che nasce dal movimento creativo di due mine fluttuanti, Domenica Scalisi di Sinagra e Valentina Siligato di Brolo.
La Stella da Seguire è un documentario realizzato e diretto da Calogero Ricciardello per Sicilian Moments, progetto che approfondisce con sguardo realista il tema delle tradizioni e dell’identità siciliana. 48360295_2369273139754091_3485720226786443264_n

La Stella da Seguire è però più di un semplice documentario sulla cultura siciliana, è un’opera narrativa sull’amore e sulla dedizione, sulla capacità di trasformare questi

Continua a leggere “LA STELLA DA SEGUIRE Racconto di Natale, il videomaker Calogero Ricciardello racconta la magia del Natale”

Tutta casa, letto e chiesa 1 dicembre alle 21.00 con Valentina Lodovini al TaG- Teatro di Granarolo

BannerTaG-Teatro a Granarolo inaugura sabato 1 dicembre, alle 21.00, la collaborazione con Ater, associazione teatrale Emilia- Romagna, con lo spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, che vede protagonista la splendida Valentina Lodovini,  diretta dal regista Sandro Mabellini.

Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulla sottomissione sessuale della donna. Si tratta di monologhi scritti da Dario Fo e Franca Rame e interpretati da quest’ultima a partire dal primo debutto avvenuto nel 1977 a Milano, in appoggio alle lotte del movimento femminista.

Lo spettacolo, è tuttora in scena in oltre trenta nazioni: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque.

 

Inaugurazione nuova stagione Teatro Alemanni domenica 25 novembre

Spettacolo inaugurazione 25 novembreIl Teatro Alemanni riapre i battenti e lo fa domenica 25 novembre alle ore 16. Il Teatro Alemanni era rimasto chiuso dal mese di maggio e solo a inizio ottobre è stato dato in gestione alla UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Emilia Romagna, nello specifico al Presidente Pardo Mariani, e a due componenti del consiglio, Graziano Ferrari e Francesca Fuiano. La nuova gestione sarà dunque affidata alla neonata associazione Amici dell’Alemanni ETS con Mariani come direttore del TeatroFerrari in qualità di direttore Artistico e Francesca Fuiano come responsabile dell’Organizzazione e dell’Area Formazione. Continua a leggere “Inaugurazione nuova stagione Teatro Alemanni domenica 25 novembre”

La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna

10X10 rossoL’appuntamento è fissato per il 18 Novembre 2018 con doppio appuntamento alle ore 17.00 e alle ore 21.00 presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna. In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo.
Chi non conosce la favola della bella principessa che cade addormentata per cento anni vittima di un maleficio lanciato dalla strega cattiva? Le vicende di Aurora, il principe Desirè e la fata dei Lillà tanto care ai più piccoli, sono al centro di uno dei capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Balletto di San Pietroburgo.
L’appuntamento a Bologna con questa produzione è fissato per il 18 Novembre 2018 presso il Teatro Il Celebrazioni. Continua a leggere “La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna”

MIRAI, un film di Mamoru Hosoda il 15 e 16 ottobre all’Europa Cinema

43620156_2334110319938681_2137430357920710656_n (1)Arriva in Italia dal Giappone, distribuito da Nexo Digital, il nuovo magico film d’animazione prodotto dallo STUDIO CHIZU del regista Mamoru Hosoda. Dopo il successo di La ragazza che saltava nel tempo, Wolf Children e The boy and the beast, siamo lieti di presentare il suo nuovo capolavoro che ha già conquistato la critica di Cannes lo scorso maggio, dove è stato proiettato in anteprima mondiale alla Quinzaine des Réalizateurs 2018.

Protagonista del film è Kun-chan, un bambino viziato che sente che la sua nuova sorellina, Mirai, gli ha sottratto l’amore esclusivo dei suoi genitori. Sopraffatto dalla gelosia che si scatena in lui nei confronti della nuova arrivata e in preda ad un turbine di emozioni ed esperienze che non riesce a gestire, ecco entrare in scena la magia: Kun-chan incontrerà Continua a leggere “MIRAI, un film di Mamoru Hosoda il 15 e 16 ottobre all’Europa Cinema”

RITORNA LA RASSEGNA RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI IN 25 SALE DELL’EMILIA ROMAGNA

banner sale jpgSaranno il regista Berardo Carboni e l’attrice Matilda De Angelis i protagonisti del primo incontro organizzato nell’ambito della rassegna “Riusciranno i nostri eroi”, un progetto realizzato da Fice Emilia Romagna che ritorna per l’ottavo anno consecutivo. Regista e interprete di Youtopia – interessante riflessione su un mondo dominato dal web – giovedì 27 settembre alle ore 20.15 incontreranno il Continua a leggere “RITORNA LA RASSEGNA RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI IN 25 SALE DELL’EMILIA ROMAGNA”

#IOSIAMO di Tiziana Di Masi a Bologna

lovebol_spettDIMASIIn teatro, le storie dei volontari che hanno superato la dimensione dell’io per ragionare come un NOI.
Perché l’amore non è mai inutile.

E’ il primo spettacolo dedicato al volontariato e alle storie dei volontari.
Venerdì 28 settembre per la prima volta #IOSIAMO va in scena a Bologna, per il festival Lovebol (ore 21, nella nuova piazza di Trilogia Navile). Il giorno successivo Tiziana sarà in piazza Maggiore (ore 21) per la serata clou del Festival Francescano, portando in scena alcune delle storie dello spettacolo.


#IOSIAMO
 è il risultato di un viaggio in quest’Italia. Raccogliendo da nord a sud le testimonianze dei volontari impegnati su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli fino alla difesa dell’ambiente, Tiziana Di Masi ricostruisce storie e racconta l’unica svolta possibile per creare un vero valore, superando la logica dell’autoaffermazione per dare qualcosa agli altri. Sono gesti essenziali per la società, ma anche per coloro che li compiono, perché soltanto attraverso la svolta dall’IO al NOI si può comprendere il vero senso della vita e superare l’infelicità per tentare di arrivare a una realizzazione personale attraverso il bene.Il nuovo lavoro di Tiziana Di Masi, già interprete di “Mafie in pentola” e di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, entrambi tuttora in scena, è dedicato ai volontari. Le sue storie, dopo i temi dell’antimafia quotidiana e dell’acquisto consapevole, per la prima volta accendono i riflettori sull’Italia che ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, dedicando il suo tempo agli altri per costruire valore, personale e sociale.

Continua a leggere “#IOSIAMO di Tiziana Di Masi a Bologna”

Teatro a Granarolo al via la stagione 2018/2019 con prosa, musica, teatro ragazzi, cabaret e cinema

Banner (1)Riparte la Stagione di TaG – Teatro a Granarolo: prosa, musica, cabaret, teatro ragazzi, teatro dialettale e cinema ci accompagneranno, in una lunga e ricca stagione, dal 20 ottobre fino al 24 aprile con oltre 40 appuntamenti dal carattere trasversale, per soddisfare le esigenze di un pubblico quanto più vasto possibile; un altro anno di investimenti sulla cultura, accessibile a tutti e che possa arricchire la comunità incontrando svariati gusti e esigenze.

La terza stagione, curata anche quest’anno da Cooperativa dello Spettacolo, consolida e rafforza i filoni e le rassegne che l’hanno contraddistinta fin dall’esordio e hanno ricevuto sin da subito un ottimo riscontro di pubblico.

Il cartellone è frutto del lavoro di un gruppo di professionisti, soci di Cooperativa dello Spettacolo, che hanno pensato al programma guardando al territorio, alle sue caratteristiche e alla sua storia. Una storia fatta di impegno civile, cooperazione e valori, tradizione e talenti, focalizzata  sui tanti attori e musicisti che in queste nostre terre si sono formati o hanno scelto di vivere e lavorare. Così, un tassello alla volta, lavorando insieme, si è composta la stagione di TaG. Continua a leggere “Teatro a Granarolo al via la stagione 2018/2019 con prosa, musica, teatro ragazzi, cabaret e cinema”