Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ”

16177771_677307365727729_7436261674015651129_oMARÌ in scena il 10 febbraio al Teatro Ridotto per la stagione 2017 “Miraggi: le strade che hanno un cuore” .
La pièce di teatro danza “Marì” porta in scena l’oppressione della comunità sull’individuo, la violenza sociale che si riflette sulla vita di ognuno e arriva a sfociare in violenza individuale, subita e inferta, fino allo stupro, all’omicidio. L’ambiente che ci circonda ci accarezza dapprima, gioca persino con noi, ma porta in sé il senso di morte, di un destino ineluttabile, di un suono costante e opprimente, di un giudizio. Liberamente ispirata alla canzone di Carmen Consoli “Mio Zio”, la storia prende spunto dalla tragica vita di una bambina, Marì, molestata dallo Zio fin dall’infanzia, circondata da un ambiente omertoso e ostile che la giudica e la osserva costantemente, con il beneplacito della Madre a cui interessa solo proteggere le convenzioni e il buon nome della famiglia.

Continua a leggere “Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ””

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE CIRCUITO CINEMA BOLOGNA FEBBRAIO 2017

riccardoIl grande teatro inglese al cinema
LIVE dall’ALMEIDA THEATRE
RICCARDO III – 6 e 7 febbraio 2017 @ CINEMA ODEON
Dopo il successo di critica e di pubblico della stagione teatrale in lingua inglese della Kenneth Branagh Theatre Company arriva al cinema riccardo iii dall’almeida Theatre di Londra. ralph fiennes, il pluripremiato attore britannico nonché interprete shakespeariano d’eccellenza, nel malvagio più famoso del Bardo e vanessa
redgrave nei panni della regina Margherita. Riccardo iii si colloca tra le opere giovanili di William Shakespeare e, secondo gli studiosi, venne composta presumibilmente nel periodo 1592-93. È proprio Riccardo iii colui che, dopo aver perso la battaglia di Bosworth, pronuncia una delle frasi più celebri di tutta la produzione del drammaturgo di Stratford-upon-avon, «un cavallo, un

Continua a leggere “EVENTI IN PROGRAMMAZIONE CIRCUITO CINEMA BOLOGNA FEBBRAIO 2017”

FUGA DA REUMA PARK il nuovo film di ALDO GIOVANNI e GIACOMO distribuito da MEDUSA

manifestoPAOLO GUERRA presenta il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo con ALDO GIOVANNI e GIACOMO, SILVANA FALLISI con la straordinaria partecipazione di FICARRA e PICONE soggetto e sceneggiatura di ALDO GIOVANNI e GIACOMO, VALERIO BARILETTI e MORGAN BERTACCA musiche originali di MAURO PAGANI regia di ALDO GIOVANNI e GIACOMO e MORGAN BERTACCA una produzione Paolo Guerra per MEDUSA FILM – AGIDI DUE srl.

Non ci troviamo sul pianeta Terra al giorno d’oggi, ma su quello di Aldo Giovanni e Giacomo tra 30 anni: qui tutto può accadere. E non è nemmeno un giorno qualsiasi: è la Vigilia di Natale, il giorno (e la notte) più magici di tutto l’anno. Il trio si ritrova al Reuma Park, una casa di ricovero costruita in un vecchio luna park in cui le attrazioni sono ancora funzionanti e a disposizione degli ospiti. Qui però c’è poco da divertirsi: il Reuma Park somiglia piuttosto a un carcere di massima sicurezza con tanto di cecchini che sorvegliano l’uscita: se provi a scappare ti sparano. E come in ogni carcere che si rispetti, anche qui non manca l’aguzzino: Ludmilla, la temibile infermiera russa taglia XXL. Continua a leggere “FUGA DA REUMA PARK il nuovo film di ALDO GIOVANNI e GIACOMO distribuito da MEDUSA”

Siena, detenuti protagonisti di una mostra di pittura e di uno spettacolo teatrale

teatroIl Festival “Siena Città Aperta” celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani con una serie di eventi che prenderanno il via mercoledì 7 dicembre per concludersi martedì 13 dicembre. Teatro, pittura, street dance, concerti e danze etniche per sensibilizzare l’opinione pubblica su quei princìpi che il 10 dicembre del 1948 spinsero l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Il primo articolo della Continua a leggere “Siena, detenuti protagonisti di una mostra di pittura e di uno spettacolo teatrale”

Biopic, web serie e cortometraggi: le nuove produzioni indipendenti made in Bo | 29 e 30 novembre a Kinodromo

cast1L’associazione culturale Kinodromo getta uno sguardo sulle nuove produzioni indipendenti realizzate a Bologna con due giornate ricche di appuntamenti e incontri. Si inizia martedì 29 novembre alle ore 21.15 al Cinema Europa (Via Pietralata 55) con la proiezione della biopic, prodotta interamente da reti cittadine, L’equilibrio del cucchiaino: la storia del più grande, sfortunato e felice giocoliere di tutti i tempi, Alberto “Bertino” Sforzi,raccontata attraverso le interviste ai protagonisti e le immagini filmiche in Super 8 originali d’epoca, recuperate dal regista, il nipote Adriano Sforzi, in un toccante viaggio nel mondo del circo. Prima del film dalle ore 19.00 al LOFT Kinodromo (Via San Rocco 16), Lapo Tanelli e Massimiliano Girvasi, Casting Director e Creativi della bolognese Wobinda Produzioni,

Continua a leggere “Biopic, web serie e cortometraggi: le nuove produzioni indipendenti made in Bo | 29 e 30 novembre a Kinodromo”

Las Madres: Poesie e racconti delle Madres de Palza de Mayo

15193453_273234963073665_2735143850414034915_nLas Madres: Poesie e racconti delle Madri di Plaza de Mayo
A cura di Associazione Culturale Youkali

Da un’idea di: Carlos Branca Voci recitanti: Simona Sagone, Patricio Lolli; Fisarmonica: Salvatore Panu; Ballerini: Styliana Scarlatti, Patricio Lolli

Villa Benni Via Saragozza 210. Prenotazione obbligatoria 3334774139 o 0518493013 Biglietto € 7

«Las Madres» è dedicato alla memoria degli oltre 30.000 desaparecidos argentini negli anni tra il 1976 e il 1983 e alla lotta per la verità sulla sorte dei loro figli, combattuta dalle Madri di Plaza de Mayo. Lo spettacolo vede in scena l’attrice e cantante Simona Sagone insieme a Patricio Lolli, nella duplice veste di attore e ballerino di tango argentino in coppia con Styliana Scarlatti, con l’accompagnamento musicale di Salvatore Panu alla fisarmonica.

Continua a leggere “Las Madres: Poesie e racconti delle Madres de Palza de Mayo”

Bologna rievoca il passato lontano e vicino attraverso i film privati dal 27 ottobre al 7 dicembre Archivio Aperto

testata-invito-giornalistiUn mese e mezzo di proiezioni, eventi, sonorizzazioni, riletture in chiave artistica, mostre, workshop, incontri e visite guidate all’archivio: torna dal 27 ottobre al 7 dicembre Archivio Aperto, la rassegna che da nove anni apre a Bologna le porte di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e del suo immenso patrimonio filmico privato e inedito.
Una data scelta non a caso, il 27 ottobre, giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, risorsa che dal 2002 Home Movies raccoglie, cura, cataloga, valorizza per conservare quell’affascinante bacino di memoria in pellicola che sono i film privati -9,5 mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8- custodi di un inconsapevole quanto prezioso valore documentaristico, cui si aggiungono film sperimentali, industriali e i più recenti video in formato analogico.

Continua a leggere “Bologna rievoca il passato lontano e vicino attraverso i film privati dal 27 ottobre al 7 dicembre Archivio Aperto”

IL REGISTA IVANO DE MATTEO INCONTRA IL PUBBLICO DI BOLOGNA Cinema Odeon – 28 settembre – ore 21

la-vita-possibile-nuovo-poster-itaE’ da poco in sala grazie a Teodora Film il nuovo film di Ivano De Matteo, LA VITA POSSIBILE, interpretato da Margherita Buy e Valeria Golino. Il regista sarà a Bologna per incontrare il pubblico del cinema Odeon (via Mascarella 3) mercoledì 28 settembre alle ore 21, intervistato dal critico Roy Menarini.

Dopo Gli equilibristi e I nostri ragazzi, Ivano De Matteo torna alla regia con una storia d’amore e di amicizia, di speranza e cambiamento, un racconto emozionante sull’Italia di oggi con due protagoniste straordinarie. In fuga da un marito violento, Anna (Margherita Buy) e il figlio Valerio (Andrea Pittorino) sono accolti a Torino in casa di Carla (Valeria Golino), attrice di teatro e amica di Anna di vecchia data. I due cercano di

Continua a leggere “IL REGISTA IVANO DE MATTEO INCONTRA IL PUBBLICO DI BOLOGNA Cinema Odeon – 28 settembre – ore 21”

“PER IL PANE, LA PACE E LA LIBERTÀ”

pane“PER IL PANE, LA PACE E LA LIBERTÀ” 21 Luglio  ore 21: 15 Corte Quartiere Porto- Saragozza.
Spettacolo dedicato alle straordinarie azioni quotidianamente svolte durante la guerra di liberazione dai nazifascisti, dalle partigiane di Bologna così come dalle donne partigiane di tante altre città dell’Italia occupata. Organizzato per la rassegna Bologna che storia dall’Associazione Youkali.

Introduzione a cura di Mauria Bergonzini del coordinamento donne ANPI “L’azione di maternage collettivo delle donne partigiane” Continua a leggere ““PER IL PANE, LA PACE E LA LIBERTÀ””

RASSEGNA ODEON BOLOGNA “Estate d’autore”

cinema2Il cinema, il grande cinema d’autore quest’anno non va in vacanza, anzi torna in sala. Dal 27 giugno al 24 luglio, infatti, il cinema Odeon propone la rassegna “Estate d’autore”, serate evento si alterneranno ai migliori film della stagione, tutti i giorni, per un totale di 28 appuntamenti.

La rassegna è l’occasione per vedere per la prima volta o rivedere una selezione di film passati sugli schermi di Circuito Cinema Bologna durante l’anno.  Un modo per gustare il grande cinema d’autore con la maggiore tranquillità di una serata estiva, un momento per godersi i propri spazi e staccare dalla frenesia quotidiana che accompagna il resto dell’anno. Un’iniziativa che si affianca alla normale programmazione del cinema Odeon.

Si parte lunedì 27 giugno con “Amy – The girl behind the name”, il documentario premio Oscar 2016 che Asif Kapadia ha dedicato alla vita talentuosa e tragica di Amy Winehouse. Serata speciale con dj set di Love is noise e aperitivo proposto dal nuovo Odeon Cafè, il bar-bistrot del cinema di nostra gestione.

Il 1 luglio arriva all’Odeon Un ultimo tango, il film prodotto da Wim Wender che porta sullo schermo la storia d’amore tra i due più famosi ballerini di tango della storia, Maria Nieves Rego e Juan Carlos Copes. Continua a leggere “RASSEGNA ODEON BOLOGNA “Estate d’autore””