Cannolo di Piadina Romagnola Igp: ecco la ricetta per colazione del MasterChef Francesco Aquila al Sigep di Rimini

Un cannolo di Piadina Romagnola Igp che avvolge un ripieno di ricotta del caseificio Pascoli, guarnito con Cioccolato di Modica Igp, Pistacchio Raffadali Dop, Arancia di Ribera Dop e Fico di Cosenza Dop.

È la ricetta gourmet per la ‘Piadina a colazione’ del Masterchef Francesco Aquila, proposta al Sigep di Rimini per il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp.

Insieme a Francesco Aquila a illustrare l’innovativa ricetta che sposa la Romagna ai prodotti siciliani e calabresi il presidente del Consorzio della Piadina Romagnola Igp Alfio Biagini.

Al Sigep di Rimini sarà lanciata la ricetta della Piadina Romagnola Igp a colazione. Testimonial il MasterChef numero 10 Francesco Aquila

Colazione con la Piadina Romagnola Igp? Certo che sì. D’altronde si è sempre detto che la Piadina è un prodotto eclettico che si abbina a tutto. A lanciare la proposta al grande pubblico è il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola nella kermesse del Sigep in Fiera a Rimini (20-24 gennaio) in un evento guidato da un testimonial d’eccezione: lo chef Francesco Aquila. Già protagonista dell’ultima edizione di Piadina Night, dove ha ideato una ricetta di Piadina Romagnola Igp in versione gourmet, il vincitore di MasterChef Italia 10 e talent food Capital Innova guiderà in fiera uno show cooking con la proposta di una piadina versione dolce ideale per la colazione.

L’appuntamento è per martedì 23 gennaio a partire dalle ore 13 (padiglione B1), con la Piadina Romagnola Igp abbinata ad alcune eccellenze certificate insieme al Consorzio tutela Cioccolato di Modica Igp, Consorzio Pistacchio Raffadali Dop, Consorzio tutela Arancia di Ribera Dop e Consorzio di tutela Fichi di Cosenza Dop. Tutto questo nella Choco Arena, spazio dedicato a talk, show cooking e incontri, all’interno della quale in collaborazione con CNA Agroalimentare Nazionale saranno presentate le eccellenze enogastronomiche del made in Italy, con particolare attenzione al settore del cioccolato con i rispettivi abbinamenti.

Continua a leggere “Al Sigep di Rimini sarà lanciata la ricetta della Piadina Romagnola Igp a colazione. Testimonial il MasterChef numero 10 Francesco Aquila”

Colore, gusto e arte: il menu autunnale di VIVA Viviana Varese è un inno alla creatività. La filosofia: stagionalità e ricerca della bellezza.

VIVA: un nome, un modo di essere, una cucina in continuo divenire che segue le stagioni, creativa espressione della terra. Chef Viviana Varese non avrebbe potuto scegliere nome più appropriato per il suo ristorante 1 Stella Michelin, al secondo piano di Eataly Smeraldo, dove l’autunno si celebra attraverso piatti che combinano sapientemente colore, gusto autentico e un pizzico di arte. Perché la ricerca della bellezza è un ingrediente importante nell’alta cucina, un elemento che completa l’esperienza culinaria coinvolgendo tutti i sensi. Così la stagione autunnale ha ispirato la vulcanica chef salernitana a rinnovare e impreziosire il menu di VIVA, che esprime il carattere di una cucina fatta di entusiasmorispetto e cultura

Continua a leggere “Colore, gusto e arte: il menu autunnale di VIVA Viviana Varese è un inno alla creatività. La filosofia: stagionalità e ricerca della bellezza.”

Confermate le due Stelle Michelin a La Madia di Pino Cuttaia: il ristorante di Licata brilla tra le eccellenze della ristorazione italiana

Alla 69^ edizione della Guida Michelin, La Madia di Licata (AG) guidata dallo chef Pino Cuttaia celebra la sua presenza tra le eccellenze della ristorazione italiana con la conferma delle due Stelle Michelin. 
 
«È sempre una grande emozione, ogni volta come fosse la prima. Un traguardo ma anche un punto di partenza per migliorare costantemente, per rinnovare, per cercare il massimo dell’eccellenza. Un sentito ringraziamento va a mia moglie Loredana, che condivide con me questo viaggio nel gusto con passione e dedizione, e ovviamente alla brigata e a tutti coloro che lavorano quotidianamente per rendere unica una cucina profondamente legata alla tradizione e al valore umano, nonché i clienti che sostengono La Madia».

Esce “Ricette in Valigia” il libro per scoprire il mondo attraverso i piatti dei giorni di festa di tante culture diverse

Il cibo è come un filo conduttore, come qualcosa che va al di là della sua necessità biologica, ma che anzi riveste un significato culturale, sociale ed emotivo. È quell’elemento capace di connettere persone ed origini e che agisce come un veicolo attraverso il quale si preserva e si celebra il ­patrimonio culturale.

Queste le premesse alla base di Ricette in Valigia | Il giro del mondo in 50 piatti dei giorni di festa il libro edito da Giaconi Editore e scritto da Mattia Lorenzetti e Guido Prosperi.

Gli autori – un food & travel writer marchigiano che ama cucinare e un fotografo & travel writer abruzzese, entrambi con un’instancabile passione per i viaggi – hanno condensato in queste pagine, i 50 piatti dei giorni di festa delle diverse parti del mondo che hanno scoperto durante i loro viaggi o che hanno assaggiato in Italia preparati da amici provenienti da altre nazioni.

Il libro nelle sue 222 pagine tutte a colori racconta un mix di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione, accompagnate da curiosità e storie avvincenti. Questo volume celebra la gioia di riunirsi con i propri cari e ha la straordinaria capacità di avvicinare e colmare le differenze culturali.

Continua a leggere “Esce “Ricette in Valigia” il libro per scoprire il mondo attraverso i piatti dei giorni di festa di tante culture diverse”

La Patata di Bologna DOP in cucina viene preferita al forno, lessa e fritta

La Patata di Bologna DOP in cucina? Vince la sua versatilità. Viene infatti cucinata al forno, lessa, fritta e in versione purè, senza dimenticare il suo utilizzo per la preparazione di gnocchi. A dichiararlo è un campione di 240 responsabili acquisto del nucleo familiare econsumatori di Patata di Bologna DOP in una indagine sul vissuto e la percezione del prodotto promossa dal Consorzio di Tutela Patata di Bologna DOP e realizzata da SGMARKETING.

L’occasione è il lancio della nuova immagine della Patata di Bologna DOP, nell’eccellenza della varietà Primurain un percorso conoscitivo condiviso insieme a un selezionato gruppo di responsabili di acquisto. In sostanza il Consorzio ha voluto testare la coerenza del visual e dei messaggi della nuova comunicazione direttamente con i propri acquirenti, prima e dopo l’utilizzo domestico del prodotto. I consumatori infatti prima sono stati intervistati in relazione alle loro abitudini di acquisto e consumo, dopodiché è stata consegnata loro una confezione di Patata di Bologna DOP con libertà di preparazione.

Continua a leggere “La Patata di Bologna DOP in cucina viene preferita al forno, lessa e fritta”

Casarecce di Mais e Riso Integrale Farmo alla crudaiola, la semplicità della cucina mediterranea

Così ricche di proprietà nutritive e profumo, le Casarecce ben rappresentano la semplicità della cucina mediterranea. E questa ricetta, realizzata dall’affiatato team di Food Gustoso, è in grado di valorizzarle ulteriormente. La freschezza delle mozzarelline, la dolcezza dei pomodorini, quel piccante light delle olive nere che si aggiunge alla croccantezza delle foglioline di rucola… Per finire il condimento delicato che abbraccia ogni singola spirale di pasta, da assaporare forchettata dopo forchettata.

Le Casarecce di Mais e Riso Integrale Farmo sono adatte per chi vuole gustare un piatto leggero e saporito nella versione fredda proposta dagli chef creators di Food Gustoso. Un gusto eccellente che rivisita la tradizione, capace di conquistare i palati più esigenti ma la cui preparazione è facile e veloce. Una pasta fredda ideale anche per la fine dell’estate, da gustare a casa così come in ufficio o anche in villeggiatura, per chi è appena partito per le vacanze. Senza glutine, senza coloranti, senza conservanti, ma con tanto gusto. Farmo, eat a better life.

Continua a leggere “Casarecce di Mais e Riso Integrale Farmo alla crudaiola, la semplicità della cucina mediterranea”

PROTEICA E SENZA GLUTINE, FARMO LANCIA LA NEW ERA DELLA PIZZA GOURMET

“Se si fa in quattro per renderti felice, è una pizza”, disse un anonimo spiritoso. Farmo fa ancora di più. La pizza diventa per la prima volta innovativa e ricercata, proteica e senza glutine, leggera e digeribile. 

Non chiamatela semplicemente pizza, la new era del piatto italiano per eccellenza varca i confini della classica tradizione della nostra cucina per inseguire i trend più gettonati del benessere. In grado di soddisfare persino gli sportivi più golosi. Altamente proteica e con elevati valori nutrizionali, è una vera e propria riserva di energia quando serve. Dalla ricerca e sviluppo del laboratori Farmo prende forma oggi una dieta ricca di proteine in un mix di ingredienti preziosi ed equilibrati per l’organismo, che forniscono un salutare contributo energetico in qualsiasi momento della giornata.

Continua a leggere “PROTEICA E SENZA GLUTINE, FARMO LANCIA LA NEW ERA DELLA PIZZA GOURMET”

RISONI BIO FARMO, BENESSERE D’ESTATE

Quando il termometro sale, quando Ferragosto è alle porte, idratazione e nutrizione vanno affrontate con grande attenzione!  Il benessere si costruisce più che mai a tavola con un regime alimentare attento e corretto che non prescinda da cibi sani, leggeri e nutrienti e una corretta idratazione.  Pasti light gustosi visto che, nei momenti di assoluto relax, il palato merita quel pizzico in più di soddisfazione.

Diamo dunque spazio a piatti vegan ricchi di fantasia.

I Risoni Bio Farmo sono il perfetto toccasana per un primo raffinato, dall’alto valore proteico e con ingredienti di sola origine vegetale.

Rigorosamente gluten free e 100% a base di farina di legumi (lenticchie e ceci), sono ottima fonte di fibre e la loro corretta percentuale di carboidrati si traduce in un pasto bilanciato senza rinunce, anche per chi soffre di celiachia.

Continua a leggere “RISONI BIO FARMO, BENESSERE D’ESTATE”