“Scrìviri” di Giuseppe Pappalardo

CIMG1169 (1)Il nove dicembre scorso, a Palermo presso Villa Malfitano, sede della Fondazione Whitaker, è stato presentato dalle associazioni culturali “Dante Alighieri” e “Ottagono Letterario” il volume di Giuseppe Pappalardo “Scrìviri” sottotitolo: una guida al dialetto siciliano, pubblicato da Nuova IPSA Editore.

L’autore, poeta e attento studioso, già da anni mostra un forte interesse nei confronti del “sicilianu” e si adopera per il recupero della letteratura e dei dialetti siciliani.

Si parla di “dialetti” poiché le numerose varietà geolinguistiche della Sicilia, pur avendo il latino come substrato comune, non si sono mai unificate in una lingua di Koinè, in un dialetto standardizzato. “Il dialetto siciliano” sostiene infatti Giuseppe Pappalardo “è un concetto astratto che trova concretezze nei subdialetti orientale, centrale, occidentale etc dell’isola”.  Per la mancanza di una Koinè non si è dunque, nel tempo, pervenuti alla stesura di una grammatica normativa che dia regole valide per tutti, confermando, come scrive il linguista Vito Matranga nella prefazione al volume, che “ una norma ortografica potrà imporsi, in ultima analisi, de facto e non de iure “. La guida al dialetto siciliano di Pappalardo non ha pertanto alcuna velleità normativa, ma è un valido strumento per contenere l’arbitrarietà nella scrittura del dialetto, inoltre per le caratteristiche di sintesi e semplicità che presenta si rivolge ad un ampio pubblico di lettori e scriventi, dal letterato al poeta, dal cultore del dialetto a chi si avvicina per la prima volta al siciliano. Continua a leggere ““Scrìviri” di Giuseppe Pappalardo”

A Tole' presentazione di "Lampi nel Buio" di Pier Paolo Vicinelli e "Dove oggi è già domani " di Nicola Arcangeli

5-SERATA-02-08-2014-SERATALETTERARIA-A4-page-0Sabato 2 agosto all’Hospitale del Tauleto  a Tolè,  i Pellegrini del Tauleto  propongono una serata letteraria  con la presentazione di: “LAMPI NEL BUIO” raccolta di poesie di PIER PAOLO VICINELLI e di “DOVE OGGI E’ GIA’ DOMANIromanzo di NICOLA ARCANGELI, entrambe le opere sono edite della casa editrice Giraldi Editore.

“Tra citazioni colte, visioni celestiali e speculazioni terrene, l’opera che vi apprestate a leggere è un autentico viaggio emotivo che abbraccia non solo il nostro mondo, non solo le nostre suggestioni, non solo le nostre credenze o le nostre paure, ma l’universo nella sua interezza» (dalla prefazione).
Pier Paolo Vicinelli (Bologna, 1980) è all’esordio nel campo della poesia; i suoi interessi spaziano dalla letteratura alla poesia, dove in particolare ha tratto ispirazione dai poeti francesi decadenti, Rimbaud e Baudelaire su tutti, Pablo Neruda, ma anche poeti orientali come il mistico Kabir; inoltre Vicinelli ha da sempre una grande passione anche per la musica (è bassista in due gruppi rock); è appassionato di fotografia, e il suo percorso artistico si interseca profondamente con una sua ricerca interiore che lo ha portato a vedere nell’arte anche un modo per esprimere la sua spiritualità e il suo amore per la natura e la bellezza.

“Marco è un uomo solo, ha perso il figlio, morto in un incidente, e la moglie, da cui si è separato dopo la morte del loro Thomas. La sua nuova realtà è fatta di silenzi, mancanze e propositi di suicidio. Continua a leggere “A Tole' presentazione di "Lampi nel Buio" di Pier Paolo Vicinelli e "Dove oggi è già domani " di Nicola Arcangeli”

Il Salone del Libro di Torino torna a Santa Maria Maggiore #SentieriPensieri14

smm_libroA Santa Maria Maggiore (Vb) da mercoledì 20 a domenica 24 agosto 2014 torna Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva curata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che porta gli autori in montagna, in quella incontaminata Val Vigezzo, conosciuta come La Valle dei pittori e dei letterati per la sua originale storia artistica e per la diffusa presenza di intellettuali che la sceglievano come méta di vacanza. Incontri con i protagonisti della letteratura, dello sport, della cultura, della tv e dello spettacolo, presentazioni di libri, interviste, musica, spettacoli di strada ed enogastronomia.
Sostenuta dal Comune di Santa Maria Maggiore e dalla Regione Piemonte e con il patrocinio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Sentieri e Pensieri proporrà appuntamenti a ingresso gratuito. Vedrà alternarsi sul palco di Piazza Risorgimento scrittori e autori che partendo dai loro ultimi libri si racconteranno e dialogheranno in un confronto su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca allo sport, dalla storia alla letteratura, dalla politica alla quotidianità, con momenti di spettacolo e musica tra jazz e ritmi latini e serate enogastronomiche. In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. Continua a leggere “Il Salone del Libro di Torino torna a Santa Maria Maggiore #SentieriPensieri14”

02 luglio, Bologna: presentazi​one de “Il personaggi​o in corsa” di Leonardo Gatta

GATTAMercoledì 02 luglio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Multimediale “Roberto Ruffilli”, sita in vicolo Bolognetti 2, sarà presentato il libro Il personaggio in corsa. Pasolini e la poesia prima, scritto dal giovane studioso forlivese Leonardo Gatta e pubblicato dalla casa editrice Pungitopo.
«Il saggio ha il pregio di soffermarsi su alcune basilari questioni della poesia di Pier Paolo Pasolini. L’autore ripercorre le tappe di un itinerario poetico e ideologico che dalle poesie dialettali di Casarsa, ancora invischiate di una logica mitica e profondamente estetizzata – quella aurorale del Poeta che sonda un mondo premoderno e arcaico, in cui riconosce una forma salvifica di speranza – conduce sino al grande capolavoro de Le ceneri di Gramsci, dove esperienza biografica, corporeità e visione politica incontrano il terreno della Storia, nella forma di una poesia nuovamente e fortemente civile» (dalla Prefazione di Marco Gatto).
 Luigi Grisolia (Pungitopo Editrice) converserà con l’autore.
Continua a leggere “02 luglio, Bologna: presentazi​one de “Il personaggi​o in corsa” di Leonardo Gatta”

IL TECHNOBOHEMIAN DI JOHN MALKOVICH PARLA ITALIANO

Ramilli_MalkovichRepubblica dello scorso 14 giugno dedica RCLUB, il contenitore culturale del sabato, all’eclettico attore hollywoodiano John Malkovich: l’ultimo dandy. Una passione, quella della moda, coltivata dall’attore con la sua attività di stilista. “Dieci anni fa” scrive il quotidiano “Malkovich ha lanciato la sua prima collezione di vestiti, Uncle Kimono, e dal 2010 firma la collezione Technobohemian, nome ispirato da un romanzo italiano e che sintetizza il suo approccio alla vita: nomade e connesso.”

Autore del romanzo in cui l’attore ha scovato l’affascinante definizione di Technobohemian è Simone Ramilli, scrittore bolognese con all’attivo diverse pubblicazioni in ambito scientifico: Roqk, la vera storia del movimento Technobohemian è il titolo del suo primo romanzo appena concluso dopo una lunga revisione e ancora inedito. Roqk narra le incredibili vicende del fantomatico Movimento Technobohemian, variopinto drappello di artisti dell’arte di vivere ed aspiranti rivoluzionari. Una prima bozza del romanzo finì sulla scrivania di Nan Graham, editor della Simon & Schuster, una delle più grandi case editrici statunitensi, che definì Roqk un libro singolare, tra Paolo Coelho e Kurt Vonnegut, con grandi intuizioni sul ruolo della paura e su molti altri temi, dal cambiamento climatico alla religione cattolica. L’editor trovò il romanzo avvincente, ma segnalò alcuni difetti di scrittura e struttura che hanno spinto lo scrittore a rivedere il testo terminandolo di recente, un po’ in ritardo rispetto all’impeto e alla velocità di John Malkovich a cogliere l’attualità dell’idea. Così Malkovich scrive nel suo sito: “Sono stato ispirato dalla figura di un bohemian del nuovo millennio. Ho pensato che fosse necessario aggiornare la figura del bohemian ma non in modo tradizionale. Era necessario farne una figura cosmopolita, calata nel presente, pienamente integrata nel mondo tecnologico in cui viviamo”. Nel Technobohemian Malkovich ha trovato corrispondenza con i suoi intenti creativi e la sua personale visione dell’uomo degli anni Zero: nomade ma tecnologico, aperto al futuro, gentleman e anticonformista. A dimostrazione ancora una volta che la creatività Made in Italy è capace di grandi suggestioni. Continua a leggere “IL TECHNOBOHEMIAN DI JOHN MALKOVICH PARLA ITALIANO”

“Vino Rosso tacco 12” Venerdì 30 maggio a Faenza da A.N.G.E.L.O. VINTAGE LAB

9788860525116Venerdì 30 maggio alle 18,30 nello show room A.N.G.E.L.O. VINTAGE LAB in Piazza Nenni 23 (già Molinella) a Faenza presentazione del libro di Adua VillaVino rosso tacco 12” (Cairo editore). Insieme a lei ci saranno il giornalista Giorgio Melandri  e Ruenza Santandrea, presidente del Gruppo Cevico.
Il quotidiano è la nuova frontiera del vino di qualità, perché il vino deve essere popolare e testimoniare in modo chiaro i valori della nostra identità e del legame con la terra. Adua Villa, giornalista del vino e noto personaggio televisivo, racconta bene questa vocazione del vino nel suo romanzo enologico “Vino rosso tacco 12” mescolando le storie di vita con quelle dei vini che accompagnano la vita della protagonista Gilda. Tra questi anche il Romagna DOC Sangiovese Superiore Terre Cevico 2012 vincitore nel 2013 della prima edizione del concorso “Gino Friedmann” dedicato ai vini del mondo cooperativo, gli interpreti ideali di questa nuova narrazione del vino.
La giornata terminerà con un brindisi insieme al Romagna DOC Sangiovese Superiore Terre Cevico.
L’incontro apre la prima giornata di “Tutti pazzi in città” a Faenza.

Premio letterario nazionale “Arenella-Città di Palermo” 2014

10371646_622089711208355_4371952987709822102_n[1] (2)Il 16 maggio scorso a Palermo nella splendida “Sala delle Lapidi” di Palazzo delle Aquile si è svolta la premiazione dei vincitori del Premio letterario nazionale “Arenella-Città di Palermo” 2014, organizzato dall’Associazione Palermo-Cult Pensiero, presidente dottore Francesco Anello. Il Premio, giunto alla sua quinta edizione, ha evidenziato una notevole maturazione nei temi trattati dagli autori, versi meno intimistici e più consapevolezza riguardo ad argomenti sociali e grandi problematiche. “Il poeta non è avulso dalla realtà, ma la vive, ne sente i disagi e spesso li denuncia”, come ha detto il professore Tommaso Romano, componente della prestigiosa giuria insieme ai professori Eliana Calandra, Rita Cedrini, Ciro Spataro e il presidente professore Salvatore Di Marco. Ha condotto magistralmente la cerimonia di premiazione  Katiuska Falbo, con i piacevoli intermezzi musicali del quartetto di flauti Syrinx-Ensemble del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. Continua a leggere “Premio letterario nazionale “Arenella-Città di Palermo” 2014”

APUCKALYPSE A BOLOGNA il 31 Maggio 2014 negli spazi di Granata

 
14892_440022826142157_826357260890693588_nSabato 31 maggio dalle ore 18:00 Granata ospita, per la prima volta a Bologna, “Apuckalypse la più grande tragedia editoriale di sempre”, l’ultimo progetto collettivo edito dalla rivista “Puck!”, tra le testate protagoniste del fumetto indipendente degli ultimi anni. Una collezione di 115 incubi contemporanei provenienti da ogni parte del mondo.
La presentazione del progetto sarà seguita da una una performance di disegno live con alcuni disegnatori della rivista e altri ospiti speciali. Tra gli autori annunciati: Hurricane, Marco & Silvano Falatti, Giorgio Franzaroli, Bicio Fabbri, Vincino, Giorgio Franzaroli, Elena Rapa, Giuseppe Palumbo, Dast, Stefano Zattera, Laura Nomisake, NemO’ s, Paola Anton Vasquez, Zaex Starzax.
Durante la performance si svolgerà un mercatino di autoproduzioni: fanzines, fumetti, poster, illustrazioni, nel quale diverse realtà del sottobosco editoriale incontreranno i lettori e proporranno le loro iniziative.
Continua a leggere “APUCKALYPSE A BOLOGNA il 31 Maggio 2014 negli spazi di Granata”

QUESTA SERA LA PRIMA DI “LIBRI DA MANGIARE” AL GRAND HOTEL MAJESTIC “GIÀ BAGLIONI” DI BOLOGNA, LA KERMESSE LETTERARIA TUTTA DA GUSTARE

Foto%201(2)Quella della buona tavola è un’arte sapiente, fatta dal piacere del buon cibo ma anche dalla cultura, dalla memoria e dal racconto. Per questo il Grand Hotel Majestic “già Baglioni di Bologna” sceglie un modo originale per raccontare il cibo: “Libri da mangiare” è il titolo della rassegna culinario-letteraria “tutta da gustare”, un format innovativo ideato da Giancarlo Roversi, giornalista, scrittore ed esperto di cultura e culture del cibo. Protagonisti della kermesse non sonosolo piatti inediti e sfiziosi ma anche noti personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della cultura e della vita pubblica, che raccontano la passione per la buona cucina attraverso i loro libri: da Francesca Fabbri Fellini (nipote del regista) a Livia Aymonino, da Cesare Gridelli a Anna Scafuri, a Laura Delli Colli, nella splendida cornice del Ristorante I Carracci, interno all’hotel, in cui le ricette raccontate prenderanno forma e sapore.
A dare il via ai lunedì golosi del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, unico 5 stelle lusso nel cuore di Bologna, Francesca Fabbri Fellini, nipote del grande Federico, che lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 20.00, presenterà il suo “A tavola con Fellini. Ricette da Oscar della sorella Maddalena” (ed. Rare Earth). Un libro prezioso che arriva a Bologna dopo il successo della presentazione all’ultima edizione del Vinitaly, e che ci offre un ritratto inedito del compianto regista, appassionato estimatore dei piatti della tradizione romagnola: dalle tagliatelle al ragù ai cappelletti, dai crescioni alle erbe al cappone farcito,  preparati dalla sorella Maddalena, madre di Francesca, cui il grande regista non rinunciava nemmeno sul set.
Continua a leggere “QUESTA SERA LA PRIMA DI “LIBRI DA MANGIARE” AL GRAND HOTEL MAJESTIC “GIÀ BAGLIONI” DI BOLOGNA, LA KERMESSE LETTERARIA TUTTA DA GUSTARE”

PAROLE DI MEZZERIA microfestival dedicato alla parola e alla libera espressione al via l'11 maggio

paroLa strada è una pagina bianca. Su questo semplice quanto inusuale concetto nasce PAROLE DI MEZZERIA, un microfestival dedicato alla parola e alla libera espressione.

Gli ingredienti sono semplici: una strada chiusa al traffico, dei gessi o della vernice, la creatività delle persone che la percorrono.

Lasciare dei segni come tracce del proprio passaggio, giocare con uno spazio inaspettato e sospeso tra le dolci e sinuose colline della Provincia Bella marchigiana: il palco su cui ciascuno è chiamato a salire.

In programma l’11 maggio 2014 in Via dei Pianelli (San Lorenzo in Campo), nelle campagne tra San Lorenzo in Campo, Sant’Andrea di Suasa e Fratte Rosa, in provincia di Pesaro e Urbino. Anteprima il 10 maggio a Fano e Pesaro

Passeggiate poetiche e mostre fotografiche, musicisti inaspettati saranno la giusta cornice di un piccolo evento temporalmente rarefatto, immerso in un’atmosfera un po’ bucolica, poetica e pop. È stato definito “uno nuovo spazio di condivisione dove non è necessario premere il tasto invio”.

Continua a leggere “PAROLE DI MEZZERIA microfestival dedicato alla parola e alla libera espressione al via l'11 maggio”