Libri&Musica a Palermo: omaggio alla Duras nella Giornata del libro.

durasA cento anni dalla nascita della scrittrice francese più dibattuta e amata dalla penna dei recensori e dalle bocche dei lettori, l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, in collaborazione con la libreria Modusvivendi per la rassegna “Libri &Musica”, ricorda il fascino letterario di Marguerite Duras.
Lo scorso mercoledì 23 aprile, nella “giornata del libro e delle rose” (come da tradizione catalana), la Modusvivendi libreria di via Q. Sella ha ospitato lettori affezionati e semplici curiosi, nel tentativo di rileggere una Duras di passaggio, sfuggente, sorprendente e irrisolta come i suoi romanzi – l’autrice, per altro, è stata già recentemente presentata in libreria, nella sua veste biografica, durante l’incontro con Sandra Petrignani, che a lei ha dedicato il suo ultimo libro (Marguerite, pp.272, €16,00, Neri Pozza edizioni, 2014) – .
Gli interventi di Dario Oliveri, direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica e di Fabrizio Piazza, della Modusvivendi libreria, hanno creativamente riunito tra spunti letterari e note musicali gli animi di chiunque ami una cultura critica capace di rileggersi. Delle piacevolissime ore di riflessione, con sottofondo l’hausmusìk di Anton Diabelli e le Variazioni di Beethoven sul valzer dello stesso. A seguire, la gradevole degustazione di vini offerti da Tasca d’Almerita sponsor di cultura.
Che sinfonia suonano i libri? Esistono sinfonie nella e della letteratura? Afferma D. Oliveri: «Esistono sinfonie vere che i libri descrivono o sinfonie inesistenti che i libri descrivono talmente bene da sembrare reali». E, aggiungeremo a queste, sinfonie che pur essendo reali, non appena battezzate dalla scrittura, assumono il fascino e il mistero tutto connotativo delle storie che accompagnano; un po’ come accade alla sonatina per piano del compositore austriaco Anton Diabelli tra le pagine di Moderato Cantabile.
Continua a leggere “Libri&Musica a Palermo: omaggio alla Duras nella Giornata del libro.”

Girolamo Rossi presenta il suo ultimo libro "Lo scudo crociato"

22907_19847_rossi_ImageLunedì 5 Maggio alle ore 17:30 presso la sala delle Lauree dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Corso Vittorio Emanuele II 39, Roma, V piano) si terrà la presentazione del libro “Lo scudo crociato” Un simbolo medievale nella comunicazione politica del novecento di Girolamo Rossi Docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione  politica presso pontificia Università “Angelicum”.
L’evento è promosso dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e Armando Editore.
Lo “scudo crociato” nasce come simbolo di partito nel 1919. Nella storia della Democrazia Cristiana, lo scudo crociato porta quello spirito di “crociata” che si rivelerà efficace sul piano dell’identità e della propaganda politica, ma difficile da gestire nel rapporto con la Gerarchia ecclesiastica. In uno scenario politico come quello del Novecento, infatti, che pone in termini dialettici il rapporto fra ambito religioso e ambito laico, l’uso in politica del più sacro dei simboli – la Croce – sarà spesso una scelta travagliata.
Continua a leggere “Girolamo Rossi presenta il suo ultimo libro "Lo scudo crociato"”

LA COLLINA di ANDREA DELOGU e ANDREA CEDROLA Giovedì 27 marzo ore 18 a Bologna

51MqiFJ4gKL__Fandango libri presenta LA COLLINA di ANDREA DELOGU e ANDREA CEDROLA Giovedì 27 marzo ore 18
LIBRERIA FELTRINELLI Piazza Ravegnana, 1 – Bologna Interviene insieme agli autori ANDREA BONZI
Su quella collina non c’era nulla, solo una vigna non curata e un casolare abbandonato. Su quel pezzo di terra incolta Riccardo Mannoni ha costruito un mondo di salvezza e speranza. Rispettando le sue regole in Collina scoprirai la libertà del vivere in comune, una libertà diversa da quegli eccessi che diventano prigione. È questo che Riccardo promette a chiunque varchi quel cancello, la Collina può strapparti all’eroina e restituirti alla vita. Di quel regno Ivan è il figlio prediletto. Ha saputo guadagnarsi la fiducia di Riccardo, diventando il suo autista, la persona a cui affidare i compiti più delicati. In Collina Ivan ha conosciuto Barbara, inquieta e ribelle. Si sono innamorati e si sono sposati, dopo aver ottenuto il permesso di Riccardo. Perché è lui a decidere chi puoi amare e chi devi odiare. Valentina è nata e cresciuta in comunità, un giardino incantato immerso nel verde dove tutti hanno da dormire e da mangiare. Tutti lavorano e sono uguali, il denaro non esiste. Ma non tutti sanno, e molti fanno finta di non sapere, che da quel paradiso è impossibile scappare. Ci sono “gli angeli” per questo, chi ci prova viene ripreso e riportato indietro con qualunque mezzo, sempre. E la salvezza passa talvolta per l’umiliazione, le botte, le catene e le celle d’isolamento. Una cura che ha il sapore di una condanna.
Continua a leggere “LA COLLINA di ANDREA DELOGU e ANDREA CEDROLA Giovedì 27 marzo ore 18 a Bologna”