Un’estate con le storie di #IOSIAMO e la magia de IL MANGIAFIABE

Un piacere ritrovarvi tutti, dopo quattro intensi mesi di tour in cui il mio dolcissimo Alter Ego La Signora in Dolce ha fatto vivere, in ben 15 tappe nazionali (assieme a grandi nomi della pasticceria come Luigi Biasetto, Gino Fabbri, o in locali storici come Pasticceria Cavour a Bergamo e de Vivo a Pompei etcc) le avventure della prima investigatrice pasticciera del mondo nel mio romanzo giallo per ragazzi “La Signorina in Dolce” – Buk Buk editore.

Qui trovate tutte le tappe del book tour più “dolce” del mondo.
https://www.lasignoraindolce.it/it/la-signorina-in-dolce.html

E se non lo aveste ancora letto (cosa che vi consiglio di fare sotto l’ombrellone) ecco il link per poterlo acquistare https://amzn.eu/d/1WI4TFX

Continua a leggere “Un’estate con le storie di #IOSIAMO e la magia de IL MANGIAFIABE”

LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA

Tutto pronto per gli importanti festeggiamenti del centenario della nascita del Poeta, scrittore intellettuale e amante dell’arte Tito Balestra nato a Longiano il 25 luglio 1923.

La Fondazione che porta il suo nome, situata nel prestigioso Castello Malatestiano di Longiano, divenuto tra i maggiori musei d’arte moderna e contemporanea della Regione Emilia-Romagna, custodisce e amplia il patrimonio raccolto da Tito, ed è in programma una serie di eventi per omaggiare il grande lascito culturale.

Già dai primi mesi dell’anno sono iniziate alcune azioni di avvicinamento con una importante e intima conferenza a lui dedicata da parte del Direttore della Fondazione Flaminio Balestra. Le entrate al museo sono state gratuite per alcune ricorrenze e ora, sia con l’apertura delle pagine social TITO BALESTRA, che con una serie di eventi sia a Longiano che in giro per l’Italia, nuova linfa vitale verrà infusa nella riscoperta della sua straordinaria caratura culturale ed intellettuale.

In questi giorni è partita anche una CHIAMATA PUBBLICA PER TITO dove viene chiesto ad importanti personaggi del cinema televisione, teatro, ma anche gente comune di leggere una poesia di Tito per arricchire di contenuti le pagine social e far scoprire al grande pubblico la grandezza della sua poetica.

Primo fra tutti la nuova edizione delle raccolte poetiche di Tito Balestra “Se hai una montagna di neve tienila all’ombra” e “Qui pro quo”, edito dalla casa editrice La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi, che proprio qualche giorno fa ha omaggiato Tito con la tappa Longianese della Milanesiana 2023. Si tratta di un importante traguardo la rimessa in circolazione nazionale della due raccolte. La nuova edizione è introdotta da una presentazione di Alberto Bertoni.

Continua a leggere “LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA”

LONGIANO IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI DEL CENTANARIO DELLA NASCITA TITO BALESTRA DIVENTA SOCIAL

Sì avvicina il compleanno di Tito Balestra, e la Fondazione a lui dedicata, situata nei locali del castello malatestiano di Longiano, continua ad omaggiare il poeta, scrittore ed intellettuale del novecento italiano, con eventi che ne valorizzino la figura nel centenario della sua nascita( 25 LUGLIO 1923)

In questi giorni, grazie all’impegno del direttore Flaminio Balestra e dei suoi collaboratori è stata aperta una pagina Facebook e un profilo Instagram dedicati a Tito Balestra. Queste pagine saranno una vetrina costantemente aggiornata con preziosi contenuti sulla vita, le opere e le testimonianze inedite della figura di Tito. Non mancheranno video e sorprese di grandi personaggi della scena culturale italiana.

Per la realizzazione dei contenuti, oltre che un prezioso lavoro certosino di recupero foto, documenti e carteggi, saranno chiamati a raccolta anche gli utenti del web: sarà chiesto loro, infatti, di leggere poesie di Tito Balestra, o di raccontare episodi della sua intensa vita. Questi contributi verranno poi condivisi sulle pagine social del poeta.

Continua a leggere “LONGIANO IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI DEL CENTANARIO DELLA NASCITA TITO BALESTRA DIVENTA SOCIAL”

La signorina in dolce: le indagini di Tiziana Di Masi al Grand Hotel Majestic già Baglioni mercoledì 8 marzo 2023

Anche i dolci hanno i loro segreti. E li rivelano solamente a Elisa, la piccola investigatrice pasticcera protagonista di La signorina in dolce (Buk Buk Editore) che sarà presentato al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”. L’appuntamento, che rientra nell’ambito della 60° edizione di Bologna Children’s Book Fair, è in programma l’8 marzo alle 18.30 in Sala Europa: i saluti del direttore, Tiberio Biondi, apriranno l’incontro con l’autrice del romanzo Tiziana Di Masi. 

Pluripremiata interprete di teatro sociale e civile, l’attrice ha appena pubblicato questo libro dedicato a un pubblico più giovane – dai 10 anni in su – impreziosito dalle illustrazioni di Sara Benecino. Tiziana Di Masi racconterà come è nato questo progetto editoriale, dialogando con Alessia Angellotti, giornalista e corrispondente a Bologna per Radio Bruno.

Continua a leggere “La signorina in dolce: le indagini di Tiziana Di Masi al Grand Hotel Majestic già Baglioni mercoledì 8 marzo 2023”

Irene Catarella e il suo libro #Cantoanima: la poesia ancora possibile per i giovani

È #Cantoanima il libro rivelazione di un nuovo e interessante linguaggio poetico, come lo ha definito Massimo Gramellini, partorito dalla penna della Professoressa Irene Catarella ormai alla sua seconda ristampa. Edito da Giorgio Mondadori, il libro vanta oltre venti prefazioni di personaggi illustri della cultura italiana che hanno riconosciuto il valore dell’opera della Catarella che vuole rilanciare la poesia come linguaggio d’eccellenza del web e dell’anima anche nella nostra contemporaneità soprattutto tra i giovani che si devono sentire riconosciuti nel loro tempo dall’uso dell’hashtag (#) e di neologismi, parole nuove composte dall’unione di due termini che creano sensazioni, emozioni, riflessioni uniche e

Continua a leggere “Irene Catarella e il suo libro #Cantoanima: la poesia ancora possibile per i giovani”

“Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo

Gianni Calcagno è stato uno dei più grandi e famosi alpinisti italiani. Ha svolto un’opera esplorativa imponente, realizzando prime ascensioni, nuove varianti, prime invernali. Alpinista veramente completo su ogni terreno, non teme il confronto con i moderni climber. Ma ciò che distingue Calcagno da altri alpinisti italiani del massimo valore è la sua notevole attività extra-europea: è stato in Italia uno dei primi ad affrontare le grandi montagne lungo vie difficili e in spedizioni ormai divenute leggendarie.

L’indimenticabile alpinista genovese ha puntato in tutta la sua lunga e intensa attività di arrampicatore a realizzare una concezione di alpinismo inedita e personale: “Un alpinismo di sperimentazione, non solo in montagna ma anche come profonda ricerca del rapporto tra gli altri alpinisti. Calcagno è stato una delle figure più importanti del movimento che negli anni Settanta e Ottanta sperimentava (con grandi risultati) quello stile “leggero e veloce” che cambiò il modo di fare alpinismo. Un grande alpinista, un uomo all’apparenza anche duro, schivo, volitivo che aveva molte cose da dire e sapeva dirle.

Continua a leggere ““Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo”

Il 2, 3 e 4 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione giunto alla 6^ edizione.

da sinistra a destra: Matteo Caccia, Cecilia Sala, Daniela Collu, Stefano Mancuso

Ritorna il consueto appuntamento di fine estate con “Mosto (il succo delle storie)”, festival di narrazione prodotto e ospitato dalla cantina romagnola Poderi dal Nespoli, con la direzione artistica di Matteo Caccia e la collaborazione di Vania Vicino. Giunto quest’anno alla sua 6^ edizione, in programma il 2, 3 e 4 settembre, è guidato nella sua riflessione da una realtà sempre meno stabile, ma galleggiante e in continuo mutamento, proprio come l’acqua. Il 24 agosto il festival è aperto dalla consueta anteprima letteraria: “Tuffarsi nelle vite degli altri”, un incontro con gli autori Lorenza Pieri e Jonathan Bazzi, che proporranno una vera e propria immersione nei loro romanzi.

Continua a leggere “Il 2, 3 e 4 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione giunto alla 6^ edizione.”

La storia di Thomas Bandini fra istinto e determinazione

Da pochi giorni è uscito il libro d’esordio dell’imprenditore Thomas Bandini: Il maratoneta e l’oscuro passeggero – Insegui il cambiamento per ottenere successo nelle relazioni e nella vita, un’opera che ha suscitato da subito un vivo interesse perché ripercorre le tappe del noto professionista del web, dimostrando come, con le proprie risorse e la propria determinazione, sia possibile esprimere il potenziale che è in noi e, perché no, rivoluzionare la vita come è accaduto a Thomas.

Una traiettoria rocambolesca, a tratti cinematografica: da operaio metal-meccano, fino a fondare la sua prestigiosa società di digital marketing.

Mi sentivo come Forrest Gump. Quando ho fatto la scelta di lasciare il posto sicuro – racconta Thomas Bandini – , come quando ho deciso di passare dalla camminata alla corsa, mi sentivo proprio come lui, precisamente in quel momento della pellicola in cui si libera dei tutori di metallo e comincia a correre”.

Continua a leggere “La storia di Thomas Bandini fra istinto e determinazione”

L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.

Massimo Lucioli ha messo a punto una utile guida per costruire la propria mappa delle capacità, un supporto concreto – con esercizi pratici e semplici – per capire quali sono le nostre potenzialità e trovare il modo più giusto per svilupparle. “Il tesoro dimenticato” ci porterà a capire qual è il vero valore della nostra vita, come riconoscere le nostre emozioni e come realizzare i nostri desideri.

In questi giorni di piena estate, esce un libro interessante e utile; parafrasando il titolo, si potrebbe far tornare alla mente il gioco di società “Caccia al tesoro” oppure i romanzi pirateschi: da Emilio Salgari a Valerio Evangelisti.

Continua a leggere “L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.”

Conclusa con successo la conferenza ESPE Unical 2022

Dal 16 al 18 giugno presso l’Università della Calabria si è tenuta la “35th annual conference of the European Society for PopulationEconomics” (ESPE).  Un evento di straordinaria rilevanza che ha portato in Calabria, studiosi di economia della popolazione provenenti da tutto il mondo. 

Lo scopo della Società Europea per l’Economia della Popolazione, fondata nel 1986, è proprio quello di facilitare la comunicazione e lo scambio di idee tra ricercatori europei e di altri paesi del mondo.

Continua a leggere “Conclusa con successo la conferenza ESPE Unical 2022”