La Valle dei Templi di Agrigento si presenta agli Istituti italiani di cultura all’estero.

Durante il lockdown, nonostante la chiusura dei luoghi di cultura, il Parco non si è mai fermato sia nell’attività scientifica di ricerca, sia progettando attività e nuove esperienze per turisti di prossimità, ma anche guardando al mercato internazionale e al ritorno dei grandi flussi pre-pandemia, quando la Valle dei Templi è arrivata a sfiorare il milione di visitatori.

Continua a leggere “La Valle dei Templi di Agrigento si presenta agli Istituti italiani di cultura all’estero.”

Premio 10:26 per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 : call aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino ai 26 anni

Il Premio 10:26 fa ripartire idealmente le lancette dell’orologio della stazione di Bologna, ferme alle 10:25 del 2 agosto 1980. Il contest, istituito dalla Fondazione Bottega Finzioni con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e il sostegno di Gruppo CER GASOrteco Srl e Eurotre Srl, ha l’obiettivo di ricordare la vita, le passioni e i sogni delle vittime della strage del 2 agosto 1980, cercando di riallacciare simbolicamente i fili e i percorsi spezzati quel giorno, e facendoli proseguire attraverso la facilitazione di percorsi di studio e ricerca.

Continua a leggere “Premio 10:26 per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 : call aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino ai 26 anni”

LA BANDA DELLA UNO BIANCA RACCONTATA DA GIAMPIERO MOSCATO E IL VIAGGIO NELL’ARCHIVIO FERRARI DI GENUS BONONIAE

Giampiero Moscato, ex caporedattore Ansa Emilia-Romagna, fu in prima linea a raccontare tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta la tragica escalation di sangue della banda dei fratelli Savi. Non poteva che essere affidato che a lui il racconto, tra cronaca e ricordo personale e doloroso, di uno dei capitoli più drammatici della storia bolognese e italiana, nella seconda puntata di “Criminis Imago: le storie”, la serie di videointerviste realizzate nell’ambito della mostra fotografica “Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna” a Santa Maria della Vita, attualmente chiusa al pubblico. La puntata sarà trasmessa martedì 29 dicembre alle ore 18.00 (repliche ore 19 e ore 20) sulla piattaforma VentiVenti (piattaformaventiventi.genusbononiae.it) di Genus Bononiae. Musei nella città, che ospita un ricco programma di contenuti on line fino al prossimo 12 gennaio. Il palinsesto, fruibile in maniera del tutto gratuita, è un modo per mantenere vivo il contatto tra i Musei stessi e la città, in attesa della riapertura delle sedi.

Continua a leggere “LA BANDA DELLA UNO BIANCA RACCONTATA DA GIAMPIERO MOSCATO E IL VIAGGIO NELL’ARCHIVIO FERRARI DI GENUS BONONIAE”

Primo Festival della poesia Città di Pioltello

Anche in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo si può fare cultura, soprattutto se si unisce alla voglia di reagire e alla speranza. Così nasce il Primo festival della poesia Città di Pioltello, contrassegnato dallo slogan “Regala una poesia alla tua città”. L’invito a partecipare arriva propri dal sindaco Ivonne Cosciotti, che lancia così un concorso letterario ideato e promosso per coinvolgere e valorizzare i tanti talenti della scrittura del territorio. “Ricevo tante poesie dai miei concittadini, grazie ai quali ho capito che c’è un vero e proprio mondo di persone che si dedicano alla lettura e alla scrittura di versi non in modo professionale ma con passione e competenza” spiega il sindaco. “Per questo motivo ho pensato a una grande iniziativa che porti alla luce il talento e le eccellenze che sono sicura sia in grado di esprimere la città anche in questo ambito”.

Continua a leggere “Primo Festival della poesia Città di Pioltello”

Le librerie.coop lanciano “C’è un libro per te”: servizi on line e in libreria con consegna gratuita dei libri a domicilio in tutta Italia

Difendere ed esaltare il legame con i lettori e il ruolo delle librerie fisiche – gli unici spazi culturali ancora aperti nel contrasto alla pandemia – e continuare a promuovere il libro e la sua fruizione per tutti, con strumenti e canali innovativi, anche on line. È la sfida di librerie.coop per la fine del 2020, anno di enormi cambiamenti per il mondo delle librerie italiane: prima chiuse per mesi, poi pioniere della riapertura alla vendita nella fase due, adesso considerate tra i negozi essenziali nell’Italia divisa in zone, ma soggette ad alcune chiusure nel fine settimana.

Continua a leggere “Le librerie.coop lanciano “C’è un libro per te”: servizi on line e in libreria con consegna gratuita dei libri a domicilio in tutta Italia”

PAROLE PAROLE PAROLE è il nuovo libro di Enrico Cogno

La vita non si misura, dice Maya Angelou, attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro. Una ventina di questi momenti sono stati raccolti in PAROLE, PAROLE, PAROLE, l’ultimo libro di Enrico Cogno, edito da Franco Angeli, che riporta tecniche e metodi per comunicare in modo più efficace. Dice Aldo Brigaglia nella prefazione: “Questo libro, senza volerlo, è anche un manuale didattico. Senza volerlo, dico, perché in realtà l’autore non lo ha scritto – come ha fatto più volte in precedenza – per trasmettere la sua scienza agli apprendisti stregoni della comunicazione.

Continua a leggere “PAROLE PAROLE PAROLE è il nuovo libro di Enrico Cogno”

“Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo” rassegna “Attorno al Museo” per il 40° anniversario strage di Ustica

Come da tradizione, sarà la parola della poesia a segnare lunedì 10 agosto 2020, nella notte delle stelle cadenti, l’approdo finale della rassegna di eventi culturali “Attorno al Museo”, voluta dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica per trasmettere la memoria viva e rinnovare la richiesta di verità e giustizia attraverso i differenti linguaggi dell’arte.

In occasione del quarantesimo anniversario della strage, questo momento di alto ed emozionante impegno civile si declina in un’inedita veste scenica con l’evento di teatro e poesia Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo, a cura di Niva Lorenzini, che unirà idealmente in’unica trama lirica le due città che il volo dell’aereo DC-9 Itavia, decollato da Bologna il 27 giugno 1980 alla volta di Palermo e precipitato al largo di Ustica con a bordo 81 passeggeri, avrebbe dovuto collegare.
La serata vuole essere nello stesso tempo, simbolicamente, un omaggio ai tanti Dispersi nel Mar Mediterraneo.

Continua a leggere ““Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo” rassegna “Attorno al Museo” per il 40° anniversario strage di Ustica”

Nasce la “Fondazione I.T.S. Elaia Calabria”

Si è costituita venerdì 10 luglio, con atto notarile a Paola, la nuova Fondazione I.T.S. Elaia Calabria per l’area “Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali” e per l’ambito d’intervento “Turismo e attività culturali”, con sedi didattiche che saranno attivate a Vibo Valentia e a Santa Maria del Cedro. Sono soci fondatori: il consorzio Co.Ge.Tur. di Ricadi, l’ARCA di Scalea, la Galileo srl, il Consorzio ECOtur di Scalea, l’IIS “P. Galluppi” di Tropea, l’IPSSAR “L. Einaudi” di Lamezia Terme, l’IPSEOA “E. Gagliardi” di Vibo Valentia, l’IPSEOA “San Francesco” di Paola, l’associazione DidasCalabria di Cosenza, l’ANAP di Vibo Valentia, l’Università della Calabria, il Comune di Tropea. Nominati anche gli organismi di governance della Fondazione, con l’ex dirigente scolastico Carlo Pugliese a rappresentarla, in qualità di Presidente.

Continua a leggere “Nasce la “Fondazione I.T.S. Elaia Calabria””

SOLO CULTURA – SICILIA avviare un’azione di supporto agli artisti e offrire una vetrina al patrimonio artistico

95398322_10222323629549700_7207299901187686400_oSolo Cultura è un progetto ideato da Domenica Scalisi e da Calogero Ricciardello nato con l’intento d’indagare la realtà culturale dell’Isola, di avviare un’azione di supporto agli artisti e di potenziare l’accesso alla cultura in Sicilia e non solo.

L’emergenza del Coronavirus ha richiesto nuove forme di fruizione dell’arte e della cultura, vista l’impossibilità fisica di organizzare eventi e mostre e considerato il bisogno, insito nell’uomo, di conoscenza che si fa più impellente in momenti difficili e che solo l’arte e le sue varie manifestazioni possono saziare. Il multimediale e la rete internet (con concerti online, visite virtuali ai musei, letture di poesia, ecc.) sono stati gli strumenti più utilizzati per raggiungere efficacemente il maggior numero di persone. Continua a leggere “SOLO CULTURA – SICILIA avviare un’azione di supporto agli artisti e offrire una vetrina al patrimonio artistico”

Ci ha lasciati Carlo G. Valli, dal marketing ai libri sulla storia della gastronomia

9788883149856_0_150_0_75Con Carlo Giuseppe Valli scompare una figura oggi rara di uomo di marketing, professore universitario, divenuto poi scrittore che si è ritagliato uno spazio preciso nella ricerca storica delle grandi tradizioni umane e gastronomiche del nostro Paese. Una ricerca di marketing scrupolosa sul nostro recente passato che lo scrittore ha portato a termine con grande rigore ed equilibrio, frutto della sua profonda conoscenza dei molti giacimenti gastronomici che egli aveva cercato e provato per molti anni, spesso accompagnato dalla moglie, signora Brunella che da buona veneta lo assecondava nei suoi viaggi e ne condivideva, discreta, le conoscenze. Continua a leggere “Ci ha lasciati Carlo G. Valli, dal marketing ai libri sulla storia della gastronomia”